Autore: Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Giornata Europea della Cultura Ebraica domenica 10 ottobre: in Emilia-Romagna eventi in dodici località. A Bologna l’omaggio allo scenografo e illustratore, Emanuele Luzzati, in occasione del centenario della nascita La manifestazione, alla XXII edizione, apre le porte di Sinagoghe, musei e altri siti ebraici in tutta Italia, per incontri, mostre, spettacoli e degustazioni Bologna- Visite guidate, incontri d’autore, concerti e spettacoli teatrali, mostre d’arte e degustazioni kasher, contributi video, momenti di approfondimento e attività per famiglie. Sono molti gli eventi, previsti in 12 località dell’Emilia- Romagna, per domenica 10 ottobre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica. La manifestazione…

Leggi Tutto

Domani sabato 9 ottobre 2021 inauguriamo il decennio della CURA! 2° MEETING DELLA CURA che precede la Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità “I Care” VEDI IL PROGRAMMA! Sabato 9 ottobre 2021 ore 9.30 Perugia, Sala dei Notari, Piazza IV Novembre In presenza e su Zoom https://bit.ly/3lMRK6r Sessione inaugurale del Programma “Io ho cura 3” Nel decennio 2021-2030 vogliamo sviluppare la nostra capacità, personale e collettiva, di prenderci cura degli altri e del pianeta. La cura è inanzitutto una responsabilità. “La cura è una pratica che s’impara con la pratica”. Per questo durante l’incontro del 9 ottobre ascolteremo le…

Leggi Tutto

Cultura e Turismo. A Noceto (Pr) nasce il museo dedicato alla Vasca votiva, un reperto unico in Europa che ci offre nuove prospettive scientifiche sull’Età del bronzo. Corsini-Felicori: “Rendiamo accessibile a cittadini e studiosi un ritrovamento straordinario, che rappresenta anche un altro importante fattore di attrattività turistica e culturale per il parmense e l’intera regione” Oggi l’inaugurazione dell’opera alla presenza dell’assessore Corsini e del sindaco Fecci. Progetto dal costo complessivo di 570mila euro, metà (285mila) dalla Regione. Restauro del ministero della Cultura e Università di Milano Bologna – Nasce a Noceto, in provincia di Parma, il museo della Vasca votiva,…

Leggi Tutto

Appalti Sda, sciopero e presidio dei driver a Campi Bisenzio con Filt Cgil e UilTrasporti. “Carichi di lavoro eccessivi, mancato rispetto dell’orario di lavoro, mancato pagamento dell’indennità di cassa: senza risposte la mobilitazione andrà avanti” Sciopero oggi tutto il giorno dei driver che lavorano in appalto per Sda, con presidio (insieme a Filt Cgil e Uil Trasporti) di fronte alla sede Sda in via Allende a Campi Bisenzio (Firenze). Agitazione che ci sarà anche lunedì 11 ottobre se non dovessero arrivare risposte dalle ditte degli appalti e dalla committenza che finora – contrariamente alle richieste dei lavoratori – non ha…

Leggi Tutto

Consorzio Fidi ConfeserFidi 700 imprese hanno ceduto 50 milioni di crediti fiscali su “ItaliaBonus.it” Semestrale in forte crescita con boom di garanzie e un utile di 1 milione Scicli (Ragusa), 8 ottobre 2021 – Grazie a “ItaliaBonus”, l’innovativa piattaforma “marketplace” creata da ConfeserFidi, confidi 106 vigilato da Bankitalia – con Cdp, Artigiancassa e Banca Sella come partner – , negli ultimi mesi già 700 imprese hanno ottenuto liquidità immediata cedendo all’asta crediti fiscali (50 milioni di euro maturati entro fine anno, pari al 10% del totale finora maturato in Sicilia) a condizioni migliori rispetto alla media di mercato (nel caso…

Leggi Tutto

LE DEI TESORI A PALERMO | II weekend 9 > 10 ottobre Gli affreschi ritrovati della caserma e i cimeli della Guerra. Apre la Banca d’Italia; dietro le quinte del Teatro Massimo, di notte nelle carceri della santa Inquisizione; a San Giovanni degli Eremiti, Palazzo Sclafani e il Circolo unificato. Concerto alla Zisa, visita teatralizzata a Villa Pottino, videomapping all’Orto Botanico. E ancora, il museo del costume, le vasche di San Ciro e le sorgenti. Narrazioni e cena etnica di Kirmal, le Cuoche combattenti, tra i maestri d’ascia a Porticello, a Villa Filangeri a Santa Flavia. Cefalù per esigenze di…

Leggi Tutto

Cultura. Cinema, le storie nascoste e le vite private sotto i regimi del regista Péter Forgács saranno svelate: a Bologna con il filmmaker ungherese una serata di proiezioni e un workshop sul suo lavoro. Tutti i suoi film disponibili online gratuitamente fino al 27 ottobre su mymovies.it L’omaggio al maestro e pioniere nell’archiviazione e rielaborazione dei film amatoriali in occasione della XIV edizione di ‘Archivio Aperto’ con una programmazione ibrida, in presenza e online Bologna – ‘Hidden Histories. The Found Footage Films of Péter Forgács’ è il titolo della retrospettiva dedicata proprio al regista ungherese Forgács in occasione della XIV°…

Leggi Tutto

Operazione “Fenice” – 3 arresti e disposti sequestri per oltre 2 milioni di euro Comando Provinciale Pavia Video Nelle prime ore di questa mattina i militari della Guardia di Finanza e dei Carabinieri Forestali di Pavia, unitamente agli appartenenti alla Sezione di P.G. della Procura di Pavia, hanno arrestato 3 soggetti ritenuti responsabili a vario titolo dei reati di traffico illecito di rifiuti, incendio doloso, utilizzo ed emissione di fatture false, bancarotta fraudolenta, riciclaggio ed autoriciclaggio. Oltre agli arresti, sono stati sequestrati più di 1,8 milioni di euro (tra cui disponibilità finanziarie, fabbricati, terreni ed autoveicoli) frutto dell’ingiusto profitto ottenuto…

Leggi Tutto

Ginevra, 8 ottobre 2021 L’UNHCR raccomanda la cessazione dello status di rifugiato per gli ivoriani L’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, raccomanda agli Stati che accolgono rifugiati ivoriani di porre fine al loro status di rifugiato agevolandone il rimpatrio volontario e il processo di reintegrazione, oppure l’acquisizione di un permesso di soggiorno illimitato o della cittadinanza per naturalizzazione per quanti desiderino restare nel Paese di accoglienza. “Alla luce dei cambiamenti fondamentali e duraturi occorsi in Costa d’Avorio, sono lieto di raccomandare la generale cessazione dello status di rifugiato per i rifugiati ivoriani, a decorrere dal 30 giugno 2022”, ha dichiarato…

Leggi Tutto

Doccia fredda alla Giga Cucine (Scandicci, Fi, 40 addetti), messa in liquidazione: stamani sciopero e presidio di protesta davanti all’azienda in via Pisana con Fiom Cgil e lavoratori Firenze, 8-10-2021 – Giga Grandi Cucine (Scandicci, Firenze): la proprietà ha comunicato al sindacato la messa in liquidazione dell’azienda (con conseguente licenziamento dei 40 addetti). La Fiom Cgil e i lavoratori hanno indetto sciopero e stanno facendo un presidio di protesta davanti all’azienda in via Pisana 336, a cui è presente il sindaco Fallani ed è atteso per la Regione Valerio Fabiani. Proprio in Regione per lunedì prossimo è in programma il…

Leggi Tutto

Piano paesagistico toscano. Italia Nostra: “No a uno scempio della cave ad alta quota” Martedì in Consiglio regionale toscano l’approvazione del piano paesaggistico che consente riaperture di cave chiuse da 20 anni. Nel frattempo Italia Nostra denuncia alla UE la regione Toscana e il ministero dell’Ambiente per violazioni delle leggi europee nelle aree protette Gli interessi speculativi sulle cave nelle Alpi Apuane rischiano di distruggere per sempre un bene identitario culturale di tutta la Nazione. Martedì prossimo, 1° luglio il Consiglio regionale della Toscana si appresta a votare un piano paesaggistico che, stravolto dalla politica su pressione dei concessionari di…

Leggi Tutto

Il conflitto in Yemen continua a non dare tregua alla popolazione. È di pochi giorni fa la notizia di un attacco missilistico che ha colpito il governatorato di Marib ferendo numerosi civili. Tra le vittime anche due bambini. I nostri operatori, già presenti nella regione, stanno supportando il pronto soccorso dell’ospedale generale. Quasi tutti i pazienti che stiamo vedendo sono civili. Tra le persone assistite, una donna incinta con ferite al petto dovute all’esplosione, un bambino con ferite multiple causate da schegge e un neonato di due mesi con trauma cranico. Siamo di fronte a una nuova ondata del conflitto…

Leggi Tutto

Presentata questa mattina la Stagione Teatrale 2021/22 del Teatro Verdi di Monte San Savino. Presenti Margherita Scarpellini (Sindaco di Monte San Savino), Cristina Scaletti (Presidente Fondazione Toscana Spettacolo onlus), Marzia Serrai (Presidente A.S. Monteservizi), Massimo Ferri (Presidente Officine della Cultura), Amanda Sandrelli e Luca Roccia Baldini (Direzione Artistica). Il Verdi riparte al femminile: Amanda Sandrelli, Ottavia Piccolo e Valentina Cervi tra le protagoniste Presentata questa mattina a Monte San Savino la Stagione Teatrale 2021/22 del Teatro Verdi a cura di Comune di Monte San Savino, Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Officine della Cultura e A.S. Monteservizi Il Teatro Verdi torna in…

Leggi Tutto

GKN. De Palma- Calosi (Fiom) – Spera (Cgil), chiediamo ritiro della liquidazione dell’azienda e di non riaprire la procedura di licenziamento per eliminare pregiudiziali per una vera trattativa Roma 07.10.2021.- “Si è tenuto oggi pomeriggio l’incontro presso il Mise, dopo la sentenza sull’articolo 28 dello Statuto dei Lavoratori, sulla base del ricorso presentato dalla Fiom, che ha riconosciuto il comportamento antisindacale dell’azienda e ha disposto quindi la revoca dei licenziamenti alla GKN di Campi Bisenzio (Firenze). Come Fiom-Cgil abbiamo chiesto fin da subito all’azienda di non riaprire la procedura licenziamento e di ritirare la messa in liquidazione per consentire una…

Leggi Tutto

Dopo la bocciatura del rendiconto 2019 da parte della Corte dei Conti, Claudio Fava e Valentina Palmeri hanno dichiarato: “Arroganza e sicumera del governo Musumeci sono un pericolo per la Sicilia. Avevamo chiesto di non procedere al voto parlamentare sull’approvazione del rendiconto 2019 e di attendere il giudizio della Corte dei Conti. Il governo regionale ha, invece, scelto la prova di forza. Da cui oggi miseramente esce sconfitto, aumentando preoccupazioni e paura per lo stato finanziario del bilancio regionale. La sensazione è di avere al timone della Regione una squadra improvvisata, pasticciona e presuntuosa”.

Leggi Tutto

Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna: 291 nuovi positivi su 27.882 tamponi eseguiti (1%). Aumentano i guariti (+229), stabili i ricoveri. Vaccinazioni: quasi 6 milioni e 553 mila dosi somministrate Il 97,4% dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L’età media dei nuovi positivi è di 41,5 anni. Due decessi, in provincia di Modena Bologna – Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 425.655 casi di positività, 291 in più rispetto a ieri, su un totale di 27.882 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi…

Leggi Tutto

Cultura. Musica, pratiche di creazione vocale e sonora: al via un corso di alta formazione per artisti e professionisti. Progetto realizzato da ‘Malagola’, scuola di vocalità e centro studi sulla voce di Ravenna. L’assessore Felicori: “La cultura è una straordinaria risorsa che va fatta crescere anche con questi strumenti” L’iniziativa è sostenuta dalla Regione con un contributo di oltre 72 mila euro. Tra il Teatro Rasi e gli spazi di palazzo Malagola di Ravenna, per 15 candidati oltre 6 mesi di lezioni, laboratori seminari e incontri con cantanti e musicisti: tra gli ospiti anche Vinicio Capossela Bologna – Un corso…

Leggi Tutto

Covid. Ripartenza, arrivano altri fondi per i settori economici più colpiti dalla pandemia. Domani, giovedì 7 ottobre, video conferenza stampa con il presidente Stefano Bonaccini e l’assessore Andrea Corsini Alle ore 13,30. Le misure previste, illustrate settore per settore, per sostenere la ripresa del lavoro e delle attività delle imprese emiliano-romagnole che più hanno risentito dei lockdown Bologna – L’Emilia-Romagna riparte dopo il Covid. Dopo gli stanziamenti già destinati dalla Giunta regionale alle attività produttive regionali più colpite dai lockdown dello scorso anno, arrivano nuovi finanziamenti per sostenere le imprese della nostra regione nella delicata fase della ripartenza post pandemica.…

Leggi Tutto

La regione in zona gialla dal primo settembre La Sicilia torna in zona bianca visto il miglioramento del quadro covid, con nuove regole relative in particolare alle mascherine, non più obbligatorie all’aperto. “Oggi siamo al quattordicesimo giorno di rientro dei parametri di zona e si attende per domani la decisione della cabina di regia che porterà alla zona bianca per tutta la Regione”, annuncia l’assessore alla Salute della Regione Siciliana Ruggero Razza durante una conferenza stampa a Palazzo Orleans. “Ho sentito il ministro Speranza – aggiunge – il provvedimento è atteso per domani e produrrà i suoi effetti nella giornata…

Leggi Tutto

Giornata Mondiale della Salute Mentale, l’Aou Senese sostiene l’impegno della Fondazione Onda per la salute della donna e di genere Il professor Andrea Fagiolini: «Malattie mentali causa enorme di sofferenza e disabilità: fondamentale il progresso di medicina personalizzata e di precisione» Domenica 10 ottobre è la Giornata Mondiale della Salute Mentale, organizzata da Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere. L’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, che fa parte degli ospedali presenti nel network “Bollini rosa” del territorio nazionale, sostiene l’impegno di Onda in questa nuova edizione della Giornata. «La Salute Mentale è una branca fondamentale della medicina, perchè…

Leggi Tutto