Obbligo di mascherina all’aperto da oggi in Sicilia, che vuole arginare i contagi covid per conservare la zona bianca ed evitare rischi di zona gialla in vista del Natale. Scattano da oggi, 2 dicembre 2021, le nuove restrizioni previste dal governatore Nello Musumeci per contrastare il contagio e la diffusione del virus durante il periodo delle festività natalizie. 0:00 / 0:00 Musumeci: in Sicilia obbligo mascherina… Search La nuova ordinanza sarà valida fino al 31 dicembre. Il provvedimento prevede l’obbligo della mascherina anche all’aperto per tutti gli over 12 e nuovi controlli e restrizioni per i passeggeri in arrivo in…
Autore: Marina Pellitteri
La variante Omicron fa scattare l’allarme in Sudafrica. Nel paese che ha individuato la nuova variante covid, “l’aumento dei contagi è esponenziale”. La professoressa Michelle Groome, del National Institute for Communicable Diseases (NICD), fotografa la crescita dei casi delle ultime 2 settimane. Si è passati da una media di 300 contagi quotidiani a 1.000, fino ad arrivare ai 3.500 degli ultimi giorni. 0:06 / 0:55 Variante Omicron, Oms: elevata… Search Leggi anche Variante Omicron covid: cosa sappiamo, cosa dice l’Oms Variante Omicron covid, Oms: “E’ in almeno 23 Paesi” Ieri, il Sudafrica ha registrato il record di 8.561 nuove infezioni.…
Sono 15.085 i contagi da coronavirus in Italia oggi, 1 dicembre 2021, secondo numeri e dati covid – regione per regione – nel bollettino di Protezione Civile e ministero della Salute. Registrati altri 103 morti che portano il totale delle vittime a 133.931. Sono invece 103 le vittime in un giorno, in aumento rispetto a ieri, quando erano state 89. Sono 199.783 gli attualmente positivi al Covid in Italia, secondo i dati del ministero della Salute, 5.513 in più nelle ultime 24 ore. Dall’inizio della pandemia i casi totali sono 5.043.620, i morti 133.931. I dimessi e i guariti sono…
Debutta sabato 4 dicembre alle 20:00 La bohème, l’opera più amata e più rappresentata di Puccini, nel nuovo allestimento del Teatro Massimo di Palermo 1 Dic 2021 Debutta sabato 4 dicembre alle 20:00 La bohème, l’opera più amata e più rappresentata di Giacomo Puccini, nel nuovo allestimento del Teatro Massimo di Palermo. Dirige l’Orchestra e il Coro del Teatro il Maestro Fabrizio Maria Carminati. Nel cast, capitanato da Angela Gheorghiu e Stefan Pop, i soprani palermitani Desirée Rancatore, Jessica Nuccio e Federica Guida. Repliche fino al 10 dicembre e in giugno tournée in Giappone. Si addice alle gelide temperature di…
Cultura. Nasce il nuovo Museo del Territorio di Riccione nell’ex fornace Piva, ecosostenibile e di alta qualità, finanziato dalla Regione con 1 milione di euro. L’assessore Felicori: “Un progetto innovativo che arricchisce il patrimonio museale regionale” Oggi la cerimonia di posa della prima pietra. Entro l’anno l’avvio dei lavori per un costo complessivo di 4 milioni 200mila euro. Spazi visitabili e interattivi, una sala conferenze per 140 persone, laboratori e un’area forni per esercitazioni didattiche. Il camino della fornace simbolo del museo e punto di riferimento della città Bologna – Una struttura leggera, in vetro e acciaio, aperta alla città,…
Firenze, 1 dicembre 2021 Giovedì 9 dicembre ore 20,30 al Cinema Odeon di Firenze Prima proiezione fiorentina del film “Re minore” di Giuseppe Ferlito vincitore della 74ma edizione del Festival Internazionale di Salerno con Gabriele Ferrantelli, Letizia Toni e Fabio Baronti e del cortometraggio “Vecchio mondo” girato da Ferlito a Firenze e realizzato su un’idea di Roberto Farnesi, con Sergio Forconi, Enrica Pintore e Roberto Farnesi che è valso a Forconi il premio Miglior attore non protagonista al Festival del Cinema indipendente di Caorle Ferlito annuncia: “Ad ottobre, un Festival Internazionale del Cinema tutto fiorentino” All’evento saranno presenti il regista…
Attività produttive. Imprese cooperative, la Regione finanzia le associazioni per l’innovazione digitale, ecologica e sociale con 600 mila euro nel biennio 2022-2023 Colla: “Un cambiamento si pone anche per il mondo cooperativo, con un ampio ambito di interventi che la Regione intende sostenere” Bologna – Progetti per l’innovazione e la digitalizzazione delle imprese cooperative, per la loro transizione ecologica ed energetica, per aiutarle nel percorso di innovazione sociale, cioè a creare nuove idee, prodotti, servizi, modelli di business e di servizi di comunità e per il rinnovamento del management. La Regione mette a disposizione 600 mila euro per il biennio…
Con un solo contagio niente dad, Anief: necessari meno alunni per classe e spazi più ampi La nuova circolare ministeriale, sottoscritta ieri dal capo dipartimento Jacopo Greco e dal direttore generale della prevenzione sanitaria Giovanni Rezza, cambia in poche ore il trattamento dei contagi all’interno delle scuole: con 125 contagi ogni 100 mila abitanti rispetto ai 50mila di inizio mese, più di 14 mila nuovi contagi giornalieri, la didattica a distanza parte ogni tre contagi. Intanto Francesco Figliuolo intensifica i tracciamenti. Anief ribadisce la necessità di sdoppiare le classi e aumentare gli organici per garantire in sicurezza la didattica in…
La situazione delle terapie intensive “è altamente drammatica”. Lo ha detto il ministro della salute del Baden-Wuerttemberg, annunciando che il Land si prepara a inviare pazienti anche all’estero e ha già ricevuto disponibilità dall’Italia (Lombardia), Francia e Svizzera. “Ci prepariamo a trasferire i pazienti all’estero, nel caso fosse necessario” ha detto Manne Lucha: il carico degli ospedali è immenso “e le persone non ce la fanno più”. Da giorni diversi lander tedeschi stanno traferendo i pazienti per il forte carico delle rianimazioni. La Baviera nei giorni scorsi ha inviato in Italia due pazienti, a Bolzano e Merano. Al momento non…
TORINO, 30 NOV – Si è costituito nella tarda serata di ieri uno dei due rapinatori fuggiti dopo aver accoltellato il brigadiere Maurizio Sabbatino che, fuori servizio, ha tentato di sventare una rapina in una farmacia di Torino. Si tratta di un italiano di 16 anni che, forse a causa della pressione investigativa dei carabinieri su tutta la provincia, ha deciso di presentarsi al commissariato di polizia Madonna di Campagna. Sottoposto nella notte a fermo, i carabinieri proseguono le ricerche del complice. Sono stabili, intanto, le condizioni del militare accoltellato, 53 anni, ricoverato in ospedale dopo essere stato ferito da…
Riguardo alla variante Omicron di Sars-CoV-2, “vi sono segnali di un possibile rischio di nuova infezione sostenuta da questa nuova variante in persone guarite da Covid-19”. E’ quanto riferito dagli esperti del Nicd, l’Istituto nazionale delle malattie infettive del Sudafrica, durante una teleconferenza avuta oggi con i colleghi della task force per lo studio delle varianti dell’Istituto Spallanzani di Roma. Allo stesso modo, “i dati epidemiologici mostrati – si legge in una nota dell’Istituto per le malattie infettive capitolino – non sono al momento in grado di suggerire o confermare un possibile aumento di infezioni tra le persone vaccinate. E’…
Difesa del suolo. Appenino modenese, la Regione investe 7,3 milioni per la messa in sicurezza del territorio. Oggi il sopralluogo dell’assessore Priolo e del sottosegretario Baruffi: “Al lavoro per risolvere le criticità aperte: opere di fondamentale importanza per la qualità della vita delle comunità locali” Tra Montecreto e Sestola nei primi due anni di mandato della Giunta Bonaccini-bis sono stati programmati e finanziati dalla Regione 30 interventi, di cui 14 già conclusi. Importanti opere post maltempo lungo il corso dei torrenti Scoltenna e Versale, oltre a ripristini della viabilità e interventi di regimazione idraulica Bologna – Dal cantiere in via…
Perugia, 30 nov. 021 – Oltre 20 milioni di euro verranno pagati in questi giorni a 7315 aziende dalla Regione Umbria grazie alle misure a favore dell’ambiente e del clima. Utilizzate per la prima volta le risorse Euri. Oltre 6 milioni di euro, infatti, dei circa 20 milioni e 600 mila euro in pagamento, sono provenienti dal pacchetto Next Generation Eu, risorse che finanziano il PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza post pandemia. La direzione intrapresa dalla Regione Umbria è quella di assolvere agli impegni a difesa dell’ambiente e del clima che caratterizzano la nuova programmazione PSR, in…
Le richieste in una lettera al Presidente Occhiuto e all’assessore Gallo. Necessario assicurare la manodopera nelle campagne Interventi urgenti in favore del comparto agricolo ed ortofrutticolo della Calabria che “vanta una radicata presenza sul territorio e nel tessuto sociale come risorsa economica insostituibile e nel quale sono impegnati tanti agricoltori e strutture associative”. A chiederlo la Coldiretti di Calabria in una lettera inviata al presidente della Regione Occhiuto e all’assessore all’Agricoltura Gallo. “Le diverse difficoltà subite negli anni per una concorrenza estera sempre più organizzata, per le endemiche carenze infrastrutturali e per la cronica mancanza di manodopera – evidenzia il…
Ecco il cartellone degli appuntamenti a Siena per il Natale 2021 in collaborazione con Mps e Camera di Commercio e il sostegno di Fondazione Mps “E quindi uscimmo a riveder le stelle” racchiude gli eventi culturali “Natale 2021: la magia si riaccende”: a Siena si illuminano le Feste Il progetto curato dall’Associazione Centro Storico di Siena Villaggio di Natale, eventi, itinerari turistici, luminarie, appuntamenti culturali, trenino e tanto altro: è il Natale a Siena, il cartellone per le feste curato dall’Associazione Centro Storico di Siena e dal Comune di Siena, in collaborazione con banca Monte dei Paschi di Siena e…
ROMA, AVIARIA: CHIUDE AL PUBBLICO IN VIA PRECAUZIONALE PARTE EST PARCO VILLA PAMPHILI Roma, 29 novembre 2021- A seguito di specifica richiesta del Dipartimento di Prevenzione della ASL RM3 – UOC Sanità animale e Igiene degli Allevamenti, con un’Ordinanza del Sindaco di Roma è stata disposta la chiusura al pubblico del Parco di Villa Pamphili nella parte ad Est di Via Leone XIII, quella dove si trova il laghetto del Giglio. Il provvedimento è stato adottato dopo che l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Roma in data 26.11.2021 aveva comunicato una positività per influenza aviaria nelle specie avicole presenti nel Laghetto del…
Roma, 30 novembre 2021 – Primo cordiale incontro in Campidoglio tra il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, Rino Fisichella, per confrontarsi sulla realizzazione degli interventi in vista del grande appuntamento con il Giubileo del 2025. Dopo un iniziale colloquio a due, la riunione si è poi allargata alla partecipazione dell’Assessora ai Lavori Pubblici Ornella Segnalini, a Barbara Funari, Politiche Sociali, e a Eugenio Patanè, titolare della Mobilità. Il Sindaco ha sottolineato l’importanza di un evento che ospiterà decine di milioni di persone e che rappresenta per la Capitale…
Numeri del bollettino covid da Campania e Lazio, Lombardia e Sicilia, Veneto e Puglia: dati su ricoveri, casi e morti alternate text Il bollettino con i numeri covid in Italia oggi, martedì 30 novembre 2021, dati e news della Protezione Civile e del ministero della Salute – regione per regione – su contagi da coronavirus, ricoveri e morti mentre sale alla ribalta la variante Omicron, con altri casi individuati in Campania. I numeri da Lombardia, Piemonte e Veneto, Toscana e Lazio, Puglia e Sicilia. Il bollettino delle grandi città come Roma, Milano e Napoli, mentre si avvicina la decisione dell’Aifa…
Venerdì 3 dicembre al Teatro Pietro Aretino di Arezzo, con inizio alle ore 21:15, appuntamento con la rassegna Z Generation meets Theatre a cura di Officine della Cultura. In scena la compagnia Fettarappa Sandri / Guerrieri con lo spettacolo “Apocalisse tascabile”. Segue comunicato stampa. Al Teatro Pietro Aretino arriva l’Apocalisse, ma sarà tascabile Ultimo appuntamento 2021 della rassegna Z Generation meets Theatre con la Compagnia Fettarappa Sandri / Guerrieri Venerdì 3 dicembre, al Teatro Pietro Aretino di Arezzo con inizio alle ore 21:15, ultimo appuntamento per il 2021 della rassegna teatrale Z Generation meets Theatre a cura di Officine della…
SCUOLA – Obbligo vaccinale docenti e Ata, petizione Anief per cambiare la norma Anief ha lanciato una petizione per cambiare il Decreto Legge n.172 sull’obbligo di somministrazione del vaccino per il personale scolastico a partire dal prossimo 15 dicembre: “Speriamo di raccogliere tantissime firme per dimostrare che è necessaria la modifica di questo testo”, dice il presidente Marcello Pacifico nell’annunciare l’avvio della raccolta firme. Cambiare il DL che impone l’estensione dell’obbligo vaccinale al personale scolastico appena giunto all’esame della Commissione Affari Costituzionali del Senato: è l’obiettivo che si pone il sindacato Anief per evitare l’imposizione considerata ingiusta e vessatoria. Una…
