Autore: Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

La guerra non era la risposta. Non si doveva fare. C’era un altro modo per reagire. Si sarebbero evitate migliaia di altre stragi, altri 241.000 morti, altre centinaia di migliaia di feriti, la diffusione del terrorismo nel mondo… una impressionante, incommensurabile scia di sangue e sofferenze di gente innocente. Lo abbiamo scritto, detto, gridato sin dal primo giorno dopo la strage dell’11 settembre. Ma siamo stati ignorati, zittiti, censurati, attaccati. Non è successo solo 20 anni fa. E’ successo per 20 anni. E succede anche ora che tutti possono vedere il drammatico, disastroso fallimento della guerra in Afghanistan. (…ma in…

Leggi Tutto

Malattie della retina e del nervo ottico, prevenzione in primo piano con “Vista in Salute” Esami diagnostici gratuiti a Siena, nei giardini della Lizza sabato 11 e domenica 12 settembre: nel truck con quattro ambulatori oculistici operano oftalmologi dell’Oculistica dell’Aou Senese L’iniziativa, presentata in conferenza stampa, è organizzata da Italia Onlus-Agenzia internazionale per la Prevenzione della Cecità e Unione Italia Ciechi e Ipovedenti di Siena Fa tappa a Siena, nei giorni di sabato 11 e domenica 12 settembre, il truck di “Vista in Salute”, progetto nazionale di prevenzione delle malattie della retina e del nervo ottico, organizzato da IAPB Italia…

Leggi Tutto

L’azienda conferma l’intenzione di procedere all’assunzione di 2.800 persone. Protesta dei lavoratori sotto la sede dell’Eur, corteo blocca la Roma-Fiumicino “L’azienda, rilevata la indisponibilità alla firma unitaria dei testi presentati il 6 settembre, requisito imprescindibile per accompagnare la nascita di un progetto così ambizioso e di respiro internazionale, ha preso atto della impossibilità di addivenire ad un accordo”. Ad affermarlo è Ita, la compagnia che subentrerà ad Alitalia, al termine dell’incontro per la conclusione della procedura sindacale all’esito del differimento richiesto e accordato dall’azienda per il raggiungimento di un accordo sulla chiusura della procedura e sui fondamentali economici del Piano.…

Leggi Tutto

ANTEPRIMA DELLA NUOVA STAGIONE DEL TST AL TEATRO GOBETTI MARTEDÌ 14 SETTEMBRE 2021 CON “LA CASA DI BERNARDA ALBA” DI FEDERICO GARCÍA LORCA, PER LA REGIA DI LEONARDO LIDI Martedì 14 settembre 2021, alle ore 19.30, al Teatro Gobetti di Torino va in scena, come anteprima della nuova stagione del TST LA CASA DI BERNARDA ALBA di Federico García Lorca, traduzione, adattamento e regia di Leonardo Lidi, uno dei più affermati registi della sua generazione, già premiato con prestigiosi riconoscimenti della critica. In scena Francesca Mazza, Orietta Notari, Francesca Bracchino, Paola Giannini, Barbara Mattavelli, Riccardo Micheletti, Matilde Vigna, Giuliana Bianca…

Leggi Tutto

“Interactive video cases in gastroenterology”: convegno internazionale di approfondimento in gastroenterologia ed endoscopia operativa Lunedì 13 settembre, dalle ore 9 alle 17 nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Siena, in Banchi di Sotto, 55 “Interactive video cases in gastroenterology”: questo il titolo del convegno che si tiene lunedì 13 settembre dalle ore 9 alle 17 nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Siena, in via Banchi di Sotto, 55. I direttori del convegno sono il dottor Raffaele Macchiarelli, direttore UOC Gastroenterologia ed endoscopia operativa dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, ed il suo predecessore dottor Mario Marini. «La gastroenterologia ha…

Leggi Tutto

Una forte scossa sismica ha colpito il Messico, causando almeno una vittima. L’epicentro del terremoto è stato registrato 11 chilometri a sudovest di Acapulco, nello stato meridionale di Guerrero, l’ipocentro a 10 chilometri di profondità. La scossa ha avuto magnitudo 7.0 secondo il Geological Survey statunitense, 7.1 secondo il servizio sismologico messicano, Ssn. Il governatore dello stato di Guerrero, Hector Astudillo, ha riferito all’emittente Milenio della morte di un uomo, travolto dalla caduta di un traliccio a Coyuca de Benitez e di danni materiali alle strutture. La scossa è stata avvertita a Città del Messico, situata a circa 300 chilometri…

Leggi Tutto

ROBERT LIPPOK IN CONCERTO ALLO STERI, A PALERMO Il ritorno del grande musicista elettronico dopo lo storico concerto di 15 anni fa È uno dei live performer più creativi, un vero genio della scena elettronica internazionale, un folletto dei suoni: Robert Lippok, lo storico fondatore degli Ornament und Verbrechen e dei To Rococo Rot, sarà sabato prossimo (11 settembre), nel cortile principale dello Steri, protagonista del concerto di apertura della rassegna settembrina MainOFF events. Lippok, nome di punta dell’etichetta tedesca Raster-Media e assoluto protagonista della scena elettronica internazionale. Prima di Lippok, dalle 21, si esibiranno sul palco i palermitani Emiliano…

Leggi Tutto

Rapporto UNHCR rileva serie criticità nell’accesso all’istruzione per i rifugiati L’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, chiede uno sforzo internazionale affinché i bambini e i giovani rifugiati abbiano la possibilità di frequentare la scuola secondaria, poichè i tassi di iscrizione scolastica e universitaria rimangono a livelli preoccupanti. 7 Set 2021 Studentesse partecipano ad una lezione di scienze in un laboratorio della scuola secondaria St. Michaels Tongogara nel campo rifugiati di Tongogara a Chipinge, Zimbabwe. © UNHCR/Zinyange Auntony L’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, chiede uno sforzo internazionale affinché i bambini e i giovani rifugiati abbiano la possibilità di frequentare la…

Leggi Tutto

SETTEMBRE AL RISO | seconda edizione Martedì 7 settembre | Laura Mollica Mercoledì 8 settembre | La Guida Zen giovedì 9, con replica il 10, settembre | Il viaggio del Meschino La seconda settimana di programmazione della rassegna Settembre al Riso, ospitata nel cortile del museo di arte moderna e contemporanea affacciato sul Cassaro, a Palermo, offre diversi momenti tra musica e teatro. Si comincia martedì 7 settembre, ore 21 (ingresso libero), con il recital Cialoma di Laura Mollica, voce recitante e canto. Un percorso attraverso le emozioni, i miti, le leggende siciliane sul mar Mediterraneo e sui suoi personaggi…

Leggi Tutto

I legali hanno depositato la lista, anche la procura ha citato diversi politici Salvini e l’avvocata Bongiorno L’ex premier Giuseppe Conte, ma anche l’attuale ministra dell’Interno Luciana Lamorgese e il ministro degli Esteri Luigi Di Maio. E ancora, gli ex ministri Danilo Toninelli, Giovanni Tria ed Enzo Moavero. Sono soltanto alcuni dei 31 nomi che, come apprende l’Adnkronos, a partire dal prossimo 15 settembre, saranno chiamati, se ammessi, dalla difesa del leader della Lega Matteo Salvini nel processo Open Arms sul banco dei testimoni davanti alla seconda sezione penale del Tribunale di Palermo. L’ex ministro dell’Interno Salvini è accusato di…

Leggi Tutto

TORINODANZA FESTIVAL OSPITA I PEEPING TOM, UNA DELLE COMPAGNIE DI TEATRO-DANZA PIÙ INCISIVE DELLA SCENA INTERNAZIONALE Fonderie Limone – 10, 11, 12 settembre 2021 Dopo il successo della Trilogia della famiglia nel 2019, la compagnia belga Peeping Tom di Gabriela Carrizo e Franck Chartier torna protagonista al Torinodanza Festival con TRIPTYCH, in programma venerdì 10 settembre, alle 20.45, alle Fonderie Limone di Moncalieri. Adattamento di tre pezzi brevi originariamente creati dai due registi/coreografi fra il 2013 e il 2017 per il Nederlands Dans Theater – THE MISSING DOOR, THE LOST ROOM e THE HIDDEN FLOOR, quest’ultimo presentato in prima nazionale…

Leggi Tutto

Green pass obbligatorio per chi lavora nelle Rsa toscane, Fp Cgil-Cisl Fp-Uil Fpl: “Si tratterebbe di un abuso di potere, urge un confronto a tutela dei lavoratori e del servizio, affinché si trovino le soluzioni più idonee a evitare disagi e potenziali rischi. Si rischia una vertenzialità diffusa e caotica, la Regione vigili” Firenze, 5-9-2021 – Comunicato unitario di Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl in risposta alla dichiarazione del Coordinamento Gestori Rsa toscane sull’obbligatorietà del Green Pass per i lavoratori delle strutture Rsa: “Abbiamo appreso dalla stampa regionale dell’intenzione del Coordinamento Gestori delle Rsa toscane di rendere obbligatorio il…

Leggi Tutto

L’ECDC e l’EMA evidenziano considerazioni per dosi aggiuntive e di richiamo dei vaccini COVID-19 Sulla base delle prove attuali, secondo un rapporto tecnico pubblicato ieri dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) non è urgente la somministrazione di dosi di richiamo di vaccini a individui completamente vaccinati nella popolazione generale . Il rapporto rileva inoltre che dovrebbero già essere prese in considerazione dosi aggiuntive per le persone con un sistema immunitario gravemente indebolito come parte della loro vaccinazione primaria. Le prove sull’efficacia del vaccino e sulla durata della protezione mostrano che tutti i vaccini autorizzati…

Leggi Tutto

“Esprimo grande apprezzamento ai carabinieri della Stazione Centro che in pochissimo tempo hanno individuato i responsabili degli atti vandalici ai danni del Teatro Massimo, patrimonio artistico non solo della cultura palermitana ma mondiale. Ai militari va il mio più sentito ringraziamento. Inoltre faccio appello ai giovani palermitani affinché abbiano sempre cura della loro città. L’importante ruolo della scuola e delle famiglie nell’educazione dei ragazzi è fondamentale per trasmettere quei valori che stanno alla base del rispetto della comunità”.Lo ha dichiarato il sindaco Leoluca Orlando.

Leggi Tutto

Anche quest’anno per difendersi dal Covid, nelle scuole bisognerà tenere le finestre aperte, anche d’inverno: la raccomandazione è contenuta nel protocollo operativo per le lezioni in presenza redatto dall’Istituto Superiore di Sanità, anche attraverso i rapporti ISS COVID-19 n. 11/2021 e n. 12/2021. Per garantire la quantità e frequenza di ricambio d’aria, gli scienziati spiegano che occorrerà tenere anche conto delle dimensioni e dell’ampiezza di ambienti e spazi, del numero di fruitori presenti, aumentando volume e aperture in presenza di ambienti/spazi scarsamente ventilati. L’indicazione è stata raccolta nel testo definitivo del protocollo sicurezza, nel quale si reputa fondamentale garantire un…

Leggi Tutto

Davanti a un bar in via Carducci. Ipotesi regolamento di conti tra bande kosovari Otto feriti, di cui uno grave. E’ questo il bilancio, al momento, di una sparatoria avvenuta in mattinata poco prima delle 8 nei pressi di un bar di via Carducci, nel centro di Trieste, a quanto pare al culmine di una rissa. Transennata la strada. Sul posto forze dell’ordine e diverse ambulanze. 0:06 / 0:43 Sparatoria Trieste, le parole dei… Search Ci sarebbe un regolamento di conti, tra gruppi di nazionalità straniera, kosovari e albanesi, all’origine della rissa poi culminata nella sparatoria. Secondo le prime indiscrezioni…

Leggi Tutto

Nella notte di sabato 4 settembre, le forze talebane si sono spinte dentro la valle del Panshir, raggiungendo il villaggio di Anabah, dove si trovano il centro chirurgico e pediatrico e il centro di maternità di Emergency. Lo rende noto in un comunicato la stessa organizzazione, che precisa: “al momento, l’attività dell’ospedale non ha subito interferenze e continua normalmente. Finora abbiamo ricevuto un numero esiguo di feriti, ma non comunichiamo i dati esatti né la provenienza dei pazienti per evitare possibili rischi di strumentalizzazione”. I talebani hanno dichiarato di “non aver bisogno degli Stati Uniti o di altri nella lotta…

Leggi Tutto

Ricostruzione. Ecco ‘Le Scuole’, nuovo centro culturale polifunzionale cuore del ‘Quartiere delle Arti’ a Pieve di Cento (Bo): la seconda vita dello storico edificio danneggiato dal sisma. Intervento da 3,8 milioni di euro, di cui un 1 milione dalla Regione Oggi l’inaugurazione: sede di aree espositive e studio, spazi laboratoriali, un auditorium, una caffetteria e il verde, l’edificio al centro di un’area completamente riqualificata dopo il terremoto, che va dal Museo MAGI alla Casa della Musica passando per il polo dell’infanzia Chiodini, Porta Bologna e il Museo delle Storie custodito nella Rocca medievale Bologna – Una seconda vita per le…

Leggi Tutto

Cultura. “Alberi in cammino”, domani protagonista il secolare castagno di Vezzolacca, nel piacentino Terzo appuntamento della rassegna sostenuta dalla Regione che porta alla scoperta degli alberi monumentali dell’Appennino emiliano attraverso la poesia, la danza, la musica e il contatto con la natura Bologna – Il secolare castagno di Vezzolacca, in provincia di Piacenza, sarà la meta e l’ispirazione dell’incontro itinerante di domani, sabato 4 settembre (17-19,30) per la rassegna “Alberi in Cammino”, un ciclo di 5 percorsi dedicati alla scoperta e alla conoscenza degli alberi monumentali dell’Appennino emiliano, attraverso la poesia, la danza, la musica e il contatto con la…

Leggi Tutto

Il premier: “Maggioranza divisa? Non vedo disastri, governo va avanti”. E sottolinea: “Attacchi no vax odiosi e vigliacchi” Si va verso l’obbligo vaccinale e verso la terza dose di vaccino? “Sì a entrambe le domande”. Il premier Mario Draghi, in conferenza stampa dopo il Cdm, risponde così. Il presidente del Consiglio annuncia anche che il Green pass verrà esteso. “Il ministro Speranza ed io ne stiamo parlando da un po’ di tempo. L’orientamento è ‘sì’, verrà esteso. Per decidere esattamente quali sono i passi da compiere e i settori che dovranno averlo prima, faremo una cabina di regia come chiesto…

Leggi Tutto