Autore: Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Landini: “Questa piazza parla a tutto il Paese, tutto il governo apra una fase di cambiamento sociale”. In piazza anche Letta, Conte, Di Maio, Orlando sindaco di Palermo. “Mai più fascismi”. Dopo l’assalto alla Cgil e gli scontri alle proteste No Green pass di Roma, piazza San Giovanni accoglie la manifestazione indetta dai sindacati dopo l’attacco. Leggi anche Landini a San Giovanni in cravatta rossa: “Prima volta a un comizio” “Siamo oltre 100mila” annuncia dal palco di piazza San Giovanni il segretario generale della Uil, Pierpaolo Bombardieri, nel corso del suo intervento. “Il fascismo non è un’opinione ma un crimine”…

Leggi Tutto

Alberi monumentali. Settanta i nuovi ingressi nell’elenco regionale. Ora potranno usufruire del particolare regime di salvaguardia e dei finanziamenti per gli interventi di cura e gestione. Sale a quasi 600 il numero complessivo. Lori: “Un patrimonio unico da conoscere, preservare e valorizzare” Circonferenza del tronco, altezza, età, rarità botanica, valore storico, paesaggistico e naturalistico. Queste le caratteristiche principali di un “Patriarca della natura”. Come fare per segnalare nuove candidature Bologna – Testimoni silenziosi di epoche lontane arrivati fino a noi, superando calamità, avversità o solamente l’inarrestabile scorrere del tempo. Sono gli alberi monumentali, veri e propri “patriarchi” (in alcuni casi…

Leggi Tutto

Nessuno slittamento, nessun rinvio. Cosa rischia chi non ha il certificato verde: regole, come averlo, prima dose alternate text (Foto Fotogramma) E’ il giorno del Green pass obbligatorio sul lavoro. Nessuno slittamento, nessun rinvio: il premier Mario Draghi non ha ceduto ai malumori. Anche se è allerta blocchi e proteste. Ma cosa rischia chi non ha il certificato verde? Regole, come averlo, prima dose: cosa c’è da sapere. 0:15 / 0:23 Green pass, Bonomi: qualcuno soffia sul… Search Leggi anche Green pass lavoro obbligatorio: regole, come averlo, prima dose Green pass lavoro obbligatorio da oggi, cosa rischia chi è senza…

Leggi Tutto

A 24 ore di distanza dall’inizio della protesta contro il Green pass i portuali continuano a presidiare il varco 4 dello scalo di Trieste ma lasciano libero l’accesso. Una trentina di lavoratori sono presenti al presidio, con loro un centinaio di cittadini no Green pass che hanno in parte trascorso li’ la notte. Davanti ai tornelli stamani c’è anche Stefano Puzzer, il “capo” della protesta e portavoce del Coordinamento lavoratori portuali Trieste. I manifestanti non attuano un blocco e dunque vetture e camion (che ieri sono entrati attraverso varchi alternativi) transitano regolarmente entrando in porto senza ostacolo. LA GIORNATA DI…

Leggi Tutto

Avevano favorito la latitanza del boss Bernardo Provenzano, oggi un’operazione dei Carabinieri ha inferto un duro colpo al patrimonio della mafia corleonese eseguendo il sequestro di beni per un valore superiore ai 4 milioni di euro disposto dal Tribunale di Palermo. In particolare il Ros ha eseguito una confisca di tre milioni e mezzo di euro nei confronti di Mario Salvatore Grizzaffi e Gaetano Riina, rispettivamente nipote e fratello del boss Totò Riina, nonché di Rosario Salvatore Lo Bue, soprannominato “Saro Chiummino”, e del figlio Leoluca. Con TIMVISION puoi avere TUTTO. Sponsored by TIM Con TIMVISION puoi avere TUTTO. TUTTO…

Leggi Tutto

Per l’Ufficio studi, farmacie e strutture pubbliche e private non in grado di fare test sufficienti a coprire la domanda Green pass Italia obbligatorio sul lavoro, lunedì prossimo 2 milioni di lavoratori non potranno recarsi in fabbrica o in ufficio perché impossibilitati a farsi il tampone per ottenere il certificato verde. Questa la denuncia dell’Ufficio studi della Cgia di Mestre che spiega come le farmacie e le strutture pubbliche/private dedicate a questo servizio non siano in grado di compiere giornalmente un numero di test sufficienti per coprire la domanda. Lavoratori che, loro malgrado, saranno costretti a rimanere a casa senza…

Leggi Tutto

Convention Bureau Terre di Siena protagonista alla Ttg di Rimini Siena protagonista allla Ttg di Rimini. Il Convention Bureau Terre di Siena (CBTdS) dal 13 al 15 ottobre2 ha infatti presenziato al Travel Experience di Rimini per promuoversi a livello nazionale ed internazionale, portando all’attenzione dei buyer le potenzialità dei servizi offerti oltre a far conoscere la destinazione Terre di Siena come meta perfetta per congressi, convegni, matrimoni, incentive ed eventi. Il Convention Bureau Terre di Siena promuove nel segmento Mice sia la destinazione turistica e l’offerta di spazi, location e servizi riferiti all’Ambito Terre di Siena, del quale fanno…

Leggi Tutto

Prima Onda fest, la nuova rassegna del collettivo Genìa Ecomuseo | ore 11,30 | Simona Malato Parole e sassi (per ragazzi) Steri | ore 18 | Mudita Trio Steri | ore 19.30 | Loris Seghizzi | Essere (non) essere Tre Navate | ore 21,30 | Davide Enia | Maggio ‘43 Ultima giornata per il PRIMA ONDA Festival: la rassegna neonata del collettivo di artisti Genìa nato nel cuore del Dams universitario, per un’intera settimana ha dialogato, presentato spettacoli, attivato confronti, parlato di teatro, musica e danza. Il cartellone messo insieme dai tre direttori artistici – Claudio Collovà per il teatro,…

Leggi Tutto

Arrivati in Italia i primi cinque minori soli del progetto “Pagella in tasca” Grazie al progetto promosso e realizzato da Intersos, in collaborazione con UNHCR, 35 minori rifugiati potranno raggiungere il nostro Paese in maniera sicura e andare a scuola, ospitati in famiglia. Roma, 15 ottobre 2021 – È arrivato oggi all’aeroporto di Torino il primo gruppo di cinque minori soli – su un totale di 35 ragazzi selezionati all’interno del progetto Pagella in tasca, promosso e realizzato dall’organizzazione umanitaria Intersos insieme a UNHCR, Agenzia ONU per i rifugiati. Sono ragazzi soli di età tra i 15 e i 17 anni,…

Leggi Tutto

Varianti del virus I virus, in particolare quelli a Rna come i coronavirus, evolvono costantemente attraverso mutazioni del loro genoma. Mutazioni del virus Sars-CoV-2 sono state osservate in tutto il mondo fin dall’inizio della pandemia. Mentre la maggior parte delle mutazioni non ha un impatto significativo qualcuna può dare al virus alcune caratteristiche come ad esempio un vantaggio selettivo rispetto alle altre attraverso una maggiore trasmissibilità, una maggiore patogenicità con forme più severe di malattia o la possibilità di aggirare l’immunità precedentemente acquisita da un individuo o per infezione naturale o per vaccinazione. In questi casi diventano motivo di preoccupazione,…

Leggi Tutto

Report settimanale delle Regioni a cura della Cabina di Regia (DM 30 aprile 2020). – Aggiornamento 13 ottobre 2021 – Periodo di riferimento: 4/10/2021-10/10/2021 L’incidenza settimanale a livello nazionale è al di sotto della soglia di 50 casi settimanali per 100.000 abitanti. La trasmissibilità stimata sui casi sintomatici e sui casi con ricovero ospedaliero è sempre sotto la soglia epidemica. Si conferma una ulteriore lieve diminuzione del tasso di occupazione di posti letto in area medica e terapia intensiva associati alla malattia COVID-19. Quasi tutte le Regioni/PPAA sono classificate a rischio epidemico basso, nessuna Regione/PPAA presenta un rischio epidemico alto.…

Leggi Tutto

Numeri del Coronavirus in Italia, regione per regione, nel bollettino di Protezione Civile e ministero della Salute Sono 2.732 i contagi da coronavirus in Italia oggi, 15 ottobre 2021, secondo i dati covid regione per regione del bollettino Covid di Protezione Civile e ministero della Salute. Registrati altri 42 morti. Da ieri sono stati processati 506.043 tamponi con un tasso di positività allo 0,53%. I ricoverati sono 2.445, 34 in meno da ieri, mentre le terapie intensive occupate sono 357, 2 in meno da ieri. Nelle ultime 24 ore i guariti sono stati 3.533, 4.502.457 da inizio pandemia. 0:20 /…

Leggi Tutto

Territorio. La Regione approva i progetti presentati dalle Unioni di Comuni e investe 5 milioni di euro per digitalizzazione, riqualificazione edifici pubblici, realizzazione piste ciclabili e strade. Calvano: “Bando che è stato anche un banco di prova per testare la capacità delle Unioni di cogliere le opportunità, come accadrà nel prossimo futuro con le risorse del Pnrr. Scommessa vinta” Altri 95mila euro destinati alla gestione associata dei servizi informatici e digitali. Il Programma di riordino territoriale 2021-2023 ha stanziato complessivamente un totale di 18,5 milioni di euro sul triennio Bologna – Sono stati tutti approvati dalla Regione i progetti presentati…

Leggi Tutto

Buchi neri. Il rapporto di CILD sulla detenzione senza reato nei CPR italiani È stato presentato oggi “Buchi neri. La detenzione senza reato nei CPR”, il rapporto della Coalizione Italiana per le Libertà e i Diritti civili (CILD) che fa luce sulle pesanti ombre che avvolgono la detenzione amministrativa dei migranti nei Centri di Permanenza per i Rimpatri, non solo attraverso i dati già esistenti, ma anche raccogliendo, tramite interviste ed accessi civici, informazioni di prima mano provenienti dai principali soggetti detentori, sotto diversi profili, di informazioni rilevanti (ex trattenuti; avvocati e operatori del diritto; giudici; garanti locali; prefetture; autorità…

Leggi Tutto

Firenze, 15-10-2021 – Entrata in vigore del Green Pass, la nota di Fiom Cgil Firenze: “Stamattina come temevamo c’è stata qualche difficoltà all’ingresso nei luoghi di lavoro, non tutti i lavoratori si sono presentati o sono entrati in azienda perché privi di green pass. Il governo non ha avuto il coraggio di intervenire inserendo l’obbligo vaccinale e i vuoti normativi lasciati dal Decreto Legge hanno generato timori tra le persone, sia vaccinate che non vaccinate, mettendole in contrapposizione tra loro. Il sistema fagocitato dell’effettuazione dei tamponi, inoltre, ha portato a criticità organizzative che incidono sulla vita dei lavoratori. La presenza…

Leggi Tutto

“Un gesto di pacificazione nazionale” “Seguite le donne con il fiore in mano, questo è un gesto di pacificazione nazionale”. Così dal palco del Circo Massimo a Roma, sede della manifestazione dei no green pass Sentinelle della Costituzione, è stata annunciata la consegna da parte di un gruppo di donne di rose alle forze dell’ordine che presidiano la protesta. Il gruppo di donne si è avvicinato ai blindati e ha consegnato i fiori ai poliziotti

Leggi Tutto

Campidoglio, al via oggi Contemporaneamente Roma 2021 progetti ed eventi per esplorare i linguaggi più innovativi della scena culturale Dal 15 ottobre al 31 dicembre, un cartellone di interventi di street art, talk, concerti, performance, danza, laboratori, passeggiate urbane e molto altro, per ripensare gli spazi dell’Urbe Roma, 15 ottobre 2021 – Creare occasioni di incontro e dialogo, ripensare gli spazi cittadini, stimolare la riflessione e, soprattutto, dare spazio alle visioni e ai linguaggi più innovativi dell’arte, per esplorare i fermenti della scena romana e guardare al domani, riconfermando Roma come riferimento della cultura contemporanea. Questi gli obiettivi della quinta…

Leggi Tutto

Lo Zen è Palermo e Palermo è lo Zen. Nasce oggi un’area riqualificata grazie al progetto “Il rammendo delle periferie – Trenta alberi per lo Zen 2”, coordinato dal senatore Renzo Piano. Quest’area conferma il fatto che le periferie hanno diritto ad avere spazi di svago, di allegria e condivisione. Ringrazio il senatore Renzo Piano, l’Università degli Studi di Palermo e la struttura comunale che ha compiuto i lavori. Continua il cammino di Palermo nel segno di un nuovo contributo alla vivibilità della nostra città.

Leggi Tutto

di Giovanna Corradini Il cielo in una stanza. Un laboratorio di studi per l’innovazione della conoscenza storica Qualcuno dell’entourage lo ha definito «il cielo in una stanza», e la metafora è indubbiamente adeguata. Si tratta del «Laboratorio degli Annali di storia dei Mediterranei e dei mutamenti globali», fondato in questo ottobre dallo storico Carlo Ruta, che ne ha assunto la direzione scientifica. Nasce con le movenze di una istituzione d’eccellenza, a coronamento di un iter di ricerca condotto da anni, in contatto con diverse aree scientifiche, del Paese e dell’estero. Gli antefatti maggiori stanno comunque in due esperienze essenziali, guidate…

Leggi Tutto

Beni culturali. Dai complessi religiosi ai palazzi storici, dai castelli alle aree archeologiche, dai piccoli musei ai parchi, giardini storici e aree naturali. Nel weekend del 16 e 17 ottobre tornano le aperture straordinarie delle Giornate Fai d’autunno in un’Emilia-Romagna da scoprire Un ampio catalogo di proposte per la scoperta del patrimonio storico, artistico e paesaggistico della regione. Ecco, da Piacenza a Rimini, i luoghi visitabili in Emilia-Romagna Bologna – Dai complessi religiosi ai palazzi storici, dai castelli alle aree archeologiche, dai piccoli musei ai parchi e giardini storici, e ancora borghi, aree naturalistiche e luoghi produttivi e molto altro…

Leggi Tutto