Notizia in aggiornamento Scontri a Roma alla manifestazione no green pass. Oggi in piazza del Popolo alcuni manifestanti hanno lanciato sedie contro le forze dell’ordine, tentando di accedere a via del Babuino. Un altro è salito su un blindato. I poliziotti hanno risposto con alcune manganellate. Manifestanti sotto la sede del sindacato. La Cgil: “Abbiamo resistito all’attacco” Assalto alla sede della Cgil durante la manifestazione no green pass a Roma, con scontri oggi nel centro della capitale. Il corteo da Piazza del Popolo si è diretto sotto la sede della Cgil. Migliaia di persone si sono accalcate sotto le finestre…
Autore: Marina Pellitteri
Militari dei Comandi Provinciali della Guardia di Finanza e dell’Arma dei Carabinieri di Bari stanno dando esecuzione a un decreto di sequestro preventivo – emesso, su richiesta della Procura della Repubblica di Bari, dal competente G.I.P. del locale Tribunale – avente per oggetto immobili di pregio, terreni e cospicue disponibilità finanziarie di un noto oncologo residente a Bari. Il predetto medico era stato attinto, nel maggio scorso, a Bari, da un’“Ordinanza di applicazione di misura cautelare” (arresti domiciliari) per il reato di “concussione aggravata e continuata”, in concorso con la propria compagna (co-indagata nel medesimo procedimento penale), eseguita dai locali…
Coltivava piante di marijuana: arrestato dalla Polizia Stradale per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti Un 40enne italiano di origini greche è stato arrestato dalla Polizia di Stato di Siena, perché coltivava marijuana nella sua abitazione, sulle colline di Asciano. Nel pomeriggio di ieri, ad una pattuglia della Polizia Stradale, durante la consueta vigilanza, è caduto l’occhio su un vecchio e scalcinato fuori strada che stava percorrendo la statale 73-bis in località “Il Leccio”. Quando gli agenti hanno aperto la portiera per farsi consegnare dal conducente i documenti, è uscito dall’abitacolo un forte odore acre, di terra, benzina…
L’UNHCR chiede la fine degli arresti dei richiedenti asilo in Libia e la ripresa urgente dei voli umanitari Questa dichiarazione è attribuibile a Ayman Gharaibeh, direttore dell’ufficio regionale dell’UNHCR per il Medio Oriente e il Nord Africa Siamo sempre più allarmati per la situazione umanitaria dei richiedenti asilo e rifugiati in Libia. A seguito di un’operazione di sicurezza su larga scala condotta dalle autorità libiche nell’ultima settimana, in molte parti di Tripoli arresti e raid hanno preso di mira aree dove vivono richiedenti asilo e migranti. Almeno una persona sarebbe stata uccisa e altre 15 ferite. Più di 5.000 persone…
Numeri covid, regione per regione, nel bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute. Tasso positività all’1,1% Sono 3.023 i contagi da Covid 19 in Italia oggi, 8 ottobre 2021, secondo i numeri del bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute. Registrati inoltre altri 30 morti, che portano a 131.198 il totale delle vittime da inizio emergenza. Nelle ultime 24 ore sono stati processati 271.566 tamponi, tra molecolari e antigenici, che hanno fatto rilevare un tasso positività pari all’1,11%. Covid oggi Italia, bollettino Protezione Civile e numeri contagi regioni 8 ottobre In calo le persone ricoverate in…
Le produzioni del Teatro Massimo di Palermo in TV e sul Web: “Carmen” è disponibile fino al 12 ottobre su Sky Classica, “Giselle” è in programma da domani sulla WebTv del Teatro. Andata recentemente in scena con grandissimo successo al Teatro Massimo di Palermo la “Carmen” di Bizet con la regia di Calixto Bieito è in programma su Sky Classica fino al 12 ottobre. L’allestimento è una produzione del Teatro Massimo con il Gran Teatre del Liceu di Barcelona, il Teatro Regio di Torino e il Teatro La Fenice di Venezia. Nei panni della sensuale sigaraia di Siviglia canta il…
Gli occhi di danza e non solo per i numerosi riferimenti culturali mitologici e paesaggistici contenuti nella commedia è in altre opere quanto perché questa è stata la sede della regia di Federico II di Manfredi che hanno dato alla vita alla scuola poetica siciliana una scuola che ha tracciato il primo solco Nella formazione della lingua e della poesia italiana solco su cui poi si sono inseriti bonagiunta da Luca vittone d’Arezzo gli stilnovisti che lo stesso Dante e che l’hanno via via migliorata rikita perfezionata la Magna curia federiciana è stato inoltre per Dante modello di nobiltà RT…
A PALERMO LA COSTRUZIONE DELLA LPD PER IL QATAR Trieste/Palermo, 8 ottobre 2021 – Fincantieri ha assegnato al proprio cantiere di Palermo la costruzione di una nave anfibia LPD – Landing Platform Dock, che rientra nel più ampio contratto firmato nel 2016 con il Ministero della Difesa del Qatar per la fornitura di 7 unità di superficie di nuova generazione, con i relativi servizi di supporto, nell’ambito del programma di acquisizione navale nazionale. “Questa commessa – commenta Pasqualino Monti, presidente dell’Autorità di Sistema portuale del mare di Sicilia occidentale – è anche il prodotto dell’accordo siglato con Fincantieri nel 2019…
La sicurezza sul lavoro è una questione di civiltà. Oggi insieme al Consultivo Provinciale dell’Inail è stato rinnovato il protocollo d’intesa con il Comune di Palermo per la filiera della prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro in città. Questo protocollo d’intesa, un unicum a livello nazionale, conferma la collaborazione istituzionale tra la città di Palermo e il comitato provinciale Inail. Al tempo stesso esprime la grande sensibilità da parte dell’amministrazione comunale nei confronti della drammatica condizione delle vittime sul lavoro. Nei riguardi di questo tema ritengo fondamentale il protocollo d’intesa ricordando che il nostro compito è anche legato alla…
Patto per il Lavoro e per il Clima. Lo sottoscrivono anche il Politecnico di Milano e l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con sedi in Emilia-Romagna. La regione della conoscenza si arricchisce degli atenei lombardi per un rilancio basato su sostenibilità ambientale, economica e sociale. Bonaccini: “Dalle Università un contributo fondamentale, saperi e competenze centrali per costruire un nuovo futuro” Oggi la firma dei rettori Ferruccio Resta e Franco Anelli insieme al presidente della Regione. Presenti gli assessori Vincenzo Colla e Paola Salomoni e il sindaco di Piacenza, Patrizia Barbieri. “Rafforziamo un patto sociale sempre di più auspicato anche a livello…
Giornata Europea della Cultura Ebraica domenica 10 ottobre: in Emilia-Romagna eventi in dodici località. A Bologna l’omaggio allo scenografo e illustratore, Emanuele Luzzati, in occasione del centenario della nascita La manifestazione, alla XXII edizione, apre le porte di Sinagoghe, musei e altri siti ebraici in tutta Italia, per incontri, mostre, spettacoli e degustazioni Bologna- Visite guidate, incontri d’autore, concerti e spettacoli teatrali, mostre d’arte e degustazioni kasher, contributi video, momenti di approfondimento e attività per famiglie. Sono molti gli eventi, previsti in 12 località dell’Emilia- Romagna, per domenica 10 ottobre, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica. La manifestazione…
Domani sabato 9 ottobre 2021 inauguriamo il decennio della CURA! 2° MEETING DELLA CURA che precede la Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità “I Care” VEDI IL PROGRAMMA! Sabato 9 ottobre 2021 ore 9.30 Perugia, Sala dei Notari, Piazza IV Novembre In presenza e su Zoom https://bit.ly/3lMRK6r Sessione inaugurale del Programma “Io ho cura 3” Nel decennio 2021-2030 vogliamo sviluppare la nostra capacità, personale e collettiva, di prenderci cura degli altri e del pianeta. La cura è inanzitutto una responsabilità. “La cura è una pratica che s’impara con la pratica”. Per questo durante l’incontro del 9 ottobre ascolteremo le…
Cultura e Turismo. A Noceto (Pr) nasce il museo dedicato alla Vasca votiva, un reperto unico in Europa che ci offre nuove prospettive scientifiche sull’Età del bronzo. Corsini-Felicori: “Rendiamo accessibile a cittadini e studiosi un ritrovamento straordinario, che rappresenta anche un altro importante fattore di attrattività turistica e culturale per il parmense e l’intera regione” Oggi l’inaugurazione dell’opera alla presenza dell’assessore Corsini e del sindaco Fecci. Progetto dal costo complessivo di 570mila euro, metà (285mila) dalla Regione. Restauro del ministero della Cultura e Università di Milano Bologna – Nasce a Noceto, in provincia di Parma, il museo della Vasca votiva,…
Appalti Sda, sciopero e presidio dei driver a Campi Bisenzio con Filt Cgil e UilTrasporti. “Carichi di lavoro eccessivi, mancato rispetto dell’orario di lavoro, mancato pagamento dell’indennità di cassa: senza risposte la mobilitazione andrà avanti” Sciopero oggi tutto il giorno dei driver che lavorano in appalto per Sda, con presidio (insieme a Filt Cgil e Uil Trasporti) di fronte alla sede Sda in via Allende a Campi Bisenzio (Firenze). Agitazione che ci sarà anche lunedì 11 ottobre se non dovessero arrivare risposte dalle ditte degli appalti e dalla committenza che finora – contrariamente alle richieste dei lavoratori – non ha…
Consorzio Fidi ConfeserFidi 700 imprese hanno ceduto 50 milioni di crediti fiscali su “ItaliaBonus.it” Semestrale in forte crescita con boom di garanzie e un utile di 1 milione Scicli (Ragusa), 8 ottobre 2021 – Grazie a “ItaliaBonus”, l’innovativa piattaforma “marketplace” creata da ConfeserFidi, confidi 106 vigilato da Bankitalia – con Cdp, Artigiancassa e Banca Sella come partner – , negli ultimi mesi già 700 imprese hanno ottenuto liquidità immediata cedendo all’asta crediti fiscali (50 milioni di euro maturati entro fine anno, pari al 10% del totale finora maturato in Sicilia) a condizioni migliori rispetto alla media di mercato (nel caso…
LE DEI TESORI A PALERMO | II weekend 9 > 10 ottobre Gli affreschi ritrovati della caserma e i cimeli della Guerra. Apre la Banca d’Italia; dietro le quinte del Teatro Massimo, di notte nelle carceri della santa Inquisizione; a San Giovanni degli Eremiti, Palazzo Sclafani e il Circolo unificato. Concerto alla Zisa, visita teatralizzata a Villa Pottino, videomapping all’Orto Botanico. E ancora, il museo del costume, le vasche di San Ciro e le sorgenti. Narrazioni e cena etnica di Kirmal, le Cuoche combattenti, tra i maestri d’ascia a Porticello, a Villa Filangeri a Santa Flavia. Cefalù per esigenze di…
Cultura. Cinema, le storie nascoste e le vite private sotto i regimi del regista Péter Forgács saranno svelate: a Bologna con il filmmaker ungherese una serata di proiezioni e un workshop sul suo lavoro. Tutti i suoi film disponibili online gratuitamente fino al 27 ottobre su mymovies.it L’omaggio al maestro e pioniere nell’archiviazione e rielaborazione dei film amatoriali in occasione della XIV edizione di ‘Archivio Aperto’ con una programmazione ibrida, in presenza e online Bologna – ‘Hidden Histories. The Found Footage Films of Péter Forgács’ è il titolo della retrospettiva dedicata proprio al regista ungherese Forgács in occasione della XIV°…
Operazione “Fenice” – 3 arresti e disposti sequestri per oltre 2 milioni di euro Comando Provinciale Pavia Video Nelle prime ore di questa mattina i militari della Guardia di Finanza e dei Carabinieri Forestali di Pavia, unitamente agli appartenenti alla Sezione di P.G. della Procura di Pavia, hanno arrestato 3 soggetti ritenuti responsabili a vario titolo dei reati di traffico illecito di rifiuti, incendio doloso, utilizzo ed emissione di fatture false, bancarotta fraudolenta, riciclaggio ed autoriciclaggio. Oltre agli arresti, sono stati sequestrati più di 1,8 milioni di euro (tra cui disponibilità finanziarie, fabbricati, terreni ed autoveicoli) frutto dell’ingiusto profitto ottenuto…
Ginevra, 8 ottobre 2021 L’UNHCR raccomanda la cessazione dello status di rifugiato per gli ivoriani L’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, raccomanda agli Stati che accolgono rifugiati ivoriani di porre fine al loro status di rifugiato agevolandone il rimpatrio volontario e il processo di reintegrazione, oppure l’acquisizione di un permesso di soggiorno illimitato o della cittadinanza per naturalizzazione per quanti desiderino restare nel Paese di accoglienza. “Alla luce dei cambiamenti fondamentali e duraturi occorsi in Costa d’Avorio, sono lieto di raccomandare la generale cessazione dello status di rifugiato per i rifugiati ivoriani, a decorrere dal 30 giugno 2022”, ha dichiarato…
Doccia fredda alla Giga Cucine (Scandicci, Fi, 40 addetti), messa in liquidazione: stamani sciopero e presidio di protesta davanti all’azienda in via Pisana con Fiom Cgil e lavoratori Firenze, 8-10-2021 – Giga Grandi Cucine (Scandicci, Firenze): la proprietà ha comunicato al sindacato la messa in liquidazione dell’azienda (con conseguente licenziamento dei 40 addetti). La Fiom Cgil e i lavoratori hanno indetto sciopero e stanno facendo un presidio di protesta davanti all’azienda in via Pisana 336, a cui è presente il sindaco Fallani ed è atteso per la Regione Valerio Fabiani. Proprio in Regione per lunedì prossimo è in programma il…