Sono circa 400 i migranti arrivati fra stanotte e l’alba a Lampedusa con 14 barchini, alcuni dei quali sono riusciti ad approdare direttamente sulla terraferma. Quindici tunisini, fra cui una donna e 4 minori, sono stati bloccati dai finanzieri a molo Madonnina. Gli ultimi, in ordine di tempo, a sbarcare a molo Favarolo sono stati 82 provenienti da Bangladesh, Sudan ed Egitto. Il gruppo – partito due giorni fa da Zuwara, in Libia – è stato rintracciato e soccorso dalla motovedetta Cp 319 della Guardia costiera. I barchini giunti a Lampedusa avevano a bordo da un minimo di 15 ad…
Autore: Marina Pellitteri
Consorzio di Bonifica Pianura Friulana verso il voto Coldiretti, Confagricoltura, Cia si presentano unite. C’è un’importante progettualità da realizzare – dicono – all’insegna della sostenibilità Domenica 17 e lunedì 18 ottobre, i consorziati del Consorzio di Bonifica Pianura Friulana, riuniti in assemblea, saranno chiamati al voto per rinnovare il Consiglio dei Delegati. Per l’occasione, le tre principali organizzazioni agricole del Friuli VG si sono impegnate in un importante lavoro di sintesi che è approdato nelle 40 candidature di una lista unitaria denominata: “Coldiretti, Cia, Confagricoltura”. Una collaborazione strategica, con dimensione regionale, attivata anche per il rinnovo degli altri gruppi dirigenti…
Notizia in aggiornamento Un vasto rogo si è sviluppato nella zona Ostiense a Roma. Le fiamme hanno interessato anche il ponte di Ferro. Molte le segnalazioni alle forze dell’ordine anche perché la zona è vicina ad una delle aree della movida romana. Sul posto sono intervenuti vigili del fuoco che hanno spento le fiamme. Coinvolta una condotta del gas. Sul posto sono intervenute sei squadre dei vigili del fuoco ed è stato inviato il nucleo N.B.C.R. Non ci sarebbero persone coinvolte. Vasto incendio a Roma, in fiamme il ponte di Ferro in zona Ostiense “Convocato il Comitato operativo comunale per…
Umanità e solidarietà non si condannano; Forum ABC: siamo tutt@ Mimmo Lucano. Mimmo Lucano rappresenta un modello di solidarietà, rivitalizzazione e sviluppo di una comunità che ha fatto paura per la portata di innovazione, umanità e giustizia sociale che portava in nuce e che per questo andava condannato. Lucano ha dimostrato che una pratica dell’incontro tra persone e culture, anziché di scontro, porta un beneficio a chi accoglie e a chi è accolto. Se un piccolo comune del disgraziato sud può fare la sua parte nel mettere pace tra chi fugge dal proprio Paese per sopravvivere e chi, nell’occidente ricco…
“Poscia che il mar fu sopra a noi richiuso” In occasione dell’anniversario Della strage di Lampedusa Dove persero la vita centinaia di persone, fuggite dalla loro terra in cerca di un futuro “migliore e diverso”, la testata giornalistica Alétheia ricorda l’evento con la proclamazione della “dictio dantis”dell’artista gabriella pellitteri. https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=2001039229956122&id=100001501920421
LIPARI, 02 OTT – Il cratere di Vulcano, nelle Eolie sale di allerta passando a livello ‘giallo’ e nell’isola delle Eolie c’è mobilitazione. Sono arrivati vulcanologi dell’Ingv, della Protezione civile, il sindaco Marco Giorgianni e tecnici della Città Metropolitana di Messina. Il Dipartimento della Protezione civile nazionale ieri ha reso noto di avere valutato che “le variazioni significative di diversi parametri del monitoraggio vulcanico, rilevate nelle ultime settimane dalI’Ingv e dall’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente Cnr-Irea, rendono necessarie alcune misure e iniziative aggiuntive per la gestione del rischio sull’isola”. L’obiettivo è rendere Vulcano sicura, oltre che per i 500…
Ieri la donna aveva adagiato sul nastro trasportatore di una cassa di un supermercato il corpo senza vita del piccolo. Contro di lei filmati e testimonianze, ha inviato la foto del bimbo insanguinato al padre del piccolo E’ accusata di omicidio volontario aggravato la 43enne ungherese fermata in seguito all’omicidio del figlio di due anni. La donna ieri pomeriggio aveva adagiato sul nastro trasportatore di una cassa di un supermercato di Città della Pieve il corpo senza vita del bambino. Il decreto di fermo è stato emesso nella notte dal pm di turno, titolare delle indagini. “La misura – si…
Lampedusa, 2 ottobre 2021 Giornata Nazionale della Memoria e dell’Accoglienza. OIM-UNHCR-UNICEF: “Salvare vite umane resti una priorità nell’agenda politica dell’UE” Domani, in occasione della Giornata Nazionale della Memoria e dell’Accoglienza, si ricordano in Italia le 368 vittime – tra cui 83 donne e 9 bambini – morte nel tragico naufragio al largo di Lampedusa il 3 ottobre 2013, e quanti come loro hanno perso la vita nel tentativo disperato di trovare sicurezza e protezione in Europa. Nonostante la risposta all’emergenza attivata da quell’evento, sono ancora tanti i morti e dispersi nella rotta del Mediterraneo centrale. Secondo i dati del progetto…
Roma, 1 ottobre 2021 – È entrata in vigore l’ordinanza che prevede una nuova disciplina oraria per tutte le tipologie commerciali che esercitano su area pubblica. Il provvedimento è finalizzato a coordinare e riorganizzare le regole per diversi settori, favorendo così la ripresa economica post pandemia e garantendo agli operatori un più ampio margine orario per gestire la propria attività in armonia con il tessuto urbano e sociale circostante. La nuova ordinanza dispone la revoca della n. 125/2020 e prende in considerazione anche gli operatori del commercio in forma itinerante. I mercati su sede propria coperti e su plateatico attrezzato…
“La messa in sicurezza e il potenziamento del porto di Marsala sono un’esigenza strategica per un’intera area della Sicilia. Eppure da anni assistiamo ad un estenuante gioco dell’oca in cui si torna sempre al punto di partenza. Magari quando si è a pochi metri dall’arrivo” così il deputato regionale Claudio Fava, che continua: “esisteva un progetto che stava ottenendo tutte le autorizzazioni e i finanziamenti, che si è deciso di stoppare. Il risultato è che, ancora oggi, nulla è stato fatto e la struttura si trova nelle condizioni di pericolosità che ben conosciamo. Per questo ho, nei giorni scorsi, presentato…
Una pillola contro il covid. Il farmaco antivirale orale sperimentale molnupiravir mostra di ridurre di circa il 50% il rischio di ricovero e morte nei pazienti con covid in forma lieve o moderata. E’ il dato annunciato dalle aziende Msd e Ridgeback Biotherapeutics, che hanno comunicato i risultati dell’interim analysis della fase III del trial Move-Out ed espresso l’intenzione di richiedere l’autorizzazione all’uso di emergenza (Eua) negli Stati Uniti nel più breve tempo possibile e, allo stesso tempo, richiedere l’autorizzazione ad altre agenzie regolatorie a livello mondiale. Se approvato, molnupiravir potrebbe essere il primo farmaco antivirale per il trattamento di…
Il sindaco Leoluca Orlando ha emanato oggi l’ordinanza n.171 con la quale dispone periodo dal 01/10/2021 e fino al 31/10/2021 compreso e secondo i luoghi, i giorni e gli orari di seguito indicati – con possibilità di reiterazione e di modificazione in ragione dell’evolversi anche della situazione epidemiologica: INTERRUZIONE TRANSITO PEDONALE E/O VEICOLARE Nelle sotto indicate strade e piazze negli orari stabiliti qualora si verifichi un affollamento all’interno di ciascuna area tale da non consentire l’effettuazione dei servizi di polizia di cui all’articolo 55 del DPCM del 02 marzo 2021: Giorni: 1, 2, 8, 9, 15 e 16, 22, 23,…
Firenze, 1 ottobre 2021 VII edizione del Premio Firenze Ada Cullino Marcori Basilica di San Miniato al Monte Si è svolta questo pomeriggio alle 16 la cerimonia di premiazione della VII edizione del Premio Ada Cullino Marcori, promosso dall’omonima Fondazione e dalla Fondazione Spadolini Nuova Antologia. Di carattere annuale, il riconoscimento è stato istituito da Roberto Marcori, presidente della Fondazione A. C. Marcori, per onorare la memoria della madre «Il nostro riconoscimento -spiega Marcori- intende rendere merito a coloro che si siano distinti nell’affrontare con efficacia tematiche relative alla città di Firenze, al suo passato, presente e futuro, apportando un contributo prezioso all’approfondimento della nostra città e delle…
L’Alto Commissario ONU per i Rifugiati Filippo Grandi e la Vice Ministra per la Cooperazione allo Sviluppo Marina Sereni a Ginevra per il primo incontro bilaterale tra l’Italia e l’UNHCR. © UNHCR Roma, 1 ottobre 2021 UNHCR esprime gratitudine all’Italia per il suo costante sostegno alle popolazioni rifugiate e sfollate Si è svolto oggi a Ginevra il primo incontro bilaterale tra l’Italia e l’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, al quale hanno partecipato la Vice Ministra per la Cooperazione allo Sviluppo, Marina Sereni, e l’Alto Commissario Filippo Grandi, insieme a rappresentanti delle Direzioni Generali per gli Italiani all’estero e le…
Intervento del direttore generale Antonio Barretta sul confronto con le sigle sindacali «Il confronto con le organizzazioni sindacali è importante per numerosi aspetti e deve continuare ma non descrivendo la situazione di un’azienda in sofferenza generalizzata». Così il direttore generale dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, il professor Antonio Barretta, incontrando i giornalisti, all’indomani del tavolo di confronto con le organizzazioni sindacali e la Prefettura di Siena, e precisando che tale descrizione «non è suffragata dai numeri che, nel corso dei tavoli di confronto sono stati forniti alle sigle sindacali. Sono sempre pronto a dare risposte puntuali e precise su ciascuna situazione di…
Impugnata la legge regionale. “Ci dispiace che il Ministero della Salute non abbia colto il valore di una legge nuova che coniuga il rispetto dell’ambiente, il riequilibrio dei suoli, la limitazione delle sostanze più pericolose per l’uomo e per la natura, soprattutto nelle zone che dovrebbero esse libere dall’inquinamento.” Lo dichiarano Angela Foti, vicepresidente dell’Assemblea Regionale Siciliana e della Commissione attività produttive, e Valentina Palmeri, vicepresidente della Commissione Ambiente, dopo che il Governo nazionale ha bloccato alcune parti della legge sull’agroecologia approvata dall’ars. Per le due deputate “È incredibile che l’impugnativa nasca da un parere del Ministero della Salute, senza…
donazione sangue, video appello di artisti umbri per la campagna regionale di promozione (aun) – perugia, 1 ott. 021 – Prosegue la campagna di sensibilizzazione alla donazione del sangue promossa dalla Direzione regionale Salute e Welfare, da Avis Umbria e dalle Aziende Sanitarie e Ospedaliere umbre, al fine di aumentare le scorte ematiche a disposizione dei presidi ospedalieri, indispensabili per eseguire quotidianamente interventi chirurgici e numerose terapie salvavita. Un traguardo possibile solo promuovendo un incremento stabile dei donatori di sangue e plasma. In questa occasione, grazie al contributo dell’Azienda Ospedaliera di Terni e dell’Azienda USL Umbria 1, è stata realizzata…
Difesa del suolo. Ripartono i lavori di consolidamento e recupero della Briglia di San Lorenzo in Noceto (Fc). Finanziamento regionale di 730mila euro per l’opera dichiarata di interesse storico-artistico dalla Soprintendenza archeologia, dopo il ritrovamento di un tavolato in legno di oltre 20 metri, di fine ‘800, che riveste lo scivolo della briglia Approvata la variante al progetto dopo il ritrovamento di reperti storici. Entro la prossima primavera la conclusione del cantiere realizzato dal Servizio di Forlì-Cesena dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile Bologna – Sono ripresi i lavori di recupero della storica briglia di San…
Ci sono molte imprese che investono in sicurezza, ma altrettante che fanno cinici calcoli tra costi, benefici e rischi, come se la sicurezza e la vita delle persone potesse essere un mero calcolo di bilancio. Firenze 29.09.2021.- Salute e sicurezza, diritti, qualità del lavoro e buona occupazione devono diventare una priorità nazionale e vi é la necessità di mobilitarci. Questa strage delle morti, infortuni e invalidità permanenti deve finire. Siamo di fronte ad un bollettino di una “guerra” drammatica dove vi sono precise responsabilità. I datori di lavoro sono tenuti ad adottare tutte le misure necessarie a tutelare l’integrità fisica…
Anima Mundi Ultimo weekend all’Orto Botanico per il video mapping sul Pianeta Terra All’Orto Botanico ultimo weekend per visitare “Anima Mundi” video mapping sul Pianeta Terra. Ci si potrà immergere in un percorso notturno, dalle 21 alle 24 all’interno del giardino botanico, luogo votato alla conservazione e alla salvaguardia della biodiversità, temi centrali del progetto multimediale. (Costo biglietto da €14. Previste riduzioni per studenti, giovani, diversamente abili e famiglie). L’evento di Odd Agency è prodotto in collaborazione con SiMuA-Unipa, Orto Botanico-Università degli Studi di Palermo e CoopCulture. COS’È ANIMA MUNDI Un itinerario innovativo, il primo evento in Italia Human Environment…