Valentino (Scandiccci, Firenze), oggi un’ora e mezzo di sciopero con assemblea contro chiusure e esuberi a livello nazionale, la gestione delle relazioni industriali e la mancanza di un piano di rilancio. La Filctem Cgil Firenze: “Senza risposte, la mobilitazione continua” Firenze, 11-6-2021 – Valentino, alla sede di Scandicci oggi un’ora e mezzo di sciopero con assemblea (alta partecipazione). “Esprimiamo solidarietà ai lavoratori e alle lavoratrici del gruppo che rischiano il lavoro, siamo in agitazione per la mancata presentazione, da parte dell’azienda, di un piano di rilancio e di prospettive. Senza risposte, la mobilitazione andrà avanti”, ha spiegato Massimo Bollini di…
Autore: Marina Pellitteri
In un Parco che non chiude mai, ogni visita diventa un’esperienza. E alla Valle dei Templi, dove i visitatori stanno tornando in massa, con la voglia estrema di recuperare il tempo azzerato dalla pandemia, ci si prepara ad un’estate che sarà difficile dimenticare. Era il 2019 e la Valle sfiorava il milione di visitatori: poi tutto si è fermato, i templi sono rimasti in attesa; e quando la scorsa estate il mondo ha timidamente ripreso il suo corso, abbiamo imparato come muoverci a ingressi contingentati, con norme di sicurezza stringenti, ma con la grande voglia di recuperare. I visitatori sono…
Mozambico settentrionale: migliaia di persone costrette alla fuga dall’assenza di sicurezza Suabo, un’ostetrica del distretto di Quissanga nella provincia di Cabo Delgado in Mozambico, è stata costretta a fuggire dalla violenza nel novembre 2020. © UNHCR/Juliana Ghazi L’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, esprime nuovamente profonda preoccupazione per l’incolumità dei civili nel Mozambico settentrionale, dal momento che il conflitto armato e l’assenza di sicurezza nella città costiera di Palma continuano a costringere migliaia di persone alla fuga, due mesi e mezzo dopo un brutale attacco sferrato da gruppi armati non governativi. Ogni giorno, le persone fuggono alla disperata ricerca di…
Approvata la nuova dotazione organica del Teatro Massimo di Palermo: previsti 105 contratti a tempo indeterminato. Si chiude definitivamente la stagione del precariato. Un importante risultato per il Teatro e per la città e un grande impegno mantenuto pur in un periodo critico come quello determinato dalla pandemia. Il Consiglio di Indirizzo della Fondazione Teatro Massimo col parere positivo del Collegio dei Revisori dei conti, ha approvato oggi all’unanimità la proposta di nuova dotazione organica per il triennio 2021-2023 che prevede l’incremento delle posizioni lavorative a tempo indeterminato che crescono di 105 unità. Si tratta di 31 professori d’orchestra, 19…
Sulle vie di una storia disseminata Considerazioni-manifesto dello storico Carlo Ruta sugli obiettivi degli Annali di storia, per una conoscenza che si leghi saldamente, come bene comune utilizzabile, alle necessità del presente Con l’avvio degli Annali di storia, che seguono i vari tomi di Storia dei Mediterranei, il progetto storiografico che da diversi anni si sta componendo entra in una fase cruciale, che necessita di ulteriori slanci metodologici e conoscitivi. Con varie competenze si è scandagliato il sostrato caratteriale di una storia lunga attraverso una pluralità di accostamenti. Si è lavorato sull’interdisciplinarietà, le aperture, i travasi, le specularità, le sinergie…
Il cinema sotto le stelle e l’estate torna in città Da giovedì 17 giugno al via le proiezioni all’aperto presso l’Arena Eden di Arezzo a cura di Officine della Cultura Gli amanti del cinema sotto le stelle, del grande schermo illuminato dalla luna, di quel brivido sulla pelle un po’ per l’emozione di un bel film, un po’ per il fresco della sera, possono tornare a gioire. Da giovedì 17 giugno, alle ore 21:30, il Cinema Eden riapre la sua Arena tra le storiche mura della città, grazie all’impegno di Officine della Cultura, per ricordare all’estate il piacere del primo…
Coltiviamo la bellezza! Un weekend tra fiori e piante dalle 9 alle 20,30 Sabato 12 alle ore 16 la presentazione del libro “Verdure spontanee per l’alimentazione e la salute” di Rosario Schicchi e Anna Geraci In collegamento Teresa Mannino Fino a domenica 13 giugno la Zagara di primavera, la mostra mercato di giardinaggio e florovivaismo, promossa, ideata e organizzata dall’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Palermo popolerà i viali del giardino accogliendo visitatori e curiosi. Sabato 12 alle ore 16 la presentazione del libro “Verdure spontanee per l’alimentazione e la salute” di Rosario Schicchi, direttore dell’Orto Botanico e Anna Geraci,…
Al via la storica rievocazione della Catania – Etna 1923. Lunedì 14 giugno la presentazione della manifestazione al Centro Direzionale Nuovaluce di Catania. È partito il conto alla rovescia per la riedizione della Catania – Etna 1923, storica rievocazione di uno dei più affascinanti eventi sportivi, turistici e culturali, in programma il 19 e 20 giugno. La manifestazione sarà presentata in conferenza stampa lunedì 14 giugno alle ore 10 nella Sala -1 al Centro Direzionale Nuovaluce di Catania (via Nuovaluce 67/a), alla presenza dei sindaci dei sei comuni attraversati dalla manifestazione, Salvo Pogliese, sindaco di Catania, Marco Rubino, sindaco di…
Girando per Firenze si notano diverse chiusure e nuove aperture. Si facciano subito controlli a tappeto. I normali non hanno soldi. I mafiosi si. Rischio riciclaggio da allarme rosso. Firenze 11.06.2021.- “A Firenze, ed in generale in Toscana, la crisi economica pandemica si è fatta sentire mettendo in forte difficoltà le aziende sane. Firenze è sempre stata appetibile in passato e lo è ancora di più oggi per i gruppi criminali mafiosi e non. Girando per Firenze si notano diverse chiusure e nuove aperture. Si facciano subito controlli a tappeto. Il rischio riciclaggio per la Fondazione Antonino Caponnetto è da…
La Sicilia sospende in via cautelativa il ricorso al vaccino AstraZeneca per gli under 60 anni. Il provvedimento è stato adottato con una circolare del dirigente generale del Dipartimento regionale per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico ad interim della Regione Siciliana Mario La Rocca. “E’ una decisione presa in via cautelativa, così come fatto da altre Regioni – spiega La Rocca all’Adnkronos – in attesa che il Cts decida al riguardo”.
Covid oggi Italia, 2.079 contagi e 88 morti: bollettino 10 giugno 10 GIUGNO 2021 | 17.36 LETTURA: 8 MINUTI I dati della Protezione Civile, regione per regione alternate text – (Fotogramma) Sono 2.079 i contagi da coronavirus in Italia oggi, 10 giugno, secondo i dati -regione per regione- nel bollettino della Protezione Civile. Da ieri, registrati altri 88 morti. Da ieri, eseguiti 205.335 tamponi, l’indice di positività è all’1%. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 626 (-35 da ieri). 0:12 / 51:01 Covid, i numeri della pandemia del 9… Search Leggi anche Covid oggi Italia, bollettino Protezione Civile e…
La sindaca di Sestri Levante, Valentina Ghio, annunciando il decesso: “Riposa in pace Camilla” E’ morta la 18enne ricoverata al San Martino di Genova per una trombosi. La giovane aveva fatto pochi giorni prima il vaccino AstraZeneca. “Purtroppo, poche ore fa, Sestri Levante è stata colpita da un lutto che mai avremmo voluto vivere. L’amministrazione Comunale e tutta la città si stringono intorno alla famiglia della ragazza scomparsa oggi. In questo momento di dolore esprimo tutto il mio affetto e la mia vicinanza ai familiari di Camilla. Riposa in pace Camilla”, scrive su Facebook la sindaca di Sestri Levante, Valentina…
KIRMAL è nata: e ha il viso serio di Kirolos e quello ridente di Ameth che lavora come cuoco, di Ibrahima che invece non vuole più scendere da un palcoscenico; di Mustapha che sa pesare bene e male, per sé e per gli altri, di Lam, piccina che sa far funzionare un ristorante. E infine c’è Riccardo che cerca ancora di decidersi tra la musica e la cucina ma per il momento si porta dentro Ballarò dove è nato. Insieme sono la forza di Kirmal, i sapori e le conoscenze dei Paesi che hanno lasciato e attraversato, o ritrovato come…
Roma, 10 giugno 2021 – Ricca per numero di proposte. Articolata per tipologia di eventi. E ancora più ampia. Torna l’Estate Romana e si arricchisce di nuovi spazi culturali nonché di ulteriori opportunità. A dare, letteralmente, la misura dell’offerta sono i numeri: oltre al ricco programma delle istituzioni culturali cittadine, sono 65 i progetti per il 2021 del bando dell’Estate Romana, con attività che coinvolgono tutti i Municipi, per uno stanziamento di € 1.750.000. A cui si aggiungono i nuovi avvisi pubblici. “Questo ricchissimo programma della nuova Estate Romana è un segnale di ripresa e ripartenza importante per la città.…
Alleanza Cooperative Italiane: vogliono chiudere la pesca Giornata nazionale di protesta il 12 giugno. «Il nostro mare non è l’oceano», ricorda Riccardo Milocco alla Commissione europea L’Alleanza delle Cooperative Italiane (Aci) ha dichiarato lo stato di agitazione della categoria della pesca e ha indetto una giornata nazionale di protesta per il 12 giugno. Il motivo? La Commissione europea, con le sue decisioni, rischia di far chiudere le imprese della pesca in Mediterraneo con la progressiva riduzione dei giorni annui di attività in mare. Non è bastata la riduzione del 20 per cento di sforzo di pesca attuata dall’Italia in 3…
Torinodanza festival 2021, diretto da Anna Cremonini e realizzato dal Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, conferma la sua vocazione internazionale con artisti provenienti da tutto il mondo e la sua attenzione alle eccellenze italiane per poter offrire agli spettatori uno spaccato della migliore e più intensa coreografia contemporanea capace di intercettare linee e tendenze innovative che hanno sempre caratterizzato questa manifestazione. La rassegna, che si svolgerà dal 3 settembre al 29 ottobre 2021, proporrà 14 titoli per 35 rappresentazioni, 9 prime nazionali, 11 paesi coinvolti (Belgio, Canada, Corea, Francia, Germania, Grecia, India, Italia, Israele, Regno Unito, USA): quasi due mesi di programmazione in cui…
“E’ una pandemia orribile. Dobbiamo sapere da dove è arrivata, per assicurarci che non succeda mai più” In vista del G7 in Cornovaglia, l’Ue si allinea agli Usa per premere sulla Cina affinché si arrivi ad un’indagine seria che consenta di capire la genesi della pandemia di Covid-19. “E’ della massima importanza – scandisce in conferenza stampa a Bruxelles la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen – che sappiamo qual è l’origine del coronavirus” Sars-CoV-2. Sulla stessa linea il presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel. “Siamo molto chiari – afferma – serve piena trasparenza, per imparare la lezione.…
Confcooperative Udine e Istituto Volta collaborano per far crescere i giovani imprenditori culturali Due i progetti in campo simulando la formula cooperativa Gli studenti della classe 3a LSS (indirizzo sportivo) dell’Istituto Volta di Udine, hanno costituito l’impresa simulata “Millemodidi”. Un innovativo progetto di simulazione d’impresa con il quale i giovani allievi del Volta hanno immaginario di recuperare e gestire un’area dismessa della città di Udine per farne un centro ricreativo per i giovani. Un percorso durante il quale si sono cimentati nella predisposizione di un business plan e uno Statuto che simulavano in tutto e per tutti quelli di una…
Sono 2.199 i contagi da coronavirus in Italia oggi, 9 giugno, secondo i dati -regione per regione- nel bollettino della Protezione Civile. Da ieri, registrati altri 77 morti. Nelle ultime 24 ore, eseguiti 218.738 tamponi. L’indice di positività è all’1%. I pazienti in terapia intensiva sono 661 (-27 da ieri), con 24 nuovi ingressi. I ricoveri ordinari sono 4.382 (-303 da ieri). 0:08 / 22:17 Covid, i numeri della pandemia dell’8… Search Leggi anche Covid oggi Italia, bollettino Protezione Civile e contagi regioni 9 giugno I DATI DELLE REGIONI LOMBARDIA – Sono 322 i nuovi contagi da Coronavirus in Lombardia…
27 giugno / 12 luglio FESTIVALDERA 2021 Teatro Era di Pontedera / 11Lune a Peccioli Fondazione Teatro della Toscana Luca Zingaretti, Vittoria Puccini, Fabrizio Gifuni, Marco D’Amore, Toni Servillo POCO PIÙ CHE PERSONE soggetto e drammaturgia Michele Santeramo musiche Marco Zurzolo organizzazione Fondazione Peccioliper direzione artistica e regia Marco D’Amore 27 giugno – inaugurazione del festival con Luca Zingaretti in Angelo – Teatro Era di Pontedera; 30 giugno – Fabrizio Gifuni con Italo – Teatro Era di Pontedera; 5 luglio – Vittoria Puccini con Greta – 11Lune a Peccioli, Anfiteatro Fonte Mazzola; 8 luglio – Marco D’Amore con Salvo –…