Autore: Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Riapre lo Stand Florio ed è subito estate Uno spazio condiviso, elegante e di effetto, tra arte, musica, cinema e food DSC_0162 contr.jpg Si inaugura la personale “Bio-Dissolvenze” di Giacomo Failla Sabato 12 giugno | ore 19 | via Messina Marine, 40 | Ingresso libero Ristolounge su prenotazione al 351 5702022 Te le immagini le nobili signore, passeggiare guardando il mare, mentre i mariti si dilettavano nel tiro al piccione. Era il periodo in cui ogni sberleffo moresco attirava gli sguardi e sul litorale a sud della Palermo Felicissima nasceva questo padiglione elegante e leggero che faceva all’amore con le…

Leggi Tutto

Salute digitale: trend e sviluppi in epoca COVID In tempo di pandemia, la tecnologia diventa un’alleata non solo per la nostra salute, ma per lo sviluppo e la trasformazione del settore dei servizi e dell’industria nel settore health. Per approfondire l’argomento un webinar giorno 11 giugno con aziende ed esperti organizzato dal Consorzio ARCA. Il 2020 è stato l’anno degli investimenti nella salute digitale. Nel 2016, la spesa mondiale era di 23 miliardi di euro. Nel 2019 era di 119 miliardi. Nel 2027 sarà di 890 miliardi, con un incremento annuale di circa il 27%. Prima della crisi della sanità…

Leggi Tutto

Vaccino Covid, Figliuolo: “Terza dose forse necessaria” Il commissario all’emergenza Coronavirus: “Ad oggi consegnate 28, 3 milioni di dosi” La terza dose del vaccino Covid potrebbe essere necessaria. E’ l’ipotesi prospettata dal generale Francesco Paolo Figliuolo, commissario all’emergenza Coronavirus intervenendo in V Commissione della Camera dei Deputati (Bilancio, Tesoro e Programmazione), spiegando che ad oggi sono state “consegnate 28,3 milioni di dosi”. “Eventuali criticità costituiscono un’enorme carica motivazionale che ci spinge ogni giorno a fare sempre di più nella massima trasparenza, rigorosità e nel pieno rispetto della legge. La poderosa e complessa macchina della struttura commissariale si sta rivelando uno…

Leggi Tutto

Covid, Oms: “Allentare misure troppo presto disastro per non vaccinati” Il direttore generale: “Aumento della trasmissione globale di varianti preoccupanti, inclusa la variante Delta”, quella indiana “Con l’aumento della trasmissione globale di varianti preoccupanti, inclusa la variante Delta (quella indiana, ndr) di Sars-CoV-2, revocare le restrizioni troppo rapidamente potrebbe essere disastroso per coloro che non sono vaccinati”. E’ il monito lanciato dal direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), Tedros Adhanom Ghebreyesus, durante il consueto punto stampa sulla situazione di Covid-19. “Nei paesi con il maggior accesso ai vaccini, stiamo assistendo a un calo della mortalità tra i gruppi di…

Leggi Tutto

“La bassa imposizione fiscale sulle imprese è il fondamento delle strategie di crescita di molti governi e questo sistema distorto, che alla fine favorisce i più ricchi, va riportato a condizioni di equità e giustizia”. Firenze 07.06.2021.- “Una delle principali cause della disuguaglianza nel mondo è la concorrenza fiscale e la corsa al ribasso nella tassazione delle imposte globali. La forbice tra chi é ricco e povero si sta allargando ulteriormente, 62 individui posseggono una ricchezza pari a quella della metà più povera della popolazione, oltre 3,5 miliardi di persone. Per ridurre la disuguaglianza e la miseria i governi possono…

Leggi Tutto

L’ESTATE CULTURALE 2021 CON TERRADAMARE Appuntamento inaugurale, venerdì 11 giugno con la Notte alla Torre di San Nicolò Tra le novità: le visite serali a Casa Professa a Ballarò e l’Immacolata Concezione al Capo Dopo la lunga attesa di otto mesi, durante la quale i monumenti di Palermo non hanno potuto raccontare la loro storia e le loro innumerevoli bellezze, la cooperativa Terradamare presenta un nuovo e ricco calendario di aperture straordinarie serali, tramonti sui tetti di Palermo e nuove passeggiate culturali. Durante la pausa forzata è stato possibile immaginare infatti, nuovi percorsi e collaborazioni, tali da consentire una ripartenza…

Leggi Tutto

Covid oggi Italia, 1.273 contagi e 65 morti: bollettino 7 giugno L’indice di positività è all’1,5% Sono 1.273 i nuovi contagi da Coronavirus in Italia secondo il bollettino di oggi, 7 giugno. Nella tabella si fa riferimento ad altri 65 morti. Nelle ultime 24 ore sono stati fatti 84.567 tamponi con un indice di positività all’1,5%. Sono stati 759 i ricoveri in terapia intensiva, 15 in meno da ieri, mentre i ricoveri ordinari sono stati 4.910. I dati delle Regioni LOMBARDIA – Sono 142 i contagi da coronavirus in Lombardia oggi, 7 giugno, secondo i dati del bollettino della Protezione…

Leggi Tutto

Welfare. Taglio del nastro a Cesena per il Centro estivo Artexplora. La vicepresidente Schlein all’inaugurazione: “Dopo un anno durissimo per i più piccoli finalmente, grazie al lavoro fatto insieme a tutto il sistema regionale, ripartono in sicurezza attività di fondamentale importanza per bambini e famiglie. Vedere questa mattina i loro sorrisi è la cosa più bella” Al via oggi in tutta l’Emilia-Romagna i Centri estivi, dalla Regione 6 milioni di euro per l’abbattimento delle rette Bologna – Un giro del mondo in 8 settimane: è quello partito oggi al Centro estivo dell’associazione culturale Artexplora di Cesena, inaugurato stamani nella Polisportiva…

Leggi Tutto

PALERMO, 05 GIU – Il sindaco Leoluca Orlando ha partecipato alla manifestazione, fortemente voluta dal Comune di Palermo, in piazza Verdi per esprimere solidarietà e vicinanza alla coppia omosessuale aggredita in via Maqueda. Un’occasione per ribadire l’importanza dell’approvazione del ddl Zan. “Una piazza normale e sicura. L’aggressione – ha sottolineato Orlando – è un’offesa al cammino di una città che vuole affermare i diritti. Mandiamo un messaggio di normalità che si fonda sul diritto alla libertà. Il primo atto di libertà è l’ affermazione della propria identità, ecco perché siamo in piazza, per chiedere inoltre l’approvazione del ddl Zan. Che…

Leggi Tutto

Roma, 5 giugno 2021 – A Roma, nel quartiere di Pietralata, nasce la prima piazza smart: un luogo pubblico concepito secondo elevati standard di sostenibilità ambientale, innovazione e qualità della vita, con al centro le persone e i loro bisogni. Si tratta del progetto ‘’Piazze smart’’, una sperimentazione innovativa realizzata dall’Amministrazione capitolina in collaborazione con il raggruppamento d’imprese costituito da Imecon, Planet Idea, il competence center di Planet Smart City e 3PItalia, società specializzate rispettivamente nella progettazione e produzione di soluzioni tecnologiche, nello sviluppo di progetti per integrare l’innovazione in ambito urbano e nello sviluppo di progetti di partenariato pubblico…

Leggi Tutto

Palermo – Nella giornata di ieri, ispettori della Guardia Costiera, specializzati in sicurezza della navigazione, hanno sottoposto la nave “SEA EYE 4” – di bandiera tedesca – ad un’ispezione volta a verificare l’adeguatezza della stessa rispetto alle vigenti norme di sicurezza della navigazione e di tutela ambientale. La “SEA EYE 4” è attraccata nei giorni scorsi nel porto di Palermo, dopo aver sbarcato 415 migranti nel porto di Pozzallo ed al termine di un periodo di quarantena imposto dalle Autorità sanitarie nazionali. Gli ispettori specializzati della Guardia Costiera verificano che le navi rispondano ai requisiti delle Convenzioni Internazionali ad esse…

Leggi Tutto

FIRENZE, 05 GIU – Un hub vaccinale nell’autodromo del Mugello, a Scarperia (Firenze). Il centro vaccinale, il secondo del Mugello, aprirà domani alle 9. Promo online Vodafone. Passa a FIBRA a 27,90€ al mese, zero vincoli e costi di attivazione Promo online Vodafone Vodafone L’hub, spiega la Ausl Toscana centro, avrà una capacità di 360 dosi al giorno su 2 linee vaccinali, attive su tre turni dalle 8 alle 22, per 14 ore al giorno, sette giorni su sette. L’area dedicata alle vaccinazioni è stata allestita con 2 box e un terzo di emergenza, ha una zona di accoglienza e…

Leggi Tutto

Commento alla stampa dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati Filippo Grandi sulla nuova legge danese sul trasferimento dei richiedenti asilo in paesi terzi Ieri il Parlamento danese ha approvato gli emendamenti alla legge sugli stranieri (Danish Aliens Act). Gli emendamenti entreranno in vigore se la Danimarca stringerà un accordo formale con un paese terzo. Questo potrebbe comportare il trasferimento forzato dei richiedenti asilo e l’abdicazione da parte della Danimarca delle responsabilità relative alle procedura di asilo e alla protezione dei rifugiati vulnerabili. L’UNHCR si oppone fermamente agli sforzi che mirano ad esternalizzare o a fare gestire ad altri…

Leggi Tutto

Il leader in pectore dei Cinque Stelle: “Giugno segna l’inizio del nostro ‘secondo tempo’” “Il tempo dell’attesa e dei rinvii è finito, il Movimento 5 Stelle entra, forte delle sue radici, in una nuova storia”. Lo annuncia Giuseppe Conte con un post su Facebook. “Giugno segna l’inizio del nostro ‘secondo tempo’: siamo finalmente in possesso dei dati degli iscritti ed è stato raggiunto l’accordo con l’associazione Rousseau”. “Ci siamo rivolti al Garante della Privacy, ottenendo la consegna dei dati entro 5 giorni, per avviare il nuovo percorso su un’altra piattaforma telematica, che terrà vivo il filo diretto con i nostri…

Leggi Tutto

Sono 2.436 i nuovi contagi da Coronavirus in Italia secondo il bollettino di oggi, 5 giugno. Nella tabella si fa riferimento ad altri 57 morti. Nelle ultime 24 ore sono stati fatti 238.632 tamponi con un indice di positività all’1%. In calo i ricoverati in terapia intensiva, pari a 788, 48 in meno rispetto a ieri. Diminuiscono anche i ricoveri ordinari, meno 295 da ieri. Nelle ultime 24 ore ci sono stati 7.200 guariti. Da inizio pandemia ci sono state 126.472 vittime. 0:14 / 18:21 Covid, i numeri della pandemia del 4… Search I dati delle Regioni LOMBARDIA – Sono…

Leggi Tutto

6.000 persone in fuga da brutali attacchi in Repubblica Democratica del Congo orientale Una serie di attacchi mortali del gruppo armato Allied Democratic Forces (ADF) hanno costretto circa 5.800 persone a fuggire da diversi siti di accoglienza per sfollati interni nella provincia di Ituri, nella Repubblica Democratica del Congo orientale. Il 31 maggio, le ADF hanno attaccato simultaneamente i siti ed i villaggi vicino alle città di Boga e Tchabi, uccidendo 57 civili – tra cui sette bambini – a colpi di arma da fuoco e di machete. Molti altri sono rimasti feriti e 25 persone sono state rapite, mentre…

Leggi Tutto

Territorio. Ecco il ‘nuovo’ Municipio a Conselice (Ra): completato il restauro dell’ottocentesco Palazzo Comunale. Quasi un milione di euro dalla Regione. Il presidente Bonaccini: “Un altro segnale bello e importante che ci riporta verso la normalità. Insieme ai territori per la messa in sicurezza di edifici di rilevanza pubblica” La cerimonia di inaugurazione insieme alla sindaca Paola Pula. Investimento complessivo di 1,6 milioni di euro che rientra nel Programma regionale di finanziamenti per interventi strutturali di miglioramento sismico di edifici di interesse strategico: già previste opere per 60 milioni di euro Bologna – Un ‘nuovo’ Municipio. Si svela ufficialmente oggi…

Leggi Tutto

Territorio. Sassuolo (Mo) inaugura i nuovi Giardini Ducali, il presidente Bonaccini: “Bellissimo progetto di restauro per spazi di grande suggestione. Cultura e ambiente al centro della ripartenza” La cerimonia insieme al sindaco Gian Francesco Menani. L’opera rientra nella riqualificazione complessivo della facciata sud del Palazzo Ducale, intervento da 3,5 milioni di euro Bologna – Un parco che rievoca il disegno barocco originario e che si apre alla cittadinanza e alle esigenze del nostro tempo. È l’idea che ha guidato il restauro dei Giardini Ducali a Sassuolo, in provincia di Modena, uno storico spazio verde, noto anche come “Piazza delle Guglie”,…

Leggi Tutto

Agricoltura. Barbabietola da zucchero: dalla Regione 1,5 milioni di euro per aiutare gli agricoltori dell’Emilia-Romagna, l’assessore Mammi: “Misura concreta per sostenere la produzione di una coltura fondamentale per la nostra agronomia ed economia in un momento difficile” Al via il bando 2021. Contributo economico in regime di ‘de minimis’ commisurato alle superfici coltivate, fino a un massimo di 150 euro per ettaro. Entro il 30 giugno le domande Bologna – Barbabietola da zucchero: boccata d’ossigeno per gli agricoltori dell’Emilia-Romagna. La Giunta regionale ha infatti approvato il bando che stanzia 1,5 milioni di euro per le imprese agricole del territorio che…

Leggi Tutto

Al via 11 giugno con presentazione Schema assetto a cittadini Roma, 4 giugno 2021 – Passeggiate di ascolto, incontri tecnici, webinar, infopoint on line, laboratori, questionari. Prende il via da venerdì 11 giugno il percorso di partecipazione per coinvolgere i cittadini e le associazioni nel processo di formazione del progetto urbano della Centralità Santa Maria della Pietà, nel XIV municipio, grazie all’approvazione in Giunta capitolina dello Schema di Assetto Preliminare (SAP). Un programma che si basa sulla individuazione delle vocazioni principali del territorio grazie al lavoro svolto dal tavolo tecnico di coordinamento tra Roma Capitale, Regione Lazio, ASL Roma 1,…

Leggi Tutto