Autore: Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

“horizon europe”. sviluppumbria presenta le nuove opportunità europee per potenziare ricerca e innovazione in umbria (aun) – perugia, 4 giu. 021 – “Horizon Europe 2021-2027: nuove opportunità per potenziare Ricerca & Innovazione in Umbria”: è stato questo il tema al centro della virtual conference organizzata da Sviluppumbria SpA, in collaborazione con il progetto Innetwork, la rete Enterprise Europe Network e gli uffici della Regione Umbria a Bruxelles che si è svolta ieri. Tanti gli interventi di alto profilo e i temi di grande attualità in agenda che hanno permesso di tracciare con chiarezza e visione le opportunità messe a disposizione…

Leggi Tutto

Campidoglio, con “Spaccio Arte” la cultura occupa contemporaneamente a giugno otto piazze. Si riparte da San Basilio e piazza Gasparri a Ostia Raggi: “Cultura e sicurezza per il riscatto delle periferie” Roma, 4 giugno 2021 – Otto piazze spesso interessate da episodi di spaccio e criminalità, in otto quartieri di Roma, saranno occupate contemporaneamente con la cultura e con l’arte ogni sabato e domenica di giugno. Ritorna questo fine settimana “Spaccio Arte”, l’iniziativa promossa da Roma Capitale per contrastare l’illegalità e la criminalità in alcune periferie della città. Si riparte da San Basilio e da piazza Gasparri a Ostia. Il…

Leggi Tutto

Lunedì 7 giugno alle ore 17.00 verrà presentato in diretta streaming il libro “Donne e violenza. Stereotipi culturali e prassi giudiziarie” a cura di Claudia Pecorella (Giappichelli, 2021). L’iniziativa si svolge nell’ambito delle attività della biblioteca di Ateneo di Milano-Bicocca. Spesso si sente parlare di “vittimizzazione secondaria” delle donne coinvolte come persona offesa in un procedimento penale, ma non sempre se ne comprende appieno il significato. Si coglie comunque l’idea di una ingiustizia che le donne subiscono nelle aule di tribunale, quelle volte in cui hanno la forza di denunciare la violenza subita. Quella ingiustizia è frutto di stereotipi culturali…

Leggi Tutto

Olio, vino, capperi, mandorle, miele, marmellate, grani antichi e succhi. Un marchio, un packaging riconoscibile, una nuova avventura Esperienze per vivere la Valle da un diverso punto di vista: la raccolta di mandorle e pistacchi ad agosto, la vendemmia a settembre e le olive ad ottobre Nascono dalla terra, crescono nell’aria, si nutrono di sole. Esattamente come i templi, perché con loro dividono equamente gli spazi. Olivi, viti, mandorli, capperi e le api che qui sono di casa: la terra antica li ha accolti da sempre, sono cresciuti fianco a fianco, compagni inseparabili, destinati ad un percorso comune. Era dunque…

Leggi Tutto

Campidoglio, il 6 giugno seconda domenica gratuita del 2021 nel Sistema Musei di Roma Capitale Si rinnova l’invito, aperto a residenti e non, a visitare gratuitamente e previa prenotazione i musei civici e i siti archeologici della Capitale Roma, 4 giugno 2021 – Dopo l’appuntamento di domenica 2 maggio, che ha segnato il ritorno della gratuità ogni prima domenica del mese nel Sistema Musei di Roma Capitale, si replica domenica 6 giugno 2021 con l’ingresso gratuito per tutti – residenti e non – nei musei civici, nelle aree archeologiche del Circo Massimo e dei Fori Imperiali, nel percorso pedonale dell’area…

Leggi Tutto

TEATRO STABILE DI TORINO – TEATRO NAZIONALE Stagione Teatrale 2020/2021 IL TEATRO STABILE DI TORINO PRESENTA “RISVEGLIO DI PRIMAVERA” DA FRANK WEDEKIND, CON GLI ATTORI NEODIPLOMATI DELLA SCUOLA DEL TST, DIRETTI DA GABRIELE VACIS. PRIMA NAZIONALE MARTEDÌ 8 GIUGNO ALLE FONDERIE LIMONE Martedì 8 giugno 2021, alle ore 20.45, alle Fonderie Limone di Moncalieri, va in scena in prima nazionale RISVEGLIO DI PRIMAVERA da Frank Wedekind, traduzione e adattamento di Gabriele Vacis, Davide Pascarella, Enrica Rebaudo, Gabriele Mattè, Erica Nava e della classe della Scuola per attori del Teatro Stabile di Torino. Gabriele Vacis dirige gli attori neodiplomati della Scuola…

Leggi Tutto

New Conversations – Vicenza Jazz giunge nel 2021 a un’edizione in qualche modo storica: è la venticinquesima e segna il ritorno dopo la chiusura dovuta alla pandemia. Un anniversario ‘recuperato’ che si svolgerà nel segno di numerose novità. Per la prima volta il festival si terrà in estate, dall’1 al 10 luglio, in luoghi quasi sempre all’aperto e per la maggior parte inediti nella geografia della manifestazione: da Parco Querini al Giardino di Santa Corona, dall’Hangar del Parco della Pace al Giardino del Teatro Olimpico. Altre scenografie per i live saranno il Tempio di San Lorenzo, Palazzo Chiericati, la Basilica…

Leggi Tutto

TORNA IL PREMIO CULTURALE ARGENPIC PROSSIMO IL BANDO E IL REGOLAMENTO DELLA IV EDIZIONE 2021 In un clima di rinnovate speranze e di ripartenza post Covid ritorna il Premio Culturale ArgenPic bloccato dalla pandemia, dagli impedimenti del lockdown 2020 e soprattutto dal maltempo che nel 2019 ha messo fuori uso tutte le strutture all’aperto in cui erano ospitate le cerimonie di premiazione insieme alla Festa del Peperoncino omonima. Nei prossimi giorni gli organizzatori ( Associazione Borgo dell’Argento e Associazione Culturale Oltrepensiero) ufficializzeranno la IV Edizione del Concorso rendendo noto il regolamento 2021 che vedrà un ritorno alle origini con quattro…

Leggi Tutto

IL 6 GIUGNO 2021 IL TEATRO STABILE DI TORINO PRESENTA ONLINE “DOPO TUTTA QUESTA VITA” UN DOCUFILM DI LUCIO FIORENTINO SULLO SPETTACOLO “LE SEDIE” DI EUGÈNE IONESCO, CON LA REGIA DI VALERIO BINASCO Il Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, dopo la transizione digitale imposta dagli eventi, ha deciso di proseguire l’esperienza intrapresa con ottimo riscontro di visualizzazioni durante il periodo di chiusura delle sale al pubblico e, al nutrito cartellone di spettacoli programmati nei suoi teatri, ne affianca uno virtuale su piattaforme. Nel mese di giugno, infatti, proporrà un nuovo docufilm dal titolo DOPO TUTTA QUESTA VITA realizzato…

Leggi Tutto

Continua la serie dei grandi direttori internazionali ospiti del Teatro Massimo. Il direttore ungherese Henrik Nánási, per la prima volta a Palermo, dirige l’Orchestra del Teatro Massimo, domenica 6 giugno. Tra i più apprezzati direttori del momento, regolarmente ospite nei maggiori teatri internazionali, Henrik Nánási sarà per la prima volta a Palermo il 6 giugno alle ore 19.00 per un concerto con l’Orchestra del Teatro Massimo che vede in programma le Enigma Variations di Edward Elgar e il Concerto per Orchestra di Béla Bartók. Composte da Elgar nel 1899, le Enigma Variations furono il primo grande successo del compositore inglese…

Leggi Tutto

Economia. Il presidente del Consiglio Mario Draghi in Emilia-Romagna, dopo il Tecnopolo di Bologna visita al distretto ceramico modenese. Bonaccini: “Questa terra è pronta a dare un grande contributo per la ripartenza del Paese, possiamo vincere, come Italia, se sapremo fare presto e bene” Il presidente della Regione: “La prima semplificazione ci chiedono è quella di sbloccare le infrastrutture già progettate, finanziate, autorizzate. Se ora davvero vogliamo ripartire e metterci a correre, non possiamo più esitare” Bologna – “L’Emilia-Romagna è pronta. E una terra dove si costruisce il lavoro e dove si progetta l’Italia di domani, si candida a mettere…

Leggi Tutto

Con l’adesione forte di numerosi studiosi internazionali, tutti di prestigio globale, e con una redazione ben selezionata, lo storico italiano Carlo Ruta fa partire gli Annali di storia, sulle vie di una ricerca disseminata. di Flora Bonaccorso «Riprendiamoci la storia» potrebbe essere la parola d’ordine di questo progetto d’eccellenza di studi storiografici che non nasce a Cambridge o a Princeton, bensì in Italia. Difficile spiegare la concatenazione dei fatti, ma il risultato è sorprendente. Un antefatto di rilievo è costituito dall’esperienza della Storia dei Mediterranei, una serie di testi specialistici, di struttura collettanea, usciti nell’arco di alcuni anni sotto la…

Leggi Tutto

Una fontana di lava è presente dalle 10.30 dal cratere di Sud-Est da dove fuoriesce una nube eruttiva che disperde in direzione Est. Ennesima eruzione sull’Etna. Una fontana di lava è presente dalle 10.30 dal cratere di Sud-Est da dove fuoriesce una nube eruttiva che, secondo le stime dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia-Osservatorio etneo (Ingv-Oe) di Catania, si disperde in direzione Est. E’ su livelli alti il tremore registrato nei condotti magmatici interni dell’edificio vulcanico con il ‘centroide’ delle sorgenti localizzato in prossimità del cratere di Sud-Est ad una elevazione di circa 3.000 metri sul livello del mare. L’attività…

Leggi Tutto

L’omaggio del presidente della Repubblica al Monumento del Milite Ignoto all’Altare della Patria. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha deposto una corona all’Altare della Patria in occasione della Festa della Repubblica. Presenti alle celebrazioni del 2 giugno i Presidenti di Senato e Camera, Elisabetta Casellati e Roberto Fico, il Presidente del Consiglio Mario Draghi, il Presidente della Corte Costituzionale Giancarlo Coraggio, il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini e il capo della Polizia prefetto Lamberto Giannini. 0:19 / 1:03 Mattarella: “2 giugno nel segno della… Search Leggi anche 2 giugno, gli italiani e il voto del 1946: il racconto nello…

Leggi Tutto

I dati del bollettino della Protezione Civile, regione per regione, sul coronavirus in Italia. Effettuati 226.272 tamponi, indice positività a 1,3%. Sono 2.897 i nuovi contagi da coronavirus oggi 2 giugno in Italia, secondo i dati dell’ultimo bollettino resi noti dal ministero della Salute. Si registrano altri 62 morti. Nel dettaglio, i 2.897 nuovi casi di Covid-19 (ieri 2.483) sono stati riscontrati dopo l’analisi di 226.272 tamponi (221.818 ieri), con l’indice di positività che sale all’1,3%. Nelle ultime 24 ore si registrano altri 62 decessi, in calo rispetto ai 93 di ieri, che portano il totale delle vittime a 126.283…

Leggi Tutto

Cerimonia per la Festa della Repubblica Italiana In occasione del 75° anniversario della Repubblica Italiana, avrà luogo oggi, alle ore 19.00, nel Cortile d’Onore del Quirinale, la cerimonia per il 2 giugno, Festa Nazionale della Repubblica. Il Presidente Mattarella terrà un discorso di fronte alle alte cariche dello Stato e a un nutrito gruppo di studenti delle scuole. Parteciperanno la giovane artista Frida Bollani Magoni e l’attore Cesare Bocci. Nel corso della cerimonia, trasmessa in diretta su Rai Uno, sarà proiettato un filmato realizzato da Rai Cultura.

Leggi Tutto

La riapertura degli spazi interni dei locali sarà celebrata dalla II tappa del tour nazionale dove 15 pizzerie storiche partenopee, per 4 giorni, accoglieranno il pubblico Napoli, 2 giugno 2021- Tutto pronto per la seconda tappa del Coca-Cola PizzaVillage@Home in programma a Napoli dal 3 al 6 giugno. Quindici pizzerie storiche partenopee diverranno per 4 giorni veri e propri flagship store dell’innovativo format phigital, ideato e prodotto da Oramata Grandi Eventi e AADV Entertainment, nei quali riassaporare l’emozione della partecipazione all’evento più amato dai napoletani. L’iniziativa celebrerà di fatto anche il ritorno della riapertura degli spazi interni dei locali, potenziando…

Leggi Tutto

Ancora fermi, dopo cinque anni dalla legge e a quasi tre anni dal Decreto attuativo che ne ha regolamentato l’utilizzo, i circa 50 milioni di euro destinati alla realizzazione dei Cantieri di lavoro nei Comuni, previsti dalla legge regionale 3 del 2016. Un problema che riguarda circa 6000 lavoratori socialmente fragili, soprattutto disoccupati di lunga durata. Nonostante molte amministrazioni comunali abbiano avviato, e a volte concluso, i cantieri spesso anticipando le somme per le attrezzature e per la copertura assicurativa, i fondi regionali sono infatti ancora bloccati e i lavoratori coinvolti, circa 6.000 in tutta la Sicilia, non hanno percepito…

Leggi Tutto

“Il vederlo libero ha provocato una rabbia collettiva fra tutti i politici e semplici cittadini. Si utilizzi tale rabbia per evitare -dopo la senza della Cedu e quella della Corte Cstituzionale- che i mafiosi tornino in libertà” Firenze 01.06.2021.- “La scarcerazione di Brusca è un premio per aver collaborato con la giustizia. E’ fuori dal carcere per una norma voluta anche da Falcone, Borsellino e Caponnetto, la qual cosa non rende meno sgradevole il fatto. Il vederlo libero ha provocato una rabbia collettiva fra tutti i politici e semplici cittadini. La Fondazione Antonino Caponnetto ritiene che ora tutti quei politici…

Leggi Tutto

WINE SICILY RISO – Museo d’arte moderna e contemporanea | PALERMO dal 4 al 6 giugno Tre giornate dedicate all’eccellenza vitivinicola siciliana Tre giornate dedicate all’eccellenza vitivinicola siciliana con una degustazione di alcune tra le migliori cantine siciliane e non solo, laboratori e focus sul vino in Sicilia. Nel rispetto di tutte le norme di sicurezza ecco “Wine Sicily” una tre giorni interamente dedicata al vino, in programma a Palazzo Belmonte Riso, sede di RISO, museo di arte moderna e contemporanea (Via Vittorio Emanuele, 365) da venerdì a domenica – dal 4 al 6 giugno – dalle 16 alle 22…

Leggi Tutto