L’uomo, fermato dai passanti, è stato poi arrestato dalla polizia Accoltellata dal marito per strada oggi a Roma, la donna è morta. E’ successo intorno alle 14.30 in via Greppi in zona Portuense. La vittima, una quarantenne dello Sri Lanka, è stata colpita con una decina di colpi dal consorte, suo connazionale, che è stato fermato prima dai passanti e poi arrestato dalla polizia. La donna è stata soccorsa e trasportata in codice rosso al San Camillo, dove è morta poco dopo. 0:07 / 1:08 Lucca, donna uccisa a coltellate dal… Search “E’ deceduta a causa delle numerose e gravissime…
Autore: Marina Pellitteri
Da lunedì riaperture e niente coprifuoco, il resto d’Italia in zona gialla Zona bianca per Sardegna, Friuli Venezia Giulia e Molise da lunedì 31 maggio, con nuove regole, riaperture secondo le linee guida del Cts e abolizione del coprifuoco. E’ stata firmata dal ministro della Salute, Roberto Speranza, l’ordinanza che dispone il passaggio delle 3 regioni nella fascia più ‘aperta’, come annunciato ieri sulla base degli ultimi dati della Cabina di regia su Covid-19. Tutte le altre regioni, invece, sono in zona gialla, con coprifuoco dalle 23 alle 5. Da martedì 1 giugno, anche in zona gialla nei bar e…
I dati della Protezione Civile, i numeri regione per regione: 247.330 tamponi, indice positività a 1,3 Sono 3.351 i nuovi contagi da coronavirus in Italia, secondo la tabella del bollettino di oggi, 29 maggio. Registrati inoltre altri 83 morti. Sono poi 247.330 i tamponi, tra molecolari e antigenici, processati in 24 ore che hanno fatto rilevare un tasso di positività pari all’1,3%, secondo quanto emerge dai dati del bollettino quotidiano del ministero della Salute sulla diffusione del contagio da coronavirus. Sono poi 29 i pazienti entrati nelle ultime 24 ore in terapia intensiva con il coronavirus mentre, considerando le persone…
1 / 6 giugno ore 18.45, sabato ore 19.45, domenica ore 15.15 / Teatro della Pergola Firenze 8 giugno ore 19 / Teatro Era Pontedera Fondazione Teatro della Toscana Ruggero Albisani, Maria Casamonti, Pietro Lancello, Annalisa Limardi, Giacomo Lorenzoni, Alberto Macherelli Bianchini, Costanza Maestripieri, Sofia Menci, Elena Meoni, Giovanna Chiara Pasini, Marco Santi, Federico Serafini, Emanuele Taddei PINOCCHIO da Carlo Lorenzini e con Gaia Imbasciati, Edoardo Massai, Niccolò Pangaro scene Carlo De Marino costumi e maschere Elena Bianchini luci Samuele Batistoni assistente alla regia Alessandra Niccolini assistente costumi e maschere Eleonora Sgherri direttrice di scena Federica Elisa Francolini costruzione, macchineria…
Ricostruzione. Rinasce il Teatro comunale di Reggiolo: ecco i nuovi foyer e ridotto, ristrutturati. Il presidente Bonaccini: “Luogo simbolo della cultura, del civismo e dell’identità della comunità locale e della nostra terra” L’inaugurazione oggi col sindaco Roberto Angeli e l’assessore alla Ricostruzione e alla Cultura, Franco Albinelli. Quasi 2,4 milioni di euro il costo complessivo degli interventi, di cui oltre 1 milione di fondi regionali. Nella sala nobile del ridotto, la preziosa tela che rappresenta il “Trionfo di Pallade”, di Gianbattista Borghesi Bologna – Rinasce il Teatro comunale Rinaldi di Reggiolo, in provincia di Reggio Emilia. Oggi alle 18.30 nel…
Territorio. Nuovo Parco tematico archeologico medievale a San Giovanni in Persiceto (Bo), grazie al finanziamento di 1 milione di euro della Regione: via ai lavori. Bonaccini: “Un progetto innovativo, capace di tenere insieme storia e cultura, vicino alla Ciclovia del Sole. La valorizzazione dei nostri territori strategica per la ripartenza” Le abitazioni, i mestieri, gli usi e costumi. Una perfetta ricostruzione di un villaggio del X-XI secolo sulla base degli scavi compiuti nella vicina località Crocetta a Sant’Agata Bolognese. Un viaggio a ritroso nel passato con importanti ricadute sul piano turistico e didattico. Oggi al Teatro Comunale, la presentazione con…
Sisma. Nono anniversario della seconda scossa, a Medolla inaugurato il monumento in ricordo di tutte le vittime, scultura realizzata dagli studenti dell’Istituto d’arte ‘Venturi’ di Modena. Bonaccini: “Segno indelebile a memoria di chi non c’è più e di chi ha sofferto, col quale unire idealmente tutti i territori colpiti”. Nel pomeriggio a Concordia l’intitolazione della piazza a Gina Borellini Partigiana e prima donna modenese a essere in Parlamento nel 1948, lo spazio ricavato nell’area in cui erano state radunate le macerie degli edifici devastati dal terremoto: intervento di riqualificazione sostenuto dalla Regione Bologna – “Impossibile rimarginare completamente la ferita di…
Ferrovie: progetto orte – falconara. approvate dalla giunta regionale le conclusioni del tavolo tecnico. melasecche “importanti passi avanti nella velocizzazione dell’intera tratta” (aun) – perugia, 29 mag. 021 – La Giunta regionale dell’Umbria, su proposta dell’assessore alle Infrastrutture e Trasporti Enrico Melasecche, ha approvato la delibera che fa proprie le conclusioni del tavolo tecnico per il progetto di raddoppio dell’itinerario Orte-Falconara, articolato in fasi funzionali. Il progetto mira al miglioramento dei collegamenti passeggeri tra le regioni tirreniche e quelle del versante adriatico e alla creazione di un itinerario alternativo merci per i collegamenti nord-sud. “Grazie anche all’attività di relazione posta…
Audizioni al Teatro Massimo di Palermo per bambini e ragazzi a partire dai 7 anni per entrare a far parte delle Orchestre giovanili, del Coro di voci bianche e della Cantoria. Ancora pochi giorni per iscriversi alle selezioni. C’è tempo sino a giovedì 3 giugno alle 13.00 per presentare le domande di partecipazione alle selezioni che la Fondazione Teatro Massimo ha indetto per ampliare l’organico del Coro di voci bianche, della Massimo Kids Orchestra e della Massimo Youth Orchestra per gli anni 2021-2022. Qualche giorno in più per chi vuole partecipare alla selezione per la Cantoria del Teatro (entro il…
“In.. montagna non in..visibili”: domani, alle 10, nuovo sit in delle ZFM allo svincolo Irosa per la fiscalità di sviluppo «Gli imprenditori delle terre alte di Sicilia manifestano per non morire». Richiesta di attenzione al governo nazionale e al governo regionale Domenica 30 maggio, dalle ore 10 alle 12, una rappresentanza di imprenditori residenti nelle Terre alte di Sicilia, scenderanno in strada, riunendosi allo svincolo Irosa dell’autostrada A19 per accendere i riflettori sulla richiesta di una fiscalità di sviluppo per i comuni che si trovano al di sopra di 500 metri dal mare e con una popolazione inferiore a 15…
“Escalation odio e minacce di morte”, Casellati sporge denuncia Lo rende noto l’ufficio stampa della presidente del Senato Il presidente del Senato Elisabetta Casellati ha sporto denuncia “per una escalation di odio iniziata nell’ultimo mese con una serie di lettere anonime e culminata ieri in pesanti minacce di morte sui social network”. Lo rende noto l’ufficio stampa della presidente di Palazzo Madama.
I dati della Protezione Civile, i numeri regione per regione Sono 3.738 contagi da coronavirus regione per regione in Italia oggi, 28 maggio, secondo i dati della Protezione Civile. Da ieri, registrati altri 126 morti. Nelle ultime 24 ore, eseguiti 249.911 tamponi: il tasso di positività scende all’1,5%. Si segnalano 41 ingressi in terapia intensiva da ieri. Nel complesso, il tasso di occupazione cala di 64 unità. I ricoverati con sintomi sono 515 in meno in 24 ore, così il totale dei pazienti nei reparti covid scende a 7.192. I DATI DELLE REGIONI LOMBARDIA – Sono 661 i nuovi contagi…
Le adesioni di Giani, Mazzeo, Nardella e mondo politico. Diretta sui canali social FNSI Giornalisti in piazza, a Firenze, il 1 giugno per informazione e lavoro. Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, Antonio Mazzeo, presidente del Consiglio regionale e Dario Nardella, sindaco di Firenze, sono stati fra i primi ad aderire alla manifestazione dei giornalisti che scenderanno in piazza, a Firenze, martedì 1 giugno 2021, alle 11, in via Cavour, davanti alla Prefetture di Firenze e al Palazzo del Pegaso. L’obiettivo è sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sul profondo stato di difficoltà in cui si trova, in Italia, il…
Dopo essere fuggita dalla RDC da bambina, Vickie è ora una borsista DAFI e studentessa al terzo anno di Scienze amministrative all’Università di Kyambogo a Kampala, in Uganda. © UNHCR/Antoine Tardy Ginevra, 28 maggio 2021 Necessario maggiore sostegno internazionale per migliorare l’accesso dei giovani rifugiati all’istruzione superiore L’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, lancia oggi la nuova campagna Aiming Higher volta a consentire ai rifugiati più talentuosi di accedere all’istruzione superiore attraverso borse di studio universitarie e corsi di formazione per l’acquisizione di competenze tecniche. La campagna di raccolta fondi mira a soddisfare quella che tra i giovani rifugiati rappresenta…
L’associazione nazionale scende in campo a Napoli partecipando all’esposizione della mobilità sostenibile in programma alla Mostra d’Oltremare dal 10 al 12 settembre Napoli, 28 maggio 2021 – Aumentano le adesioni di enti e associazioni nazionali a sostegno del Salone della Mobilità Sostenibile in programma a Napoli dal 10 al 12 settembre p.v. Al fianco degli organizzatori dell’esposizione Bluexperience, dopo le conferme di Anfia e Legambiente, anche l’associazione Motus-E, la prima in Italia costituita da operatori industriali, filiera automotive, mondo accademico e movimenti di opinione per fare sistema in favore della mobilità elettrica La partecipazione di Motus-E, che nel suo consiglio…
SI RIABILITA LA TEORIA DELL’ORIGINE ARTIFICIALE DEL VIRUS SARS-COV-2. IL PROF. TRITTO NE RICOSTRUIVA LA STORIA E LE ORIGINI GIÀ NOVE MESI FA. Il 13 agosto 2020 è stato stampato per i nostri tipi il volume di Joseph Tritto, Cina Covid-19. La chimera che ha cambiato il mondo. Il libro, con puntualità scientifica e un apparato bibliografico imponente, ricostruisce la storia dell’origine del virus SARS-CoV-2. Oggi, a distanza di 9 mesi, la tesi che l’origine del virus SARS-CoV-2 non sia naturale, ma artificiale, e che il luogo di provenienza sia il laboratorio sicurezza 4 di Wuhan prende forza grazie ad…
Roberto Abbado torna sul podio dell’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo, dopo il grande successo di Lucia di Lammermoor. In programma musiche di Berlioz e Musorgskij. Un programma raffinato che ha come tema principale, comune a tutte e tre le composizioni, quello della morte: i Tristia per coro e orchestra di Hector Berlioz, i Canti e danze della Morte per basso e orchestra e i Quadri di un’esposizione di Modest Musorgskij. A dirigere l’Orchestra del Teatro Massimo Roberto Abbado, Maestro del Coro Ciro Visco. Protagonista il basso Marko Mimica, che al Teatro Massimo è già stato un apprezzatissimo Escamillo in…
FIRENZE, 27 MAG – Il gip di Firenze Angelo Antonio Pezzuti ha interdetto per cinque mesi Luigi Dei dalle funzioni di rettore dell’Università di Firenze, nell’ambito dell’inchiesta su presunte irregolarità nei concorsi di medicina a Firenze. Misura cautelare interdittiva è stata emessa anche per il professor Marco Carini, primario di urologia a Careggi, interdetto per 1 anno dallo svolgimento delle funzioni di presidente e di commissario di commissioni di concorso e di quelle per abilitazione scientifica nazionale. Respinte le altre richieste di interdizione avanzata dalla procura verso il il dg di Careggi Rocco Damone, il direttore del dipartimento cardio-toracico-vascolare Niccolò…
Due operai hanno perso la vita mentre lavoravano in una ditta specializzata nella raccolta di sottoprodotti e produzione di farine animali. E’ accaduto a Villanterio, in provincia di Pavia, attorno alle ore 12.30. A darne conto è l’Areu lombarda. I due lavoratori, uno dei quali di 50 anni, l’altro sul quale non si hanno ancora informazioni, sarebbero stati investiti da vapori contenenti una sostanza tossica, probabilmente ammoniaca. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118, i carabinieri e i vigili del fuoco, ma non avrebbero potuto fare altro che constatarne il decesso.
Il premier dal ‘Global Solutions Summit 2021’: “Garantire ai Paesi più poveri accesso a vaccini efficaci è un imperativo morale” “La nostra prima priorità è, naturalmente, sconfiggere la pandemia. Questo significa farlo ovunque e non soltanto nei Paesi sviluppati. Garantire che i Paesi più poveri abbiano accesso a vaccini efficaci è un imperativo morale. Ma c’è anche una ragione pratica e, se vogliamo, egoistica. Finché la pandemia infuria, il virus può subire mutazioni pericolose che possono minare anche la campagna di vaccinazione di maggior successo”. Così il premier Mario Draghi intervenendo alla seconda giornata del ‘Global Solutions Summit 2021’ insieme…