Cultura e territorio. Riapre il Museo dei Burattini “Leo Preti” di Crevalcore, nel bolognese. Il presidente Bonaccini: “Un progetto importante per la comunità e per tutti noi, che mette al centro le necessità di crescita dei più piccoli” Danneggiato dal sisma, l’inaugurazione oggi alle 16,30, alla presenza del presidente della Regione, delle autorità locali e dei curatori. “Uno spazio unico a livello nazionale per le caratteristiche e il valore storico delle sue collezioni” Bologna – Un luogo magico, dove fate, draghi, cavalieri e gentildonne sono di casa e che racconta anche una dinastia di burattinai che prese il via nel…
Autore: Marina Pellitteri
Le forze israeliane hanno distrutto la torre Al Jalaa a Gaza City, un alto edificio dove avevano sede diversi media, fra cui Al Jazeera e l’agenzia stampa Associated press. Times of Israel ha mostrato un video dell’edificio che si sbriciola in una nuvola di polvere. Le forze israeliane avevano avvertito gli occupanti dell’edificio con un’ora di anticipo sull’attacco. C’è stato anche un avvertimento con il sistema del ‘roof knocking’, ovvero un razzo contro il tetto che non ha causato seri danni. Secondo l’esercito israeliano, nell’edificio si trovavano anche “risorse militari” usate dall’intelligence di Hamas, accusato di “nascondersi dietro” gli uffici…
Difesa del suolo. A Santa Sofia (Fc) conclusi i lavori di messa in sicurezza della strada comunale Berleta-Biserno, in località Castagnolo. L’assessore Priolo: “Grazie a collegamenti efficienti e funzionali, mettiamo al centro le necessità dell’Appenino e la piena valorizzazione delle sue bellezze naturalistiche” Intervento da 130mila finanziato dalla Regione e progettato dall’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile che consentirà la riapertura della via, importante collegamento fra la vallata di Corniolo e quella di Biserno e Ridracoli Bologna – Manca solo l’asfaltatura, ma è certo che la strada comunale Berleta-Biserno riaprirà. Con un intervento da 130mila euro…
Riaprono e il museo archeologico Griffo e il sito di Eraclea Minoa La Sicilia è stata dichiarata zona gialla e dunque da lunedì (17 maggio) possono riaprire le porte i siti culturali. Prima fra tutte, la Valle dei Templi di Agrigento. Dove, come già successe durante il primo lockdown, la natura si è riappropriata del territorio, e ha trasformato il parco archeologico in un unico, enorme, rigoglioso giardino. Darà una sensazione di grande libertà e sicurezza, entrare nella Valle, camminare tra i reperti e raggiungere il tempio della Concordia, vero cuore dell’intero sito; ma anche seguire il lavoro degli archeologi visto che…
Non perde un giorno il Teatro Massimo e riapre al pubblico lunedì 17, al passaggio della città di Palermo in zona gialla. Si riparte subito con le visite guidate mentre sabato 22 maggio torna la musica dal vivo con Lucia di Lammermoor. A dirigere l’Orchestra del Teatro Massimo il Maestro Roberto Abbado. Riapre al pubblico il Teatro Massimo fin dal primo giorno in cui Palermo rientra in zona gialla. Si riparte subito lunedì 17 maggio con le visite guidate mentre giovedì 20 sarà riservata come di consueto ai giovani under 35 la prova generale di una delle opere più amate…
Sanità. Tumore alla mammella, anche grazie alla Rete dei Centri di senologia in Emilia-Romagna si sopravvive di più e la mortalità è in costante calo. Appena insediato il Coordinamento, tre rappresentanti di associazioni delle pazienti al suo interno. L’assessore Donini: “A fianco delle donne, per garantire cure e assistenza sempre più all’avanguardia. Fondamentale il ruolo delle associazioni” I Centri accompagnano passo passo le pazienti per tutta la durata del percorso, dalla prevenzione alla cura, assicurando anche il supporto psicologico. Nel 2019 hanno trattato il 96% delle donne operate per questa patologia in Emilia-Romagna. Oltre 4.500 i nuovi casi diagnostica ogni…
Smart attack, pubblicati i bandi small e medium della manovra regionale per gli investimenti; assessore fioroni: si parte con sfida lanciata alle imprese Perugia, 14 mag. 021 – Sono stati pubblicati sul Bollettino Ufficiale della Regione Umbria del 14 maggio (Bur n.31 – Serie generale) gli avvisi SMALL e MEDIUM destinati alle micro e piccole medie imprese per favorire gli investimenti in digital transformation e impresa 4.0. Il Bando SMALL, per cui sono stati stanziati 4 milioni di euro, è destinato a micro e piccole imprese, operanti nel settore manifatturiero e del commercio, e agli artigiani, che seppur non operano…
La rete Borghi dei Tesori presentata alla Bit Domenico Dolce: “In Sicilia siamo circondati dalla bellezza” “Quand’ero giovane sono scappato via dalla Sicilia, oggi invece, guai a chi mi tocca le radici da cui sono fuggito”. Domenico Dolce la sua Polizzi Generosa se la porta nel cuore, come un tesoro importante, un affetto sincero. E si arrabbia quando pensa ai borghi siciliani abbandonati, ai piccoli centri non valorizzati, alle tradizioni che si stanno perdendo, agli artigiani che sembrano non entrare più nei cicli produttivi. Anche per questo ha deciso di “sposare” il progetto dei Borghi dei Tesori che è stato…
Quattro giorni di cinema dedicati ai bambini e ai ragazzi di Ballarò e dell’Albergheria e disponibili in streaming per tutti Torna a Palermo dal 19 al 22 maggio Il Cineclub dei Piccoli, il festival di cortometraggi organizzato dall’Associazione Arknoah con la direzione artistica di Francesco Torre, in collaborazione con l’Associazione Santa Chiara e l’Istituto G. E. Nuccio, e realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola promosso da MiC e MIUR. Tante le iniziative in programma, rivolte ai bambini dai 7 ai 12 anni, che si svolgeranno in presenza e in streaming, tra cui il Cineclub con laboratori didattici…
PALERMO, 14 MAG – Lanci di sassi contro autobus e tram. Dopo otto vetture danneggiate solo a Borgo Nuovo in due mesi l’azienda Amat, che gestisce il trasporto pubblico a Palermo decide di cambiare i percorsi almeno per adesso. Blazer con bottone frontale ZUIKI FASHIONBlazer con collo revers e chiusura con bottone frontale. Tasche laterali senza apertura.La modella indossa la taglia IT SL’a… Zuiki IT I mezzi non passeranno più da via Tindari dove sono avvenuti i danneggiamenti. Dalle 15 in poi e sino a fine servizio quindi gli autisti delle linee 625, 422 e 907 dovranno seguire percorsi alternativi…
Indetto sciopero per venerdì 21 maggio, possibili disagi al policlinico Santa Maria alle Scotte Possibili disagi per gli utenti del policlinico Santa Maria alle Scotte, per l’intera giornata di 21 maggio, a causa dello sciopero nazionale del personale del comparto sanità proclamato dalle associazioni sindacali USB PI-Unione Sindacale di Base del Pubblico Impiego, USB-Unione Sindacale di Base e CUB Sanità-Confederazione Unitaria di Base Sanità. Lo sciopero potrebbe comportare alcune variazioni nel normale svolgimento delle attività ambulatoriali e dei servizi al pubblico, in relazione all’adesione o meno dei dipendenti. Per coloro che avessero prenotato esami o visite specialistiche, si consiglia di…
FIRENZE, 14 MAG – Un automobilista è stato rapinato del Rolex a Firenze, in piazza Puccini. Secondo quanto ricostruito dalla polizia, l’uomo, 66enne, era seduto in auto quando un malvivente ha aperto lo sportello della vettura, lo ha immobilizzato montandogli addosso con un ginocchio e gli ha strappato l’orologio del polso, per poi fuggire di corsa. La vittima è rimasta illesa. Sull’episodio indaga la squadra mobile della questura
Il premier al Papa agli Stati generali della Natalità: “Nel 2022 assegni familiari estesi a tutti i lavoratori”. Apprezzamento del Pontefice Lo Stato deve “continuare ad investire sul miglioramento delle condizioni femminili. E mettere la società – donne e uomini – in grado di avere figli”. Così il premier Mario Draghi, in un passaggio del suo intervento al Forum della Natalità con Papa Bergoglio. “La questione demografica, come quella climatica e quella delle diseguaglianze, è essenziale per la nostra esistenza – rimarca il presidente del Consiglio – In realtà, voler avere dei figli, voler costruire una famiglia, sono da sempre…
Riceviamo e pubblichiamo Siamo purtroppo costretti a comunicare un grave disservizio a danno di un volume stampato per i nostri tipi e intitolato “Legge omofobia perché non va. La proposta Zan esaminata articolo per articolo”, a cura di Alfredo Mantovano. Con amarezza, infatti, anche per un dovere di tutela dell’Opera in questione e degli autori, dobbiamo costatare che, nonostante il libro sia stato distribuito in libreria dal 18 marzo 2021, dopo ripetute segnalazioni di clienti che desideravano acquistare il saggio presso la catena di librerie Feltrinelli, il volume a tutt’oggi non è presente in tale catena (è presente invece e…
Montagna. Decreto Sostegni, 8 milioni di euro per l’Appennino emiliano-romagnolo. Corsini: “Fondi ottenuti grazie all’impegno della Regione Emilia-Romagna e al lavoro di squadra coi territori” L’assessore regionale smorza l’entusiasmo delle opposizioni: “Non è la vittoria di una parte politica sull’altra, ma una misura che fa bene ai nostri imprenditori così duramente colpiti dalla pandemia. Ricordo che già dallo scorso anno abbiamo lavorato, primi in Italia, per i ristori ai maestri di sci e alle imprese ricettive della montagna” Bologna – “Voglio dirlo in modo semplice affinché sia chiaro: questi 8 milioni di euro previsti dal Decreto Sostegni per l’Appennino emiliano-romagnolo…
Un secolo di storia dell’Emilia-Romagna vista attraverso la lente del Partito comunista italiano. “Partecipare la democrazia”, mostra storico documentaria, parte da Modena e toccherà tutte le principali città emiliano-romagnole. Oggi l’inaugurazione con la partecipazione dell’assessore regionale Mauro Felicori Videointerviste, fotografie e documenti, biografie e luoghi-simbolo: ricostruita la storia del Pci nella dimensione regionale dal 1921 al 1991. L’esposizione, col sostegno della Regione e del Ministero dei Beni culturali, è promossa dalla Fondazione Duemila di Bologna e dalle altre Fondazioni Democratiche emiliano-romagnole aderenti all’Associazione Berlinguer Bologna – Un secolo di storia di un partito, il Partito comunista italiano, e della terra,…
Israele ha lanciato nella notte un intenso attacco aereo nella Striscia di Gaza, mentre – stando ad al-Jazeera – proseguono le operazioni. Secondo i militari, riporta il Times of Israel, circa 160 jet hanno partecipato all’operazione aerea contro una rete di infrastrutture sotterranee scavate da Hamas sotto la città di Gaza che viene descritta come la più vasta dall’inizio, lunedì, delle ostilità. In circa 40 minuti, si legge, sono stati lanciati 450 missili contro 150 obiettivi nel nord di Gaza. Tank e artiglieria sul confine con Gaza hanno partecipato alle operazioni contro obiettivi di Hamas. Per ora le truppe di…
15 / 16 maggio ore 18:45 (domenica ore 17:45) / Teatro Studio ‘Mila Pieralli’ Scandicci Teatro della Pergola in collaborazione con Groupe Karol Karol INTERNO/ESTERNO ideazione e regia Charles Chemin collaborazione artistica Marcello Lumaca collaborazione alla produzione Simona Fremder ambiente sonoro Dario Felli collaborazione lighting Orlando Bolognesi coordinamento tecnico per il Teatro della Pergola Samuele Batistoni costumi Elena Bianchini / Laboratorio d’Arte del Teatro della Pergola sarta Eleonora Sgherri vocal coaching Marco Toloni messa in scena sviluppata con e interpretata da Ruggero Albisani, Maria Casamonti, Pietro Lancello, Annalisa Limardi, Giacomo Lorenzoni, Alberto Macherelli Bianchini, Costanza Maestripieri, Sofia Menci, Elena Meoni,…
Perugia, 13 mag. 021 – Anche quest’anno l’Umbria conferma la sua presenza al Maggio dei libri, la campagna nazionale di promozione della lettura ideata dal Centro per il libro e la lettura, in corso in questi giorni fino al 31 maggio. “La Regione Umbria, particolarmente legata a questa importante iniziativa nazionale – ha detto l’assessore regionale all’istruzione Paola Agabiti, quest’anno è partner ufficiale della campagna con l’obiettivo di favorire e stimolare l’abitudine alla lettura quale elemento chiave della crescita personale, culturale e sociale. Gli indici di lettura nella nostra regione sono sopra la media nazionale – ha aggiunto l’assessore -…
La precisazione dell’Istituto Superiore di Sanità: “Studio in fase preclinica, nessun arresto della ricerca” Vaccino anti covid a lunga copertura, sperimentazione clinica di un potenziale modello all’Istituto superiore di sanità. Il vaccino “è attualmente in fase di studio preclinico, su modelli animali, e tale fase non è stata ancora completata. La ricerca non ha subito arresti, ma sta seguendo il normale iter di consolidamento come per tutti gli altri potenziali modelli vaccinali”, precisa lo stesso Iss, in relazione alle notizie di stampa sul vaccino. “La possibile lunga durata della copertura vaccinale ovviamente – spiega l’Iss – non è ancora supportata…