Innovazione. Big data e trasformazione digitale della Pubblica amministrazione, la Regione Emilia-Romagna vince la call europea e guida la piattaforma di dodici regioni europee ‘DT4Regions’ per conto della Commissione UE Collaborazione strategica in settori chiave per cambiare le organizzazioni pubbliche, anche valorizzando imprese e centri di ricerca dei territori. L’assessore Salomoni: “La trasformazione digitale rappresenta una leva fondamentale di sviluppo per una regione come la nostra” Bologna – Trasformazione digitale della Pubblica amministrazione, per servizi innovativi e risposte rapide ed efficaci a beneficio di cittadini, imprese, territori. Un traguardo a cui lavoreranno dodici Regioni europee, insieme a partner privati, guidate…
Autore: Marina Pellitteri
“Nonostante il momento di difficoltà dovuto all’emergenza Covid, la voglia di fare e la creatività dei giovani agricoltori non si ferma – commenta Enrico Parisi, delegato di Coldiretti Giovani impresa Calabria, insignito del titolo di cavaliere della Repubblica Italiana – Oscar Green ogni anno racconta le storie di giovani agricoltori under 40 protagonisti di un’agricoltura sempre più sensibile alla tutela dell’ambiente, alla biodiversità, all’innovazione sostenibile e durevole. Ecco – annuncia -che parte in Calabria per i giovani che hanno scelto di impegnarsi in agricoltura, la corsa all’Oscar Green 2021, il premio all’innovazione per le imprese che creano sviluppo e lavoro…
Raggi: “Aree più sicure per facilitare l’ingresso nelle scuole e contrastare la sosta illegale” Roma, 17 aprile 2021 – A partire da martedì 20 aprile inizierà la sperimentazione legata alla campagna nazionale “strade scolastiche”, un progetto che riguarda almeno 17 istituti della Capitale. Obiettivo è realizzare aree delimitate e sicure intorno alle scuole, così da consentire a tutti di raggiungerle anche a piedi o in bicicletta, riducendo allo stesso tempo l’inquinamento nei pressi degli istituti. L’intervento prevede la pedonalizzazione temporanea del tratto di strada in prossimità dell’ingresso della scuola interessata almeno una volta a settimana, durante l’orario di entrata e…
Praticava iniezioni di fosfatidilcolina per ridurre l’adipe ad una cliente, con conseguenti lesioni sui glutei e sull’addome, e un’importante reazione immunitaria sfociata in una necrosi muscolare. Così un’estetista di Poggibonsi, italiana di 54 anni, è stata denunciata dalla Polizia di Stato per esercizio abusivo della professione medica e lesioni colpose. Nel corso delle indagini, condotte dai poliziotti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Poggibonsi, coordinate dal Sostituto Procuratore presso il Tribunale di Siena Silvia Benetti, durante la perquisizione, sono state rinvenute, in casa ed all’interno dell’autovettura della donna, diverse fiale contenenti il principio attivo utilizzato per le iniezioni. All’interno del…
Si è conclusa l’adunanza pubblica della Sezione regionale di controllo per la Lombardia, convocata per oggi, avente ad oggetto la relazione su “Programmazione e gestione degli acquisti di beni e di servizi in ambito sanitario” da parte di ARIA Spa, società in house della Regione Lombardia, nata dalla fusione tra LISpa, ARCA Spa e ILSpa. La Sezione si è concentrata su due aree principali, l’assetto societario (governance, bilancio e personale) e la gestione degli acquisti di beni e servizi sanitari in Lombardia, su un periodo di riferimento che copre il 2019 e il primo semestre del 2020. Un fattore critico…
Regione umbria e scuola umbra di amministrazione pubblica presentano il piano strategico 2021-23. alta formazione, digitalizzazione, efficientamento e proiezione europea le quattro linee guida. Perugia – Alta formazione per il personale pubblico, investimenti in nuove tecnologie, proiezione sempre più europea, razionalizzazione della gestione amministrativa sono le quattro azioni strategiche che segneranno da quest’anno al 2023 il percorso della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, presieduta dalla presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, e guidata dall’amministratore unico, Marco Magarini Montenero. Il nuovo piano formativo, gli investimenti tecnologici e il futuro posizionamento della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica sono stati illustrati oggi nel…
Ma in una città con occupazione ed economia in ginocchio, attraversata da continui scandali, in piena pandemia, a quanti senesi possono interessare questi giochi di palazzo legati ad ambizioni personali? Noi crediamo che occorra un progetto per Siena che la proietti nei decenni futuri; un progetto in grado di creare occupazione e benessere . A settembre, a fine pandemia, quali saranno le iniziative che verranno messe in campo dall’Amministrazione comunale per tamponare una crisi che si preannuncia drammatica? Che in Fondazione vada chi è competente ma anche slegato dalle logiche dei grovigli o dei ricciarelli: una persona che rappresenti un…
Apprendiamo di un nuovo slittamento, deciso dal Governo regionale, per le elezioni nei comuni di Vittoria e San Biagio Platani. Sarebbe l’ennesimo schiaffo alla democrazia in questi centri che da oltre 12 mesi hanno visto scadere i termini del commissariamento dovuto allo scioglimento per infiltrazioni mafiose. Rimandare ancora la possibilità di restituire alle comunità una guida amministrativa democraticamente scelta dai cittadini significa consentire una possibile riorganizzazione delle consorterie che hanno portato allo scioglimento, con il rischio di rendere inutile questo lunghissimo commissariamento. Se l’intendimento della giunta dovesse essere confermato ci opporremo, già nella commissione di merito, contro una misura che…
PREMIO ABBIATI. Omer Meir Wellber, direttore musicale del Teatro Massimo di Palermo, vince il Premio Speciale conferito dall’Associazione Nazionale Critici Musicali. “E’ una grande gioia per tutto il Teatro Massimo la notizia del Premio Abbiati della Critica Musicale Italiana conferito al direttore musicale Omer Meir Wellber”. Con queste parole il sovrintendente Francesco Giambrone commenta il prestigioso riconoscimento attribuito al musicista israeliano, dal gennaio 2020 direttore musicale della Fondazione: “Wellber è entrato in carica all’alba di un anno difficilissimo per tutti noi che ci ha messo di fronte a sfide inimmaginabili. In poco tempo è riuscito a segnare con la sua…
Sarà trasmessa in streaming il 18 aprile alle 20.00 la Messa da Requiem di Giuseppe Verdi che Riccardo Muti ha diretto a Palermo, tornando dopo cinquanta anni alla guida dell’Orchestra e del Coro del Teatro Massimo. Nel cast quattro solisti di grande rilievo come il soprano Joyce El-Khouri, il tenore Francesco Meli, il mezzosoprano Martina Belli, il basso Riccardo Zanellato. Alla direzione del Coro il Maestro Ciro Visco. Il concerto, registrato al termine di una straordinaria settimana di lavoro a Palermo (21-27 marzo) con le compagini artistiche del Teatro Massimo, dopo lo streaming sulla web Tv del Teatro domenica 18…
“Le riaperture sono un rischio calcolato? Calcolato male. Mi sembra scontato che invece di vedere la flessione” della curva dei contagi “che è appena accennata, finiremo per avere il processo opposto. A meno che non si riesca a vaccinare a tamburo battente tanta gente, ma non mi pare il caso”. Il professor Massimo Galli, responsabile di malattie infettive dell’ospedale Sacco di Milano, è “in allerta e in grande preoccupazione” davanti alle notizie relative alle imminenti riaperture che scatteranno dal 26 aprile con il ripristino della zona gialla, seppur rafforzata. Il premier Mario Draghi in conferenza stampa ha parlato di ”rischio…
Dal 26 aprile torna la zona gialla. Le date già fissate per le attività Riaperture dal 26 aprile, con un calendario per ristoranti, palestre, piscine. Con l’introduzione dal 26 aprile della zona gialla rafforzata riaprono “scuola, ristorazione, musei, teatri, cinema, spettacoli, eventi sportivi, piscine, palestre, attività sportive, fiere, congressi, stabilimenti termali, parchi tematici”, dice il premier Mario Draghi in relazione alle riaperture decise dalla cabina di regia. 1:57 / 2:11 L’Italia riapre, ecco il calendario “La prima data chiave è il 26 aprile, con il ripristino della zona gialla. Poi c’è un calendario: dal 15 maggio l’idea è che possano…
Lo spiega Peter Marks, direttore del centro per la ricerca e la valutazione biologica dell’Fda statunitense dopo il caso Johnson & Johnson Nel giorno dello stop precauzionale in Usa al vaccino Johnson & Johnson dopo 6 casi di trombosi rare seguite alla somministrazione del vaccino, l’Fda fa il punto anche sui vaccini Pfizer e Moderna. E finora – quando “sono state somministrate oltre 180 milioni di dosi”, dei due vaccini anti Covid – “non abbiamo registrato casi” di trombosi rare “associate con trombocitopenia”, un fenomeno che si è registrato invece in alcune persone (nell’ordine di qualche unità per milione) vaccinate…
La tabella della Protezione Civile regione per regione alla vigilia dei nuovi colori tra zona rossa e zona arancione. I numeri da Lombardia a Sicilia, da Toscana a Veneto, da Lazio a Piemonte, da Campania a Puglia Il bollettino delle regioni sul Covid in Italia oggi, 15 aprile, con i dati della Protezione Civile. Alla vigilia delle news su zona rossa e zona arancione -in vista anche della cabina di regia sulle riaperture di maggio- ecco le notizie regione per regione su contagi, morti, tamponi e tasso di positività da Toscana e Lombardia, Sicilia e Veneto, Lazio e Sardegna, Emilia…
Il David parte direzione Dubai! Rappresenterà l’Italia all’#Expo2020, come simbolo di bellezza e di speranza. Questa copia dell’opera d’arte di Michelangelo è frutto di un lavoro straordinario di un laboratorio fiorentino, con un mix di artigianalità e tecnologia. Non è bellissimo? #WorldArtDay Expo 2020 Dubai Luigi Di Maio Tommaso Sacchi
Fiorini, “Per salvare i pini di Roma serve un decreto di lotta obbligatoria, non sono 500mila euro della Regione Lazio a fare la differenza” Roma 15 aprile 2021 – Sul contrasto alla toumeyella parvicornis, insetto che infesta i pini cittadini dal 2018, il Dipartimento Tutela Ambientale di Roma Capitale ha avviato fin da subito trattamenti antiparassitari sperimentali trattando fino ad oggi circa 4mila pini con buoni risultati. Ha agito quindi in netto anticipo rispetto agli altri soggetti coinvolti, tra cui la Regione Lazio, ente competente a fornire le linee guida più volte sollecitate nel corso degli anni. “Ora che abbiamo…
Imprese. L’Emilia-Romagna continua ad attrarre investimenti, la Regione sostiene i progetti di 8 gruppi: investimenti per 18 milioni di euro e quasi 200 nuove assunzioni. Sviluppo programmi su auto e moto elettriche, sicurezza treni, medicina di precisione per la cura dei tumori e dei pazienti Covid. Baruffi-Colla: “Qui ci sono le condizioni per crescere, soprattutto in settori ad alto valore aggiunto. E’ una carta in più per la ripartenza a disposizione del territorio” Quasi 7,3 milioni il contributo della Regione, che ha approvato la graduatoria delle domande presentate nell’ambito del quarto bando della Legge regionale 14 del 2014 per la…
Presso l’I.C. Rosetta Rossi installato innovativo wireless che utilizza la luce led per trasmettere dati Roma, 15 aprile 2021 – Al via a Roma, presso l’Istituto Comprensivo Rosetta Rossi, la prima sperimentazione in Italia, all’interno di una scuola, del Li-Fi, Light Fidelity, la tecnologia senza fili che sfrutta la modulazione della luce Led per connettersi a Internet. Il progetto, reso possibile grazie alla collaborazione tra Roma Capitale e la startup To Be, è stato presentato questa mattina dalla Sindaca di Roma Virginia Raggi. Presenti anche il Founder & CEO della startup To Be (LiFi Technology), Francesco Paolo Russo, il direttore…
Il ministro della Salute nell’informativa alla Camera: “Dobbiamo ascoltare il grido d’allarme dei medici che non possono essere lasciati solo in trincea” “Dobbiamo essere tempestivi nelle chiusure quando serve e abbiamo il dovere di costruire una road map per l’allentamento delle misure sempre approvate all’unanimità dal Consiglio dei ministri”. Lo ha detto il ministro della Salute, Roberto Speranza, aprendo un capitolo dedicato alle possibili riaperture in Italia durante l’informativa urgente alla Camera sulla campagna vaccinale contro Covid-19. “Non ci possono essere dubbi o esitazioni, solo vaccinando decine di milioni di italiani riconquisteremo le nostre libertà e sarà possibile una duratura…
Difesa della costa. Tra Cesenatico, Gatteo a Mare, Savignano sul Rubicone e San Mauro Pascoli (Fc), lavori in corso per oltre 850mila euro per la sicurezza del litorale L’assessore Priolo: “In piena attività i cantieri per sistemare i tratti di arenile in erosione saranno realizzati in tempo per l’atteso avvio della stagione balneare” Bologna – Il litorale si prepara all’estate che sta arrivando. Procedono a pieno ritmo in diverse località della provincia di Forlì-Cesena i lavori per proteggere la costa in vista della prossima stagione turistica. Con un investimento di 850mila euro, la Regione sta infatti coordinando numerosi interventi di…