La replica del presidente del presidente della Giunta regionale ha concluso il dibattito sulla comunicazione dell’assessore Simone Bezzini di Federica Cioni e Luca Martinelli, 7 aprile 2021 Firenze – Le linee guida della campagna vaccinale del ministero della Salute, trasmesse alle Regioni il 22 dicembre scorso, contenevano le categorie prioritarie da vaccinare ed erano indicate in questo ordine: operatori sanitari e sociosanitari in prima linea sia pubblici che privati accreditati che hanno più elevato rischio di essere esposti all’infezione e di trasmetterla ai pazienti; residenti e personale dei presidi residenziali per anziani in quanto ad alto rischio di malattia grave…
Autore: Marina Pellitteri
La Guardia di Finanza di Torino ha sequestrato oltre 15 milioni di prodotti falsamente riportanti l’etichettatura “Made in Italy”, in quanto interamente prodotti ed importati dalla Repubblica popolare cinese, dalla Turchia, dalla Polonia e dal Pakistan. L’operazione, condotta dai Finanzieri del Gruppo Pronto Impiego Torino, è stata avviata nelle scorse settimane quando, su alcuni scaffali espositivi della grande distribuzione organizzata, grazie al costante controllo economico del territorio volto a prevenire e reprimere fenomeni commerciali fraudolenti, sono stati individuati accessori d’abbigliamento (biancheria intima, calze, collant) e articoli per la casa (cavatappi, colini, mestoli, posate, pentole e coperchi) recanti in modo mendace…
Il rilevamento dei primi adulti di Philaenus spumarius, l’insetto vettore della Xylella la ‘sputacchina’, a Casarano in provincia di Lecce impone una stretta sul piano di azione per arrestare la diffusione della malattia. E’ quanto afferma Coldiretti Puglia, sottolineando l’importanza del monitoraggio volontario capillare attraverso l’appello lanciato da Infoxylella al ‘Citizen Science’ per rilevare i potenziali vettori contaminati, l’unica soluzione con il coinvolgimento di tutti agricoltori e tecnici per ridurre la velocità di avanzamento della infezione. “La sputacchina percorre in una stagione fino a 400 metri autonomamente con i propri arti posteriori, mentre è ancora da accertare la distanza percorsa…
“Abbiamo consegnato un documento al Prefetto che riassume il pesante disagio di una situazione non più sostenibile. Una iniziativa a carattere nazionale che vuole accentuare, nelle istituzioni, la consapevolezza di una necessità che è quella di ripartire con il lavoro. Naturalmente, con tutte le precauzioni possibili”. Così Paolo Marchese, presidente dell’associazione nazionale venditori ambulanti di Prato, che aggiunge: “La ripresa del lavoro non è più procrastinabile e tutto il comparto area pubblica deve riprendere l’attività, altrimenti c’è il forte rischio di vedere azzerate tante imprese. Basta pensare, ad esempio, a chi lavora nelle sagre e nelle fiere fermi ormai da…
«È una bella pagina l’accordo unanime che abbiamo siglato insieme al Ministro Orlando e a tutti i sindacati e le imprese del nostro Paese. Il protocollo per le vaccinazioni e l’aggiornamento del protocollo per la sicurezza Covid-19 ci aiuteranno a tutelare la salute nei luoghi di lavoro. Questa battaglia si vince solo tutti assieme». Queste le parole del Ministro della Salute, Roberto Speranza, alla firma dei documenti: “Protocollo nazionale per la realizzazione dei piani aziendali finalizzati all’attivazione di punti straordinari di vaccinazione anti SARS-CoV-2/Covid-19 nei luoghi di lavoro” e “Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il…
“Dopo innumerevoli appelli, mobilitazioni dei lavoratori e impegni assunti dal precedente Governo, il Ministro dello Sviluppo Economico ha fatto sapere che convocherà nei prossimi giorni i Governatori Cirio e Zaia, ma manca una data certa per la convocazione delle sigle sindacali, che non può che essere entro il 20 aprile, dal momento che mancano diciotto giorni allo scadere della cassa integrazione e alle lettere di licenziamento di 407 lavoratori. E soprattutto non c’è nessuna certezza sul progetto di rilancio di ACC ed Embraco tramite la costituzione della società ItalComp,” ma solo un assordante silenzio – dichiara il Capogruppo di Liberi…
Vaccini: il dibattito sulla comunicazione dell’assessore alla Sanità Bezzini (3) Gli interventi di Massimiliano Pescini (Pd), Marco Stella (Forza Italia), Elena Meini (Lega), Alessandro Capecchi (FdI) e Luciana Bartolini (Lega) di Sandro Bartoli, 7 aprile 2021 Firenze – La Toscana ha dispiegato “il suo grande sistema sanitario, un sistema che ci siamo impegnati a rafforzare in questi mesi difficili, anche oltre il Covid, tanto che si è continuato ad ottenere ottimi risultati anche sulle altre cure”, dice Massimiliano Pescini, vicecapogruppo del Partito democratico. A suo parere, “la rappresentazione della sanità toscana che ci arriva sentendo le parole delle opposizioni è…
9 Vertice tra i dirigenti della SpA ed il presidente di AFINA, Gennaro Amato, per le edizioni espositive dei prossimi anni. Intanto la nautica da diporto italiana “vola” sui mercati. Napoli, 7 aprile 2021 – La nautica italiana da diporto gode di buona salute. Pandemia e misure di contenimento sociale non fermano la crescita di produttività del settore che registra, a livello nazionale, nel 2020 un incremento pari al + 8%. La Campania è tra le regioni più produttive grazie ai numerosi cantieri di gozzi, gommoni e yacht tra i 12 e 18 metri e ad un’offerta turistica di località…
Z Generation meets Music con Manfri e Ciulla in due appuntamenti esclusivi Al via il nuovo format a firma Officine della Cultura, Arezzo Che Spacca e Farrago Produzioni Visibilità ai progetti emergenti, sostegno al cantautorato, valorizzazione delle nuove proposte musicali. Nasce sotto queste premesse “Z Generation meets Music”, il nuovo format realizzato da Officine della Cultura in collaborazione con Arezzo Che Spacca e Farrago Produzioni e grazie al contributo di Regione Toscana e Fondazione CR Firenze. Due appuntamenti in streaming, dedicati alla Generazione Z ma non solo, che a seguito del successo di Z Generation meets Theatre sposteranno l’attenzione dal…
9 L’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, continua a lavorare 24 ore su 24 per assistere migliaia di persone che cercano sicurezza nella provincia di Cabo Delgado, nel Mozambico settentrionale. 7 Apr 2021 Il personale dell’UNHCR si prepara a distribuire stuoie per dormire e coperte alle famiglie in fuga dalla violenza a Palma, nel nord del Mozambico. © UNHCR/Martim Gray Pereira L’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, continua a lavorare 24 ore su 24 per assistere migliaia di persone che cercano sicurezza nella provincia di Cabo Delgado, nel Mozambico settentrionale. Un recente attacco alla città costiera di Palma ha messo…
FIRENZE, 07 APR – Circa 1.280 furgoncini di commercianti ambulanti hanno raggiunto Firenze per la manifestazione organizzata dall’associazione Assidea per chiedere le riaperture dei mercati, causando disagi alla circolazione nelle vie intorno al centro cittadino. La manifestazione è partita stamani da Pistoia – dove gli ambulanti hanno allestito un mercato finto in piazza Duomo, senza merce esposta – poi il corteo dei mezzi ha raggiunto Firenze. Dalle ore 16 circa 200 persone hanno partecipato a un comizio in via Cavour, davanti alla prefettura e alla sede del Consiglio regionale. L’associazione chiede l’immediata apertura di un tavolo di crisi del settore;…
Roma, 7 aprile 2021 – “Sono iniziati i lavori di riqualificazione del Teatro Alessandrino all’interno del parco Palatucci. Restituiremo ai cittadini uno spazio all’aperto, fruibile e di nuovo in grado di ospitare rappresentazioni ed eventi. La struttura, che è immersa all’interno del Parco di Tor Tre Teste nel Municipio V e si trova in uno stato di degrado e abbandono, sarà risistemata e messa in sicurezza. L’area è stata consegnata questa mattina dal Dipartimento Tutela Ambientale di Roma Capitale alla ditta, che eseguirà i lavori per circa 65 mila euro di impegno economico e una durata di tre mesi per…
Covid Italia, oggi 13.708 contagi e 627 morti: bollettino 7 aprile 07 APRILE 2021 | 17.31 LETTURA: 9 MINUTI La tabella della Protezione Civile con i dati regione per regione. Indice di positività al 4%. In Lombardia oltre 2.500 nuovi casi, Piemonte sopra quota 1.400. In Campania più di 1.300 contagi, Lazio sopra i 1000. A Roma 500 nuovi positivi alternate text Sono 13.708 i contagi da coronavirus in Italia oggi, 7 aprile, secondo i dati delle regioni nel bollettino della Protezione Civile. Nella tabella, registrati altri 627 morti. Da ieri, eseguiti 339.939 tamponi, l’indice positività scende al 4%. I…
Questa foto è offensiva di tutti noi europei. Tutta l’Europa deve sollevarsi in difesa del ruolo delle donne e contro il maschilista autocrate turco, Recep Tayyip Erdoğan, che non riserva una sedia alla massima rappresentante dell’Unione Europea, Ursula Von der Leyen. Forse lei avrebbe dovuto andarsene, e magari non l’ha fatto per senso di responsabilità, ma sicuramente il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, non avrebbe dovuto sedersi, non fosse altro per buona educazione.
C’è un possibile legame fra il vaccino covid AstraZeneca e casi molto rari di trombosi, in particolare casi di coaguli di sangue insoliti con livelli di piastrine basse. Lo ha riferito l’agenzia europea del farmaco Ema in una nota diffusa in merito alle conclusioni del comitato di farmacovigilanza Prac. Il Covid-19 “è associato a un rischio di ospedalizzazione e morte. La combinazione segnalata di coaguli di sangue e piastrine basse è molto rara e i benefici complessivi del vaccino nella prevenzione di Covid-19 superano i rischi degli effetti collaterali”, afferma il Comitato di farmacovigilanza Prac dell’Ema.
Nella Giornata Mondiale della Salute, l’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, chiede che si attui un’azione internazionale concertata e solidale per garantire un accesso equo alle vaccinazioni anti COVID-19 anche per i rifugiati, le persone in fuga e per gli apolidi. L’UNHCR ritiene incoraggiante Il fatto che 153 Stati abbiano adottato strategie di vaccinazione che includono i rifugiati. Tuttavia, in molte parti del mondo, l’effettiva immunizzazione rimane una sfida, in gran parte a causa della disponibilità diseguale dei vaccini e della capacità dei sistemi sanitari. “Gli evidenti squilibri osservati nella condivisione dei vaccini tra gli Stati sono controproducenti e miopi.…
Se le cose fossero andate in modo diverso, a partire dal mese di aprile i nostri teatri avrebbero finalmente visto debuttare con il pubblico in sala le sette nuove produzioni allestite nei mesi scorsi. Tuttavia, poiché la riapertura è stata ancora rimandata, mentre alle Fonderie Limone continuano a pieno ritmo le prove de Le sedie di Eugène Ionesco con la regia di Valerio Binasco in sala grande e quelle di Risveglio di primavera di Frank Wedekind con la regia di Gabriele Vacis in sala piccola, lo Stabile ha deciso di accogliere al Teatro Carignano e al Teatro Gobetti, per tutto…
Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia-Romagna: su quasi 32mila tamponi effettuati, 576 nuovi positivi. 2.415 guariti, calano casi attivi (-1.896) e ricoveri (-55). Vaccinazioni: superato il milione di somministrazioni Il 95% dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. L’età media nei nuovi positivi è di 44,5 anni. 57 decessi Bologna – Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 345.753casi di positività, 576 in più rispetto a ieri, su un totale di 31.860 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è dell’1,8%. Continua…
7 Raggi: “Investiamo con forza sui giovani, vanno garantite occasioni di socialità e gioco in sicurezza” Roma, 7 aprile 2021 – Al fine di contribuire all’apertura di centri estivi per bambini e ragazzi, Roma Capitale ha destinato in favore dei Municipi ulteriori fondi per 2 milioni di euro. I centri estivi rappresentano luoghi e percorsi di incontro, educazione, gioco, socializzazione e crescita, dedicati ai bambini e ragazzi fino ai 18 anni di età durante i mesi più caldi dell’anno. I singoli Municipi ne gestiscono l’apertura e le modalità di realizzazione, anche coinvolgendo associazioni e altre realtà locali, sui rispettivi territori.…
Usare la Casa del Sole, la struttura ospedaliera di via Roccazzo a Palermo come un secondo hub vaccinale per il territorio del capoluogo e dell’area metropolitana, cui affiancare dei camper che si spostino in città e in provincia per somministrazioni di vaccini “porta a porta”. Queste le proposte che Marianna Caronia ha fatto oggi al Presidente della Regione, anche nella sua veste di Assessore alla Salute, “per far sì che la campagna vaccinale abbia un forte impulso nell’immediato ma soprattutto perché si possa fare una vera pianificazione che metta in campo tutte le risorse necessarie e disponibili.” La deputata di…