Autore: Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Presso l’I.C. Rosetta Rossi installato innovativo wireless che utilizza la luce led per trasmettere dati Roma, 15 aprile 2021 – Al via a Roma, presso l’Istituto Comprensivo Rosetta Rossi, la prima sperimentazione in Italia, all’interno di una scuola, del Li-Fi, Light Fidelity, la tecnologia senza fili che sfrutta la modulazione della luce Led per connettersi a Internet. Il progetto, reso possibile grazie alla collaborazione tra Roma Capitale e la startup To Be, è stato presentato questa mattina dalla Sindaca di Roma Virginia Raggi. Presenti anche il Founder & CEO della startup To Be (LiFi Technology), Francesco Paolo Russo, il direttore…

Leggi Tutto

Il ministro della Salute nell’informativa alla Camera: “Dobbiamo ascoltare il grido d’allarme dei medici che non possono essere lasciati solo in trincea” “Dobbiamo essere tempestivi nelle chiusure quando serve e abbiamo il dovere di costruire una road map per l’allentamento delle misure sempre approvate all’unanimità dal Consiglio dei ministri”. Lo ha detto il ministro della Salute, Roberto Speranza, aprendo un capitolo dedicato alle possibili riaperture in Italia durante l’informativa urgente alla Camera sulla campagna vaccinale contro Covid-19. “Non ci possono essere dubbi o esitazioni, solo vaccinando decine di milioni di italiani riconquisteremo le nostre libertà e sarà possibile una duratura…

Leggi Tutto

Difesa della costa. Tra Cesenatico, Gatteo a Mare, Savignano sul Rubicone e San Mauro Pascoli (Fc), lavori in corso per oltre 850mila euro per la sicurezza del litorale L’assessore Priolo: “In piena attività i cantieri per sistemare i tratti di arenile in erosione saranno realizzati in tempo per l’atteso avvio della stagione balneare” Bologna – Il litorale si prepara all’estate che sta arrivando. Procedono a pieno ritmo in diverse località della provincia di Forlì-Cesena i lavori per proteggere la costa in vista della prossima stagione turistica. Con un investimento di 850mila euro, la Regione sta infatti coordinando numerosi interventi di…

Leggi Tutto

Ok Giunta a concessione nuovi mezzi in usufrutto ad Atac Roma, 15 aprile 2021 – La Giunta capitolina ha approvato le delibere per la concessione in usufrutto ad Atac di 82 nuovi bus acquistati da Roma Capitale su piattaforma Consip. Si tratta di 20 mezzi snodati da 18 metri la cui fornitura è curata da IVECO e altri 62 bus a metano da 12 metri prodotti da Industria Italiana Autobus. Le delibere approderanno, nei prossimi giorni, in Assemblea capitolina per l’approvazione definitiva. “Questi 82 mezzi saranno presto sulle nostre strade e si aggiungeranno agli oltre 700 nuovi bus messi in…

Leggi Tutto

Presunta corruzione, dirigente del ministero dell’Istruzione tenta il suicidio Nella mattina di ieri, mercoledì 14 aprile, un’alta dirigente del ministero dell’Istruzione ha tentato il suicidio lanciandosi dal secondo piano di un palazzo di Roma. La donna, 47enne, ha tentato il suicidio perché, come emerso dalle prime testimonianze raccolte dalla polizia, era “sconvolta” per la perquisizione subita dopo essere stata accusata di corruzione. G.B., a capo del dipartimento per le Risorse umane, finanziarie e strumentali del ministero dell’Istruzione, è attualmente ricoverata in gravi condizioni al Policlinico Gemelli di Roma: fratture multiple alla colonna vertebrale e al bacino, alle gambe e alle…

Leggi Tutto

Vaccini anti-Covid, risposte incoraggianti dalla somministrazione: incremento degli anticorpi in tutti i professionisti che hanno ricevuto prima e seconda dose Studio realizzato dalle professoresse Maria Grazia Cusi e Monica Bocchia Sono incoraggianti i risultati preliminari relativi all’osservazione dell’efficacia della vaccinazione anti-Covid, registrati all’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, tra i primi studi di questo tipo e che riporta l’efficacia dopo la somministrazione della seconda dose del vaccino a mRNA. A dirlo lo studio denominato “Motive”, promosso dalle professoresse Maria Grazia Cusi, direttore della UOC Microbiologia e Virologia, e Monica Bocchia, direttore della UOC Ematologia dell’Aou Senese. Coinvolti circa 200 operatori sanitari volontari, 45…

Leggi Tutto

CATEGORY ARCHIVES: 6 #INCHIESTE Non potevano mancare le inchieste, sul costume, ma anche sulla mala-amministrazione, le tendenze e quanto altro porta ai cambiamenti di una società Processo Libra – Strage dei bambini A Roma i familiari delle vittime del naufragio dell’11 ottobre 2013 Dal 15 al 19 aprile saranno presenti a Roma alcune delle famiglie delle vittime del naufragio cosiddetto Strage dei bambini, avvenuto a circa 50 miglia nautiche a sud dell’isola di Lampedusa. Le famiglie, che oggi… Full Article → Posted by: Marina Pellitteri // 6 #Inchieste // 12 Aprile, 2019 Sempre più a rischio l’assistenza per gli anziani di domani Pubblicata la Ricerca Auser…

Leggi Tutto

Si chiama “Patto per il Centro Storico” ed è il progetto presentato dal comune di Maenza per recuperare le vecchie case del borgo medievale. Il paesino si trova nel sud del Lazio e ha una storia antica che ancora rimane visibile tra i vicoli, le chiese e i boschi che lo circondano. L’iniziativa parte dai suoi vertici e mette in vendite le case del borgo antico, al centro della città, al costo simbolico di un euro. I privati che volessero fare questo investimento devono impegnarsi nel presentare un progetto al comune e coprire le spese di ristrutturazione. PUBBLICITÀ – CONTINUA…

Leggi Tutto

8Domani la cabina di regia, ipotesi sull’allentamento delle misure e delle regole per consentire al Paese, alle prese con le varianti covid, di ripartire seppur con precauzione. L’Italia si interroga su modi, tempi e regole delle riaperture, tra l’ipotesi di ripristinare appena possibile la zona gialla e di allentare le misure che caratterizzano le regioni divise tra zona rossa e arancione. Palestre, piscine, ristoranti e bar sono in attesa di capire quale sarà il piano del governo per consentire al Paese, alle prese con l’emergenza Covid e le varianti che accelerano la corsa del virus, di ripartire seppur gradualmente. Riflettori…

Leggi Tutto

Basta AstraZeneca e Johnson & Johnson dal 2022: la Commissione Europea non rinnoverà i contratti con le aziende. Basta con AstraZeneca e Johnson & Johnson in Ue dal 2022. La Commissione Europea punta tutto sui vaccini a Rna messaggero prodotti da Pfizer/BioNTech, Moderna e CureVac, e per il prossimo anno non rinnoverà i contratti con AstraZeneca e J&J, i cui preparati anti Covid utilizzano un vettore virale con una tecnologia più tradizionale. Ad annunciare la scelta strategica a Bruxelles è stata ieri la presidente Ursula von der Leyen, all’indomani dell’annuncio della pausa anche in Europa nella distribuzione del vaccino di…

Leggi Tutto

L’UNHCR esprime profondo dolore per i rifugiati morti in Niger Un rastrellamento delle truppe Nigeriane in cerca del criminale di guerra Boko Haram L’UNHCR, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, esprime profondo dolore per le notizie secondo cui almeno 20 persone, tra le quali donne e bambini piccoli, avrebbero perso la vita nella calca creatasi domenica scorsa per ricevere aiuti alimentari e assistenza in denaro nella regione di Diffa, in Niger. Gli aiuti, destinati ai rifugiati nigeriani presenti nell’area, erano in corso di distribuzione su autonoma iniziativa di autorità nigeriane in visita nel Paese. Sono cinque i rifugiati che…

Leggi Tutto

Le maestranze non partecipino ad un voto farsa chiesto solo per legittimare un accordo vergognoso. Pisa 14.04.2021.- Le Rsu e Rsa Ids di Pisa, Napoli, Grottaglie e Catanzaro, preso atto che Fim e Uilm nazionali intendono mettere a votazione un accordo illegittimo che permette all’azienda di poter licenziare durante il blocco dei licenziamenti decretato dal Governo, ritengono nullo qualsiasi voto sui diritti indisponibili che sono riconosciuti a tutti i lavoratori ed invitano le maestranze a non partecipare ad un voto chiesto per legittimare un accordo vergognoso. Le RSU e RSA di Pisa, Napoli, Grottaglie e Catanzaro

Leggi Tutto

Percorsi di alfabetizzazione mediatica’, sette incontri on line rivolti agli studenti delle scuole superiori organizzati dal Corecom Sicilia dal 16 aprile 28 maggio. Palermo – Via ai ‘Percorsi di alfabetizzazione mediatica’, un ciclo di sette incontri on line rivolti a studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado, che si svolgeranno ogni venerdì, dal 16 aprile al 28 maggio 2021. Tra i relatori dei webinar, organizzati su iniziativa del Comitato Regionale per le Comunicazioni della Regione Siciliana, rappresentanti dell’Agcom, docenti universitari, esperti in materia, giornalisti. Nel corso degli approfondimenti, che dopo il primo ciclo riprenderanno con un nuovo programma…

Leggi Tutto

FIRENZE, 14 APR – E’ nuovamente aperto il portale regionale per la prenotazione del vaccino AstraZeneca per i nati dal 1941 al 1951 all’indirizzo https://prenotavaccino.sanita.toscana.it. La vaccinazione, precisa la Regione Toscana, avverrà nei giorni di venerdì 16 e sabato 17 aprile, su appuntamento nel punto vaccinale prescelto in fase di prenotazione. Le agende saranno richiuse quando i posti disponibili saranno esauriti. Le dosi a disposizione dei 70-79enni sono 15mila, grazie alla consegna ieri di una fornitura di 9.900 unità di Astrazeneca alle quali la Regione Toscana ha aggiunto altre 5.100 rimaste dalla precedente fornitura. Ad oggi, conclude la Regione, le…

Leggi Tutto

Da una parte i clienti non pagano, dice Pace Perusini, dall’altra i costi di imbottigliamento sono anticipati «I numeri delle giacenze del vino, a fine marzo, comunicati dagli organi competenti sono preoccupanti – spiega Michele Pace Persuini, presidente della Sezione economica viticola di Confagricoltura Fvg -. Quello che i numeri non dicono, purtroppo, è quanto di questo vino sia già imbottigliato e fermo. Tra l’altro, a esempio, nel primo trimestre del 2021 (rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente) l’imbottigliamento del Prosecco Doc è cresciuto del 7,4%; quello del Pinot grigio Delle Venezie, dell’11,2%. Ciò non significa, però, che si vende…

Leggi Tutto

Perugia, 14 apr. 021 – “Contrasto agli effetti negativi del cambiamento climatico grazie all’efficienza energetica, all’attenzione ai servizi offerti nelle aree rurali, alla valorizzazione dei residui delle lavorazioni in agricoltura, al sostegno allo sviluppo sostenibile”. Sono diverse e mirate le finalità che l’assessore regionale all’Agricoltura, Roberto Morroni, evidenzia in merito al bando rivolto a Comuni ed enti pubblici per la realizzazione o la conversione di piccoli impianti di produzione e distribuzione di energia termica e di cogenerazione alimentati a biomasse agroforestali. “Un investimento significativo di circa 2,4 milioni di euro a valere nel Programma di sviluppo rurale – sottolinea l’assessore…

Leggi Tutto

L’assessore Colla: “Fondamentale affrontare tutte le tematiche legate allo sviluppo dei petrolchimici di Emilia-Romagna, Veneto e Lombardia” Bologna – Gli assessori allo Sviluppo economico di tre Regioni hanno scritto ai ministri Giorgetti e Cingolani per chiedere un incontro sulla situazione dei petrolchimici nell’area del quadrilatero di Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto. “Considerato l’impatto industriale e sull’indotto, oltre che sociale ed economico per tutto il Paese- spiega l’assessore Vincenzo Colla- abbiamo chiesto la convocazione di un tavolo della chimica per affrontare tutte le tematiche emerse dopo gli incontri effettuati nelle tre regioni in merito allo sviluppo e agli investimenti sui petrolchimici di…

Leggi Tutto

Agrolimentare. Etichettatura Nutriscore per i cibi, l’assessore Mammi sottoscrive la petizione lanciata su Change.org in difesa del Made in ER: “I nostri prodotti sono buoni e sicuri. No ad una classificazione che non informa correttamente i consumatori” Il testo dell’appello diffuso in rete sulla nota piattaforma e indirizzato, tra gli altri, ai vertici dell’Unione europea e al ministro Patuanelli. Bocciatura per l’etichetta semaforica a vantaggio del sistema NutrInform proposto dall’Italia Bologna – “Semaforo rosso per il cibo Made in Italy? NO, GRAZIE!”. Con questo titolo è partita nei giorni scorsi su Change.org la petizione contro la proposta di adottare in…

Leggi Tutto

Coldiretti Calabria, situazione Consorzio Bonifica di Mormanno: la Regione disattende atti e delibere, proclamata la mobilitazione degli agricoltori Agricoltori che rischiano seriamente di non avere garantita l’acqua per l’irrigazione e lavoratori che giustamente reclamano la corresponsione delle mensilità arretrate. E’ il mix preoccupante che si è innescato al Consorzio di Bonifica dei Bacini Settentrionali del Cosentino con sede a Mormanno. Questo dichiara con enorme preoccupazione il Presidente della Coldiretti Calabria Franco Aceto in merito alla protesta dei lavoratori del Consorzio organizzata dalle sigle sindacali Fai Cisl, Flai Cgil e Filbi Uil che, hanno annunciato di non garantire più il servizio…

Leggi Tutto

Roma, 14 aprile 2021 – Anche Roma Capitale chiede al Governo nazionale di concedere la cittadinanza italiana per meriti speciali a Patrick George Zaki, giovane ricercatore dell’Università di Bologna, arrestato e detenuto da più di un anno al Cairo, in Egitto. “Roma è al fianco di Patrick Zaki. Vogliamo e speriamo che possa tornare presto libero. Ci uniamo e sosteniamo con forza la richiesta di concessione della cittadinanza italiana. Un riconoscimento e un atto concreto per essere vicini al giovane ricercatore che aveva scelto l’Italia per i suoi studi universitari. Lanciamo così un messaggio importante anche e soprattutto a difesa…

Leggi Tutto