Petrolchimico. La vertenza in Regione. L’assessore Colla: “Abbiamo avuto assicurazioni sulla continuità delle attività ma è necessario formalizzare gli impegni e costituire un tavolo nazionale della chimica al Mise, coinvolgendo Veneto e Lombardia” Il vertice questa mattina in videoconferenza dalla sede di viale Aldo Moro con anche i sindaci di Ravenna e Ferrara, il vicepresidente della Provincia ferrarese, i sindacati dei chimici e rappresentanti aziendali di Eni-Versalis dopo l’annuncio della Società della chiusura nel 2022 dell’impianto di cracking di Marghera che rifornisce gli impianti regionali Bologna – “La società Versalis ci ha dato oggi assicurazioni sul proseguimento delle attività a…
Autore: Marina Pellitteri
Il professor Mario Tumbarello sarà il nuovo direttore della UOC Malattie infettive e tropicali dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese a partire dal prossimo 1° aprile. Il professor Tumbarello, 61 anni, arriva a Siena dal Policlinico Gemelli di Roma. E’ laureato in Medicina e Chirurgia a “La Sapienza” di Roma, con specializzazione in Malattie Infettive all’Università Cattolica S. Cuore, dove ha insegnato dal 2014 ad oggi. Dal 2015 è stato responsabile di Struttura semplice “Diagnosi e cura delle malattie infettive da immunodeficit e nosocomiali” afferente all’Unità Operativa Complessa di Malattie Infettive nel Dipartimento di Scienze di laboratorio e infettivologiche della Fondazione Policlinico Universitario…
L’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, è estremamente allarmata per i tragici eventi di Palma, nella provincia di Cabo Delgado in Mozambico. Palma è completamente isolata ed è difficile verificare le informazioni. Molti uomini, donne e bambini sono fuggiti dalle loro case e hanno trovato rifugio nella boscaglia circostante. Altri hanno lasciato Palma, cercando sicurezza in altre aree. Decine di persone sarebbero state uccise durante gli attacchi. C’è profonda preoccupazione per le violenze commesse contro i civili a Palma, anche contro donne e bambini, che rappresentano la maggior parte degli sfollati interni del Paese. Più di un centinaio di sfollati…
Ginevra, 30 marzo 2021 UNHCR accelera gli aiuti ai rifugiati Rohingya colpiti dal massiccio incendio della scorsa settimana Si stima che 48.000 rifugiati Rohingya abbiano perso i propri alloggi e i propri beni nell’incendio che il 22 marzo ha devastato parti degli insediamenti di Kutupalong-Balukhali a Cox’s Bazar, che con più di 600.000 rifugiati è il più grande campo rifugiati al mondo. L’incendio ha distrutto più di 9.500 alloggi. Ai rifugiati è stata trovata una sistemazione temporanea all’interno del campo. L’incendio ha anche ridotto in cenere più di 1.600 infrastrutture essenziali, tra cui ospedali, centri di apprendimento, punti di distribuzione…
Il bollettino con la tabella della Protezione Civile sui nuovi casi delle regioni, il numero dei tamponi processati e le altre news sulla pandemia di Coronavirus. Indice di positività al 5,3%. In Lombardia 3.271 contagi da ieri Sono 16.017 i contagi da coronavirus in Italia oggi, 30 marzo, secondo i dati del bollettino della Protezione Civile. Nella tabella pubblicata dal ministero della Salute sono registrati altri 529 morti. Il totale delle vittime da Covid 19 nel Paese sale così a 108.879. Da ieri sono stati processati 301.451 tamponi, l’indice di positività è al 5,3%. I pazienti ricoverati in terapia intensiva…
Commercio. Equo e solidale, l’Emilia-Romagna sostiene progetti di sviluppo e valorizzazione del settore con un contributo di 80 mila euro. L’assessore Corsini: “Condividiamo e sosteniamo un mercato ispirato a principi etici, rispettoso di tutti i lavoratori e dell’ambiente” Via libera dalla Giunta di viale Aldo Moro al bando valido per il biennio 2021-2022. Gli aiuti salgono dal 40 al 70% delle spese ammesse. Le domande vanno presentate entro il 10 maggio prossimo Bologna – Il prezzo giusto pagato ai produttori e un salario equo corrisposto ai lavoratori, senza finalità di lucro e all’insegna della solidarietà verso le popolazioni più povere…
•Avrebbero alterato i dati sulla pandemia (modificando il numero dei positivi e dei tamponi e a volte anche quello dei decessi) diretti all’Istituto Superiore di Sanità, condizionando i provvedimenti adottati per il contenimento della diffusione del virus. Con questa accusa i carabinieri del Nas di Palermo e del Comando Provinciale di Trapani stanno eseguendo un’ordinanza di misura cautelare agli arresti domiciliari nei confronti di alcuni appartenenti al Dipartimento Regionale per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico (Dasoe) dell’Assessorato della Salute della Regione Siciliana. Sky TV, Netflix, Sky Cinema, Sky Sport e Sky Kids. Prova Sky Q a 9€ per…
E’ inaccettabile giocare con la vita delle persone. E’ inaccettabile gestire i dati come in una partita a poker dove si può bluffare. Da ottobre, quando si trattava di decidere se aprire o chiudere le scuole ho chiesto e ho continuato a chiedere che tutti i sindaci avessero dati certi, accurati, validi per poter prendere decisioni esatte. Non è accettabile. Perché di Covid si muore e non si scherza con la vita delle persone.
Commercio. Equo e solidale, l’Emilia-Romagna sostiene progetti di sviluppo e valorizzazione del settore con un contributo di 80 mila euro. L’assessore Corsini: “Condividiamo e sosteniamo un mercato ispirato a principi etici, rispettoso di tutti i lavoratori e dell’ambiente” Via libera dalla Giunta di viale Aldo Moro al bando valido per il biennio 2021-2022. Gli aiuti salgono dal 40 al 70% delle spese ammesse. Le domande vanno presentate entro il 10 maggio prossimo Bologna – Il prezzo giusto pagato ai produttori e un salario equo corrisposto ai lavoratori, senza finalità di lucro e all’insegna della solidarietà verso le popolazioni più povere…
“Il 4 novembre l’assessore Razza suggeriva di “spalmare” il numero dei morti, come risulta dalle intercettazioni rese note oggi. Il giorno dopo il Presidente Musumeci si lanciava in un attacco furibondo contro il Governo nazionale, colpevole a suo dire di avere “inflitto” la zona arancione alla Sicilia. Un patetico duo di furbetti. Che devono andar via subito: entrambi! Non era Musumeci che diceva al governo Conte che “le furbizie non pagano”?” Lo ha dichiarato il Presidente della Commissione regionale antimafia Claudio Fava
“Le dimissioni di un assessore alla salute che falsifica e fa “spalmare” i dati sul Covid non vanno chieste dall’opposizione: vanno pretese dal presidente della Regione. Stamattina. Come primo atto di decenza morale. Quanto a Musumeci, se davvero non sapeva, l’inettitudine di un Presidente incapace di controllare la gestione dell’emergenza è colpa grave e imperdonabile. Una colpa che non gli permetteremo di nascondere lanciando la palla in tribuna, come è uso fare da tre anni a questa parte” Lo ha dichiarato il Presidente della Commissione Antimafia regionale siciliana Claudio Fava in riferimento all’inchiesta sulla falsificazione dei dati Covid-19 condotta dalla…
Navigazione verso normalità dopo il blocco provocato dalla Ever Given Inizia lentamente a sbloccarsi la situazione nel Canale di Suez dopo la crisi provocata dalla portacontainer Ever Given. Secondo alcuni tweet del fornitore di servizi Leth Agencies, nella notte almeno 37 navi hanno attraversato e lasciato il Canale dopo essere rimaste ferme nella zona del Grande Lago Amaro a causa della gigantesca nave che fino a ieri bloccava il passaggio. “Alle 3.30 (ora locale) del 30 marzo, 163 navi attendono di transitare a Suez, 137 a Port Said e sei nella zona del Grande Lago Amaro – si legge poi in…
Il premier all’incontro con le Regioni: “Programmare riaperture, tornare ad avere ‘gusto del futuro'” (Fotogramma) Programmare le riaperture, tornare ad avere ‘gusto del futuro’, immunità a luglio. Tre punti chiave nelle parole del presidente del Consiglio, Mario Draghi, che ieri durante l’incontro con le Regioni sul piano vaccini anti Covid ha rimarcato come occorra ridare speranza al Paese. “Bisogna cominciare ad aver di nuovo il ‘gusto del futuro’. Occorre uscire da questa situazione di inattività. Sono certo che, tutti insieme, raggiungeremo qualunque obiettivo. Questa è la mia certezza, non è una speranza né un pronostico”, dice il premier. …
Si è svolta questa mattina, in videoconferenza, la riunione del G7 dei ministri della Salute. Al centro del confronto la sanità digitale e il certificato vaccinale, sia a livello europeo, che su scala globale. Il ministro Speranza, intervenendo ha dichiarato: “Bisogna accelerare la discussione sul ‘green pass’ per arrivare ad una soluzione prima dell’estate, in modo da permettere la mobilità in maggiore sicurezza”.
Ha denunciato e fatto arrestare il padre violento, che era arrivato a legarlo con il guinzaglio al cofano dell’auto, come fosse un animale. Una vicenda di maltrattamenti ripetuti nell’ambiente familiare quella accertata in pochi giorni dalla Polizia di Stato di Caserta, che ha arrestato un 54enne albanese, da tanti anni residente in Italia, in un comune del Casertano; l’uomo, accusato di aver maltrattato la moglie e il figlio 16enne, è finito in carcere su ordine del Gip del tribunale di Santa Maria Capua Vetere, che ha accolto in modo piuttosto veloce la richiesta della Procura. Appena il sei marzo…
PALERMO, 29 MAR – Con un’ ordinanza il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci ha dichiarato zone rosse per il covid i territori comunali di Biancavilla (Catania), Francavilla di Sicilia e Gaggi (Messina) e Santa Margherita di Belice (Ag). Il provvedimento, che prevede la chiusura di tutte le scuole nei comuni interessati, entrerà in vigore mercoledì 31 marzo fino al 14 aprile. Per tutte le zone rosse vige il divieto di transito, in ingresso e in uscita, dall’1 al 6 aprile per raggiungere le secondo abitazioni. Prorogata fino al 6 aprile la zona rossa a Caltanissetta, come da richiesta del…
Martedì 30 marzo Webinar di presentazione del Rapporto Globale UNODC 2020 sulla Tratta di Esseri Umani CISS – Cooperazione Internazionale Sud Sud organizza per martedì 30 marzo 2021 alle ore 17.00 Webinar di presentazione del Rapporto Globale UNODC 2020 sulla Tratta di Esseri Umani A circa due mesi di distanza dalla pubblicazione del Rapporto Globale UNODC 2020 sulla Tratta di Esseri Umani, il Ciss propone un webinar di approfondimento con i due ricercatori siciliani che hanno partecipato alla stesura del rapporto frutto di due anni di intense ricerche. Martedì 30 marzo 2021 alle ore 17.00 saranno nostri ospiti Fabrizio Sarrica e Giulia Serio. Fabrizio Sarrica, da 15 anni coordinatore del gruppo di…
Coronavirus. L’Emilia-Romagna accelera ancora sulla campagna vaccinale: raggiunta quota 141 punti vaccinali, tra oggi e domani in arrivo oltre 230mila dosi di vaccino. Oltre 36.600 over 80 già richiamati per anticipare la vaccinazione. Il presidente Bonaccini e l’assessore Donini: “Siamo pronti a incrementare ancora di più le somministrazioni giornaliere. Più persone si vaccinano più è possibile far riaprire in sicurezza le attività” Il punto della situazione durante una visita del presidente al nuovo centro vaccinale a Budrio, nel Bolognese. Entro la fine della settimana almeno un hub operativo fino a mezzanotte in ogni provincia, pronte a ripartire le vaccinazioni per…
Aumenta la povertà in Italia e la Calabria, in base ai dati ISTAT, si conferma la regione con più incidenza di povertà tra assoluta e relativa con più di 284mila famiglie. In maggiore difficoltà sono i giovani under 35, i disoccupati di lungo corso, gli stranieri, chi ha perso il lavoro e famiglie con figli. Con l’operazione di solidarietà, “A sostegno di chi ha più bisogno” del sistema agroalimentare italiano presentata al Premier Mario Draghi dal Presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, dal Segretario Generale della Coldiretti Vincenzo Gesmundo. Promossa da Coldiretti, Filiera Italia e Campagna Amica con la partecipazione delle più rilevanti…