Autore: Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Roma, 14 aprile 2021 – A partire dalla giornata di ieri, 13 aprile 2021, le scuole di Roma Capitale che hanno risposto positivamente all’iniziativa “Paper week – la settimana del riciclo di carta e cartone” si sfideranno insieme ad altre realtà associative dei Comuni aderenti sul tema delle buone pratiche di raccolta e del corretto riciclo dei rifiuti. Gli studenti delle scuole primarie e secondarie sperimenteranno attraverso quiz, giochi e incontri digitali, organizzati direttamente sul sito di Comieco (Consorzio Nazionale Imballaggi a base Cellulosica), le proprie conoscenze sulla filiera del riciclo di carta e cartone approfondendo anche l’importanza dell’economia circolare…

Leggi Tutto

Montagna. La Regione rafforza il suo impegno per la manutenzione della rete escursionistica e stanzia ulteriori 100mila euro per i sentieri appenninici. Assessora Lori: “La scorsa estata un’impennata del turismo slow in Appennino. Vogliamo garantire ai tanti appassionati percorsi sempre più sicuri e belli.” Salgono così a 180 mila euro le risorse per il 2021. Con il precedente bando sostenuti 16 programmi di intervento. Tra le opere che potranno essere finanziate: manutenzioni dei sentieri, diradamento della vegetazione, miglioramento della segnaletica Bologna – Sentieri appenninici più sicuri e agevoli da percorrere, anche grazie ad una migliore segnaletica. Oltre 7 mila chilometri…

Leggi Tutto

Triathlon. 4^ edizione di Supersapiens IRONMAN Italy Emilia-Romagna: l’unica data italiana del circuito americano torna a Cervia dal 16 al 19 settembre. L’assessore Corsini: “Fino al 2025 saremo gli unici in Italia a ospitare lo spettacolo dell’IRONMAN, già al lavoro per accogliere in sicurezza migliaia di atleti da tutto il mondo” IRONMAN Italy long distance, IRONMAN 70.3, 5150 Cervia Triathlon Emilia-Romagna le gare principali in programma. La manifestazione presentata oggi a Bologna con il capo della segreteria politica della Presidenza, Manghi, il sindaco e l’assessore allo Sport del Comune di Cervia, Medri e Brunelli e il direttore area sud Europa…

Leggi Tutto

Roma, 14 aprile 2021 – Entro metà maggio prenderanno il via i lavori per rendere accessibile e visitabile l’Area Sacra di Largo Argentina. Il sito archeologico, noto per la presenza di importantissimi edifici e strutture sacre a partire dall’età repubblicana, viene per la prima volta aperto ai cittadini in maniera organizzata. La restituzione alla pubblica fruizione di questo importante complesso è stata resa possibile dalla donazione – da parte di Bvlgari S.p.A. – di circa un milione: nel 2019 l’azienda aveva siglato una convenzione con Roma Capitale, destinando a tale scopo 500.000 euro, cui si sono sommati i fondi residuali…

Leggi Tutto

Perugia, 14 apr. 021 – La Regione Umbria è il primo attore istituzionale che contribuirà al programma di co-creazione del progetto europeo WHOW (Water Health Open knoWledge) per la condivisione di dati e conoscenza al fine di identificare le relazioni che intercorrono tra lo sfruttamento delle risorse idriche e la diffusione delle malattie. Il progetto WHOW, finanziato dal Bando CEF Telecom CEF-TC-2019-2 (Public Open Data), mira a sviluppare il dataspace sul consumo e sulla qualità di acque superficiali, sotterranee e marine, con dati provenienti da diverse fonti. I dati ambientali verranno collegati con i dati sanitari sulla diffusione delle malattie…

Leggi Tutto

nSport. Colpo vincente: gli “Emilia-Romagna Open” di tennis a Montechiarugolo, in provincia di Parma, dal 22 al 29 maggio prossimi. Un Atp 250 di grande livello prologo del Roland Garros a Parigi. Bonaccini: “Eventi sportivi e territorio, Emilia-Romagna sempre più centrale” Il torneo ospiterà alcuni dei migliori giocatori del circuito, con un occhio di riguardo ai tennisti azzurri, in questo momento protagonisti della scena internazionale Bologna – Colpo vincente. Con gli “Emilia-Romagna Open”, nei campi in terra rossa del Tennis Club President di Montechiarugolo, in provincia di Parma, dal 22 al 29 maggio prossimi, la regione si prepara a ospitare…

Leggi Tutto

“Alle radici del gusto”, regione umbria presenta a terra madre salone del gusto sei video su presidi slow food umbri. morroni: custodi di saperi e sapori da tramandare e valorizzare – Perugia, 13 apr.021 – L’Umbria ha un territorio ricco di tradizioni in cui risiedono e operano tante piccole realtà produttive custodi di antichi saperi da tutelare, valorizzare e tramandare. In particolare, i produttori dei dieci Presìdi Slow Food territoriali contribuiscono, con il loro lavoro quotidiano, a preservare conoscenza, cultura, tecniche di produzione e mestieri del mondo rurale. La Regione Umbria (Servizio “Sviluppo rurale e programmazione attività agricole, garanzie delle…

Leggi Tutto

RIAPERTI I TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI – X EDIZIONE 25 SETTEMBRE | L’anno scorso l’emergenza Covid ha costretto la Settimana delle Culture a volare sui social, praticamente come ogni rassegna in programma durante il primo lockdown: è nato così un format molto seguito di visite guidate in luoghi della cultura, palazzi storici e musei, rilanciate sulle piattaforme web. Un’edizione particolare, molto seguita, ma che non potrà mai sostituire eventi, mostre, incontri, spettacoli in presenza, tanto che la decima Settimana era stata fissato dal 15 al 23 maggio. Mal’andamento dei contagi non sembra decrescere, Palermo e la sua provincia,…

Leggi Tutto

I dati dalle regioni raccolti dalla Protezione Civile: news su casi, ricoveri e decessi da Lombardia e Toscana, Veneto e Lazio, Campania e Piemonte, Sicilia e Valle d’Aosta Il bollettino regione per regione sul Covid in Italia oggi, 14 aprile, con i dati della Protezione Civile. Le news su contagi, morti, tamponi e tasso di positività con le ultime notizie da Toscana e Lombardia, Sicilia e Veneto, Lazio e Sardegna, Emilia Romagna e Piemonte. Ecco i numeri delle regioni: 0:00 / 0:00 Covid, i numeri della pandemia: il… SARDEGNA Sono 502 i nuovi contagi da coronavirus in Sardegna secondo il…

Leggi Tutto

L’annuncio delle autorità sanitarie: “Epidemia covid sotto controllo, bastano Pfizer e Moderna per la campagna di vaccinazione” La Danimarca ferma AstraZeneca e cancella il vaccino dalla propria campagna per i rischi di trombosi legati alla somministrazione del farmaco. Lo hanno annunciato le autorità sanitarie del Paese. La decisione conferma e rafforza la sospensione provvisoria decisa l’11 marzo. Già da un mese, la campagna di vaccinazione nel paese procede solo con i prodotti di Pfizer e Moderna. “C’è un possibile collegamento tra casi estremamente rari” di trombosi e ” il vaccino AstraZeneca. Questo, abbinato al fatto che l’epidemia di covid-19 attualmente…

Leggi Tutto

Cultura. MEIS di Ferrara, la Regione entra nella Fondazione che gestisce il Museo e destina 200 mila euro per il 2021. Felicori: “Si rafforza l’impegno regionale per la salvaguardia della Memoria, un fattore importante per guardare con fiducia al futuro” L’Assemblea legislativa ha approvato oggi all’unanimità la proposta di legge Bologna. Cresce l’impegno della Regione a favore della cultura della Memoria. L’Assemblea legislativa ha approvato oggi all’unanimità la legge che consente l’ingresso della Regione nella Fondazione che gestisce il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, città fulcro per l’ebraismo italiano, definendo già a partire da quest’anno risorse…

Leggi Tutto

“L’esclusione dalla vaccinazione proprio dei volontari della Protezione civile, in particolare quelli impegnati ogni giorno presso la Fiera del Mediterraneo e gli altri hub vaccinali oppure nelle attività di supporto alla popolazione in isolamento o quarantena, appare del tutto illogica e discriminatoria.” Lo ha dichiarato Marianna Caronia, che ricorda il lavoro svolto dai volontari in tantissimi servizi a livello nazionale e locale. “Si tratta – afferma la deputata di Forza Italia – di centinaia di persone che ormai da mesi stanno supportando l’intera macchina che lo Stato, la Regione e i Comuni hanno messo in piedi per contrastare il Covid…

Leggi Tutto

Welfare. L’emergenza Covid-19 pesa sulla società e sulle persone. E la Regione aumenta il proprio impegno sul Fondo sociale regionale: si parte con il 4% di risorse in più rispetto all’avvio dell’anno scorso. Tra risorse statali e regionali, raggiunta quota 51 milioni di euro. Schlein: “Continueremo a sostenere i più fragili, proseguendo nella sperimentazione di modalità di intervento innovative” Aiuti a persone e famiglie in difficoltà economica anche a causa della pandemia. Approvata dalla Giunta la programmazione e ripartizione delle risorse tra i Comuni Bologna- Sostenere concretamente le famiglie e le persone in maggiore difficoltà di fronte alla crisi economica…

Leggi Tutto

Lettera aperta al Sindaco di Gubbio Gent.mo Sindaco Stirati, il manifesto uscito pochi giorni fa e firmato dalla sua lista elettorale (Liberi e Democratici) dichiara che le due aziende eugubine del cemento sono “realtà importanti del territorio”. È un’affermazione che riconferma il valore del nostro impegno mai mancato a favore del progresso della città. Come Lei ben sa, rappresentiamo una quota significativa dell’economia cittadina, ma soprattutto ci sentiamo forza propulsiva di innovazione, insieme a tante altre, per le professionalità presenti nella nostra organizzazione. Il tema dei combustibili da utilizzare per produrre cemento, oggettivamente questione tecnica, sembra ormai incastrato in schermaglie…

Leggi Tutto

Darfur occidentale: violenti scontri costringono quasi 2.000 persone a fuggire in Ciad I recenti scontri intercomunitari a El Geneina, nello stato del Darfur occidentale del Sudan, hanno costretto 1.860 persone ad attraversare il confine con il vicino Ciad nell’ultima settimana. I rifugiati, per lo più donne, bambini e anziani, sono fuggiti dai villaggi vicino al confine, in seguito agli scontri mortali iniziati il 3 aprile. Secondo quanto riferito, la recrudescenza della violenza ha provocato 144 morti e più di 230 feriti. Nel frattempo, le agenzie umanitarie stanno cercando di stabilire il numero esatto di nuovi sfollati all’interno del Darfur occidentale,…

Leggi Tutto

I dati della Protezione Civile regione per regione Sono 13.447 i contagi da coronavirus in Italia oggi, 13 aprile, secondo i dati delle regioni nel bollettino della Protezione Civile. Da ieri, nella tabella sul sito del ministero della Salute, inseriti altri 476 morti, che portano il totale a 115.088 dall’inizio dell’epidemia di covid-19. Da ieri eseguiti 304.990 tamponi, l’indice positività scende al 4,4%. Diminuisce il totale dei ricoveri in terapia intensiva, dove ci sono ora 3.526 persone (-67 da ieri), con 242 nuovi ingressi giornalieri. 0:21 / 3:42 Covid, i numeri della pandemia del 10… Leggi anche Covid Italia oggi,…

Leggi Tutto

Il programma della Fenice in streaming fino al 24 aprile 2021Histoire du soldat di Stravinskij, Il mandarino meravigliosodi Béla Bartók e Verdi e la Fenice un concerto lirico con Luca Salsi e Michele Pertusi Non si ferma ed è più ricca che mai la programmazione musicale del Teatro La Fenice che sarà trasmessa nei prossimi giorni in diretta streaminge gratuitamentetramite il sito e il seguitissimo canale YouTube della Fondazione veneziana: i prossimi appuntamenti prevedono un nuovo omaggio a Igor Stravinskij, con L’Histoire du soldat, nel cinquantesimo anniversario della morte del compositore la cui storia è così profondamente intrecciata con la…

Leggi Tutto

Garofalo, bisogna aggiornare le modalità di applicazione e verifica delle regole, alla luce del nuovo Protocollo di sicurezza anti-contagio, firmato una settimana fa da Governo, aziende e sindacati. Firenze 13.04.2021.-“Richieste di informazioni, di aiuto, di chiarimenti, preoccupazioni. Aumentano le telefonate che riceviamo ogni giorno da lavoratori metalmeccanici che cercano il sindacato per conoscere diritti e tutele relative alla pandemia, per accudire figli o genitori anziani e per lavorare in sicurezza”. Lo afferma Maurizio Garofano, responsabile per Fiom Cgil di Firenze e Prato alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, che aggiunge: “La ASL ha registrato che i focolai si…

Leggi Tutto

Sicurezza sul lavoro, costituito in Prefettura a Firenze un tavolo per migliorare la prevenzione e monitorare le illegalità. Il comparto edile considerato uno dei più a rischio. Cgil-Cisl-Uil: “Sarà fondamentale un lavoro comune di collaborazione con le categorie direttamente coinvolte, così come il coinvolgimento delle Associazioni datoriali e delle Istituzioni cittadine” Firenze, 13-4-2021 – Il 9 aprile si è tenuto l’incontro convocato presso la Prefettura di Firenze dal Prefetto Alessandra Guidi, come richiesto dai sindacati, a cui hanno partecipato le Forze dell’ordine, Vigili del Fuoco e Organi Ispettivi. Si è convenuto in quella sede la costituzione di un Tavolo di…

Leggi Tutto

Inviata proposta per acquisizione sulla base del valore economico determinato dall’Amministrazione capitolina Roma, 13 aprile 2021 – Roma Capitale ha alla proprietà dell’immobile che ospita l’ex Cinema Palazzo di manifestare interesse a cedere lo stabile, sulla base del valore economico determinato dall’Amministrazione capitolina dopo sopralluoghi e attività tecnico-estimative effettuate dal Dipartimento Patrimonio, così come previsto dalla memoria approvata dalla Giunta Capitolina. “Vogliamo che il quartiere di San Lorenzo mantenga uno dei presidi culturali più importanti di questi anni. I cittadini ci chiedono di non perdere uno spazio dedicato alla cultura e alla collettività. Per questo abbiamo attivato, nei mesi scorsi,…

Leggi Tutto