Trasporti. Sul bus anche senza il biglietto tradizionale, da Piacenza a Rimini la corsa si potrà pagare direttamente a bordo con carta di credito, bancomat, smartphone e smartwatch. Emilia-Romagna prima Regione in Italia a decidere di adottare su tutto il territorio questa tecnologia. L’assessore Corsini: “Investimento di oltre 3 milioni di euro per la mobilità sostenibile e rendere sempre più competitivo l’uso dei mezzi collettivi” Entro quest’anno i ‘validatori’ verde smeraldo saranno attivi in tutti i Comuni capoluogo di provincia ed entro il 2022 nel resto della regione. Il sistema EMV, già in uso al Marconi Express, permetterà di…
Autore: Marina Pellitteri
Difesa del suolo. Torrente Dardagnola (Mo), proseguono i lavori di consolidamento del versante per migliorare il deflusso delle acque. L’assessore Priolo: “Intervento importante per la sicurezza e la vivibilità dell’area, prevista anche la piantumazione di alberi della campagna regionale ‘Mettiamo radici per il futuro'” Finanziato con 750mila euro, il cantiere è a cura dell’Agenzia regionale per la sicurezza del territorio e Protezione civile. Utilizzate anche tecniche di ingegneria naturalistica per la sostenibilità ambientale dell’opera Bologna – Proseguono i lavori di consolidamento del versante del torrente Dardagnola, nel Comune di Montese (Mo). Il cantiere, che prevede anche la pulizia dell’alveo del fiume…
Un 25enne è indagato per omicidio volontario Gli rubano il Rolex, in auto insegue lo scooter dei rapinatori a Marano, nell’area metropolitana di Napoli, e li sperona: i rapinatori muoiono nell’incidente, l’automobilista è indagato per omicidio volontario. 0:00 / 0:00 Napoli, scippano rolex in scooter:… LA RICOSTRUZIONE Ieri sera, intorno alle 19,40, i carabinieri sono intervenuti su segnalazione della polizia municipale in via Antica Consolare Campana, una strada periferica di Marano, hanno trovato i corpi senza vita di due uomini, 30 e 39 anni, entrambi di Sant’Antimo e già noti alla giustizia. I corpi erano accanto a una smart 4×4 finita contro…
Settimana antirazzista CITTADINANZA DIRITTO NATURALE: sabato 27 marzo ore 11.00 Piazza Villena (Quattro Canti) giornata conclusiva a Palermo Anche Palermo ha aderito alla “SETTIMANA ANTIRAZZISTA” promossa dalla rete Razzismo Brutta Storia in varie città italiane: da giorno 21 marzo – Giornata Internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale – a sabato 27 abbiamo proposto INCONTRI, dibattiti, mostre, laboratori e iniziative (online e in presenza) sul tema delle MIGRAZIONI, del RAZZISMO e delle criticità delle lotte antirazziste, in ottica intersezionale, inclusiva e aperta. Abbiamo voluto coinvolgere cittadine/i, attiviste/i, studenti online e in presenza (nel rispetto delle misure anticovid) in momenti di scambio e dialogo,…
COMUNE DI MONTE ARGENTARIO Durante questa ultima settimana l’andamento della pandemia a Monte Argentario è continuato ad essere quello caratteristico del periodo precedente. A nuove segnalazioni di casi positivi si sono anche alternate notifiche di avvenute guarigioni di alcuni dei soggetti da tempo in isolamento. Tutto questo fa sì che il saldo, al momento, sia di 29 persone che scontano la quarantena, in attesa di guarigione, presso le loro abitazioni. Come Comune abbiamo un rapporto contagiati settimanali/popolazione ben al di sotto della soglia indicata dal Governo (250 contagiati ogni 100.000 abitanti) come quella oltre la quale, obbligatoriamente, imporre la colorazione “rossa”.…
Si è conclusa nei giorni scorsi un’articolata attività condotta dal Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Guardia Costiera di Salerno finalizzata a verificare il rispetto della normativa legata al ciclo dei rifiuti all’interno del porto commerciale di Salerno. Quattro sono le notizie di reato che hanno visto il sequestro di oltre 200 tonnellate di rifiuti indifferenziati, nascosti in container e abbandonati sul suolo in maniera incontrollata in aree demaniali marittime non affidate in concessione. L’incessante attività ha riguardato anche il ciclo dei rifiuti provenienti da attività d’impresa, all’abbandono o stoccaggio non autorizzato degli stessi. Perlustrati 16 lotti di…
Il programma di ripristino del decoro ha già interessato Villa Sciarra, Parco del Colle Oppio, Mura Aureliane, Ponte Milvio e Villa Torlonia, Ponte Cestio, ultima tappa al Pincio Roma, 26 marzo 2021 – È operativo il programma di manutenzione per la rimozione delle scritte vandaliche su monumenti e beni culturali, diretto da Roma Capitale – Sovrintendenza capitolina. Gli interventi di pulitura sono partiti lo scorso 22 febbraio da Villa Sciarra e termineranno a fine mese con la pulitura della terrazza del Pincio. In totale verranno ripuliti 350 metri quadri di superfici, con trattamenti di rimozione basati su un sistema di…
Perugia – La Regione Umbria prosegue il percorso di stabilizzazione dei precari del servizio sanitario regionale iniziato nel 2020. Il 24 e 25 marzo sono stati sottoscritte all’unanimità due diverse intese con le organizzazioni sindacali, rispettivamente della dirigenza e del comparto, finalizzate all’applicazione dell’art. 20 comma 1 del c.d. “Decreto Madia” (D.lgs. 75/2017). Le intese di stabilizzazione saranno applicate al personale con contratto a tempo determinato delle Aziende sanitarie, con un’anzianità di 3 anni maturata negli ultimi 8 anni. La scadenza prevista per il possesso dei requisiti è stata estesa fino al 31 dicembre 2021. Le Aziende sanitarie, in…
COLACEM, INVESTIMENTO DA 120 MILIONI DI DOLLARI IN REPUBBLICA DOMINICANA La controllata Domicem raddoppierà la propria capacità produttiva Gubbio, 26 marzo 2021 – I vertici aziendali di Domicem, controllata dominicana di Colacem S.p.A., sono stati ricevuti ieri dal Presidente della Repubblica Dominicana, Luis Abinader Corona, per annunciare che inizierà la costruzione di una nuova linea di produzione di cemento, parallela a quella già esistente a Sabana Grande de Palenque. Si tratta di un importante investimento di oltre 120 milioni di dollari, che permetterà di raddoppiare la capacità produttiva dello stabilimento. Un’operazione che il Presidente ha salutato con entusiasmo, anche…
Difesa idraulica. Cassa del Baganza (Pr), a settembre l’affidamento dei lavori di una delle opere più attese dell’Emilia-Romagna: potrà accogliere 5 milioni di metri cubi di acqua e mettere al sicuro i cittadini di Parma dalle alluvioni. Bonaccini: “La cura del territorio punto cardine della legislatura per vincere la sfida del cambiamento climatico” Ieri la Direzione dighe del ministero delle Infrastrutture ha esaminato senza rilievi il progetto esecutivo di Aipo ed entro il 15 aprile darà il via libera definitivo. Nella seconda metà di maggio il bando di gara. Da inizio legislatura nel parmense programmati e in corso 613 cantieri…
Sanità. La Nazionale italiana di calcio torna in Emilia-Romagna, e rinnova il grazie a tutti gli operatori sanitari: il presidente della Figc, Gabriele Gravina, in visita all’Ospedale Maggiore di Parma insieme al presidente Bonaccini Dopo il Core, Polo onco-ematologico di Reggio Emilia lo scorso novembre, gli Azzurri, impegnati ieri sera al Tardini contro l’Irlanda del Nord nella prima partita di qualificazione per i Campionati Mondiali di Qatar 2022, rinnovano la propria vicinanza a chi lavora in ospedali e strutture sanitarie e socio-sanitarie Bologna – Un grazie che per la sanità regionale vale doppio. La Nazionale italiana di calcio torna infatti in Emilia-Romagna, quattro mesi…
Sicilian Puppets Series: sabato e domenica le avventure di Guidone di Risa e di Orlando. Quarto appuntamento con i podcast del Museo, sul puparo catanese Natale Meli Quarto appuntamento, domani, sabato 27 marzo alle 12, con I podcast del Museo delle Marionette, un’iniziativa a cadenza mensile realizzata dal Museo in collaborazione con La Fabbrica dei Podcast e con l’attore Sandro Dieli, voce narrante. In questa puntata si racconta del puparo catanese Natale Meli, i cui materiali teatrali sono entrati a fare parte della raccolta permanente del Museo delle marionette. Don Natale era un vero teatrante, padrone del palcoscenico dalla voce stentorea. A Reggio Calabria, dove si era trasferito, ebbe un grande successo…
Patrimonio culturale. Da Favelli a Renner, si amplia la raccolta d’arte regionale grazie a una donazione del collezionista Francesco Amante. Felicori: “Grazie a questo atto di mecenatismo, la Regione si conferma polo del contemporaneo per una valorizzazione e fruizione della cultura per tutti” Oggi l’arrivo delle opere in via Galliera: 17 quadri in varie tecniche che vanno ad arricchire il patrimonio artistico regionale, costituito da oltre 800 opere. La precedente acquisizione nel 2020 con la modalità del premio acquisto, per sostenere il settore delle arti visive particolarmente colpito dall’emergenza sanitaria causata dal Covid Bologna- Dalle opere di Favelli, Aldrovandi e Mainolfi a quelle di Heck,…
Coronavirus, presentato piano vaccinale e aggiornamento andamento epidemiologico. Presidente Tesei e assessore Coletto: incremento vaccinazioni per tutelare salute e riapertura attività (aun) – perugia, 26 mar. 021 – “La Regione Umbria ha sempre seguito le linee guida nazionali dei Piani vaccinali antiCovid che si sono succeduti e ora che, con il nuovo Governo e il nuovo Commissario straordinario per l’emergenza, sono state modificate per imprimere un’accelerazione alle somministrazioni, evidenziando la necessità di procedere per fasce d’età oltre che per alcune categorie precedentemente individuate e confermate, le abbiamo adottate dopo averle condivise in sede di Conferenza Stato-Regioni. Questa mattina la Giunta…
Raggi: “Svolta storica nella gestione del verde pubblico” Roma, 26 marzo 2021 – Sono iniziati gli interventi delle ditte aggiudicatarie dell’appalto da 60 milioni di euro sul verde verticale che garantirà la cura del patrimonio arboreo cittadino per 3 anni. L’accordo quadro in 8 lotti copre l’intera città di Roma e ha ad oggetto la manutenzione degli alberi nelle strade e nelle aree verdi dei diversi municipi, comprese Villa Ada, Villa Borghese, Villa Pamphilj e la Pineta di Castelfusano. Le ditte specializzate svolgeranno prevalentemente interventi di potatura, ma si occuperanno anche di sostituzioni, deceppamenti ed eventuali abbattimenti, lavorando contemporaneamente, con l’attivazione…
La collaborazione con Coldiretti Calabria , vedrà presente sabato 26 marzo p.v. e tutti gli ultimi sabati di ogni mese nel mercato Coperto di Campagna Amica in Via Sbarre Centrali (Angolo Giffone) a Reggio Calabria la cooperativa sociale “Felici da Matti”, un esempio di sostenibilità e innovazione che investe nel sociale e sulla salvaguardia dell’ambiente in un contesto di filiera. La volontà è di estendere la presenza anche ai mercati coperti di Catanzaro e Cosenza. Con sede a Roccella Ionica (RC), la cooperativa nasce nel 2003 ad opera di sei donne ed un sacerdote uniti dal comune intento di voler…
<iframe width=”382″ height=”215″ src=”https://www.youtube.com/embed/2Td3Scgralg” title=”YouTube video player” frameborder=”0″ allow=”accelerometer; autoplay; clipboard-write; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture” allowfullscreen></iframe>
La Sindaca Raggi: “Una giornata speciale, fissiamo nel tempo una data storica per Roma” Roma, 26 marzo 2021 – E’ stata scoperta questa mattina dalla Sindaca di Roma Virginia Raggi la targa di intitolazione della Sala “Laudato Si’” di Palazzo Senatorio, in occasione del secondo anniversario della storica visita in Campidoglio di Papa Francesco. Alla cerimonia hanno partecipato Monsignor Gianpiero Palmieri del clero della Diocesi di Roma, Arcivescovo della sede titolare di Idassa, Vicegerente della Diocesi di Roma, e Pierluigi Sassi, Presidente di Earth Day Italia. Tra i presenti anche il Generale di Corpo d’Armata Rosario Castellano, Comandante del Comando Militare della…
Perugia, 26 mar. 021 – La presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, ha emanato oggi 26 marzo l’Ordinanza n.26 che stabilisce ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid in materia di spostamento ed attività legate all’esercizio della pesca sportiva, dilettantistica ed amatoriale ed alle attività di prove e produzione, e relativi spostamenti, dei soggetti professionali e dei professionisti dello spettacolo dal vivo nei settori della danza, del teatro, del cinema e della musica.
Relazioni internazionali. Si rafforza l’intesa tra la Regione Emilia-Romagna e le Regioni europee Assia, Wielkopolska e Nouvelle Aquitaine. Al centro del confronto con la vicepresidente Schlein gestione della pandemia, politiche di inclusione, digitalizzazione, big data, intelligenza artificiale, nuove fonti energetiche pulite e iniziative per il post emergenza Covid-19: “Rilanciamo la nostra collaborazione con le Regioni europee partner per affrontare insieme le nuove sfide e la crisi pandemica” Incontro istituzionale in videoconferenza tra la vicepresidente dell’Emilia-Romagna e la vicepresidente responsabile per l’Europa e gli affari internazionali della Nouvelle Aquitaine. Altri incontri nella settimana scorsa con le rappresentanti dell’Assia e della Wielkopolska…