Domani ad Alessandria la seconda lezione del corso di Confagricoltura Donna Alessandria sull’accoglienza turistica e la comunicazione Domani ad Alessandria la seconda lezione del corso di Confagricoltura Donna Alessandria sull’accoglienza turistica e la comunicazione Esordio molto positivo del corso sull’accoglienza turistica organizzato da Confagricoltura Donna Alessandria con la lezione sul neuromarketing del prof. Vincenzo Russo, docente di Psicologia dei consumi e Neuromarketing allo IULM di Milano. Il corso proseguirà domani martedì 19 febbraio alle 17 sempre nella sede di via Trotti ad Alessandria con l’esperta di Social Media Barbara Sgarzi. Ricordiamo che è possibile iscriversi anche alle singole lezioni al…
Autore: Marina Pellitteri
http://www.aletheiaonline.it/2019/08/29/mattarella-ha-conferito-lincarico-al-prof-conte-di-formare-il-governo/ AUG SEP DEC Previous capture 13 Next capture 2018 2019 2020 3 captures 13 Sep 2019 – 12 Feb 2020 About this capture Header MenuSkip to content 6 #INCHIESTE 7 #MEDICINA 8 #RICERCA 9 #CULTURA E SPETTACOLO MODA SCATTI LOCAL EDITORIALI LETTERE LIBRI #ALTRE NEWS HI-TECH COOKIES POLICY COMUNICATI STAMPA OFFERTE DI LAVORO ROMA OFFERTE DI LAVORO MILANO Menu MenuSkip to content Mattarella ha conferito l’incarico al Prof. Conte di formare il Governo Mattarella ha conferito l’incarico al Prof. Conte di formare il Governo Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto, al Palazzo del Quirinale, il Prof. Giuseppe…
Il viaggio della “barca di luce” di Domenico Pellegrino per le Fondamenta veneziane da Palazzo Zenobio a Ca’ Donà dalle Rose | VENEZIA | 19 luglio 2019 | ore 19 In nome dell’acqua e per l’acqua. E dove, se non a Venezia, può svolgersi una sorta di cerimonia laica, un corteo di imbarcazioni che scorta la “regina”, la barca di luce? Tutto parte da “I’m The Island” l’installazione di Domenico Pellegrino, ospitata nel Padiglione del Bangladesh alla 58. Biennale d’arte di Venezia. Un’installazione-barca che sa di viaggio, percorso, ricerca di conoscenza, voglia di vita. E proprio un omaggio al mare…
Migranti, naufragio in acque libiche ROMA, 12 GIU – Un naufragio di migranti sarebbe avvenuto a 20 miglia dalle coste libiche. Lo scrive la ong Sea Watch sul suo profilo twitter sottolineando che la nave – che si trovava davanti alla Libia – si sta dirigendo nella zona. Il naufragio, aggiunge la Ong, “ci è stato segnalato da un assetto della Marina statunitense, che ha tratto in salvo dall’acqua 40 persone e conferma 12 cadaveri”.
Farmaci. Caso Avastin-Lucentis, con la sentenza del Consiglio di Stato si chiude definitivamente e positivamente la battaglia avviata nel 2009 dall’Emilia-Romagna. L’assessore Venturi: “Cala il sipario su una vicenda che ha visto protagonista la nostra Regione. Tutte le tappe giudiziarie percorse hanno confermato la nostra tesi” Giusto erogare nelle strutture pubbliche questo medicinale efficace nella cura della maculopatia retinica e dal costo di quaranta volte inferiore a quello di altri farmaci. Solo in Emilia-Romagna, garantite cure efficaci e sicure risparmiando oltre 4 milioni l’anno Bologna – Con la sentenza del Consiglio di Stato e la conferma della condanna per le…
Il 2 aprile alle ore 18, nel foyer dei Rinnovati, si terrà un incontro pubblico in cui Àngels Aymar presenterà il testo della sua opera Andrà in scena mercoledì 3 aprile alle ore 21.15, al Teatro dei Rinnovati, Avvelenate, una pièce teatrale, al suo debutto in Italia, tratta dal testo dell’attrice e drammaturga catalanaÀngels Aymar, con la regia di Martina Guideri, coadiuvata dall’assistente alla regia Ludovico Costner, e dalle musiche a cura di Marcello Faneschi. La rappresentazione sarà preceduta, il 2 aprile alle ore 18 nel foyer del Rinnovati, da un incontro pubblico coordinato dal giornalista Tommaso Ghezzi, in cui…
Allarme dell’Istat sull’economia italiana: a gennaio l’indicatore anticipatore, ‘spia’ di quel che accadrà, ha “registrato una marcata flessione, prospettando serie difficoltà di tenuta dei livelli di attività”. L’istituto ha diffuso anche i dati sulla produzione industriale, che indicano un crollo: a dicembre si registra rispetto a novembre un calo dello 0,8%. Si tratta della quarta contrazione consecutiva. Su base annua l’indice corretto per gli effetti di calendario risulta in ribasso del 5,5% (dato corretto per gli effetti di calendario). Si tratta della diminuzione tendenziale più accentuata dal dicembre del 2012, ovvero da sei anni. In ribasso anche il dato grezzo…
Salvare l’Europa dal naufragio dei propri valori. A Roma i sindaci italiani e spagnoli Leoluca Orlando ha partecipato oggi a Roma all’incontro di sindaci italiani e spagnoli promosso dall’organizzazione Open Arms e dall’associazione “A buon diritto”, cui hanno preso parte i primi cittadini ed Assessori di Barcellona, Siracusa, Palermo, Napoli, Madrid, Saragoza, Milano, Bologna, Latina. Nel corso dell’incontro è stato discusso un documento da sottoporre alle amministrazioni comunali europee, “per salvare l’Europa dal naufragio, per affermare i valori fondamentali dell’accoglienza e della solidarietà.” Il Sindaco Leoluca Orlando ha sottolineato l’importanza che “l’impegno per i diritti dei migranti sia impegno per…
Siglato protocollo d’intesa per dare la possibilità a studenti rifugiati di proseguire il loro percorso accademico in Italia Ieri presso l’Ufficio dell’UNHCR, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, a Roma, è stato finalizzato il protocollo d’intesa per il progetto pilota UNI-CO-RE, promosso dall’Università di Bologna e UNHCR insieme ad un ampia rete di partner con il supporto di enti e istituzioni italiane e internazionali. Il progetto prevede l’attivazione di “Corridoi universitari” tra l’Etiopia e l’Italia per dare la possibilità a studenti rifugiati di proseguire il loro percorso accademico all’Università di Bologna. Roland Schilling, Vice Rappresentante regionale dell’UNHCR per il…
Sempre più a rischio l’assistenza per gli anziani di domani Pubblicata la Ricerca Auser e Spi Cgil su problemi e prospettive della domiciliarità Cresce il numero di anziani bisognosi di cure, ma diminuisce il numero dei caregiver famigliari, soprattutto le donne. Gli anziani del futuro avranno pensioni più basse e questo inciderà sul mercato privato di cura. Una situazione che potrà compromettere seriamente il futuro dell’assistenza domiciliare degli anziani non autosufficienti nel nostro Paese. Con conseguenze gravissime per milioni di famiglie. E’ il cuore della nuova ricerca Auser e Spi Cgil “Problemi e prospettiva della domiciliarità. Il diritto di invecchiare…
Presso il liceo Federico Quercia di Marcianise, in un’aula gremita di studenti “Ambasciatori della Salute”, delle “scuole che promuovono la Salute”, ovvero che svolgono, in modalità di alternanza scuola lavoro, percorsi di educazione alla ricerca scientifica sulla Salute, si è svolto il secondo seminario nazionale organizzato dal Dipartimento scientifico di Accademia Mediterranea, nelle persone del presidente professor Massimiliano Quintiliani, del direttore del comitato scientifico, il noto scienziato, oncologo, professor Antonio Giordano, del responsabile scientifico del supporto alla progettazione didattico/educativa delle Scuole promotrici della Salute in rete, nonchè membro del gruppo internazionale del Network “Schools for Healt in Europe, professor Giovanni Brancaccio,…
Pubblicata la Ricerca Auser e Spi Cgil su problemi e prospettive della domiciliarità Cresce il numero di anziani bisognosi di cure, ma diminuisce il numero dei caregiver famigliari, soprattutto le donne. Gli anziani del futuro avranno pensioni più basse e questo inciderà sul mercato privato di cura. Una situazione che potrà compromettere seriamente il futuro dell’assistenza domiciliare degli anziani non autosufficienti nel nostro Paese. Con conseguenze gravissime per milioni di famiglie. E’ il cuore della nuova ricerca Auser e Spi Cgil “Problemi e prospettiva della domiciliarità. Il diritto di invecchiare a casa propria” realizzata da Claudio Falasca, pubblicata da Liberetà…
Palermo capitale della cultura italiana. Aletheia e il percorso arabo – normanno. Orlando: “Abbiamo solo una razza, quella umana, e tante culture”. Palermo . La testata giornalistica Aletheia, da sempre attenta e sensibile al grave fenomeno dell’immigrazione, dall’ ottobre del 2013, anno fatale per la terribile strage nelle acque del Mediterraneo, organizza un workshop “Immigrazione e Accoglienza”. Quest’anno in occasione di Palermo Capitale della Cutura, ha fatto una splendida manifestazione dal titolo :” Sulle Orme di Ulisse”. L’artista Gabriella Pellitteri im maniera magistrale, ha recitato il canto dell’Ulisse Dantesco.La testata giornalistica, invita inoltre a partecipare alle iniziative che verranno effettuate…
Messaggi di solidarietà a Claudio Fava Atto intimidatorio Fava, Cannata(FI): “Esprimo la mia vicinanza e confido nell’operato delle Forze dell’Ordine” Palermo, 08/10/2018″: Apprendo del vile atto intimidatorio subìto questa mattina dal presidente della Commissione Antimafia all’Ars, on. Claudio Fava, cui è stata recapitata una busta contenente un proiettile calibro 7,65. Un gesto deplorevole e inaccettabile verso chi lavora per contrastare corruzione e mafia”. Così la deputata all’Ars Rossana Cannata. “Come Vice Presidente della suddetta Commissione – incalza la parlamentare – condanno fortemente l’accaduto, esprimo la mia vicinanza all’onorevole Fava e confido nell’operato delle Forze dell’Ordine. In Commissione Antimafia si continuerà…
Un anno dopo che l’UNHCR, l’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, ha avviato le prime operazioni di evacuazione salvavita dalla Libia, quasi 2.500 rifugiati e richiedenti asilo più vulnerabili precedentemente detenuti in Libia sono stati trasferiti in Niger, Italia e Romania. Con l’ultima evacuazione, 132 rifugiati e richiedenti asilo, tra cui donne e bambini, sono stati trasferiti ieri da Tripoli al Niger, dove sono ospitati presso un centro di transito di emergenza dell’UNHCR, mentre per loro vengono ricercate soluzioni a più lungo termine in paesi terzi. Tutte le persone evacuate erano detenute nelle strutture di Triq Al Sikka e…
di San Sisto a Roma la storia del soccorso umanitario della Croce Rossa Italiana Da lunedì al 9 dicembre in mostra mezzi e immagini dei più grandi conflitti ed emergenze umanitarie del secolo scorso Roma, 23 novembre 2018 – Sarà inaugurata lunedì 26 novembre, nella splendida cornice dell’Aranciera di San Sisto a Roma, la mostra “Il Corpo Militare volontario della CRI, da sempre in cammino per l’Umanità” che intende ripercorrere la storia del soccorso umanitario portato avanti dalla Croce Rossa Italiana, nel corso di tutte le guerre ed emergenze umanitarie. L’esposizione, promossa dalla Croce Rossa e da Roma Capitale, è…
– Perugia, 22 nov. 2018 – “Oggi abbiamo compiuto i doverosi sopralluoghi nelle SAE (soluzioni abitative di emergenza) per le quali ci sono state segnalate difficoltà dovute soprattutto alla creazione di umidità e di muffe. Fino a questo momento abbiamo registrato una decine di casi (su circa 760 SAE insediate in Umbria) che andranno velocemente sistemati a Norcia capoluogo, Savelli e Cascia”. E’ quanto ha affermato il direttore generale della Regione Umbria, Alfiero Moretti, in merito alle problematiche segnalate da alcuni cittadini. “Ci sembra evidente che in queste SAE (e non possiamo escludere che problemi del genere possano manifestarsi anche…
Palermo Aletheia, Toccare l’Arte Un’esperienza tattile alla GAM con Gabriella Pellitteri Toccare l’Arte Un’esperienza tattile alla GAM visita tattile per adulti 23 novembre ore 17.00 GAM BENE COMUNE, al fine di rendere il patrimonio artistico dell’Istituzione sempre più accessibile a tutti i tipi di pubblico, ripropone all’interno delle sale della galleria l’esperienza sensoriale finalizzata allo sviluppo della tattilità, alla scoperta della tridimensionalità propria della scultura dall’Ottocento ai primi del Novecento. Un incontro in cui dare spazio all’espressione attraverso la condivisione di un’esperienza “al buio”, in collaborazione con Gabriella Pellitteri della testata Aletheia online diretta da Marina Pellitteri. Attività destinata a…
Mattarella:”cultura, solidarietà sono tratti caratterizzanti e irrinunciabili del nostro Paese cultura, solidarietà sono tratti caratterizzanti e irrinunciabili del nostro Paese» Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto al Quirinale una delegazione di partecipanti alla Conferenza dei Consoli italiani nel mondo, in programma alla Farnesina fino al 31 ottobre. Dopo l’intervento del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Enzo Moavero Milanesi, il Presidente Mattarella ha rivolto un indirizzo di saluto. Condividi
9Torna dal 9 all’11 novembre “Fa’ la Cosa Giusta! Sicilia” Torna dal 9 all’11 novembre “Fa’ la Cosa Giusta! Sicilia” che quest’anno ospita le “Giornate europee dell’economia sociale e solidale” Torna dal 9 all’11 novembre all’ex Fiera del Mediterraneo, Fa’ la Cosa Giusta! Sicilia, la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, giunta quest’anno alla quinta edizione e inserita tra gli eventi di Palermo Capitale Italiana della cultura 2018. La tre giorni è promossa dal Comitato di “Fa’ la cosa giusta! Sicilia” e dal Comune di Palermo. Obiettivo: divulgare modalità di consumo e produzione per la tutela…