Autore: Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

FIRENZE, 03 APR – Lunghe file per fare la spesa davanti a supermercati e mercati si registrano a Firenze in vista delle chiusure di Pasqua e Pasquetta disposte dall’ordinanza regionale firmata dal governatore Eugenio Giani, e come effetto dei contingentamenti degli ingressi a causa della zona rossa. Scene che ricordano quanto visto durante il primo lockdown della primavera 2020. Già ieri sera si registravano code davanti a molti supermercati. All’Esselunga di via Masaccio stamani la fila arrivava all’incrocio con viale Don Minzoni. Situazione analoga all’Esselunga di via Galliano, o davanti a supermercati di Unicoop Firenze. In coda anche davanti ad…

Leggi Tutto

Veglia pasquale anticipata dal Covid nel rispetto del coprifuoco. Il Papa presiede – all’Altare della Cattedra, nella Basilica Vaticana con un numero di fedeli contingentato nel rispetto delle norme anti Covid – la Veglia Pasquale nella Notte Santa. Il rito della Benedizione del fuoco ai piedi dell’Altare della Confessione. La processione iniziale, dall’Altare della Confessione a quello della Cattedra passando dal lato dell’”Altare di San Giuseppe”. Nel corso della cerimonia omessa la preparazione del Cero pasquale e non ci sono i battesimi, ma la sola Rinnovazione delle promesse battesimali, preceduta dalla benedizione dell’acqua lustrale.

Leggi Tutto

La tabella della Protezione Civile con i dati delle regioni. In Lombardia oltre 4.000 nuovi casi, Puglia e Campania sopra quota 2.000. A Roma 800 contagi Sono 21.261 i contagi da coronavirus in Italia oggi, 3 aprile, secondo i dati regione per regione del bollettino della Protezione Civile. Nella tabella del ministero della Salute registrati altri 376 morti, che portano il totale a 110.704 dall’inizio dell’emergenza legata all’epidemia di covid-19. Da ieri eseguiti 359.214 tamponi, l’indice di positività è al 5,9%. Sono 3.714 sono i ricoverati in terapia intensiva (+10 da ieri), con 234 ingressi giornalieri. 0:13 / 23:43 Covid,…

Leggi Tutto

Coronavirus, parte il Programma straordinario di investimenti per i territori montani e le aree interne più colpite dalla prima ondata della pandemia. Video conferenza stampa dell’assessora Lori e del sottosegretario Baruffi martedì 6 aprile alle ore 12 Dalla riqualificazione di piazze e spazi pubblici, al miglioramento di scuole ed impianti sportivi. E poi ancora viabilità, strutture sanitarie, spazi culturali Bologna – La Regione a fianco delle comunità locali con il Programma straordinario di investimenti da 40 milioni di euro per sostenere la ripartenza dei territori più colpiti dalla prima ondata pandemica. Dopo quelli di Piacenza, Rimini e Medicina, partono anche…

Leggi Tutto

“I’m the Island” nella grande vetrina di RISO – museo d’arte contemporanea PALERMO. 03.04.2021. Una barca di luce, un faro che si accende in vetrina e promette di traghettare la città verso lidi più sicuri: “I’m The Island” è la scultura di Domenico Pellegrino che da pochi giorni occupa lo showcase del museo RISO, aperto sulla strada. Nei giorni in cui tutti i musei sono serrati, le mostre sono chiuse, i siti archeologici non ospitano più visitatori, è necessario rinsaldare il rapporto tra la cultura e i cittadini. Anche attraverso piccole attenzioni di bellezza: capita al RISO – Museo d’arte…

Leggi Tutto

Sono 21.932 i contagi da coronavirus in Italia oggi, 2 aprile, secondo i dati regione per regione nel bollettino della Protezione Civile. Nella tabella del ministero della Salute registrati altri 481 morti che portano il totale a 110.328 dall’inizio dell’emergenza legata all’epidemia di covid-19. L’indice di positività si attesta intorno al 6,6%. Salgono i ricoveri in terapia intensiva, dove ora sono ricoverate 3.704 persone (+23 da ieri. I DATI DELLE REGIONI LAZIO – Sono 1.918 i nuovi contagi da coronavirus nel Lazio, secondo il bollettino di oggi 2 aprile. Registrati inoltre altri 43 morti secondo la tabella aggiornata. “Oggi su…

Leggi Tutto

A Pasqua e Pasquetta Giani chiude tutto: anche alimentari e tabaccai Eugenio GianiEugenio Giani, presidente della Regione Toscana FIRENZE – Aggiornamento ore 15:42 – Generi alimentari, supermercati e tabaccai chiusi nei giorni di Pasqua e Pasquetta, con l’eccezione di farmacie, parafarmacie, rivendite di giornali. Il presidente della Toscana Eugenio Giani ha firmato un’ordinanza per domenica 4 e lunedì 5 aprile 2021. 0:16 / 1:18 I supermercati aperti in zona rossa a… La scelta deriva dalla necessità di limitare comportamenti ed assembramenti che potrebbero accrescere il rischio di diffusione dell’epidemia da Covid-19, alla luce del numero di contagi ancora alti e…

Leggi Tutto

Campidoglio, nasce l’ufficio di scopo “Mura Aureliane” Sindaca Raggi: “Nasce con l’obiettivo di perseguire una più incisiva valorizzazione e fruibilità del principale segno monumentale di Roma antica” Roma, 2 aprile 2021 – Nasce a Roma l’Ufficio di Scopo “Mura Aureliane”, istituito presso la Sovrintendenza Capitolina. Il nuovo ufficio ha come obiettivo principale la realizzazione, anche in collaborazione con enti di ricerca e Università, di una complessiva campagna di studio per fasi dell’intero complesso delle Mura Aureliane, inclusi rilievi e sondaggi, per stabilire zona per zona lo “stato di salute” delle mura e classificarlo in ragione dello stato di conservazione e…

Leggi Tutto

Ricostruzione post sisma. Altri 4 milioni di euro sulla rivitalizzazione dei centri storici per rispondere alle domande inevase dell’ultimo bando. E più tempo per le imprese rallentate dall’emergenza sanitaria e dalle misure restrittive: prorogati i termini per concludere i lavori e per presentare la rendicontazione necessaria all’erogazione del contributo Due nuove ordinanze del presidente della Regione e Commissario, Bonaccini. Il sottosegretario Baruffi: “Vogliamo consentire il completamento di tutte le opere e sostenere aziende anche in questa difficile fase della pandemia” Bologna – Più tempo alle imprese per la fine dei lavori e la rendicontazione conclusiva degli interventi nell’ambito della ricostruzione…

Leggi Tutto

Perugia 2 apr. 021 – Per onorare la memoria del giornalista, scrittore e curatore editoriale Severino Cesari, la Regione Umbria, d’intesa e con la collaborazione della moglie Emanuela Turchetti, bandisce anche per il 2021 il Premio letterario nazionale opera prima “Severino Cesari” arrivato alla IV edizione. Il Bando che verrà pubblicato nel Bollettino ufficiale della Regione Umbria del 7 aprile e nella sezione del portale dedicato ai bandi, è riservato agli editori italiani. “Il Premio Severino Cesari, che verrà consegnato il prossimo ottobre nell’ambito degli appuntamenti di Umbrialibri – ha detto l’assessore regionale Paola Agabiti – è un concorso di…

Leggi Tutto

Roma Capitale aderisce alla Giornata Mondiale della consapevolezza dell’autismo Campidoglio, stasera illuminata di blu la facciata di Palazzo Senatorio Roma, 2 aprile 2021 – Oggi si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo, istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Per l’occasione, l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, accogliendo l’appello della Fondazione italiana per l’autismo, ha invitato tutti i Comuni a illuminare di blu le loro sedi. La Sindaca di Roma Virginia Raggi ha deciso che Roma Capitale aderisca a questo simbolico gesto per manifestare solidarietà, promuovere conoscenza e rendere visibile la testimonianza della condivisione su…

Leggi Tutto

Raggi, “Chiusi i conti con il passato dopo decenni di cattive gestioni, con ‘operazione verità’ scoperto buco di 250 mln di euro. Ora mezzi, impianti e 300 nuovi operatori in strada entro l’anno” Roma, 2 aprile 2021 – L’Assemblea Capitolina ha approvato la delibera con cui vengono chiusi i bilanci 2017, 2018 e 2019 di Ama S.p.A. Contestualmente è stato dato via libera al Piano di risanamento e al nuovo Piano industriale pluriennale, che contiene le azioni previste per il rilancio della società partecipata e il miglioramento dei servizi al cittadino: dotazione di nuovi impianti per la gestione dei rifiuti,…

Leggi Tutto

Aggiornamento 31 marzo 2021 – Periodo di riferimento: 22/3/2021-28/3/2021 L’incidenza molto elevata e ben lontana dalla soglia di 50 casi per 100.000 per settimana, la sua lenta decrescita ed il forte sovraccarico dei servizi ospedalieri non consentono una riduzione delle attuali misure di restrizione. Si ribadisce, anche alla luce della predominanza di varianti virali a maggiore trasmissibilità, la necessità di mantenere la drastica riduzione delle interazioni fisiche tra le persone e della mobilità. Punti chiave: Si riporta una analisi dei dati relativi al periodo 22-28 marzo 2021. Per i tempi che intercorrono tra l’esposizione al patogeno e lo sviluppo di…

Leggi Tutto

“Da tempo diciamo che è prioritario garantire la salute di coloro che usufruiscono del servizio pubblico e di chi ci lavora. Ecco perché abbiamo pronta una proposta di legge – che completa e integra il Decreto legge emanato ieri dal Governo – per rendere obbligatoria la vaccinazione contro il Covid per tutti i lavoratori delle strutture sanitarie e socio-sanitarie della Regione, ma anche di qualsiasi struttura educativa, compresi asili nido, servizi per l’infanzia, scuole primarie e secondarie, di primo e secondo grado” – dichiara il Capogruppo di Liberi Uguali Verdi, Marco Grimaldi, primo firmatario della pdl “Vaccinazione obbligatoria contro il…

Leggi Tutto

Vergallo (Aaroi): “Speriamo che la schiarita cominci a intravedersi dalla prossima settimana” “I numeri di occupazione delle terapie intensive sono, adesso, decisamente alti ma, dalle nostre osservazioni di queste ore, l’andamento del trend non sembra più essere in costante ascesa, come nelle scorse settimane. La nostra speranza è che questi segnali si confermino, e che, tra non molto, inizi l’agognata fase di discesa della pandemia. “Se i nostri dati osservazionali verranno confermati la prossima settimana, questo ci autorizzerebbe a sperare che anche il tasso di occupazione delle terapie intensive possa cominciare a ridursi”, dice Vergallo, sottolineando che non c’è una…

Leggi Tutto

Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Rimini hanno denunciato alla locale Procura della Repubblica un soggetto che, facendo intendere di essere in possesso delle abilitazioni per esercitare la professione di medico chirurgo omeopata – fitoterapeuta, nonché di ricercatore biodinamico, esercitava abusivamente la professione a scapito degli ignari pazienti. L’attività di indagine, svolta da militari del dipendente Nucleo P.E.F. fin dai primi giorni del mese di marzo 2021, ha permesso di individuare alcuni clienti e di ascoltare in atti gli stessi, rilevando che il falso medico spediva in contrassegno, a numerose persone, “polverine magiche” a base di comuni…

Leggi Tutto

FOTONOTIZIA Il collegio di Siena della Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali dona 240 uova confettate ai professionisti dell’Area Covid dell’Aou Senese 240 uova confettate per tutti i professionisti dell’Area Covid dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese. È questo il dolce pensiero di Pasqua che arriva dal collegio di Siena di FIAIP, Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali. Presente alla consegna il presidente Francesco La Commare. A fare gli onori di casa il direttore generale dell’Aou Senese Antonio Barretta: la cerimonia di consegna si è tenuta all’esterno del Pronto Soccorso e ha visto protagonisti i professionisti impegnati a vario titolo nelle aree Covid.

Leggi Tutto

L’Azienda ospedaliero-universitaria Senese ha formalizzato l’istituzione della Vax Unit, composta da figure professionali diverse per consentire una corretta strategia multidisciplinare nella gestione dei soggetti da vaccinare contro il Sars-CoV-2, con particolare riferimento a pazienti fragili. «L’attività di vaccinazione all’Aou Senese è iniziata con il Vaccine day del 27 dicembre ed è proseguita rispettando le indicazioni nazionali e regionali – afferma il direttore sanitario Roberto Gusinu –. L’istituzione della Vax Unit formalizza la nostra organizzazione rendendola più solida, valorizza il lavoro fatto in questi mesi dai nostri professionisti che vi hanno operato e fa un passo ulteriore per mettersi al servizio…

Leggi Tutto

Italia zona rossa e arancione ad aprile: decreto covid, regole scuola e spostamenti Il governo vara le nuove misure valide dal 7 al 30 aprile. Possibile allentamento delle restrizioni: dipende da contagi e vaccini Italia zona rossa e arancione per tutto aprile dopo la Pasqua blindata, con regole e divieti -per spostamenti, scuola, visite a parenti e amici, bar e ristoranti- dal 7 al 30 aprile previste dal nuovo decreto covid per arginare la diffusione del coronavirus. Dopo le vacanze, si torna a scuola all’asilo, alle elementari e in prima media. Nella zona arancione, si può raggiungere una volta al…

Leggi Tutto