• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»Uncategorized»Intercultura: 1.600 studenti vincitori del concorso per l’a.s. 21-22
Uncategorized

Intercultura: 1.600 studenti vincitori del concorso per l’a.s. 21-22

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri3 Maggio 2021Updated:4 Maggio 2021Nessun commento10 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

STUDIARE ALL’ESTERO: RIPARTE IL SOGNO DEGLI ADOLESCENTI DELLA “GENERAZIONE INTERCULTURA”
1.600 studenti vincitori del concorso Intercultura in partenza nei prossimi mesi Più del 70% di loro potrà beneficiare di una borsa di studio
Per l’anno scolastico in corso partiti oltre 500 ragazzi per più di 30 diverse destinazioni
Milano, 03 maggio 2021- Per gli studenti di ogni grado la pandemia ha posto molte sfide. Eppure, tra difficoltà superate grazie a una grande dose di buona volontà e con lo sviluppo di nuove competenze nate dal periodo di chiusura forzata, gli studenti italiani hanno dimostrato di non lasciarsi abbattere. Anzi, di seguire ancor più pervicacemente i loro sogni, consapevoli più che mai che la crescita passa anche attraverso momenti di crisi.
La chiusura forzata, dalle mura di casa alle frontiere tra i Paesi, sembra aver alimentato ancor di più fuoco che arde nel cuore di molti adolescenti di poter studiare all’estero durante il ciclo delle scuole superiori. Una “Generazione Intercultura” che, valigia e passaporto in mano, decide di sfruttare al massimo le opportunità di miglioramento a livello scolastico e personale andando a studiare in una scuola all’estero (dall’intero anno scolastico a un periodo estivo).
I dati lo dimostrano: 5000 adolescenti di tutta Italia lo scorso autunno hanno deciso di iscriversi al concorso di Intercultura, l’Associazione no profit leader in Italia nell’organizzazione degli scambi scolastici internazionali. 1.600 ragazzi tra i 16 e i 17 anni sono risultati vincitori e hanno già iniziato il percorso di formazione guidato dai volontari dell’Associazione che li aiuterà a prendere consapevolezza dell’esperienza che si accingono a vivere e a dotarsi degli strumenti utili per affrontare le varie situazioni che si troveranno a vivere a breve.
Determinante, per questo risultato positivo, è stata anche la conferma dell’ampio programma di borse di studio che Intercultura, anche grazie alla collaborazione di numerosi partner esterni, mette a disposizione: più di 2 studenti su 3 partiranno grazie al sostegno economico di una borsa di studio, totale o parziale.
“Il nostro Progetto educativo non si limita ad inviare dei giovani a studiare in un altro Paese commenta Andrea Franzoi, Segretario Generale di Intercultura – ma si propone di accompagnarli in un percorso di crescita mirato a sviluppare le competenze necessarie per comprendere la realtà complessa del mondo di oggi. Una ricerca di Human Foundation sul Social Return on Investment di Intercultura ha calcolato che ogni euro investito nelle nostre attività genera un beneficio non solo sui singoli studenti partecipanti, ma per l’intera società italiana. Ad ogni Euro investito viene generato un ritorno di oltre 3 Euro. Un risultato che ci rende orgogliosi”.
Tutte le partenze si succederanno nel corso dell’estate, da fine giugno in avanti, in base all’inizio dell’anno scolastico nei vari Paesi e in base all’effettiva apertura delle frontiere, a seconda dell’evoluzione della situazione sanitaria. Intanto, anche in Italia Intercultura sta selezionando famiglie interessate a confrontarsi con un ragazzo o una ragazza di un altro Paese: sono oltre 300 i giovani che arriveranno in Italia all’inizio dell’anno scolastico. I volontari dell’Associazione sono a disposizione per tutte le richieste in proposito.PAESI ANGLOFONI MA NON SOLO: 50 LE DESTINAZIONI IN TUTTO IL MONDO SCELTE DAI RAGAZZI
IL 54% STUDIERA’ ALL’ESTERO PER UN INTERO ANNO SCOLASTICO
Veri e propri ponti di dialogo interculturale tra le frontiere dove questa pandemia ha indotto a
costruire muri spesso invalicabili, gli studenti selezionati da Intercultura partiranno alla volta di 50
Paesi in tutti e 5 i continenti, un segnale forte e chiaro di ripresa e di rinascita. Intercultura e i suoi
partner valutano, in collaborazione con il Ministero degli Esteri e le Ambasciate, la reale possibilità di
svolgere il programma, garantendo la sicurezza del partecipante e la qualità dell’esperienza.
A fare la parte del leone sono le destinazioni europee a cui è stato assegnato il 49% degli studenti , in
particolare Irlanda, Francia, Germania, Regno Unito, Danimarca e gli altri Paesi scandinavi . A seguire
con il 20% l’America latina (in particolare Argentina, Cile, Costarica, Uruguay) e il Nord America, con il
18% (USA e Canada). Per l’11% dei ragazzi è prevista una destinazione in Asia (con la Cina sempre tra le
destinazioni preferite), mentre Oceania e Africa potranno accogliere il restante 2% degli studenti.
Durata Programma
Programmi annuali
Programmi semestrali
Programmi trimestrali
Programmi da 4 a 8
settimane
Totale generale
%
53,70%
14,00%
6,78%
25,51%
100,00%
Continente
Europa
America Latina
Nord America
Asia
Oceania
Africa
Totale generale
%
48,85%
19,60%
18,11%
11,01%
1,87%
0,56%
100,00%
Per quanto riguarda la durata dell’esperienza all’estero i ragazzi che partono con Intercultura non
hanno dubbi: il 54% ha scelto di partire per un intero anno scolastico, il 14% per sei mesi e il 7% per 3
mesi. Numeroso anche il gruppo di chi ha scelto di sfruttare i mesi estivi, con esperienze di durata dalle
4 alle 8 settimane. Un chiaro segnale di fiducia e della volontà di questa giovane generazione
internazionale di voler progettare il proprio futuro, vivendo un’esperienza di crescita a 360 gradi utile
anche per sviluppare competenze trasversali sempre più richieste dal mondo del lavoro.
“Nell’anno del Covid migliaia adolescenti si sono iscritti al concorso di Intercultura, consapevoli
dell’importanza che rivestono le esperienze di studio internazionali proposte dalla nostra Associazione
per la loro crescita umana e professionale – commenta Andrea Franzoi, Segretario Generale di
Intercultura – “Avere la curiosità e il coraggio di partire per un periodo di studio all’estero significa
investire sul proprio futuro per sviluppare le competenze interculturali che daranno a questi ragazzi
una marcia in più nella loro vita. La pandemia, una volta per tutte, ci ha fatto capire che viviamo in un
mondo globalizzato e interconnesso: imparare a comunicare con persone che hanno un bagaglio
culturale differente dal proprio è una necessità per tutti” .
OLTRE 500 GLI STUDENTI PARTITI NELL’ANNO DEL COVID:
“NON E’ UN ANNO PERSO, ANZI UN MOMENTO DI CRESCITA IN MODO ESPONENZIALE”
Nel corso del 2020 Intercultura prima si è preoccupata di far rientrare – a proprie spese – tutti gli
studenti che erano all’estero allo scoppio della pandemia (marzo) e poi, grazie ai protocolli di sicurezza
predisposti con le sue organizzazioni partner all’estero, ha fatto ripartire i programmi anche nell’anno
più difficile della sua storia. Sono stati più di 500 gli adolescenti partiti per l’anno scolastico 2020-21,
un numero molto significativo data la situazione. Attualmente la maggior parte di questi ragazzi sta
INTERCULTURA- Ufficio Stampa: Corso Magenta 56, 20123 Milano. Tel. 02 48513586 – www.intercultura.it
anna.gomarasca@intercultura.it Cell. 347 2570779
raffaele.pirola@intercultura.it
Cell. 348 8201544completando l’anno all’estero in varie destinazioni europee, anche se non sono mancate partenze per
mete più lontane come Stati Uniti, Canada, Uruguay, Cile, Paraguay e Colombia.
Chi ha deciso di lasciare le sicurezze della propria casa per imbarcarsi in un’esperienza veramente
sfidante non si è pentito, anzi afferma che la scelta di partire gli ha comunque permesso di vivere una
profonda esperienza educativa, in un anno che, restando a casa, rischiava di essere questi perso .
“Lasciare la mia comfort zone è stata un’impresa difficile da affrontare – racconta Raffaele, studente 17enne
comasco attualmente in Danimarca – ma non mi sono pentito della mia decisione. Scegliendo di partire
nonostante la situazione Covid ho potuto vivere delle esperienze e cogliere delle opportunità che in Italia non avrei
avuto. E’ stato un modo per fare comunque fruttare un anno così particolare che, restando a casa, rischiava di
essere molto povero. Invece qui ho imparato tanto: ho
conosciuto nuovi amici da tutto il mondo,
immergendomi in una cultura che mi ha accolto e che
ora è come se facesse parte di me. Guardando
l’aspetto scolastico, il sistema in Danimarca è molto
improntato sulla collaborazione fra compagni,
proponendo molti lavori e attività di gruppo. Anche
avendo svolto un periodo in DaD, alcuni laboratori mi
hanno permesso di apprendere da ogni angolo le
materie scientifiche. Le scuole danesi investono
soprattutto sulle loro strutture: aule luminose con
vasto accesso a internet, aree comuni per rilassarsi o
studiare con i compagni, laboratori ben attrezzati e
funzionanti e aree all’aperto per l’attività fisica”.
“L’anno all’estero – conclude Raffaele – “è un
percorso che ti cambia nel profondo, ti rende sicuro di
te stesso e ti fa aprire gli occhi su diverse società e
diversi modi di pensare, facendoti crescere a livello
umano e a livello mentale. In Danimarca mi sono reso
conto che, allargando i miei orizzonti mentali, riesco a
comprendere e immedesimarmi nelle altre persone
con più facilità, cercando di confrontare i vari punti di
vista. Le cose che mi porterò a casa della Danimarca
sono molte, ma soprattutto, il rispetto per l’ambiente e l’importanza della green economy, come approccio per
ottenere una società migliore per tutti. Sono orgoglioso del fatto che la mia famiglia ospitante possegga una pala
eolica che produce energia green per moltissime altre famiglie ”.
E’ GIA’ POSSIBILE PRENOTARE IL NUOVO BANDO DI CONCORSO
Ogni anno le iscrizioni alle selezioni per i programmi di Intercultura sono aperte dal 1 settembre al 10
novembre. Il prossimo bando di concorso, per i programmi dell’anno scolastico 2022-23 uscirà in
estate e sarà rivolto a studenti nati tra il 2004 e il 2007. In palio oltre mille posti all’estero in tutto il
mondo e centinaia di borse di studio. Già da ora è possibile richiedere il bando:
www.intercultura.it/prenota-il-bando-di-concorso.
Inoltre, mercoledì 19 maggio, dalle 18 alle 19, si terrà un Incontro informativo online aperto al
pubblico “inizia la tua storia con Intercultura” in cui scoprire come diventare un “exchange student”
con Intercultura e ascoltare i racconti degli studenti che si trovano all’estero in questo momento. Il link
per iscriversi all’incontro è disponibile sul sito www.intercultura.it.
L’effetto Intercultura
INTERCULTURA- Ufficio Stampa: Corso Magenta 56, 20123 Milano. Tel. 02 48513586 – www.intercultura.it
anna.gomarasca@intercultura.it Cell. 347 2570779
raffaele.pirola@intercultura.it
Cell. 348 8201544Quali sono i risultati a lungo termine di un’esperienza vissuta all’estero da adolescenti? L’istituto di ricerca Ipsos ha intervistato 886 ex-partecipanti, partiti tra il 1977 e il 2012.
L’Associazione Intercultura Onlus (www.intercultura.it) Intercultura è un’Associazione di volontariato senza scopo di lucro, fondata in Italia nel 1955, eretta in Ente Morale posto sotto la tutela del Ministero degli Affari Esteri e riconosciuta con decreto dal Presidente della Repubblica (DPR n. 578/1985). L’Associazione è gestita e amministrata da migliaia di volontari, che hanno scelto di operare nel settore educativo e scolastico, per sensibilizzarlo alla dimensione internazionale. È presente in 160 città italiane ed in 65 Paesi di tutti i continenti, attraverso la sua affiliazione all’AFS ed all’EFIL. Ha statuto consultivo all’UNESCO e al Consiglio d’Europa e collabora ad alcuni progetti dell’Unione Europea. Ha rapporti con i nostri Ministeri degli Esteri e dell’Istruzione, Università e Ricerca. A Intercultura sono stati assegnati il Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio e il Premio della Solidarietà della Fondazione Italiana per il Volontariato per l’attività in favore della pace e della conoscenza fra i popoli. L’Associazione promuove, organizza e finanzia scambi ed esperienze interculturali, inviando ogni anno centinaia di ragazzi delle scuole secondarie a vivere e studiare all’estero ed accogliendo nel nostro paese altrettanti giovani di ogni nazione che scelgono di arricchirsi culturalmente trascorrendo un periodo di vita nelle nostre famiglie e nelle nostre scuole. Inoltre Intercultura organizza seminari, conferenze, corsi di formazione e di aggiornamento per Presidi, insegnanti, volontari della propria e di altre associazioni, sugli scambi culturali. Tutto questo per favorire l’incontro e il dialogo tra persone di tradizioni culturali diverse ed aiutarle a comprendersi e a collaborare in modo costruttivo.

Correlati

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Bologna Jazz Festival

14 Ottobre 2021

“Mai più fascismi”, migliaia di toscani sabato a Roma alla manifestazione Cgil-Cisl-Uil

14 Ottobre 2021

Pensioni, proposta Inps per uscire a 63 anni. Anief la ritiene impraticabile

13 Ottobre 2021

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....