• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»Emergenza alluvione Emilia Romagna news del 3 giugno 2023
CRONACA

Emergenza alluvione Emilia Romagna news del 3 giugno 2023

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri3 Giugno 2023Nessun commento8 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Notizia in aggiornamento

Acque di balneazione. Riviera pressoché tutta balneabile: rientrano nei parametri altre 5 località, su 98 punti spiaggia ne resta solo uno oltre soglia
L’esito dopo il campionamento aggiuntivo fatto ieri. Potranno essere revocate le ordinanze che stabilivano il divieto di balneazione. Rientro dei valori in 18 punti su 19 che inizialmente avevano fatto registrare sforamenti a causa dell’alluvione

Bologna – Tornano balneabili le acque di tutta la Riviera, dal ferrarese a Cattolica fatta eccezione per il solo tratto prospiciente a Casalborsetti (Comune di Ravenna) 100 metri a nord della foce del Canale Destra Reno: in pratica, 97 località balneabili su 98.

Nei 6 punti ancora sopra i limiti è stato effettuato un ulteriore campionamento aggiuntivo dopo quello di due giorni fa.

Il campionamento aggiuntivo, a cura dei tecnici di Arpae, è stato fatto il 2 giugno, e l’esito ha dimostrato il rientro nei limiti normativi che regolano la balneabilità delle acque.

Le ordinanze di non balneabilità emanate dai sindaci saranno revocate.

Red

Alluvione. Cala ancora il numero di persone accolte nelle strutture di protezione civile o in albergo (-57). Sono 726 le strade comunali e provinciali chiuse alla viabilità in modo totale o parziale. Allerta gialla per temporali, criticità idraulica e idrogeologica
Continua il monitoraggio delle frane, stabile a 936 il numero dei dissesti principali. 1.573 gli operatori sul campo, considerando sia i volontari di protezione civile che il personale tecnico, amministrativo e di polizia locale messo a disposizione da Anci

Bologna – Continua l’attività di assistenza alla popolazione coinvolta nelle alluvioni e le frane che hanno colpito l’Emilia-Romagna. Le persone accolte in strutture messe a disposizione dai Comuni o in alberghi sono 816 (57 in meno rispetto a ieri) di cui 73 minori: 421 nella provincia di Ravenna, 232 in quella di Forlì-Cesena, 162 nella Città metropolitana di Bologna e una sola persona in carico nella provincia di Rimini.

Viabilità
Sono 726 le strade comunali e provinciali chiuse alla circolazione, di cui 316 in modo parziale e 410 totalmente. Nel bolognese le arterie interessate sono 194 (87 parzialmente e 107 totalmente); 328 nel forlivese-cesenate (119 parzialmente e 209 totalmente); 165 nel ravennate (104 parzialmente e 61 totalmente); 39 nel riminese (6 parzialmente e 33 totalmente).

Frane
Non si ferma l’attività di monitoraggio da parte delle squadre di rilevatori che permette di definire il quadro più aggiornato della situazione frane. Al momento si contano 936 frane principali, numero invariato rispetto a quelle rilevate fino a ieri. Complessivamente ci sono 399 frane in provincia di Forlì-Cesena; 248 in provincia di Ravenna; 120 in provincia di Bologna; 14 in provincia di Reggio Emilia, 143 in quella di Rimini e 12 in quella di Modena. A queste si uniscono migliaia di micro-frane che costellano l’intero Appennino interessato dall’emergenza.

Meteo
Per la giornata di domenica 4 giugno è prevista allerta gialla per temporali in tutto il territorio regionale, per frane e piene corsi d’acqua minori nella collina romagnola, bolognese e in quella emiliana centrale e, per criticità idrauliche nella bassa collina, pianura e costa romagnola e nella pianura bolognese. Sono possibili evoluzioni dei dissesti innescatisi nelle ultime settimane nelle aree colpite da maltempo.
Per quanto riguarda il meteo, sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali più probabili in Appennino, che potranno interessare anche le aree di pianura.
Resta elevata l’attenzione nella pianura bolognese (in particolare a Medicina, Molinella e Budrio), nel ravennate e nel forlivese, per la difficoltà di smaltimento delle acque esondate che gravano sul reticolo secondario e di bonifica

Volontari
Sono 1.573 i volontari di Protezione civile impegnati al momento per affrontare le conseguenze dell’emergenza: 601 provengono dalle organizzazioni nazionali di volontariato, 319 dall’Emilia-Romagna e 653 dalle colonne mobili di altre Regioni.
Ancora presenti e operativi nel ravennate 39 volontari attivati nell’ambito del meccanismo europeo di mobilitazione (Dipartimento nazionale di Protezione civile): 25 provenienti dalla Slovacchia e 14 dal Belgio.
Considerando anche le 75 unità tra personale tecnico, amministrativo e di polizia locale provenienti dalle amministrazioni di Bari, Firenze, Genova, Milano, Roma, Venezia, Parma, Castelbaldo (PD) e dislocate attraverso l’Associazione nazionale Comuni italiani a supporto dei comuni alluvionati, gli operatori sul campo arrivano a 1687 unità.

Numero Verde
5.383 le chiamate arrivate ad oggi al numero verde 800024662, messo a disposizione dalla Regione, 7 giorni su 7 dalle ore 8 alle 20. La maggior parte delle telefonate riguardano la richiesta di informazioni su come fornire aiuto alla popolazione colpita dall’alluvione.
Red

Difesa del suolo. Obbiettivo: contenere l’avanzata della frana di Cà Lita, nel comune di Baiso sull’Appennino reggiano. Aperto il cantiere con lavori di giorno e monitoraggio di notte. Sopralluogo della vicepresidente Priolo: “Interventi immediati e urgenti, fondamentali per evitare l’isolamento dell’alta Val Secchia”
Lo smottamento, dal versante di 2,5 chilometri, avanza di 10 metri ogni 24 ore e minaccia direttamente la strada comunale per Levizzano, la Provinciale 586, tre edifici in cui vivono in tutto 7 persone e l’alveo del fiume Secchia

Bologna – Lavori di giorno, monitoraggio da remoto di notte. Dieci camion, che fanno circa 600 viaggi al giorno, e cinque escavatori sono impegnati per fermare la colata della frana di Cà Lita, in comune di Baiso (Re), che avanza di dieci metri ogni 24 ore con un versante di 2,5 chilometri.
L’obiettivo è proteggere le abitazioni, dove vivono sette persone, la viabilità comunale e provinciale, oltre che la sicurezza dell’alveo del fiume Secchia. Ma soprattutto evitare isolamento dell’alta Val Secchia sia in provincia di Modena che di Reggio Emilia.

È questo il cantiere voluto dalla Regione Emilia-Romagna in seguito alla riattivazione, lo scorso 20 maggio, della frana che interessa la località dell’Appennino reggiano, in seguito alle abbondanti precipitazioni portate dall’ultima ondata di maltempo. La dichiarazione dello Stato di emergenza nazionale riguarda sette province in regione, tra cui quella di Reggio Emilia.

Oggi Irene Priolo, vicepresidente della Regione con delega alla Protezione civile, in un sopralluogo ha verificato lo svolgimento dei lavori insieme al sindaco Fabrizio Corti, al vicecapo di gabinetto della Prefettura di Reggio Emilia, Gabriele Gavazzi, e ai tecnici dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile.
Finora sono stati rimossi circa 40mila metri cubi di terra, operazione che ha evitato la chiusura della provinciale, fondamentale collegamento con il modenese e l’alta Val Secchia. Inoltre, si punta a potenziare il presidio forze ordine per gestire la viabilità visto l’elevato numero di mezzi in circolazione.

“Dopo gli eventi meteo eccezionali che ancora una volta hanno interessato l’Emilia-Romagna, ora l’Appennino è il sorvegliato speciale” -, spiega la vicepresidente. “E’ in corso un’importante e continua attività di monitoraggio per mappare tutte le conseguenze delle piogge in termini di dissesto idrogeologico, anche nel medio periodo”.
“Le colline e le montagne tra Reggio Emilia e Rimini – aggiunge Priolo – sono bombardate da migliaia di micro-frane. Ben 936 sono le più rilevanti e 14 interessano il territorio reggiano, quattro il comune di Baiso. Per questo– conclude- al monitoraggio si affianca l’impegno per interventi immediati in somma urgenza, come quello avviato a Cà Lita, fondamentale per evitare l’isolamento degli abitati”.

La situazione attuale
La frana di Cà Lita minaccia direttamente la strada comunale per Levizzano, la Provinciale 586, tre edifici in cui vivono in tutto 7 persone e l’alveo del fiume Secchia. Come già avvenuto in occasione della precedente riattivazione, tra il 2002 e il 2004, la progressione della colata è affrontato asportando continuamente, giorno per giorno, il volume necessario a riportare il fronte a distanza di sicurezza dalla strada e dalle prime case.
I mezzi al lavoro asportano mediamente 4mila metri cubi di terra al giorno, deposta in aree demaniali sul terrazzo fluviale del fiume Secchia. Le operazioni si svolgono durante il giorno. Di notte il fronte di scavo resta viene monitorato da due distometri laser, un’antenna GPS fissa e una webcam installati dopo gli eventi del 20 maggio.
Le operazioni seguono i primi interventi di somma urgenza avviati dal Comune di Baiso, concordati l’Agenzia regionale di protezione civile.

Perché la frana si è riattivata
Da inizio aprile al 20 maggio, la stazione meteo di Baiso ha registrato una cumulata complessiva di 298 millimetri di pioggia. La riattivazione è iniziata con la destabilizzazione della “Piana” (4,5 metri di spostamento nel giorno 20) a cui, nel giorno seguente, è seguita la “rottura” dell’unghia di frana sul fondovalle, sotto pressione per le spinte provenienti da monte.
La frana di Cà Lita – si estende per 2,5 km dall’abitato di Levizzano sino al fondovalle Secchia nei pressi della località Muraglione. Il corpo franoso, costituito prevalentemente da argilla, ha un volume di circa 10 milioni di metri cubi. La porzione superiore, sotto Levizzano, viene denominata “La Piana” e si muove per scivolamento, in particolare in seguito di precipitazioni. I detriti argillosi prodotti dalla sua disgregazione alimentano la “frana per colata” che raggiunge il fondovalle, con spessore sino a 30 metri.
Già dal 2022, l’Agenzia regionale di protezione civile ha predisposto una rete di monitoraggio idro-geologico inizialmente basata su strumenti a lettura manuale, come inclinometri e piezometri, per il controllo dei movimenti e delle condizioni idrogeologiche all’interno del corpo franoso.
Dal 2013 è attiva una più moderna rete di sensori di movimento e di controllo idrogeologico, sostanzialmente costituita da: 5 antenne fisse GPS, 1 estensimetro a filo, quattro sensori di pressione idrostatica posti a profondità tra 15 e 40 metri nel corpo franoso.
Dal 2020 si sono condotti inoltre rilievi sistematici della vallata franosa con droni, per un controllo continuo e da remoto dell’evoluzione della frana.
Red

Correlati

Emergenza alluvione Emilia Romagna news del 3 giugno 2023
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Legge sulle aree idonee, la Regione Umbria avvia il confronto con una serie di incontri aperti al pubblico

7 Maggio 2025

Palmanova in scena “La stella che restò”

7 Maggio 2025

ARTEVENTO CERVIA: Il Festival Internazionale dell’Aquilone

6 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....