• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»ATTUALITÀ»Emergenza coronavirus news del 20.122023
ATTUALITÀ

Emergenza coronavirus news del 20.122023

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri20 Dicembre 2023Nessun commento8 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

SALUTE
Covid-19, i sintomi della variante Pirola e il quadro della situazione in Italia (nonostante l’immunità ibrida)
La variante BA.2.86 è predominante nel mondo e lo sarà presto anche in Italia. Tante le reinfezioni e pochi le vaccinazioni, che rimangono invece fondamentali per tenere bassi ricoveri e decessi

DI SIMONE COSIMI

In netto aumento i ricoveri per Covid-19 negli ospedali (+15,4% nell’ultima settimana considerata dal bollettino ufficiale). Ma non le vaccinazioni.

Informazione essenziale:
Il virus SARS-CoV-2 è ancora in circolazione e continua ad evolversi. Questi cambiamenti genetici e antigenici causano importanti alterazioni nella proteina S del virus.
I vaccini monovalenti XBB.1.5 determinano la produzione di anticorpi neutralizzanti che mostrano un’ampia reattività crociata contro le varianti circolanti del virus.
Il Gruppo raccomanda che, tenendo conto dell’attuale evoluzione della SARS-CoV-2 e dell’ampiezza della risposta immunitaria contro le varianti circolanti ottenuta con i vaccini monovalenti XBB.1.5, venga mantenuta l’attuale composizione antigenica dei vaccini antivirus. , cioè che si continui a utilizzare un vaccino monovalente XBB.1.5 .
Il Gruppo consultivo tecnico sulla composizione dei vaccini COVID-19 (TAG-CO-VAC) continua a riunirsi regolarmente per valutare l’impatto dell’evoluzione del virus SARS-CoV-2 sull’antigenicità della composizione dei vaccini anti-COVID-19 e consigliare l’OMS su eventuali modifiche che ritiene necessarie da introdurre in futuro. Nel maggio 2023, il Gruppo ha raccomandato l’utilizzo di un vaccino monovalente contenente come antigene un sottolignaggio discendente dal lignaggio XBB.1, come XBB.1.5 . Diversi produttori che producono vaccini utilizzando mRNA, proteine ​​o vettori virali hanno modificato la composizione antigenica per produrre vaccini monovalenti XBB.1.5, che sono stati autorizzati dalle agenzie di regolamentazione.

Il 4 e 5 dicembre 2023 il Gruppo si è riunito nuovamente per analizzare l’evoluzione genetica e antigenica del SARS-CoV-2, i risultati ottenuti con i vaccini attualmente autorizzati contro le varianti circolanti e le possibili modifiche nella composizione antigenica dei vaccini. Questo Gruppo si riunisce due volte l’anno per studiare le evidenze disponibili e monitorare l’evoluzione del virus e la cinetica dell’immunità conferita dai vaccini.

Prove esaminate
Il Gruppo ha esaminato dati, alcuni dei quali inediti, sui seguenti argomenti: 1) evoluzione delle caratteristiche genetiche e antigeniche delle varianti precedenti e attuali di SARS-CoV-2 e il loro impatto sulla neutralizzazione e protezione crociata dopo vaccinazione e infezione; 2) la reale efficacia dei vaccini attualmente autorizzati durante i periodi di circolazione dei sottolignaggi discendenti dalla sottovariante XBB; 3) mappatura antigenica, confrontando gli antigeni delle diverse varianti di SARS-CoV-2 utilizzando sieri di animali non esposti a questo virus e sieri di esseri umani dopo vaccinazione o infezione; 4) dati preliminari sull’immunogenicità dei vaccini attualmente autorizzati contro le varianti circolanti di SARS-CoV-2 utilizzando sieri animali e umani; e 5) la risposta immunitaria cellulare (linfociti T e B) dopo la vaccinazione o l’infezione. Ulteriori dati disponibili al pubblico sulle prove esaminate dal Gruppo di esperti scientifici sono forniti nell’allegato che accompagna il presente documento, sebbene non siano inclusi dati riservati o non pubblicati.

Riepilogo dei test disponibili
SARS-CoV-2 continua a circolare ed evolversi. Dopo aver analizzato le sequenze disponibili, si osserva eterogeneità nelle varianti circolanti tra le diverse regioni dell’OMS.
Nella sua evoluzione, questo virus subisce importanti cambiamenti genetici e antigenici che colpiscono la proteina spike (o proteina S).
Al 2 dicembre 2023, il 73% delle sequenze genetiche disponibili nell’iniziativa GISAID provenivano da lignaggi discendenti dalla variante XBB (inclusi XBB.1.5, XBB.1.16, EG.5, HK. 3 e HV.1), sebbene da allora questa proporzione si è ridotta. La sottovariante BA.2.86 di interesse di SARS-CoV-2 (in inglese), il cui campione più antico è stato raccolto nel luglio 2023, presenta 36 modifiche di aminoacidi rispetto alla sottovariante XBB.1.5, alcune delle quali in importanti siti antigenici del Proteina S. Al 2 dicembre 2023, la sottovariante BA.2.86 e i suoi lignaggi discendenti, incluso JN.1, rappresentavano il 17% delle sequenze disponibili in GISAID, più della metà delle quali provenivano da JN. .1.
Molte di queste varianti derivate da XBB e BA.2.86 (ad esempio, EG.5, HV.1, HK.3 e JN.1) si sono evolute indipendentemente, subendo cambiamenti in un epitopo per la proteina Influenzano i residui di amminoacidi nelle posizioni 455 e 456, che dimostra l’attuale pressione immunitaria su quell’epitopo.
Negli animali non esposti a SARS-CoV-2, i vaccini monovalenti XBB.1.5 hanno portato alla produzione di anticorpi neutralizzanti che hanno mostrato una buona reattività crociata contro i sottolignaggi discendenti di 1 e HK.3). Tuttavia, le sottovarianti BA.2.86 e JN.1 non sono state ben neutralizzate, indicando che sono antigenicamente distinguibili dalla sottovariante XBB.1.5 in questo modello.
Al contrario, i sieri di esseri umani a cui sono stati somministrati vaccini XBB.1.5 monovalenti, infettati di recente o meno, hanno neutralizzato i lignaggi discendenti di XBB come EG.5, HK.3 e HV.1, e anche BA.2.86 e JN.1, sebbene poco sono disponibili dati sulla neutralizzazione incrociata contro il sottolignaggio JN.1.
Le differenze osservate nella reattività crociata contro BA.2.86 e JN.1 negli animali naïve e nei sieri umani riflettono probabilmente le risposte immunitarie alle infezioni e derivate dai vaccini SARS-CoV-2 negli esseri umani.
Studi sulla reale efficacia dei vaccini hanno dimostrato che la protezione conferita dai vaccini bivalenti (virus iniziale e mRNA BA.1- o BA.4/5) e da un vaccino proteico della variante beta contro patologie gravi durante i periodi di circolazione della discendenza i lignaggi della variante XBB continuano ad essere elevati. Al contrario, la protezione contro le infezioni e la comparsa dei sintomi è inferiore e diminuisce più rapidamente nell’arco di diversi mesi. Tuttavia, queste stime sull’effettiva efficacia dei vaccini monovalenti XBB.1.5 presentano ancora molti limiti, poiché questi vaccini sono entrati in uso solo di recente. Sulla base dei dati preclinici e clinici sull’immunogenicità dei vaccini monovalenti XBB.1.5, si prevede che valori più elevati di anticorpi neutralizzanti contro le varianti circolanti di SARS-CoV-2 corrispondano a stime di efficacia del vaccino più elevate rispetto a quelle anti-COVID-19 vaccini con una composizione antigenica basata sul virus iniziale o bivalente (con BA.1- o BA.4/5-).
L’avviso tecnico sulla composizione dei vaccini COVID-19 sottolinea che i dati disponibili presentano diverse limitazioni:

La sorveglianza genetica e genomica del SARS-CoV-2 nel mondo continua a presentare lacune in aumento; Nello specifico, pochi campioni vengono sequenziati e con poca diversità geografica.
I tempi, le mutazioni specifiche e le caratteristiche antigeniche associate, nonché i potenziali rischi per la salute pubblica derivanti da varianti che potrebbero apparire in futuro, rimangono sconosciuti.
È stato dimostrato che i titoli anticorpali neutralizzanti sono buoni indicatori di protezione contro l’infezione da SARS-CoV-2 e stime dell’effettiva efficacia del vaccino, ma l’infezione e la vaccinazione danno origine a diversi meccanismi protettivi immunitari. Tuttavia, i dati sulla risposta in seguito all’infezione con lignaggi discendono dalla variante XBB o dalla somministrazione di .
Le stime dell’effettiva efficacia del vaccino contro le varianti virali circolanti, comprese le linee discendenti dell’XBB, presentano anche limitazioni riguardanti il ​​numero di studi, la diversità geografica, i tipi di vaccino, i gruppi di popolazione, la durata del follow-up e le stime comparative dei vaccini monovalenti XBB.1.5 rispetto ad altri formulazioni.
Raccomandazioni sulla composizione antigenica dei vaccini COVID-19
Il Gruppo raccomanda che, tenendo conto dell’attuale evoluzione della SARS-CoV-2 e dell’ampiezza della risposta immunitaria contro le varianti circolanti ottenuta con i vaccini monovalenti XBB.1.5, l’attuale composizione antigenica dei vaccini contro il COVID-19, che è, continuando a utilizzare un vaccino monovalente -LS-01, GenBank: OQ983940, GISAID EPI_ISL_16760602).

Si può prendere in considerazione anche la possibilità di utilizzare altre composizioni e altri tipi di vaccini se portano ad un’elevata produzione di anticorpi neutralizzanti contro le varianti attualmente circolanti, comprese le linee discendenti di XBB- e BA.2.86. In conformità con la politica del Gruppo consultivo strategico di esperti sull’immunizzazione (SAGE) dell’OMS , qualsiasi vaccino anti-COVID-19 prequalificato o elencato può continuare a essere utilizzato nei programmi di vaccinazione.Uso di emergenza dell’OMS.

Altre osservazioni e dati necessari
Il Gruppo raccomanda vivamente che, dati i limiti delle prove su cui si basano le raccomandazioni di cui sopra e che si prevede che il virus continui ad evolversi, si ottengano dati sui seguenti temi:

La risposta immunitaria e gli endpoint clinici (come l’efficacia effettiva) in diversi gruppi di popolazione umana dopo la somministrazione di vaccini monovalenti XBB.1.5 di diversi tipi, nonché ulteriori dati sui risultati di tutti i vaccini COVID-19 attualmente autorizzati contro le varianti emergenti della SARS -CoV-2.
Rafforzare la sorveglianza epidemiologica e virologica, in conformità con le Raccomandazioni permanenti relative al COVID-19 emesse in conformità con il Regolamento sanitario internazionale (2005) , al fine di determinare se le nuove varianti sono antigenicamente distinte e in grado di sostituire le varianti in circolazione.
La valutazione clinica della somministrazione dei nuovi antigeni vaccinali, in particolare quelli dei lignaggi discendenti dalle sottovarianti XBB e BA.2.86.
Come già indicato, il Gruppo continua a incoraggiare lo sviluppo di vaccini che migliorino la protezione contro le infezioni e riducano la trasmissione del SARS-CoV-2.

Contatti con i media
Servizio stampa per i media

CHI

Correlati

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025

Vinci: Festa del volo, dedicata al più grande sogno di Leonardo

13 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

Etna Arts Fest – No Time No Space

Tendenza Primavera-Estate 2025

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ALTRE NEWS

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

By Marina Pellitteri17 Maggio 20250

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro: Bori, “non solo una vetrina internazionale per 40 editori…

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....