• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»ATTUALITÀ»ROMA CAPITALE PRESENTA LA PRIMA STRATEGIA DI ADATTAMENTO CLIMATICO E SI APRE AL CONFRONTO
ATTUALITÀ

ROMA CAPITALE PRESENTA LA PRIMA STRATEGIA DI ADATTAMENTO CLIMATICO E SI APRE AL CONFRONTO

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri23 Gennaio 2024Nessun commento5 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

ROMA CAPITALE PRESENTA LA PRIMA STRATEGIA DI ADATTAMENTO CLIMATICO E SI APRE AL CONFRONTO

Incontro in Campidoglio e inizio percorso di partecipazione fino al 30 aprile.

Roma, 23 gennaio 2024. Roma è la prima città in Italia che adotta una vera e propria strategia di adattamento climatico per mettere in sicurezza il territorio dagli impatti previsti al 2050 e con interventi da realizzare già entro il 2030.

È stato infatti presentato questa mattina nella Sala della Protomoteca in Campidoglio il documento appena votato dalla Giunta capitolina. Durante l’incontro, sono intervenuti il Sindaco Roberto Gualtieri e gli assessori all’Ambiente, Sabrina Alfonsi, all’Urbanistica, Maurizio Veloccia e ai Lavori Pubblici, Ornella Segnalini, oltre che ricercatori che hanno partecipato alla elaborazione della Strategia, i cui lavori sono stati coordinati dal Direttore dell’Ufficio Clima di Roma Capitale, Edoardo Zanchini.

Sulla proposta di Strategia si aprirà da subito una ampia consultazione pubblica attraverso 7 appuntamenti tra conferenze e workshop tematici, tavoli con gli stakeholders e con le istituzioni competenti (Ministero dell’Ambiente, Regione e Città Metropolitana) e osservazioni da parte dei cittadini. Il processo partecipativo durerà fino al 30 aprile e si concluderà con il voto dell’Assemblea capitolina.

La lotta all’emergenza climatica passa da due obiettivi principali, quello di “mitigazione”, per ridurre le emissioni, e quello definito di “adattamento” agli impatti già in corso. Roma, che è stata scelta dalla Commissione Europea tra le 100 città della Mission “Carbon-neutral and smart cities by 2030” e che fa parte delle reti C40 “Reinventing Cities” impegnate a combattere il cambiamento climatico anche con i piani di rigenerazione urbana, sta facendo la sua parte.

Rispetto alla mitigazione, l’Assemblea capitolina ha approvato a novembre scorso il proprio Piano Clima per ridurre le emissioni di Co2; un piano che punta ad una loro riduzione del 66,3% entro il 2030 per contribuire all’obiettivo dell’Accordo di Parigi che vuole limitare sotto gli 1,5 gradi l’aumento medio della temperatura globale entro questo secolo.

Strategie di adattamento

A distanza di un anno dall’impegno assunto di definire le strategie di adattamento climatico e rispondere agli impatti che la città già sta subendo, viene quindi presentato un documento al quale hanno contribuito 70 tra ricercatori di Enea, Ispra, Fondazione Cmcc, Cnr, Istat, Dipartimento di epidemiologia ASL Roma 1 e Università, oltre che l’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale, il Consorzio di Bonifica Litorale Nord, Areti, il gruppo FS e, naturalmente, le diverse strutture e i dipartimenti dell’Amministrazione.

Il Piano ricostruisce il quadro analitico dei rischi per la città e individua le priorità di intervento, con gli obiettivi e le misure, le competenze e i finanziamenti necessari.

Le priorità individuate sono quattro: la maggiore intensità e frequenza di piogge e alluvioni (con danni crescenti ovunque, soprattutto in certe zone e in certi quartieri più esposti), la sicurezza degli approvvigionamenti idrici di fronte ai periodi di siccità (risparmio, riduzione delle perdite, riciclo ecc.), crescita delle temperature e delle ondate di calore (incendi, minaccia alla biodiversità, danni alla salute a partire dai soggetti più fragili e in zone più periferiche) e l’intensificarsi di impatti sul litorale (erosione, mareggiate, trombe d’aria, innalzamento dei livelli del mare).

La strategia di adattamento climatico di Roma Capitale si concentra su tre linee principali di intervento: le misure di prevenzione, allerta e protezione civile (informazione, sensibilizzazione, interventi), monitoraggio, studio e approfondimento (studio e previsione di scenari) e misure per rafforzare la resilienza rispetto alle priorità individuate (25 misure per rafforzare la resilienza degli spazi urbani, degli ecosistemi e del tessuto sociale e economico).

Alcuni interventi sono già partiti, come nel caso della rete idrica dove, in questi anni, sono state ridotte le perdite al 27,8% (42% la media nazionale). Ci sono poi opere finanziate come la realizzazione dell’Acquedotto del Peschiera (1,2 miliardi, di cui 700 milioni stanziati dallo Stato e il resto dalla tariffa del servizio idrico integrato), la prima fonte di approvvigionamento idrico della Capitale. E poi la messa in sicurezza idraulica dei fossi (Malafede, Tor Sapienza, Acqua Acetosa, e dei canali Bagnolo e Pantano, Palocco, Dragoncello con oltre 56 milioni di euro da fondi PNRR e Piani stralcio MASE 2020-2021-2023), piani di ulteriore riduzione delle perdite idriche su ATO 2 (343 milioni di euro da fondi PNRR, per il periodo 2023-2028). E ancora gli investimenti con fondi giubilari, PNRR, nazionali e comunali da circa 180 milioni di euro per la realizzazione di interventi diversi come l’adeguamento di collettori fognari e caditoie, un grande piano di forestazione urbana, nuovi parchi lungo il Fiume Tevere e delle dune a Ostia, riqualificazione di piazze e spazi pubblici con obiettivi di adattamento climatico.

Per mettere in sicurezza la città dalle alluvioni occorrono interventi per 840 milioni di euro per il Tevere, l’Aniene e gli altri corsi d’acqua minori, secondo le stime dell’Autorità di bacino.

Per garantire la sicurezza degli approvvigionamenti idrici molti sono gli interventi avviati per la riduzione delle perdite, ma occorre puntare sul riutilizzo delle acque depurate e meteoriche per i parchi, le industrie, l’agricoltura-

Una buona notizia è che Roma è stata selezionata dalla Commissione Europea nel programma di supporto alle PA (TSI – Technical Support Instrument) con un progetto sul contrasto delle isole di calore urbane. La Capitale godrà di supporto finanziario per definire un piano di azione entro il 2025. È la prima città in Europa che accede a questo sostegno per l’adattamento climatico.

Correlati

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....