• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»ATTUALITÀ»Il mare nell’arte isolana dal Novecento alla Contemporaneità
ATTUALITÀ

Il mare nell’arte isolana dal Novecento alla Contemporaneità

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri23 Giugno 2024Nessun commento7 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

BLU SICILIA.

Il mare nell’arte isolana dal Novecento alla Contemporaneità

a cura di Giuliana Fiori e Chiara Canali.

21 aprile – 03 novembre 2024

Società Operaia di Mutuo Soccorso, Modica

Evento collaterale

GUSTO IN MOSTRA

con Claudio Ruta, chef già stellato

e il Sommelier – Maestro Assaggiatore delegato ONAV – Modica, Giorgio Solarino

7 luglio 2024

ore 18 primo turno

ore 19 secondo turno

A partire dal mese di giugno con una cadenza mensile, Sikarte propone un evento collaterale – Gusto in mostra – legato alla collettiva Blu Sicilia. Il mare nell’arte isolana dal Novecento alla Contemporaneità. Sarà, infatti, possibile visitare il percorso espositivo e poi partecipare a un’esperienza di gusto firmata da importanti chef del territorio che, partendo dalla suggestione di una o più opere, creano un piatto ad hoc cui verrà associato anche un vino. L’idea è di raccontare la Sicilia attraverso tutti e cinque i sensi così da rendere ancora più immersivo l’approccio alla conoscenza del suo mare e della sua storia.

Cinque date, cinque chef e cinque diversi abbinamenti di vino, tutti pensati per arricchire la visita alla mostra BLU SICILIA. Il mare nell’arte isolana dal Novecento alla Contemporaneità. I partecipanti saranno accompagnati con una dettagliata visita guidata alla mostra BLU SICILIA, all’interno della Società Operaia di Mutuo Soccorso per scoprire 53 artisti e più di 60 opere, tra dipinti, fotografie, installazioni e sculture, attraverso diverse tematiche, che raccontano il mare siciliano dal primo Novecento ad oggi.

Il progetto espositivo è articolato in due sezioni scientifiche e tematiche: la prima a cura di Giuliana Fioricopre l’arco temporale fino alla prima metà del Novecento; la seconda a cura di Chiara Canali si focalizza sulla seconda metà del Novecento fino alla contemporaneità. Un percorso espositivo dunque in grado di offrire un ampio panorama sul tema del mare siciliano, nelle sue varie sfaccettature sia culturali che sociali. Molteplici sono i temi che s’intrecciano nel percorso espositivo, perché diversi sono gli aspetti che gli artisti scelti hanno interpretato e denunciato nelle loro indagini artistiche: la bellezza e la poesia dei luoghi, la storia e il mito, la luce e i colori, la tradizione, i pescatori e i naviganti, le problematiche sociali e ambientali. Una selezione di opere di artisti non solo siciliani, mostrerà come il mare di Sicilia, universalmente riconosciuto come elemento di bellezza identitaria dell’isola, possa aver ispirato tanti artisti, sin dai primi decenni del Novecento, e continua a farlo tutt’oggi toccando anche tematiche di forte impatto sociale e ambientale.

Il secondo appuntamento con GUSTO IN MOSTRA sarà domenica 7 luglio con Claudio Ruta, chef già stellato con due turni: il primo alle 18.00 e il secondo alle 19.00. Entrambi inizieranno con la visita guidata alla mostra BLU SICILIA, alla fine della quale gli ospiti saranno accolti da Claudio Ruta, chef già stellato. Classe ’71, originario di Ragusa. La sua storia inizia nel 1984 quando, appena adolescente, incuriosito ed affascinato dal mondo della ristorazione, decide di frequentare un semplice corso di formazione e poi di viaggiare e fare tanta esperienza in ristoranti italiani molto importanti. Rientrato in Sicilia, nel 1999, approda in quella che allora era la sala “Al 318” a Ragusa, dove si occupa di arredo buffet e soggetti artistici come sculture di ghiaccio e verdure intagliate. Nel 2010 arriva, all’interno del ristorante, poi ribattezzato La Fenice, l’ambita stella Michelin: un ulteriore riconoscimento e ricompensa per il lavoro svolto. Ruta ha ideato per questa occasione il piatto “Gente delle acque”, (pane inzuppato in acqua di mare, pesce salato e verdure) cui il Sommelier – Maestro Assaggiatore delegato ONAV – Modica, Giorgio Solarino, ha abbinato un calice di Murriali di Baglio di Pianetto, concludendo in bellezza lo straordinario viaggio nel mare isolano.

«La mostra Blu Sicilia. Il mare nell’arte isolana dal Novecento alla Contemporaneità, – dichiara Claudio Ruta, chef già stellato – ci consente di vedere opere che coprono un arco temporale importante che copre più di cento anni di storia e di vita. Le pitture, le fotografie, le installazioni ci raccontano vicende di mare, delle attività e delle persone che scelgono di vivere e di lavorare in acqua. In queste storie e da queste storie ha tratto ispirazione il mio piatto “Gente delle acque” che si rifà alle provviste che i marinai portavano con sé per i lunghi periodi che passavano in mare. Mi riferisco al pane duro e non salato che reidratavano con l’acqua di mare; alle conserve di pesce sotto sale e di verdure sott’olio. L’arte visiva come la cucina riescono a rievocare – visivamente, la prima; e utilizzando tutti e cinque i sensi, la seconda – storie del passato che poi sono parte del nostro presente ed essenza di ciò che siamo oggi. Credo che il compito di noi chef e degli artisti sia mantenere viva la memoria, tramandare la conoscenza e reinterpretarla in chiave contemporanea in un dialogo naturale e mai forzato né scontato tra passato e presente.»

Le date successive sono: il 4 agosto con lo chef Gabriele Camiolo; l’1 settembre con lo chef Francesca Barone e il 6 ottobre con lo chef Lorenzo Ruta. Il biglietto di ingresso ha un costo di €30,00 a persona, è possibile acquistare il biglietto presso la Società Operaia di Mutuo Soccorso.

«Come ogni anno, ci piace organizzare degli eventi collateriali a supporto della mostra che proponiamo, afferma la presidente dell’associazione culturale siciliana Sikarte, Graziana Papale. Tra gli intenti di Sikarte vi è la voglia di far conoscere le bellezze e l’identità della Sicilia che, secondo noi, passano attraverso tutti e cinque i sensi, ragion per cui per la mostra Blu Sicilia. Il mare nell’arte isolana dal Novecento alla Contemporaneità abbiamo deciso di lanciare questo format che ci vede lavorare insieme ad autorevoli chef del territorio. Può sembrare banale, ma il connubio bello – buono è molto forte in Sicilia perché, non solo abbiamo un patrimonio culturale e naturale straordinario, ma anche la cucina da noi ha una tradizione e una storia importante. Blu Sicilia parte dal mare e lo racconta come identità di chi nell’isola nasce, ma anche come presenza coinvolgente di chi la Sicilia la vive per lunghi o brevi periodi. Sikarte ha prodotto questa mostra con l’intento di narrare, attraverso un percorso tematico e scientifico di opere di 53 artisti, come il mare di Sicilia, possa aver ispirato la ricerca artistica sin dai primi decenni del Novecento e continua a farlo tutt’oggi. Blu Sicilia, inoltre, conferma la presenza di Sikarte a Modica, quest’anno negli spazi della Società Operaia di Mutuo Soccorso. Si rinnova, quindi, la ricerca di luoghi unici e la necessità di renderli fruibili al pubblico. Siamo quindi, ulteriormente orgogliosi di questa collaborazione con questi importanti chef che come gli artisti compiono, con costanza e impegno, una ricerca improntata sulla qualità e creatività delle ricette che ci propongono e che inevitabilmente ci fanno riflettere anche sul tempo che stiamo vivendo e sulla consapevolezza delle scelte che compiamo quotidianamente.»

REGOLAMENTO GENERALE SULLA PROTEZIONE DEI DATI (GDPR)

In accordo con il nuovo Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR). Il suo indirizzo email è presente nella nostra mailing list. I suoi dati (nome e indirizzo email) saranno utilizzati esclusivamente per l’invio delle nostre newsletter.
Se desidera rimanere in contatto con noi ed essere aggiornato sulle nostre iniziative, la ringraziamo per l’attenzione e non è necessario effettuare alcuna operazione a riguardo. In tal modo ci autorizzerà a tenerla informato sulle nostre prossime iniziative.
Qualora invece lei desideri cancellare questo indirizzo email dalla nostra mailing list, la preghiamo di comunicarcelo.
Speriamo di rimanere in contatto con lei!

Correlati

Il mare nell’arte isolana dal Novecento alla Contemporaneità
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Vinci: Festa del volo, dedicata al più grande sogno di Leonardo

13 Maggio 2025

Il Papa invitato in Ucraina da Zelensky

12 Maggio 2025

Usa e Cina annunciano una riduzione dei dazi0

12 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

Vinci: Festa del volo, dedicata al più grande sogno di Leonardo

Il Papa invitato in Ucraina da Zelensky

Usa e Cina annunciano una riduzione dei dazi0

Torgiano – Inaugura la Passerella Ciclopedonale sul Fiume Tevere

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

Vinci: Festa del volo, dedicata al più grande sogno di Leonardo

13 Maggio 2025

Il Papa invitato in Ucraina da Zelensky

12 Maggio 2025

Usa e Cina annunciano una riduzione dei dazi0

12 Maggio 2025
IN EVIDENZA

Vinci: Festa del volo, dedicata al più grande sogno di Leonardo

By Marina Pellitteri13 Maggio 20250

A Vinci c’è la Festa del volo, un’intera giornata dedicata al più grande sogno di…

Il Papa invitato in Ucraina da Zelensky

12 Maggio 2025

Usa e Cina annunciano una riduzione dei dazi0

12 Maggio 2025

Torgiano – Inaugura la Passerella Ciclopedonale sul Fiume Tevere

12 Maggio 2025

Vinci: Festa del volo, dedicata al più grande sogno di Leonardo

13 Maggio 2025

Il Papa invitato in Ucraina da Zelensky

12 Maggio 2025

Usa e Cina annunciano una riduzione dei dazi0

12 Maggio 2025

Torgiano – Inaugura la Passerella Ciclopedonale sul Fiume Tevere

12 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....