• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»ATTUALITÀ»Regioni»“Il paesaggio come strategia dello sviluppo. L’Umbria verde e resiliente”
Regioni

“Il paesaggio come strategia dello sviluppo. L’Umbria verde e resiliente”

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri16 Settembre 2024Nessun commento5 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

“Il paesaggio come strategia dello sviluppo. L’Umbria verde e resiliente”, l’Assessorato alle Infrastrutture, trasporti, urbanistica, opere pubbliche e politiche della casa organizza il Convegno internazionale che si svolgerà martedì 17 settembre presso la Sala dei Notari

Perugia, 16 set. 024 – La Regione Umbria, Assessorato alle Infrastrutture, trasporti, urbanistica, opere pubbliche e politiche della casa, ha organizzato il Convegno internazionale “Il paesaggio come strategia dello sviluppo. L’Umbria verde e resiliente” che si svolgerà martedì 17 settembre, con apertura dei lavori alle ore 9,00 presso la Sala dei Notari di Perugia, con la partecipazione della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria, la Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali, la Rete Professioni Tecniche Umbria e con la collaborazione del Comune di Perugia e della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica.

Il tema del convegno, che ha finalità formativa, informativa e divulgativa, verte sul Paesaggio che è inteso come Bene comune, luogo di interventi, di interazione e di relazioni, strumento di accessibilità e di miglioramento di qualità della vita; infatti il Paesaggio non può che avere un ruolo strategico nei rapidi cambiamenti in atto nella società contemporanea, da quelli climatici, a quelli legati alla transizione energetica e allo sviluppo dei progetti territoriali, per la resilienza dello stesso territorio, urbana e sociale.

In questa fase, di grande evoluzione che sta cambiando il volto dei nostri territori, appare fondamentale il ruolo della pianificazione paesaggistica, con un approccio “bottom up” che riconosca il ruolo attivo dei cittadini nelle decisioni che riguardano il loro paesaggio, nonché ricercando vocazioni di rigenerazione dei tessuti urbani e periurbani.

Con questa iniziativa, si intende richiamare il paesaggio in una accezione olistica e nel suo ruolo strategico, dando diffusione e comunicazione dello stato d’avanzamento del Piano Paesaggistico regionale e in prospettiva le sue innovazioni e i punti di forza.

Il Convegno avrà la durata di una giornata e sarà suddiviso in due sessioni: la mattinata sarà dedicata alla presentazione di esperienze di pianificazione paesaggistica italiana e internazionale a cura di professori di caratura internazionale, mentre nel pomeriggio si parlerà della pianificazione paesaggistica regionale e di relative tematiche emergenti.

Questo il programma completo dei lavori, che saranno moderati nel corso della mattinata dal Direttore di Umbria tv Giacomo Marinelli Andreoli.

Ore 9.00

Registrazione dei partecipanti

Ore 9.30

Saluti e le relazioni introduttive di

Vittoria Ferdinandi – Sindaca Comune di Perugia

Donatella Tesei – Presidente della Regione Umbria

Enrico Melasecche Germini – Assessore Infrastrutture, trasporti, opere pubbliche e politiche della casa della Regione Umbria

Luigi La Rocca – Direttore del Dipartimento per la tutela del patrimonio culturale e del Paesaggio del Ministero della Cultura

Giovanna Giubbini Segretario Regionale del Ministero della cultura per l’Umbria

Giuseppe Lacava – Soprintendente A.B.A.P. dell’Umbria

Stefano Nodessi Proietti – Direttore Governo del territorio, Ambiente. Protezione civile della Regione Umbria

Ore 10.30 – 13.00

RELAZIONI TEMATICHE

LA PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA NELLE ESPERIENZE INTERNAZIONALI

“Paesaggio e governo del territorio”

Prof. Arch. Jose Maria Ezquiaga – Università Politecnica di Madrid, Spagna;

“Paesaggio, rigenerazione e sostenibilità”

Prof. Arch. paesaggista Cristina Castel Branco – Università di Lisbona, Portogallo;

“Paesaggio e partecipazione”

Prof. Arch. Yoshifumi Muneta, Emerito Kyoto Prefectural University, Dean Kansai University International Studies, Kobe, Giappone (in remoto)

LA PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA IN ITALIA

“La pianificazione e la tutela del paesaggio. Processi, criticità e fattori abilitanti.” Una ricerca della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali”

“Lo Stato dell’arte”

Arch. Maria Alessandra Vittorini. Direttore Fondazione Scuola dei beni e attività culturali, Roma

Arch. Alessandra Ferrighi, Fondazione Scuola dei beni e attività culturali, Roma

“La tutela nel Piano e con il Piano”

Arch. Carla Di Francesco, consigliere scientifico Fondazione Scuola dei beni e attività culturali, Roma

Dott. Pierfrancesco Ungari, Presidente TAR Umbria, Perugia.

ore 14.30 – 17.30

Moderatore: Ing. Stefano Nodessi Proietti

IL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE DELL’UMBRIA

“Umbria, un paesaggio plurale”

Prof. Paola Eugenia Falini – Università La Sapienza – Roma

“Un processo di pianificazione integrata”

Arch. Sabrina Scarabattoli – Dirigente Servizio Urbanistica, Politiche della casa e rigenerazione urbana, tutela del paesaggio – Regione Umbria

Ore 15.15

FOCUS SUI TEMI EMERGENTI

“Paesaggio e energie rinnovabili”

Ing. Michele Cenci Dirigente Sostenibilità ambientale, Valutazioni ed Autorizzazioni ambientali – Dott. Geol. Andrea Monsignori Dirigente Energia, Ambiente, Rifiuti – Regione Umbria

“Paesaggio e cambiamenti climatici, i rischi ambientali. Il Progetto RIMU-Clima.”

Prof. Bruno Brunone Università degli Studi di Perugia, Ing. Sandro Costantini Dirigente del Servizio Rischio idrogeologico, idraulico e sismico, Difesa del suolo. Regione Umbria.

“Il Progetto RIMU-Clima, operazione di Importanza strategica”

Dott. Andrea Floria, Commissione Europea, Direzione Generale Politica Regionale ed Urbana, Unità G4 – Italia e Malta – Desk officer Programma Regionale Umbria (in remoto)

“Programma Strategico Territoriale: temi emergenti”

Arch. Paola Buoncristiani – Responsabile Sezione Piano strategico regionale e rigenerazione urbana. Regione Umbria

“Conoscenza, monitoraggio e partecipazione: l’Osservatorio regionale per la qualità del paesaggio, sensibilizzazione e educazione.”

Arch. Roberta Panella – Responsabile Sezione Qualità del paesaggio regionale e Sezione Tutela dei Beni Paesaggistici (ad interim). Regione Umbria

Ore 16.30

TAVOLA ROTONDA “Paesaggio e pianificazione, le sfide emergenti”

Partecipanti:

Arch. Alessandro Bruni, Presidente I.N.U. Umbria

Arch. Cristina Castel Branco, Università di Lisbona, Portogallo

Prof. Arch. Jose Maria Ezquiaga, Università Politecnica di Madrid, Spagna

Prof. Paola Eugenia Falini, Università La Sapienza – Roma

Ing. Giuseppe Lacava, Soprintendente A.B.A.P. dell’Umbria

Dott. Pierfrancesco Ungari, Presidente TAR Umbria, Perugia

Arch. Maria Alessandra Vittorini, Direttore Fondazione Scuola dei beni e attività culturali, Roma

Correlati

“Il paesaggio come strategia dello sviluppo. L’Umbria verde e resiliente”
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

il Comune di Spello adotta misure preventive per il contenimento delle malattie trasmesse dalle zanzare

6 Maggio 2025

Ricostruzione post alluvione. Dov’era il cemento, ora scorre libero e sicuro il fiume Marecchia

3 Maggio 2025

L’Umbria dei lavoratori: consegnate le Stelle al Merito del Lavoro in Prefettura a Perugia

1 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....