• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CULTURA E SPETTACOLO»Cento (Fe): riapre al culto la chiesa parrocchiale di San Pietro
CULTURA E SPETTACOLO

Cento (Fe): riapre al culto la chiesa parrocchiale di San Pietro

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri28 Marzo 2021Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Ricostruzione. A Cento (Fe) riapre al culto la chiesa parrocchiale di San Pietro. Dalla Regione un contributo di oltre 1,5 milioni di euro. L’assessore Calvano: “Prosegue l’impegno a restituire luoghi simbolo alle comunità, un lavoro che anche nella pandemia non si ferma”

Stamani l’inaugurazione con una cerimonia religiosa presieduta dall’Arcivescovo di Bologna, cardinale Zuppi. Realizzate opere di miglioramento sismico e ristrutturazione: con l’edificio religioso recuperato anche il campanile gravemente danneggiati dal sisma del 2012

Bologna – Viene restituita alla comunità la chiesa parrocchiale di San Pietro Apostolo di Cento (Fe), gravemente lesionata dal sisma del 20 e 29 maggio 2012.
Questa mattina, dopo importanti lavori di consolidamento, miglioramento sismico e restauro, la chiesa torna definitivamente disponibile al culto con la celebrazione di una messa di ringraziamento presieduta dall’arcivescovo di Bologna, cardinale Matteo Maria Zuppi. Alla cerimonia ha partecipato anche Paolo Calvano, assessore regionale al Bilancio e al Patrimonio.
Si tratta del primo stralcio di un intervento sull’intero fabbricato, tutelato dai Beni Culturali, il cui costo complessivo ammonta a un milione e 821 mila euro: un milione e 535 mila euro il contributo regionale attraverso il Piano delle opere pubbliche e dei beni culturali gestito dalla struttura commissariale, e 286 mila euro da fondi assicurativi.

“Stiamo proseguendo nella restituzione alle comunità locali di edifici, chiese e monumenti, andando così a completare la ricostruzione dei centri storici sulla quale ora siamo impegnati dopo aver praticamente chiuso quella privata, case e attività economiche- afferma Calvano-. Anche nella pandemia questo lavoro non si ferma. Siamo impegnati nella fase finale della ricostruzione: i comuni del cratere dagli iniziali 60 sono rimasti 15, dopo l’ultima riduzione la scorsa settimana che ha visto altri 15 tornare alla normalità. E vedere il cuore, i punti nevralgici dei nostri territori, tornare all’originaria bellezza è sempre una grande emozione, che ci riempie di soddisfazione e orgoglio”.
“Giornate di festa come quella di oggi- chiude Calvano- sono la rappresentazione più bella del buon lavoro di squadra fatto assieme alle autorità ecclesiastiche, al Ministero della Cultura e alle istituzioni locali, che ci sta permettendo di raggiungere gli obiettivi programmati”.

L’intervento

Il terremoto del 2012 ha provocato notevoli danni alle strutture oltre che a molti elementi decorativi, tanto da richiederne non solo la dichiarazione di inagibilità ma anche la messa in opera di presidi provvisionali per la salvaguardia del bene. L’obiettivo del primo stralcio è stato quello di rendere nuovamente agibile la parte centrale della zona di culto. Sono state quindi riparate e consolidate volte, coperture e murature della navata centrale (compresi abside e presbiterio) e del nartece. È, inoltre, prevista la riparazione delle lesioni interne delle navate laterali (sia sull’intradosso delle volte che sulle pareti) in modo da consentire il completamento delle finiture sull’intera aula interna della chiesa. Saranno realizzati con il secondo stralcio riparazioni e interventi di consolidamento delle navate laterali e l’intervento sul campanile. Anticipato con il primo stralcio la lavorazione di consolidamento extradossale delle volte di navata laterale, al fine di scongiurare il verificarsi di danneggiamenti alle superfici decorate.

La storia

San Pietro è parte di un’aggregazione di volumi che comprende la chiesa, l’acquedotto pubblico e la canonica. L’esterno è in mattoni faccia a vista e muratura intonacata. L’interno è a tre navate voltate a crociera, con presbiterio e abside semicircolare. Si tratta di una delle più antiche chiese del comune di Cento: la sua costruzione risale al XIII secolo. Nel 1568 venne ampliato l’intero bene. Nel 1539 venne affidata ai frati francescani che nel 1568 la fecero ampliare in lunghezza. La torre campanaria fu eretta nel 1608. Nel 1843 si restaurarono la chiesa, le cappelle della Pietà de’ Benefattori e si ampliò l’annesso convento. Gli ultimi restauri furono novecenteschi e comportarono il rifacimento del pavimento dell’abside nel 1982, il restauro della facciata nel 2008 e la sistemazione del campanile nel 2009.

Correlati

Cento (Fe) riapre al culto la chiesa parrocchiale di San Pietro
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

XXXIV stagione di musica dell’associazione Kandinskij

7 Maggio 2025

Cento: Festival Premio letteratura Ragazzi

6 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....