• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»DIRITTI UMANI»La pandemia minaccia i progressi compiuti sui canali di ingresso sicuri negli Stati
DIRITTI UMANI

La pandemia minaccia i progressi compiuti sui canali di ingresso sicuri negli Stati

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri6 Maggio 2021Nessun commento5 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

 

La pandemia minaccia i progressi compiuti sui canali di ingresso sicuri negli Stati, tramite il rilascio di permessi per motivi familiari, lavoro e studio
Un nuovo studio pubblicato oggi rivela che, nel decennio precedente la pandemia di COVID-19, grazie al rilascio di permessi per motivi familiari, di studio o attività lavorativa, 1,5 milioni di persone provenienti dai Paesi che generano il maggior numero di rifugiati, sono state accolte da 35 Paesi OECD/OCSE e dal Brasile.

Il rapporto “Safe Pathways for Refugees II”, realizzato dall’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, insieme all’OECD/OCSE, Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, prende in esame le ammissioni di persone in fuga da sette Paesi: Afghanistan, Eritrea, Iran, Iraq, Somalia, Siria e Venezuela, avvenute dal 2010 al 2019.

Degli 1,5 milioni di permessi per motivi non umanitari rilasciati nell’arco del decennio in esame, 156.000 sono stati concessi nel solo 2019.

Tale cifra supera l’obiettivo annuale di 120.000 che era stato stabilito nella strategia su reinsediamento e canali complementari lanciata su scala mondiale da governi, società civile e UNHCR.

“Siamo incoraggiati dagli enormi sforzi profusi da numerosi Stati per l’ammissione di rifugiati mediante questi canali complementari e sicuri. Si tratta di canali che hanno consentito di riunire famiglie costrette a fuggire e che hanno dato ai rifugiati l’opportunità di mettere a frutto il proprio talento, le proprie capacità e competenze per contribuire alle comunità che li hanno accolti, ricostruendosi una vita”, ha dichiarato Gillian Triggs, Assistente Alto Commissario UNHCR per la Protezione.

I dati relativi al 2020 non sono ancora stati elaborati, tuttavia le due organizzazioni prevedono un calo significativo del numero di ammissioni concesse in questo periodo per effetto della chiusura delle frontiere e delle restrizioni ai movimenti di persone imposte in relazione alla pandemia di COVID-19.

“Dobbiamo impedire che il COVID-19 vanifichi gli eccezionali progressi compiuti in relazione all’ampliamento dei canali di ingesso sicuri. Sebbene non sostituiscano i reinsediamenti e le ammissioni per motivi umanitari, che offrono forme di protezione legale più solide e a lungo termine, essi rappresentano comunque meccanismi di ammissione sicuri, capaci di salvare vite umane e di cui molti rifugiati possono beneficiare”, ha affermato Triggs.

Il rapporto, inoltre, fornisce i dati relativi alle persone provenienti dai sette Paesi che generano elevati numeri di rifugiati alle quali sono stati riconosciuti lo status di rifugiato o permessi di soggiorno per motivi umanitari, e che sono state reinsediate.

Nell’arco dei dieci anni coperti dal rapporto, negli Stati OECD/OCSE e in Brasile sono state presentate quattro milioni di nuove domande di asilo da persone in fuga da questi sette Paesi. A oltre due milioni di esse, sono stati riconosciuti lo status di rifugiato o una forma di protezione sussidiaria, mentre 572.000 sono state accolte tramite i programmi di reinsediamento rivolti ai rifugiati.

Considerato che i Paesi in via di sviluppo accolgono l’85 per cento dei 26 milioni di rifugiati presenti nel mondo, uno degli obiettivi chiave del Global Compact sui Rifugiati è di incrementare il numero di reinsediamenti e la fruizione di canali sicuri per assicurare una migliore protezione alle persone costrette a fuggire e sostenere i Paesi di accoglienza.

In tale ottica di condivisione delle responsabilità su scala mondiale, l’UNHCR lancia un appello affinché un maggior numero di Paesi si impegni a reinsediare i rifugiati, incrementare la disponibilità di canali sicuri e ridurre gli ostacoli posti alle ammissioni.

Tra gli elementi che impediscono ai rifugiati di accedere a questi schemi vi sono i requisiti legati alla documentazione da presentare, le difficoltà di accesso ad ambasciate e consolati dei Paesi di destinazione, gli oneri delle pratiche, le spese di viaggio e la carenza di informazioni e assistenza.

Sebbene nella maggior parte dei Paesi esistano procedure di ricongiungimento familiare, le barriere di natura amministrativa e finanziaria limitano le possibilità di accedervi.

Numerosi rifugiati, impossibilitati a ricongiungersi ai propri famigliari tramite canali sicuri e regolari, spesso ricorrono a viaggi pericolosi, via terra o via mare, per varcare le frontiere internazionali.

La versione integrale del rapporto è disponibile qui.

Note alla redazione:

Safe Pathways for Refugees II è il secondo rapporto statistico congiunto pubblicato da UNHCR e OECD/OCSE in materia di canali complementari. Redatt6o secondo la stessa metodologia della prima edizione del 2018, quest’ultimo rapporto amplia la raccolta dati conformemente alle attuali tendenze relative alle migrazioni forzate e prende in esame due nazionalità (iraniana e venezuelana) e due Paesi di accoglienza (Colombia, il più recente Stato membro dell’OECD/OCSE, e Brasile) supplementari.

Queste nazionalità sono state selezionate sulla base di numerosi indicatori e fattori. Rappresentano oltre la metà dei rifugiati protetti dal mandato dell’UNHCR nel mondo per ciascuno degli anni coperti dalla raccolta dati considerata (2010–2019) e, inoltre, mostrano gli elevati tassi di riconoscimento dello status di rifugiato nei Paesi OECD/OCSE e in Brasile, spaziando da oltre il 50 per cento al 96 per cento nel 2019.

Correlati

La pandemia minaccia i progressi compiuti sui canali di ingresso sicuri negli Stati
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Guerra Israele-Palestina news del 07.03.2025

7 Marzo 2025

Migranti: oltre venti persone, tra cui donne e bambini, disperse nell’ultimo naufragio al largo di Lampedusa

3 Gennaio 2025

Migranti muoiono in naufragio, bambina unica sopravvissuta: si teneva a galla con due salvagenti

11 Dicembre 2024

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

Tendenza Primavera-Estate 2025

SALOME di Richard Strauss al Teatro Massimo di Palermo

Siracusa: Frammenti di luce e colore al Castello di Maniace di Ortigia

Milo, al via il Festival dedicato a Franco Battiato

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025

SALOME di Richard Strauss al Teatro Massimo di Palermo

15 Maggio 2025

Siracusa: Frammenti di luce e colore al Castello di Maniace di Ortigia

15 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

Tendenza Primavera-Estate 2025

By Marina Pellitteri15 Maggio 20250

SALOME di Richard Strauss al Teatro Massimo di Palermo

15 Maggio 2025

Siracusa: Frammenti di luce e colore al Castello di Maniace di Ortigia

15 Maggio 2025

Milo, al via il Festival dedicato a Franco Battiato

15 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025

SALOME di Richard Strauss al Teatro Massimo di Palermo

15 Maggio 2025

Siracusa: Frammenti di luce e colore al Castello di Maniace di Ortigia

15 Maggio 2025

Milo, al via il Festival dedicato a Franco Battiato

15 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....