• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CULTURA E SPETTACOLO»Palermo Teatro Massimo, Albrecht dirige la Sinfonia n. 3 di Franz Schubert e la Sinfonia n. 1 “Il Titano” di Gustav Mahler
CULTURA E SPETTACOLO

Palermo Teatro Massimo, Albrecht dirige la Sinfonia n. 3 di Franz Schubert e la Sinfonia n. 1 “Il Titano” di Gustav Mahler

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri10 Maggio 2021Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Continua la serie dei grandi direttori ospiti sul podio dell’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo, in vista dell’attesa e imminente riapertura al pubblico del Teatro. Mercoledì 12 maggio alle 19.00, in diretta streaming sulla web Tv della Fondazione, è la volta di Marc Albrecht, uno dei più apprezzati direttori della scena internazionale, allievo di Claudio Abbado, premiato nel 2019 come “Conductor of the year” agli International Opera Awards.

Per la prima volta sul podio dell’Orchestra del Teatro Massimo, Albrecht dirige la Sinfonia n. 3 di Franz Schubert e la Sinfonia n. 1 “Il Titano” di Gustav Mahler.

Si comincia con Schubert e la Sinfonia n. 3 a cui la tonalità di Re maggiore attribuisce una caratteristica di gioiosa spensieratezza. Schubert la compose a soli diciotto anni e in pochi giorni, nel 1815, uno degli anni più fecondi della sua produzione. Ma come la gran parte delle sue opere anche questa sinfonia venne eseguita in pubblico solo molti anni dopo la sua morte precoce. Componendo la Sinfonia n. 3 il giovane Schubert non immaginava quanto sarebbe stato travagliato il suo rapporto con questa forma musicale e quanto breve e tormentata sarebbe stata la sua vita, conclusa a Vienna a soli 31 anni con un lascito di sinfonie e Lieder di impareggiabile bellezza.

La seconda parte del programma prosegue con la Sinfonia n. 1 “Il Titano” di Gustav Mahler che riecheggia nel sottotitolo il romanzo omonimo da cui trae ispirazione, Der Titan, dello scrittore romantico Jean Paul Richter.

Al contrario della Sinfonia n.1 di Schubert, composta in soli nove giorni, la Sinfonia n. 1 di Mahler ebbe un lungo e travagliato periodo di gestazione che, dai primi abbozzi del 1884 agli ultimi ritocchi del 1909, raggiunse attraverso continue revisioni e ripensamenti “una gigantesca narrazione della potenza della natura, dal suo nascere dall’inorganico fino ad una estenuante lotta tra il bene e il male di tutti gli esseri viventi, passando da zone più luminose ad altre più tenebrose”.

Marc Albrecht affronta il lavoro con le orchestre partendo da un approccio cameristico applicato alle grandi formazioni, sfruttandone le molteplici possibilità sonore ma ottenendone, anche nelle più dense partiture – come nel caso di Mahler – densità cameristiche. Tanti i riconoscimenti ottenuti a oggi: sotto la sua direzione l’Opera Nazionale Olandese è stata premiata come “Opera House of the Year” nel 2016, mentre nel 2019 è lui stesso a essere nominato “Conductor of the year” agli International Opera Awards. E ancora, la nomina al Grammy 2019 per il Wozzeck all’Opera Nazionale Olandese. Tra le tante incisioni discografiche: Zemlinsky Die Seejungfrau (Pentatone 2020) è stato nominato Recording of the week dalla BBC Radio3; Korngold “das Wunder der Heliane” alla Deutsche Oper di Berlino, pubblicato in CD nel 2019 da Naxos ha vinto l’Opus Klassik 2020 nella categoria migliore registrazione operistica del secolo 20/21.

Il concerto sarà disponibile a partire dalle 19.00 del 12 maggio, in diretta streaming, sulla WebTv del Teatro Massimo www.teatromassimo.it e dell’ANFOLS e sul canale YouTube della Fondazione con il coordinamento di Gery Palazzotto e la regia televisiva di Antonio Di Giovanni.

Comunicato stampa al link
Fotografie al link

SOTTO UNA NUOVA LUCE
NON VI LASCIAMO SENZA MUSICA
Il Teatro Massimo per il progetto ANFOLS Aperti, nonostante tutto
12 maggio 2021 ore 19.00 in diretta streaming
MARC ALBRECHT
SCHUBERT – MAHLER
Direttore Marc Albrecht

Franz Schubert (1797-1828)
Sinfonia n. 3 in Re maggiore D 200
1. Adagio maestoso – Allegro con brio
2. Allegretto
3. Menuetto. Vivace
4. Presto vivace
Gustav Mahler (1860-1911)
Sinfonia n. 1 in Re maggiore “Il Titano”
1. Langsam. Schleppend. Wie ein Naturlaut; (Lentamente. Trascinato. Come un suono della natura)
2. Kräftig bewegt, doch nicht zu schnell (Vigorosamente mosso, ma non troppo presto)
3. Feierlich und gemessen, ohne zu schleppen (Solenne e misurato, senza trascinare)
4. Stürmisch bewegt (Tempestosamente agitato)

Orchestra del Teatro Massimo

Ideazione e coordinamento televisivo Gery Palazzotto
Regia sonora Manfredi Clemente
Regia televisiva Antonio Di Giovanni
In diretta streaming sulla WebTv del Teatro Massimo e dell’ANFOLS e sul canale YouTube della Fondazione

Correlati

Albrecht dirige la Sinfonia n. 3 di Franz Schubert e la Sinfonia n. 1 “Il Titano” di Gustav Mahler teatro Massimo
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

SALOME di Richard Strauss al Teatro Massimo di Palermo

15 Maggio 2025

Siracusa: Frammenti di luce e colore al Castello di Maniace di Ortigia

15 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

Etna Arts Fest – No Time No Space

Tendenza Primavera-Estate 2025

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ALTRE NEWS

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

By Marina Pellitteri17 Maggio 20250

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro: Bori, “non solo una vetrina internazionale per 40 editori…

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....