• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»DIRITTI UMANI»Necessario maggiore sostegno internazionale per migliorare l’accesso dei giovani rifugiati all’istruzione superiore
DIRITTI UMANI

Necessario maggiore sostegno internazionale per migliorare l’accesso dei giovani rifugiati all’istruzione superiore

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri28 Maggio 2021Nessun commento6 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Dopo essere fuggita dalla RDC da bambina, Vickie è ora una borsista DAFI e studentessa al terzo anno di Scienze amministrative all’Università di Kyambogo a Kampala, in Uganda. © UNHCR/Antoine Tardy
Ginevra, 28 maggio 2021
Necessario maggiore sostegno internazionale per migliorare l’accesso dei giovani rifugiati all’istruzione superiore
L’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, lancia oggi la nuova campagna Aiming Higher volta a consentire ai rifugiati più talentuosi di accedere all’istruzione superiore attraverso borse di studio universitarie e corsi di formazione per l’acquisizione di competenze tecniche. La campagna di raccolta fondi mira a soddisfare quella che tra i giovani rifugiati rappresenta un’esigenza urgente e di enorme portata. Il lancio coincide col 70° anniversario dell’UNHCR ed i 70 anni della Convenzione del 1951 sui rifugiati, pietra miliare della protezione internazionale dei rifugiati.

Nel mondo, solo il 3 per cento dei giovani rifugiati risulta iscritto a un qualche corso di istruzione superiore. Si tratta di una proporzione terribilmente bassa che l’UNHCR intende far aumentare al 15 per cento entro il 2030. La campagna Aiming Higher contribuirà al conseguimento di questo obiettivo.

Attualmente, il programma di borse di studio universitarie per rifugiati (DAFI) promosso dall’UNHCR è seriamente sottofinanziato. L’attuale budget del programma previsto per la durata della campagna (2021-2023) è di 75 milioni di dollari. I contributi privati e governativi per il periodo menzionato sono fermi a 52 milioni di dollari. Pertanto, si registra un deficit di finanziamento pari a 23 milioni in relazione al conseguimento entro il 2023 degli obiettivi prefissati.

Aiming Higher chiede al settore privato di colmare questa lacuna contribuendo alla raccolta dei capitali supplementari. Se ciò avverrà, questo contributo permetterà di finanziare l’intero ciclo di studi universitari di 1.800 borsisti rifugiati, facendo rispettare l’obiettivo fissato dall’UNHCR di avere costantemente 9.200 studenti iscritti attivamente a un corso entro il 2023.

“L’accesso all’istruzione superiore può cambiare la vita. Per i rifugiati può rappresentate la possibilità di prendere in mano il proprio futuro e contribuire allo sviluppo delle proprie comunità. Una delle modalità più significative con cui possiamo sostenere i giovani rifugiati è quella di contribuire a rendere queste opportunità largamente accessibili”, ha dichiarato Kelly T. Clements, Vice Alto Commissario ONU per i Rifugiati.

Aiming Higher prende ispirazione dalla visione promossa dal Global Compact sui Rifugiati ed è coerente con l’impegno a “non lasciare indietro nessuno” assunto nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. In soli pochi mesi, da quando è stata lanciata a dicembre 2020, la campagna ha innescato una risposta senza precedenti, raccogliendo 4 milioni di dollari da oltre una decina di donatori individuali e imprese. Ad oggi, tra i donatori principali si registrano CTP, Fondazione BNP Paribas e Hikma Pharmaceuticals.

Il conseguimento di un’istruzione superiore rappresenta un fattore chiave per generare crescita a lungo termine nei Paesi a reddito basso o medio, il che mette in evidenza l’importanza della campagna Aiming Higher. Secondo la Banca Mondiale, in seno all’intero sistema scolastico il conseguimento di un diploma di laurea garantisce ritorni economici più elevati, con un incremento medio del reddito pari al 17 per cento per ogni anno di istruzione ricevuta.

Coloro che conseguono un’istruzione di qualità di livello post-secondario hanno maggiori opportunità di trovare un’occupazione, possibilità di guadagnare stipendi più alti e risorse per gestire meglio gli shock economici.

Con la campagna Aiming Higher, l’UNHCR esorta il settore privato a prendere parte agli sforzi volti a dare ai giovani rifugiati le opportunità di cui hanno bisogno per costruirsi un futuro. Si tratta di un investimento che li ricompenserà migliorando la loro vita.

Clicca qui per il sito e il link per donare.

Hashtag della campagna: #AimingHigher

Informazioni di contesto

Il programma di borse di studio DAFI (Albert Einstein German Academic Refugee Initiative) offre a studenti rifugiati o rimpatriati meritevoli la possibilità di conseguire un diploma di laurea nel rispettivo Paese di asilo o di origine. Grazie al sostegno dei governi di Germania, Danimarca e Repubblica Ceca, nonché dell’UNHCR e di donatori privati, dal 1992 il programma ha permesso a oltre 18.000 giovani rifugiati di intraprendere studi universitari.

Il programma DAFI è:

Economicamente conveniente. In media, una borsa di studio costa 3.200 dollari all’anno per studente. La cifra include le tasse universitarie e una somma che permette agli studenti, che normalmente non hanno mezzi per sostentarsi, di coprire i costi relativi ad alloggio, cibo e altre spese essenziali, nonché la fruizione di servizi di assistenza, tra i quali counselling, tutoraggio accademico, monitoraggio e attività sociali.

Collaudato, efficace e di alta qualità. Il programma DAFI si svolge da quasi tre decenni. Associazioni studentesche e gruppi alumni beneficiari DAFI sono attivi in numerosi Paesi e contribuiscono significativamente allo sviluppo delle comunità che li accolgono. Gli ostacoli cui fanno fronte i rifugiati nell’accedere all’istruzione superiore non hanno impedito ai borsisti del programma DAFI di eccellere nelle materie scelte: nel 2020 solo l’1 per cento degli studenti DAFI ha dovuto ripetere un anno accademico, e solo il 3 per cento si è ritirato dal programma. Si tratta di un tasso di successo incredibilmente alto.

Vario e in espansione. Agli studenti aventi diritto, il programma permette di beneficiare di borse di studio universitarie. Dal 2019, inoltre, è stato ampliato al fine di finanziare borse di studio per l’acquisizione di competenze tecniche e professionali, spesso allineate alle esigenze del mercato del lavoro del Paese di accoglienza.

Equo e inclusivo. Il programma è gestito dall’UNHCR per assicurare che la realizzazione sia in linea con i principi e con le norme in materia di accesso equo e inclusivo.

Connesso alle carriere. La transizione al mercato occupazionale resta una delle sfide principali per i rifugiati laureati, i quali spesso devono misurarsi con un accesso ridotto al lavoro formale o vivono in Paesi in cui si registrano elevati tassi di disoccupazione giovanile. Il Programma di borse di studio dell’UNHCR per i Rifugiati mira a migliorare la preparazione e l’occupabilità degli studenti affinché possano accedere al mercato del lavoro dopo il conseguimento del diploma di laurea. Le attività includono corsi di preparazione alla carriera professionale, corsi di formazione, tirocini e tutoraggio, nonché opportunità di svolgere volontariato e networking.

Correlati

Necessario maggiore sostegno internazionale per migliorare l’accesso dei giovani rifugiati all’istruzione superiore
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Guerra Israele-Palestina news del 07.03.2025

7 Marzo 2025

Migranti: oltre venti persone, tra cui donne e bambini, disperse nell’ultimo naufragio al largo di Lampedusa

3 Gennaio 2025

Migranti muoiono in naufragio, bambina unica sopravvissuta: si teneva a galla con due salvagenti

11 Dicembre 2024

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

Etna Arts Fest – No Time No Space

Tendenza Primavera-Estate 2025

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ALTRE NEWS

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

By Marina Pellitteri17 Maggio 20250

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro: Bori, “non solo una vetrina internazionale per 40 editori…

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....