• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»DIRITTI UMANI»Mozambico settentrionale: migliaia di persone costrette alla fuga dall’assenza di sicurezza
DIRITTI UMANI

Mozambico settentrionale: migliaia di persone costrette alla fuga dall’assenza di sicurezza

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri11 Giugno 2021Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Mozambico settentrionale: migliaia di persone costrette alla fuga dall’assenza di sicurezza

Suabo, un’ostetrica del distretto di Quissanga nella provincia di Cabo Delgado in Mozambico, è stata costretta a fuggire dalla violenza nel novembre 2020. © UNHCR/Juliana Ghazi

L’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, esprime nuovamente profonda preoccupazione per l’incolumità dei civili nel Mozambico settentrionale, dal momento che il conflitto armato e l’assenza di sicurezza nella città costiera di Palma continuano a costringere migliaia di persone alla fuga, due mesi e mezzo dopo un brutale attacco sferrato da gruppi armati non governativi. Ogni giorno, le persone fuggono alla disperata ricerca di riparo, sia all’interno del Mozambico sia oltre confine in Tanzania.

Le persone in fuga hanno raccontato al personale dell’UNHCR che a Palma la situazione continua a essere estremamente instabile, con regolari episodi di sparatorie notturne e case date alle fiamme.

Secondo le stime degli operatori umanitari, circa 70.000 persone sono fuggite da Palma a partire dal 24 marzo, portando il numero totale di sfollati nella provincia di Cabo Delgado a quasi 800.000.

L’UNHCR porta avanti l’attività di advocacy affinché gli sfollati interni ottengano protezione e assistenza in Mozambico e le persone vulnerabili fuggite nella vicina Tanzania possano accedere alle procedure di asilo.

Il protrarsi di una situazione segnata dal rischio ha costretto migliaia di famiglie a rifugiarsi nella zona sud di Cabo Delgado e nella provincia di Nampula. I distretti di Nangade, Mueda, Montepuez, Ancuabe, Metuge, Balama, Namuno, Chiure, Mecufi, Ibo e Pemba continuano a registrare quotidianamente l’arrivo di nuovi sfollati.

Altre migliaia di persone sarebbero bloccate in zone assolutamente non sicure nei dintorni di Palma, alle quali gli aiuti umanitari accedono con restrizioni. Tuttavia, a UNHCR e agenzie partner recentemente è stato concesso accedere ad alcune aree remote per prestare aiuto agli sfollati che vivono in condizioni disperate. L’UNHCR continua a lavorare con i partner per valutarne le esigenze e assicurare assistenza vitale. L’Agenzia ha distribuito beni di prima necessità a circa 10.000 persone.

Numerose altre persone cosrette a fuggire hanno tentato la traversata del fiume che segna il confine con la Tanzania per cercare protezione internazionale.

Secondo le autorità di frontiera mozambicane, a partire da gennaio 2021 oltre 9.600 di queste sono state obbligate a fare ritorno attraverso il varco di Negomano. Circa 900 persone sono state respinte verso il Mozambico dal 7 al 9 giugno. Il personale dell’UNHCR ha assicurato sostegno a quanti hanno continuato ad arrivare in condizioni disperate, molti dei quali separati dai propri familiari.

Le persone respinte dalla Tanzania finiscono per vivere una situazione disperata al confine, esposte a violenza di genere e rischi per la salute, dal momento che molte trascorrono le notti all’aperto in un clima estremamente freddo, senza un riparo né coperte. È necessario fornire con urgenza beni vitali, tra cui cibo.

L’UNHCR chiede nuovamente che alle persone in fuga da conflitti sia garantito accesso ad altri territori e alle procedure di asilo, e, in particolare, che sia rispettato il principio di non-refoulement (divieto di respingimento). I rifugiati non devono essere costretti a fare ritorno in aree in cui permangano situazioni di pericolo.

Correlati

Mozambico settentrionale: migliaia di persone costrette alla fuga dall’assenza di sicurezza
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Guerra Israele-Palestina news del 07.03.2025

7 Marzo 2025

Migranti: oltre venti persone, tra cui donne e bambini, disperse nell’ultimo naufragio al largo di Lampedusa

3 Gennaio 2025

Migranti muoiono in naufragio, bambina unica sopravvissuta: si teneva a galla con due salvagenti

11 Dicembre 2024

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

Etna Arts Fest – No Time No Space

Tendenza Primavera-Estate 2025

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ALTRE NEWS

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

By Marina Pellitteri17 Maggio 20250

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro: Bori, “non solo una vetrina internazionale per 40 editori…

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....