• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»ATTUALITÀ»Regioni»Rigenerazione urbana: Campidoglio, una “città parco” per la rinascita di San Basilio
Regioni

Rigenerazione urbana: Campidoglio, una “città parco” per la rinascita di San Basilio

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri14 Giugno 2021Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Dal 24 giugno parte il percorso di partecipazione insieme ai cittadini

Roma, 14 giugno 2021 – Accessibilità, mobilità sostenibile, spazio pubblico e recupero del patrimonio abitativo. Sono le parole chiave del programma di rigenerazione urbana per la rinascita di una delle aree periferiche con una maggiore presenza di edilizia pubblica: il quartiere di San Basilio nel Municipio IV.

Il processo di rigenerazione urbana, il cui presupposto principale è il recupero del patrimonio edilizio e urbanistico esistente, punta al miglioramento della qualità della vita dei cittadini attraverso l’arricchimento culturale, lo sviluppo del tessuto socio-economico, la coesione sociale in un’ottica di innovazione e sostenibilità.

L’ambito ha un’estensione di circa 65 ettari e un insediamento prevalentemente pubblico Ater ed Erp di oltre 900.000 mc. Le sfide riguardano l’adeguamento degli attuali standard abitativi, l’efficienza energetica, la biodiversità, la riforestazione e l’agricoltura urbana.

Le azioni che si vogliono mettere in campo riguardano la riqualificazione del patrimonio, la rigenerazione del tessuto urbano, il miglioramento dell’accessibilità e della sicurezza degli spazi, della dotazione di servizi e delle infrastrutture locali. Il programma punta sulla prossimità dei servizi, la riduzione del traffico secondo i criteri della mobilità sostenibile, l’incremento dei legami di vicinato per favorire inclusione sociale.

Gli interventi prioritari diretti riguardano il patrimonio edilizio residenziale e l’adeguamento tecnologico delle unità abitative, con interventi di recupero dei fronti commerciali, per nuovi presidi di co-working, per la realizzazione di un parco agricolo e di orti urbani.

In particolare l’obiettivo è realizzare una “città parco” con un nuovo spazio di connessione immaginato come una “piazza diffusa”, una zona centrale che si colloca nel sistema già presente di strade e viali. Un’area da realizzare attraverso la ridefinizione della trama stradale, ampliando le connessioni pedonali e ciclabili. Ciò avviene ridisegnando il sistema della mobilità interna del quartiere favorendo l’accessibilità pedonale e una carrabilità più controllata con isole 30, definendo una parte commerciale con bar, laboratori, negozi, e una parte dedicata ai servizi di quartiere, tra cui il mercato all’aperto in diretta connessione con il sistema degli orti urbani.

Il programma di rigenerazione urbana, nel suo complesso, sarà definito insieme alla cittadinanza attraverso un percorso di partecipazione sul territorio che prenderà il via il 24 giugno con un’assemblea pubblica, per poi proseguire con infopoint, laboratori, incontri tematici e questionari.

“La nostra idea di città è quella di riqualificare i quartieri esistenti ristabilendo la loro connessione con il resto della città, a partire dalle periferie: con questo programma torniamo ancora una volta a San Basilio, dopo diverse iniziative già avviate, e lo facciamo disegnando il suo futuro a partire dal recupero del patrimonio edilizio e dal miglioramento dello spazio pubblico. È un percorso che faremo insieme ai cittadini”, dichiara la sindaca di Roma Virginia Raggi.

“L’urbanistica ha il ruolo di programmare la città futura per porre le basi di risultati che arriveranno e resteranno nella struttura della città. Indichiamo le strategie che le città devono avere nell’agenda per rispondere alle sfide e ai bisogni attuali. Questo progetto guarda alla riqualificazione della città esistente, rispondendo alle esigenze che ha chi vive il territorio. Partiamo dal recupero del patrimonio edilizio per poi ampliare lo sguardo allo spazio pubblico e ai luoghi di comunità. E’ un programma realizzabile per fasi che crea una infrastruttura duttile che pone con forza il tema dell’abitare in città come uno dei nodi strategici intorno a cui sviluppare le politiche future”, sottolinea l’assessore all’Urbanistica Luca Montuori.

Correlati

Rigenerazione urbana: Campidoglio una “città parco” per la rinascita di San Basilio
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

il Comune di Spello adotta misure preventive per il contenimento delle malattie trasmesse dalle zanzare

6 Maggio 2025

Ricostruzione post alluvione. Dov’era il cemento, ora scorre libero e sicuro il fiume Marecchia

3 Maggio 2025

L’Umbria dei lavoratori: consegnate le Stelle al Merito del Lavoro in Prefettura a Perugia

1 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

Etna Arts Fest – No Time No Space

Tendenza Primavera-Estate 2025

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ALTRE NEWS

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

By Marina Pellitteri17 Maggio 20250

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro: Bori, “non solo una vetrina internazionale per 40 editori…

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....