• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CULTURA E SPETTACOLO»Palermo: “Anima mundi “
CULTURA E SPETTACOLO

Palermo: “Anima mundi “

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri21 Giugno 2021Nessun commento5 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Anima Mundi

L’Orto Botanico si illumina

del primo percorso naturalistico, multimediale e immersivo mai realizzato in Italia

Odd Agency realizza un’esperienza per tutti dove arte, scienza e natura si incontrano

DALLE 21 ALLE 24

Palermo, 21 giugno 2021. Se all’inizio di ogni storia, c’è sempre un seme, per provare a raccontare parte della nostra contemporaneità, non si può non partire proprio da loro: le piante. Specie vegetali che diventano animazioni, fiori di ogni sorta e varietà botaniche, identità di interi paesi, reinventate e colorate dalle proiezioni multimediali dei giovani artisti dell’hi-tech di Odd Agency, che tornano a illuminare Palermo con Anima Mundi, percorso interattivo presentato per la prima volta in città tra i viali dell’Orto Botanico (via Lincoln,2).

Per due mesi, dall’1 luglio al 31 agosto, ci si potrà immergere nell’istallazione multimediale interattiva Anima mundi: un percorso notturno, dalle 21 alle 24, ideato esclusivamente per il giardino botanico, luogo votato alla conservazione e alla salvaguardia della biodiversità, temi centrali del progetto multimediale. (Costo biglietto da €14. Previste riduzioni). L’evento di Odd Agency è prodotto in collaborazione con SiMuA-Unipa, Orto Botanico-Università degli Studi di Palermo e CoopCulture.

Un itinerario innovativo, il primo evento in Italia Human Environment Centred – ovvero relazionale – dove l’ambiente e l’uomo entrano in relazione stretta e reciproca. Il percorso è pensato, infatti, per essere costellato di animazioni, scenografie, ologrammi e proiezioni con illuminazioni artistiche che popoleranno il parco di giochi, esperienze e visioni dedicate a un pubblico di tutte le età. Il percorso è lungo circa 700 metri e ha una durata di 45/60 minuti circa.

Anima Mundi riprende il concetto platonico dell’anima universale, oggi perduta, conferendo alla natura una presenza spirituale. Tecnologia e natura provano a sposarsi, così, provando a supplirsi in un equilibrio che dà valore all’umano, come mente e come spirito in armonia con lo spazio che lo circonda. Anima mundi ha anche uno scopo didattico, con l’obiettivo di unire la parte esperienziale alla componente informativa e museale: la narrazione è infatti costruita per far entrare in empatia i visitatori con le creature di luce protagoniste del racconto, minacciate dalle conseguenze del global warming e del cambiamento climatico. I visitatori che potranno interagire con la storia che viene raccontata, scoprendo aspetti nascosti dell’Orto, collaborando per cambiare le cose, condividendo sui social le interazioni visive realizzate da Odd Agency.

“Ripartiamo da noi. Ripartiamo da ciò che rischiamo di distruggere, la natura. Macrotemi di Anima mundi sono la biodiversità, il clima, l’energia, le connessioni, la necessità e l’urgenza di ripensare il modo in cui l’uomo interviene sul mondo che abita. Domande universali che noi cerchiamo di indagare a modo nostro. Questo progetto parte dalla Sicilia ma si apre al mondo, pensato per una fruizione dei giardini botanici d’Italia attraverso un concept scalabile e condivisibile per un pubblico eterogeneo. Uniamo le persone e facciamo venir fuori lo spirito dei luoghi: dopo i progetti Exstasis ed Earth, con Anima mundi, continuiamo così il nostro percorso di indagine della spiritualità universale che lega la bellezza di arte e natura”, dice il team di Odd Agency. Partner tecnici: Sinergie Group, VMAgency, Fabrizio Lupo e Alf Leila, Tip Off Records, Tivitti

Durata percorso:

Anima Mundi – A Midsummer Light’s Experience si svolgerà all’Orto Botanico di Palermo dall’1 luglio al 31 agosto. Dal martedì alla domenica, dalle 21 alle 24, per gruppi da 80 persone alla volta. Il percorso si sviluppa per 700 metri all’interno dell’Orto e ha una durata di 45/60 minuti.

Biglietti

Il costo è di 14 euro, riduzioni per studenti e giovani under18, pacchetti per nuclei familiari e gruppi. Gratuità per i bambini entro i cinque anni. Ridotto per persone diversamente abili, gratuito per gli accompagnatori.

Per info e ticket:https://www.animamundi2021.it/

Pagina Facebook del progetto:https://bit.ly/3cS9vO1

Pagina Instagram del progetto:https://bit.ly/3xq2GLi

ODD AGENCY

Il gruppo di creativi marchiato Odd Agency è una startup già di successo, con oltre 70 progetti in Sicilia e nel mondo. Unica azienda nell’Isola a dedicare l’intera produzione ai mapping e alla visual art, dalla sua fondazione, nel 2014, Odd Agency si è imposta nel panorama dell’Isola per la capacità di offrire alla città un diverso turismo esperienziale che unisce tecnologia ed esperienza collettiva all’interno di chiese, monumenti e piazze cittadine.

Tra gli ultimi riconoscimenti, la selezione di un loro progetto come immagine rappresentativa delle potenzialità dell’applicazione sulla homepage di Mad Mapper, il software più usato a livello internazionale per le operazioni di video mapping. E ancora, la partecipazione al “Light Move Festival di Łódź”, uno dei festival più importanti dedicati all’experience design in Europa. Tra gli ultimi riconoscimenti, il finanziamento di “Invitalia”, che ha premiato Odd Agency con le misure di sostegno economico Cultura Crea, destinate alle migliori esperienze nel campo dell’industria culturale italiana. Loro ultimi lavori in città sono stati Exstasis nella chiesa di Santa Caterina con 10mila spettatori e lo spettacolo Earth nella basilica di San Francesco che ha raggiunto 65mila spettatori virtuali durante la diretta streaming lo scorso dicembre. Il gruppo di Odd Agency è composto da Luca Pintacuda, architetto, Fabrizio Pedone, responsabile contenuti, Lidia Falletta, programmatrice ed esperta di interactive design, e Nino Serafino, architetto e motion designer. Maggiori informazioni sul sito Odd Agency:https://www.oddagency.it/aboutus/

Correlati

Palermo: "Anima mundi "
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

SALOME di Richard Strauss al Teatro Massimo di Palermo

15 Maggio 2025

Siracusa: Frammenti di luce e colore al Castello di Maniace di Ortigia

15 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

Etna Arts Fest – No Time No Space

Tendenza Primavera-Estate 2025

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ALTRE NEWS

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

By Marina Pellitteri17 Maggio 20250

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro: Bori, “non solo una vetrina internazionale per 40 editori…

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....