• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»Emilia-Romagna: ‘Progetto emergenza Afghanistan’
CRONACA

Emilia-Romagna: ‘Progetto emergenza Afghanistan’

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri16 Dicembre 2021Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Cooperazione internazionale. L’impegno e la solidarietà dell’Emilia-Romagna verso il popolo afghano, soprattutto donne e bambini: la Regione contribuisce al ‘Progetto emergenza Afghanistan’ promosso dall’Organizzazione mondiale della sanità. La vicepresidente Schlein e l’assessore Donini: “Tutelare la salute significa tutelare i diritti umani, importante tenere alta l’attenzione su questo dramma”
Un progetto da 550mila euro che coinvolge anche le Regioni Lazio e Puglia. Tra gli interventi previsti per arginare il collasso del sistema sanitario del Paese: trasferimento di medicinali e apparecchiature sanitarie, sostegno in loco per l’emergenza pediatrica e materna, cure ostetriche e ginecologiche, prevenzione e trattamento delle malattie trasmissibili e per il contenimento della pandemia Covid

Bologna – Povertà e difficoltà di accesso alle cure e alle strutture sanitarie di base stanno aggravando l’emergenza umanitaria in Afghanistan, a cui si affiancano altre emergenze che rischiano di avere un impatto drammatico sulla popolazione, dai conflitti armati all’instabilità economica, dalla pandemia alla durezza della stagione invernale.

A questo grido di allarme la Regione Emilia-Romagna risponde. E lo fa contribuendo – assieme a Regioni Lazio e Puglia – al progetto promosso dall’Organizzazione mondiale della sanità “Emergenza Afghanistan” e mettendo a disposizione quasi la metà delle risorse, 250mila euro sui 550mila complessivi, per realizzarlo. Un impegno messo nero su bianco nel protocollo di intesa con l’Oms che è stato approvato in questi giorni dalla Giunta regionale. Il progetto è complementare alle attività in Afghanistan dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e vedrà coinvolte Ong italiane che operano in loco, come Emergency e Intersos.

L’obiettivo è chiaro: tutelare la salute fisica e psichica della popolazione afghana, in particolare delle donne e dei bambini, fornendo aiuti concreti per resistere alle condizioni estreme in cui sono costretti a vivere, e ovviare alla mancanza di cure e strutture ospedaliere.

Tra gli interventi previsti il trasferimento di medicinali e apparecchiature sanitarie, il sostegno in loco alle strutture per la gestione delle emergenze, in particolare pediatrica e materna; e ancora, cure ostetriche e ginecologiche, prevenzione e trattamento delle malattie trasmissibili, soprattutto Covid. Ma anche azioni per combattere il fenomeno della malnutrizione, che in Afghanistan ha superato i livelli abituali sia in termini di intensità che di durata, colpendo principalmente i bambini e le donne in gravidanza o in allattamento.

“L’obiettivo della collaborazione che avviamo con l’Organizzazione mondiale della sanità assieme alle Regioni Lazio e Puglia è di contribuire concretamente al superamento delle disuguaglianze di cui sono vittime soprattutto le donne e i bambini, che in Afghanistan stanno vivendo un vero e proprio dramma nel dramma- sottolineano la vicepresidente con delega alla Cooperazione internazionale, Elly Schlein, e l’assessore alle Politiche per la salute, Raffaele Donini-. Parliamo di un Paese dove l’emergenza umanitaria sta diventando anche sanitaria, con livelli allarmanti di povertà e malnutrizione, l’aggravamento della pandemia e il collasso del sistema sanitario pubblico”.

“È importante tenere alta l’attenzione su questa tragedia – proseguono Schlein e Donini- che non può e non deve essere messa in secondo piano. L’adesione al progetto dell’Oms, che abbiamo fortemente voluto, ha anche un valore simbolico: l’Emilia-Romagna non rimane in silenzio di fronte alla violazione dei diritti umani, a partire da quello alla salute, e sarà sempre in prima linea per aiutare i più deboli”.

Il progetto

Il ‘Progetto Emergenza Afghanistan’ dell’Organizzazione mondiale della sanità è destinato a specifiche aree ad alto rischio sanitario dove si registra la maggiore carenza di strutture funzionanti. Molteplici gli interventi previsti, tra cui la fornitura di attrezzature mediche in aggiunta a quelle delle strutture e delle Ong che operano in loco; l’attivazione di centri nutrizionali terapeutici per il trattamento della malnutrizione acuta grave; il rilevamento precoce delle epidemie attraverso una rete di allarme rapido; il potenziamento dei servizi sanitari fissi e mobili nelle zone montane interne e lontane dai maggiori centri.

Altra priorità, gli ospedali gestiti dal sistema sanitario afgano, che con il blocco dei fondi per lo sviluppo dopo la presa di potere dei Talebani sono rimasti senza le risorse finanziarie necessarie per svolgere le attività assistenziali.

Tra questi, quello che ha più bisogno di aiuti urgenti per rimanere operativo è l’Anabah Hospital, nella provincia di Panjchir, che fornisce cure di emergenza e chirurgiche gratuite di alta qualità, oltre a servizi di emergenza pediatrica e materna e cure ostetriche e ginecologiche qualificate. È l’ospedale di riferimento a livello distrettuale, collegato a una rete composta da 16 punti di Primo soccorso traumatico e Centri di Assistenza sanitaria primaria situati nei villaggi più isolati delle valli e delle province circostanti. Il bacino di utenza dell’Anabah Hospital supera i 2 milioni di persone che vivono nelle province di Panjshir, Parwan, Kapisa e Badakhshan. /Ti.Ga.

Correlati

Emilia-Romagna: ‘Progetto emergenza Afghanistan’
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Legge sulle aree idonee, la Regione Umbria avvia il confronto con una serie di incontri aperti al pubblico

7 Maggio 2025

Palmanova in scena “La stella che restò”

7 Maggio 2025

ARTEVENTO CERVIA: Il Festival Internazionale dell’Aquilone

6 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....