• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»Imprese. Aiuti di Stato e transizione ecologica
CRONACA

Imprese. Aiuti di Stato e transizione ecologica

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri22 Dicembre 2021Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Imprese. Aiuti di Stato e transizione ecologica, sì al settore ceramico: la Commissione europea rivede le proprie Linee guida. Il presidente Bonaccini: “Risultato importante che premia il lavoro di squadra fatto, nel nome dell’occupazione e della coesione sociale. Un passo avanti fondamentale per un comparto che ha già avviato la conversione dei cicli produttivi verso la sostenibilità ambientale”
Approvate le Linee guida che disciplinano gli aiuti di Stato a sostegno dei progetti per la protezione dell’ambiente, il clima e l’energia verde (CEEAG), operative da gennaio. In una prima versione, il comparto era stato escluso e avrebbe perso gli sconti degli oneri fiscali legati al costo dell’energia elettrica, un costo che sarebbe stato impossibile da assorbire. Resta invece ancora aperta la questione del settore delle piastrelle, tuttora escluso dalla possibilità di compensare i costi indiretti ETS, il sistema europeo per lo scambio di quote di emissione

Bologna – Aiuti di Stato e transizione ecologica, sì al settore ceramico. Il comparto – fondamentale per l’economia regionale dell’Emilia-Romagna – è stato infatti ricompreso fra quelli che potranno usufruire degli sconti degli oneri fiscali legati al costo dell’energia elettrica. E’ quanto prevedono le Linee guida che disciplinano gli aiuti di Stato a sostegno dei progetti per la protezione dell’ambiente, il clima e l’energia verde (CEEAG), approvate dalla Commissione europea, indicazioni che in un primo momento escludevano il settore ceramico, con effetti devastanti sull’intero comparto, che in quel caso avrebbe pagato un costo altissimo e insostenibile per completare i processi di decarbonizzazione.

Il testo ora ricomprende invece la ceramica sanitaria e laterizi e dovrebbe essere operativo a partire dal prossimo gennaio, mettendo così a disposizione decine di milioni di euro di sgravi.

Un tema, questo, sul quale negli ultimi mesi ha lavorato la Regione Emilia-Romagna insieme agli enti locali, le associazioni di rappresentanza del comparto ceramico, gli eurodeputati del territorio. E che era stato al centro degli incontri con i vertici comunitari del presidente Stefano Bonaccini e del sottosegretario alla Presidenza della Giunta, Davide Baruffi, nella missione a Bruxelles lo scorso 12 novembre.

“E’ un’ottima notizia, che premia il grande lavoro di squadra che abbiamo fatto- afferma il presidente Bonaccini-. E un passo avanti fondamentale per un settore strategico per l’economia nazionale e regionale, in forte ripresa, con ordinativi e stime molto positive su produzione e occupazione. Ma soprattutto- prosegue- un comparto nel quale le imprese hanno già avviato la conversione dei cicli produttivi verso la sostenibilità ambientale, un percorso virtuoso che tuttora rischia di doversi fermare di fronte all’aumento vertiginoso dei costi dell’energia, che per le aziende ceramiche rappresenta un quarto dei costi di fabbricazione. Per questo abbiamo subito chiesto al Governo e all’Europa di intervenire, lavorando insieme al territorio, alle associazioni di rappresentanza del settore ceramico e agli eurodeputati – e ringrazio in particolare Elisabetta Gualmini, che tanto ha fatto per centrare l’obiettivo – per una revisione delle Linee guida da parte della Commissione europea. Per salvaguardare imprese che rappresentano un’eccellenza del nostro export e del Made in Italy, migliaia di lavoratrici e lavoratori, professionalità da tutelare nel nome della buona occupazione, della coesione sociale, della crescita sostenibile e della transizione ecologica”.

Il provvedimento della Commissione Ue, con le modifiche introdotte, dà il via libera alla definizione delle azioni e delle misure che i Governi nazionali potranno mettere in campo per sostenere e accompagnare i settori produttivi che devono raggiungere obiettivi di decarbonizzazione e di transizione ecologica nei modelli di produzione.

Resta invece aperta la questione della compensazione dei costi indiretti ETS, che vede ancora l’esclusione del settore delle piastrelle. “Continuiamo a lavorare anche su questo tema insieme a Confindustria Ceramica, che abbiamo già posto all’attenzione della Commissione europea- sottolinea Bonaccini-. Già nel mese di gennaio sono previste nuove iniziative in tal senso, per un impegno che condividiamo anche con la Comunidad Valenciana spagnola. Bisogna tenere insieme ambiente e lavoro, per questo le imprese vanno accompagnate verso la transizione ecologica, traguardo che rappresenta una grande opportunità e non può diventare viceversa un fattore penalizzante”.

Correlati

Imprese. Aiuti di Stato e transizione ecologica
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Legge sulle aree idonee, la Regione Umbria avvia il confronto con una serie di incontri aperti al pubblico

7 Maggio 2025

Palmanova in scena “La stella che restò”

7 Maggio 2025

ARTEVENTO CERVIA: Il Festival Internazionale dell’Aquilone

6 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....