• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CULTURA E SPETTACOLO»I 600 anni di Federico da Montefeltro Gubbio e Urbino in festa
CULTURA E SPETTACOLO

I 600 anni di Federico da Montefeltro Gubbio e Urbino in festa

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri8 Giugno 2022Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

I 600 anni di Federico da Montefeltro
Gubbio e Urbino in festa

Il Comitato Nazionale per le Celebrazioni,
che comprende Università, Regioni, istituzioni ed enti,
al lavoro da mesi

GUBBIO / URBINO – Hanno preso il via ieri mattina le iniziative per i 600 anni dalla nascita di Federico da Montefeltro: il Comitato Nazionale per le Celebrazioni, che ha come capofila i Comuni di Gubbio e Urbino e comprende Università, Regioni, istituzioni culturali ed enti delle due aree e non solo, è al lavoro da mesi per festeggiare al meglio il compleanno del Duca di Urbino, nato a Gubbio il 7 giugno 1422, e ricordarne le gesta, la storia, e i territori di appartenenza.
Le due città simbolo della figura del duca hanno preparato un programma densissimo di appuntamenti, che ieri hanno visto succedersi le iniziative di storici, musicisti, esperti di arte e appassionati, patrocinati dal Comitato Nazionale, dal Comitato Scientifico e dagli enti sostenitori.

GUBBIO: UN RICCO PROGRAMMA DI EVENTI Nella città umbra la festa è iniziata in prima mattinata e si è conclusa solo in tarda notte: tra i protagonisti della mattinata, i giovani della scuola secondaria di primo grado “Mastro Giorgio-Nelli”, che hanno preparato e realizzato manifesti che verranno affissi su tutti i muri della città. Alle 11.00 l’esposizione di alcuni di essi presso il Chiostro di San Domenico, la presentazione, sempre nello stesso chiostro, del progetto di merchandising “Un bookshop per Federico”, e infine, sulla scalinata della Chiesa di San Domenico, alle, 12, una rappresentazione coreutica degli alunni dell’indirizzo musicale e del gruppo di danza rinascimentale. Sempre in mattinata è stato attivato lo sportello di annullo postale commemorativo promosso dall’Associazione Maggio Eugubino: un francobollo speciale per celebrare la nascita di Federico e lo speciale anniversario.

IL PROFILO STORICO DEL DUCA II pomeriggio, sempre a Gubbio, è stato il Palazzo Ducale a fare da cornice agli eventi, con i saluti delle autorità e la lectio di Tommaso di Carpegna Gabrielli Falconeri, “Per un profilo del Duca”. A seguire sono stati presentati l’immagine dell’annullo postale e la litografia commissionata all’artista Luigi Stefano Cannelli dall’Associazione Maggio Eugubino, con interventi dello stesso Cannelli, di Cesare Coppari e di Patrizia Biscarini. Nel corso dell’evento l’arpa celtica di Maria Chiara Cannelli ha accompagnato le relazioni.

UNA SERATA SPECIALE Ma è stata la serata a regalare i più momenti più poetici alla festa per Federico: fino con partenza dal Teatro Romano di Gubbio, è stato infatti possibile volare sulle Terre del duca su una mongolfiera, che ha permesso al pubblico di godere delle bellezze del territorio federiciano dall’alto di un pallone aerostatico. E anche il celebre campanone di Palazzo dei Consoli ha reso il suo omaggio al duca, con una sonata speciale e l’esibizione degli sbandieratori di Gubbio e di figuranti che hanno evocato Federico e Battista Sforza. Dopo il tramonto in Piazza Grande, la facciata di Palazzo dei Consoli ha fatto infine da sfondo ad una serie di proiezioni artistiche riguardante il duca, i suoi territori e il suo periodo storico.

URBINO: INSTALLAZIONE MULTIMEDIALE E RIPRODUZIONE A GRANDEZZA NATURALE DELLA PALA MONTEFELTRO DI PIERO DELLA FRANCESCA La città di Urbino ha avviato i festeggiamenti nel pomeriggio, in Piazza Duca Federico, dove fino a sera è stato possibile ottenere lo speciale annullo filatelico realizzato da Poste Italiane insieme all’Amministrazione Comunale.

A Palazzo Ducale, si è invece svolta l’inaugurazione della installazione multimediale a cura di Emilano Pascucci e Andrea Solomita, dal titolo: “SE-P-FE / Secunda per Federicum / Omaggio al Duca”. L’installazione sarà aperta fino al 17 luglio 2022, tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00 a ingresso gratuito. “Secunda per Federicum” è un progetto immersivo che presenta una suite di immagini artistiche e scritture dell’uomo più iconico del Rinascimento. I contenuti figurativi e simbolici in mostra sono accompagnati da pochi, significativi testi scritti da Giovanni Santi. L’insieme delle forme artistiche utilizzate suggerisce la complessa e affascinante figura del Signore di Urbino e coniuga l’architettura della sede di Secunda per Federicum con le immagini che ne hanno conservato la memoria e con le parole che lo hanno consegnato alla storia.

Nel pomeriggio è stata poi inaugurata la chiesa San Bernardino – Mausoleo dei Duchi di Urbino, dopo i lavori di risistemazione. La chiesa ha al suo interno una grande novità: è stata collocata la riproduzione in HD, in scala 1:1 della celebre Pala Montefeltro di Piero della Francesca, rimossa da San Bernardino durante le spoliazioni napoleoniche e oggi custodita nella Pinacoteca di Brera a Milano. La giornata urbinate si è conclusa nel Cortile d’Onore del Palazzo Ducale, con il concerto del Maestro Bruno Canino e celebri interpretazioni di Haydn, Chopin e Debussy, di cui Canino è uno dei massimi interpreti mondiali.
Sul portale web

Federico 600


tutte le iniziative del Comitato Nazionale per le celebrazioni, gli eventi e le mostre che celebreranno il Duca.

Correlati

da Montefeltro Gubbio e Urbino in festa I 600 anni di Federico
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

XXXIV stagione di musica dell’associazione Kandinskij

7 Maggio 2025

Cento: Festival Premio letteratura Ragazzi

6 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....