• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»LOCAL»Siena: presentato il Palio del 16 Agosto 2022
LOCAL

Siena: presentato il Palio del 16 Agosto 2022

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri10 Agosto 2022Nessun commento5 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

ANDREA ANASTASIO HA DIPINTO IL DRAPPELLONE PER IL PALIO DEL 16 AGOSTO 2022

Il drappellone di Andrea Anastasio, realizzato per il Palio del 16 agosto, dedicato alla Madonna assunta in cielo, e presentato questo pomeriggio nel Cortile del Podestà di Palazzo Pubblico, è profondamente connotato dalla ricerca e dall’innovazione. Al posto della consueta tecnica pittorica, l’autore sceglie la stampa digitale su sequins e il ricamo manuale, affinché creatività, contaminazione di linguaggi e approccio interdisciplinare possano donare all’opera l’energia e la freschezza necessarie a celebrare il primo Palio dell’Assunta successivo alla pandemia.

Il risultato? Un perfetto e originalissimo dialogo tra la tradizione senese e il genio fantasioso di un artista come Andrea Anastasio, capace di realizzare un drappellone non statico, bensì “vivo”, grazie al delicato movimento di migliaia di paillettes cucite sul lato frontale in chiffon di seta e che, come tessere di un mosaico, compongono l’iconografia del Palio dell’Assunta. Il volto della Vergine è quello di Tiziano. Le teste dei due cavalli che, idealmente, compongono il manto di Maria sono riprese dalla quadriga di San Marco, oggi custodita nel museo Marciano di Venezia. I simboli delle Contrade vengono resi come veri animali a comporre un bestiario nel cielo di Siena, mentre il riferimento ai colori dell’araldica è consegnato ai dieci barberi posizionati in fila sul lato sinistro della composizione. Tutti gli elementi emergono da un giardino di rose rosse e gigli bianchi dove nulla è lasciato al caso. La rosa simbolo della Madonna e il giglio di S. Caterina da Siena.

Nessun centimetro di questo romantico quanto energico, delicato e altresì strutturato, drappellone è privo di iridescenze. Così anche il Palazzo Pubblico, che si delinea nella parte bassa, si riflette nel sole di Piazza del Campo e, a sua volta, riflette lo sguardo di chi lo osserva.

Sotto la luce calda e brillante di mezz’agosto l’effetto visivo di questa creazione artistica evoca non solo la dimensione celebrativa e sfarzosa della luce ma, anche, quella di una corazza medievale. Corazza che intende essere protezione e, al tempo stesso, ricordo della fiera contesa di 10 popoli per un drappo di stoffa.

Passato e futuro vivono fianco a fianco nella composizione e nelle tecniche scelte dall’artista e omaggiano lo spirito che anima Siena, da sempre legata alla sua storia, ma capace di riviverla e di rinnovarla, proiettandola sempre in avanti.

Questa polarità anima anche la struttura del drappellone che sul retro riporta fedele la stessa immagine del fronte, ma non più nel vivo del suo prezioso esplodere in migliaia di lustrini, bensì nella calma statica dell’icona. L’attimo prima l’immagine si offre come contemplazione statica, nel secondo successivo esplode nello spazio catturando la luce per saturarlo tutto.

L’insieme ci parla della complessità dei nostri tempi e ci dimostra l’efficacia dell’ibridarsi dei linguaggi artistici, dal design alla moda, animati e tenuti assieme dal rigore compositivo di matrice concettuale.

Tutti elementi, questi, che fanno parte della storia artistica dell’autore che, da sempre, sperimenta e agisce in questi mondi: pratica artistica, industrial design, moda, architettura, portando avanti un antico lignaggio che dal Rinascimento arriva a noi, passando per autori del Novecento che, come Bruno Munari, ci hanno mostrato la felice fluidità di un pensiero libero e autentico.

A chiusura della passeggiata storica che precederà la corsa il drappellone di Andrea Anastasio sfilerà – ed è proprio il caso di dirlo – sul tufo della Piazza: una elegante e incisiva ouverture al Palio.

PRESENTAZIONE DEL DRAPPELLONE REALIZZATO DA ANDREA ANASTASIO

di Davide Quadrio

Il drappellone di Andrea Anastasio per il Palio del 16 agosto 2022 è un segno, un medium, un gesto forte che unisce la ricerca dell’artista con questo evento storico che è ancor così vivo e potente. Il Palio è l’incontro tra l’umano e il divino tramite la forza scellerata di cavalli, anche essi mezzo di trasmutazione e trasformazione che portano Siena in alto, nel divino femminile rappresentato dall’Assunta.

Assistiamo attraverso il Palio a un rituale potente di sublimazione dell’elemento maschile incontrollato, aizzabile: esso è energia dirompente di un principio ancestrale femminile fatto di elementi del subconscio che parlano di vita e di amore. Tutto questo appare in questo drappellone in cui Anastasio compone un mondo di fiori (rose e gigli), un contesto/trama d’amore su cui e tra cui appaiono due teste di cavalli (nell’idealizzazione riconoscibile dei cavalli di S. Marco ) e il viso della Madonna, da un quadro di Tiziano. Le contrade, animali brulicanti galleggiano in questo mare. I simboli delle contrade (i colori) ordinati a lato. Su tutto, il luogo della civitas senese, il palazzo Pubblico. Il drappellone rimane cosi un micro cosmo che racchiude il senso del Palio, i suoi elementi costitutivi, la sua narrativa. Ma il vero gesto inconsueto di questo drappellone sta nelle tecniche che Andrea attua per fare di questa stoffa un oggetto performativo che vive di riflessi e di luce.

Anastasio nella sua pratica continua a unire tradizione e libertà espressiva, innovazione con poesia e gesto. Anche qui Anastasio performa il drappellone non lo disegna. La stoffa propone la stessa immagine sui due versi, ma l’una l’ombra dell’altra, o meglio l’ombra del retro si rivela nella luce (fulminea, accecante bagliore) del davanti: infatti l’immagine ricoperta di paillettes iridescenti sono più specchio che porta la luce divina che corazza militare. Scaglie di luce che riflettono e accecano il fedele, quasi a trasmettere un senso di rispetto e distanza reverenziale. Cosi Anastasio scardina il senso di quello che sono le arti visive e aggiunge un senso di pragmatica artigianalità. Anche in questo il pensiero di Anastasio supera la creazione di un oggetto simbolico rendendolo un mezzo di disappropriazione storica, costruendo appunto un momento preciso del qui e ora. È come se in quei fremiti dei cavalli, tra le lacrime di gioia per la vittoria o di sofferenza per la sconfitta, in quei tre giri rituali che portano a solo un campione si esaurisce la tradizione, la si sublima diventando momento assoluto in cui l’umano attraverso il veicolo fattosi animale raggiunge, stupito, il divino.

Correlati

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Riapre l’Oratorio di Santa Croce a Villanova di Castenaso (BO)

11 Aprile 2025

Siena Jazz e Accademia Chigiana protagonista di Valdichiana2025 – Capitale Toscana della Cultura

4 Aprile 2025

Vinci: arriva la Fiera della gentilezza

2 Aprile 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....