• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»MEDICINA»Sanità. Enzimi pancreatici, nessun allarme in Emilia-Romagna per la carenza dei farmaci
MEDICINA

Sanità. Enzimi pancreatici, nessun allarme in Emilia-Romagna per la carenza dei farmaci

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri3 Febbraio 2024Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Sanità. Enzimi pancreatici, nessun allarme in Emilia-Romagna per la carenza dei farmaci. Donini: “Situazione nota da tempo. Siamo come sempre al fianco dei pazienti e stiamo già facendo tutto quello che serve per garantire loro l’accesso alle terapie”
La Regione ha chiesto l’autorizzazione all’Aifa per centralizzare l’importazione dei farmaci dell’estero e ha attivato la ricognizione delle giacenze presso le Ausl. In caso di indisponibilità, le farmacie convenzionate indirizzeranno i pazienti ai punti di erogazione diretta delle singole Aziende sanitarie

Bologna – Nessun allarme in Emilia-Romagna per la carenza di medicinali a base di pancrealipasi. Si tratta di trattamenti sostitutivi necessari quando il pancreas non produce sufficienti enzimi digestivi, compromettendo la digestione, e quindi l’assorbimento, dei nutrienti, a causa di diverse condizioni cliniche quali ad esempio la pancreatite cronica, la pancreatectomia, la fibrosi cistica.

Al momento i medicinali sono distribuiti in maniera contingentata e la Regione sta gestendo l’emergenza – che riguarda tutto il Paese e proseguirà fino a tutto il 2025 -, con il supporto dell’Area governo del farmaco e dei dispositivi medici e del Centro regionale di farmacovigilanza.

“E’ una situazione nota da tempo che stiamo monitorando con attenzione in stretto coordinamento con l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa)- afferma l’assessore alle politiche per la salute, Raffaele Donini-. Le Ausl, il Centro regionale di farmacovigilanza e l’Area governo del farmaco e dei dispositivi medici stanno già facendo il necessario per far fronte a questo periodo di scarsa reperibilità dei medicinali. Siamo, come sempre, al fianco dei pazienti per garantire loro l’accesso alle terapie”.

La Regione ha presentato ad Aifa due diverse richieste di autorizzazione per centralizzare a livello regionale l’importazione dall’estero, unendo tutti i consumi previsti per le singole aziende sanitarie. Una procedura che servirà ad accelerare i tempi di approvvigionamento e permetterà di soddisfare il fabbisogno di sei mesi (sulla base dei consumi del 2023). Sarà centralizzata anche la codifica dei farmaci con l’obiettivo di velocizzare ulteriormente la messa a disposizione dei medicinali.

Inoltre, è in corso la ricognizione delle giacenze dei farmaci presso le aziende sanitarie con l’obiettivo di creare una rete in grado di gestire un’eventuale redistribuzione tra le diverse aziende, utile a fronteggiare questa fase di carenza in attesa dell’arrivo dei farmaci che verranno importati.

Le farmacie convenzionate hanno inoltre la possibilità di attivare, in autonomia, una procedura denominata “servizio di customer service” inviando direttamente all’azienda farmaceutica produttrice richiesta urgente di approvvigionamento.

Le Ausl si attiveranno anche per fornire alle farmacie convenzionate, in caso non avessero a disposizione i prodotti, tutte le informazioni necessarie per indirizzare i cittadini ai punti di erogazione diretta delle singole aziende sanitarie, dove i pazienti potranno ritirare i medicinali.

Infine, i medici sono inviati a prescrivere tali farmaci solo per le indicazioni autorizzate e quando strettamente necessario, nelle dosi minime efficaci. Questo con l’obiettivo di assicurare che le scorte disponibili, limitate nella loro quantità, siano impiegate per le terapie irrinunciabili.

Vincenzo Menichella

Correlati

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Antonio Giordano: il 15% dei casi gravi di COVID-19 è collegato a specifiche anomalie #genetiche

27 Marzo 2025

Il Gruppo Toscano di Endoscopia a Siena per un corso teorico e pratico sulle lesioni cistiche pancreatiche

10 Marzo 2025

Peste suina africana. Rimosse le misure di restrizione in tre comuni del parmense

5 Marzo 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

Papa Leone XIV: “Mai più Guerra”

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

Papa Leone XIV: “Mai più Guerra”

11 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

Papa Leone XIV: “Mai più Guerra”

By Marina Pellitteri11 Maggio 20250

“Cari fratelli e sorelle, buona domenica!”. Papa Leone XIV si affaccia dalla Loggia centrale di…

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Papa Leone XIV: “Mai più Guerra”

11 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....