• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»ATTUALITÀ»Strage sul lavoro di Firenze, Feneal Uil e Fillea Cgil Toscana: “Paga con la vita chi non ha colpa”
ATTUALITÀ

Strage sul lavoro di Firenze, Feneal Uil e Fillea Cgil Toscana: “Paga con la vita chi non ha colpa”

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri18 Febbraio 2024Nessun commento5 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Strage sul lavoro di Firenze, Feneal Uil e Fillea Cgil Toscana: “Paga con la vita chi non ha colpa”. Appello a istituzioni, politica e azienda per la sicurezza sul lavoro

Firenze, 18-2-2024 – FENEALUIL TOSCANA e FILLEA CGIL TOSCANA, attraverso i propri Segretari Generali, Daniele Battistini e Alessia Gambassi, esprimono vicinanza alle famiglie delle vittime, stringendosi attorno al loro dolore. Un pensiero va ai compagni di lavoro che hanno visto strappare la vita dei colleghi all’interno del cantiere; tanta è la rabbia perché i numeri degli infortuni registrati in edilizia sono inaccettabili.

In un paese che vuole definirsi civile come il nostro, in una democrazia fondata sul lavoro non può esserci più spazio per tragedie come quella avvenuta a Firenze.

Nell’attesa che vengano chiarite le dinamiche dell’incidente da parte degli organismi preposti, riteniamo che all’origine degli infortuni non ci sia mai solo fatalità o sfortuna. Si muore per insufficienza dei controlli nei luoghi di lavoro dovuti alla carenza di ispettori : l’attuale Governo continua a rimandare decisioni importanti su questo tema, trascurando le nuove assunzioni per potenziare l’Ispettorato del Lavoro, strumento per noi fondamentale e centrale nel contrasto agli infortuni, soprattutto in una logica di coordinamento nelle attività di prevenzione insieme ad Asl, Inail ed Inps.

Cantieri dove i ritmi di lavoro sono incessanti, dove la dirigenza antepone il guadagno alla sicurezza, facendo prevalere la logica del profitto. Si lavora in un appalto dato in subappalto, con la chiara conseguenza che ad ogni passaggio l’impresa che prende i lavori deve mirare al risparmio e finisce quasi sempre per risparmiare sui materiali,sul costo contrattuale e sulla sicurezza dei lavoratori. Non a caso si registra la maggioranza degli infortuni gravi e mortali tra il secondo e il terzo grado di subappalto. In particolar modo laddove si applicano i subappalti si insinua più frequentemente il lavoro nero e irregolare, e di conseguenza dumping contrattuale e sfruttamento.

Chiediamo alle istituzioni regionali di farsi carico, da subito, di un problema che questo Governo non ha in alcun modo affrontato facendo piuttosto passi indietro con le modifiche al Codice degli appalti.

C’è bisogno di un atto di responsabilità da parte di tutta la politica con un impegno serio delle istituzioni, le quali devono dare risposte, partendo da alcune priorità per noi fondamentali e non più rinviabili:

Devono essere investite risorse per rafforzare le strutture preposte ai controlli, con assunzioni nei dipartimenti di prevenzione delle Asl e dell’ispettorato del lavoro.

Va riconosciuto il giusto ruolo a RLS e RLST, che svolgono assieme alle RSU un ruolo prezioso di presidio nei luoghi di lavoro; il loro deve essere un coinvolgimento ancora più attivo nell’organizzazione del lavoro, attraverso il quale poter incidere maggiormente sul benessere lavorativo delle lavoratrici e dei lavoratori. Aumentare i loro presidi significa fare maggiore attività di prevenzione.

Solo le imprese regolari, che rispettano i requisiti di legalità, sicurezza e corretta applicazione dei CCNL stipulati dalle OO.SS. maggiormente rappresentative possono partecipare ai finanziamenti pubblici.

Va istituita la Patente a punti per le aziende, in modo da premiare nell’accesso alle gare quelle serie e virtuose andando a penalizzare quelle irregolari e inadempienti nell’ambito della salute e sicurezza.Sono necessari investimenti cospicui per i progetti Inail di ricerca eimplementazione di nuove tecnologie per ridurre infortuni e malattie professionali.

Dobbiamo mettere in campo ogni azione necessaria per promuovere la cultura della sicurezza, partendo da orientamento e ascolto all’interno delle scuole, cominciando a parlare di temi come prevenzione e formazione fin dalla giovane età. Un percorso che comincia sui banchi di scuola, inserendo questo tema come materia di studio, come educazione civica, accompagnando ragazze e ragazzi all’interno di tutta la vita lavorativa. Una formazione che non sia limitata alle lavoratrici e ai lavoratori ma che sia mirata anche ai datori di lavoro, perché tutto parte dalla conoscenza e dalla consapevolezza di quello che può e che deve essere fatto per consentire ad ogni lavoratore di rientrare a casa ogni sera alla fine del proprio turno di lavoro. Se su questo tema non c’è cultura, consapevolezza, sensibilità, i dati saranno destinati a peggiorare ancora, superando i 1000 infortuni mortali all’anno come purtroppo già stiamo registrando.

Crediamo fortemente che la sicurezza non possa essere vista come semplice burocrazia o come mero costo da sostenere parte delle imprese, piuttosto debba essere considerata come investimento fondamentale sulla vita delle proprie maestranze. Consapevoli che la diffusione della cultura della sicurezza possa essere perseguibile solo se esiste un pieno e fattivo coinvolgimento di tutti i soggetti, istituzioni, lavoratori e imprese, crediamo che non ci sia più tempo da perdere.

Per questi motivi FENEAL UIL e FILLEA CGIL chiedono fin da subito alla Regione Toscana di aprire un confronto serio ed approfondito con tutte le parti sociali del comparto assieme alle istituzioni per mettere in campo azioni concrete e mirate.

FENEAL UIL Toscana​​​​​ segr.gen. Daniele Battistini​​​

FILLEA CGIL Toscana segr.gen. Alessia Gambassi

Correlati

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....