• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»MEDICINA»Malattie rare: a Perugia iniziativa dedicata, nasce il centro regionale di riferimento
MEDICINA

Malattie rare: a Perugia iniziativa dedicata, nasce il centro regionale di riferimento

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri29 Febbraio 2024Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Malattie rare: a Perugia iniziativa dedicata, nasce il centro regionale di riferimento

(aun) – Perugia 29 feb. 024 – Sono 6.500 in Umbria le persone affette da malattie rare che ora potranno rivolgersi al Centro di riferimento regionale per le Malattie Rare, attivato nel Centro di genetica medica dell’Azienda Ospedaliera di Perugia: l’assistenza e la ricerca sulle patologie rare è stato l’argomento trattato in un incontro che si è tenuto all’Azienda ospedaliera di Perugia, alla presenza dell’Assessore alla Salute della Regione Umbria, Luca Coletto, della vicepresidente dell’Assemblea Legislativa dell’Umbria, Paola Fioroni, del direttore regionale Welfare e Salute, Massimo D’Angelo, del direttore dell’Azienda Ospedaliera di Perugia, Giuseppe De Filippis, del direttore del Centro, dottor Paolo Prontera.

Nel corso dell’incontro al quale hanno partecipato anche i rappresentanti delle associazioni e alcuni familiari di pazienti con patologie rare, è stato reso noto che il Centro dedicato alle malattie rare rappresenta un presidio regionale accreditato per la cura e la diagnosi di queste patologie che, secondo protocolli clinici concordati, entra a far parte della Rete nazionale delle malattie rare istituita nel 2001 dal Ministero della Salute.

La direzione del Centro è affidata al dottor Paolo Prontera, medico genetista, con comprovata esperienza nella diagnosi e cura delle malattie rare, che sottolineando il focus del corso, ha evidenziato “l’importanza di stabilire un percorso diagnostico partendo dal sospetto clinico, per passare poi dai test genetici di conferma, fino alla gestione multidisciplinare dei pazienti”.

“Il Centro regionale per le malattie rare – ha detto l’assessore Coletto – è una struttura necessaria per la nostra regione che aveva già dei punti attivi per la diagnosi e la cura di pazienti che si sentono per certi versi un po’ emarginati anche sul fronte della ricerca farmacologica che, visti i numeri bassi, è scarsamente attrattiva per le aziende farmaceutiche e inoltre, i farmaci a disposizione sono alti. Oggi – ha aggiunto – è una grande giornata per tutti perché diamo vita a un centro di informazione ed orientamento a cui possono rivolgersi tutti i soggetti per la cura se hanno già avuto la diagnosi, o con sospetto di essere affetti da malattie rare per avere informazioni e per ottenere diagnosi e cura”.

“Come presidente dell’Osservatorio regionale per le persone con disabilità – ha riferito Paola Fioroni – ho seguito costantemente molte situazioni e raccolto le istanze dei loro familiari e delle associazioni che abbiamo coinvolto attivamente in questo percorso che ha portato alla nascita del Centro. Voglio ricordare che la diagnosi di malattia rara vede tempi molto lunghi che possono andare tra i 4 e i 7 anni. In questo lungo tempo le famiglie e i pazienti spesso si sentono soli. Ora, potranno trovare un punto di riferimento nella rete regionale alla quale i professionisti hanno lavorato incessantemente per costruire un percorso ben definito”.

Sull’equità di trattamento ha posto l’accento il direttore regionale Massimo D’Angelo, evidenziando la necessità di garantire un approccio assistenziale sul territorio, in stretto collegamento con il centro regionale, ai “rari” pazienti affetti da queste patologie che, visti i numeri esigui, non devono subire diseguaglianze di trattamento o isolamento.

Il Direttore dell’Azienda Ospedaliera di Perugia, Giuseppe De Filippis, ha ricordato l’importanza di fare squadra per garantire i migliori percorsi di diagnosi e cura a tutti i livelli.

Correlati

Malattie rare: a Perugia iniziativa dedicata nasce il centro regionale di riferimento
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Antonio Giordano: il 15% dei casi gravi di COVID-19 è collegato a specifiche anomalie #genetiche

27 Marzo 2025

Il Gruppo Toscano di Endoscopia a Siena per un corso teorico e pratico sulle lesioni cistiche pancreatiche

10 Marzo 2025

Peste suina africana. Rimosse le misure di restrizione in tre comuni del parmense

5 Marzo 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....