• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CRONACA»ALTRE NEWS»Regione Umbria e Repubblica di Slovenia: un gemellaggio ideale per tutelare le api
ALTRE NEWS

Regione Umbria e Repubblica di Slovenia: un gemellaggio ideale per tutelare le api

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri24 Maggio 2024Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Regione Umbria e Repubblica di Slovenia: un gemellaggio ideale per tutelare le api e “coltivare biodiversità”. Grande partecipazione all’evento “Dillo con un fiore!”, dedicato alla tutela delle api e alla salvaguardia degli ecosistemi, con l’Ambasciatore della Repubblica di Slovenia in Italia testimonial di eccezione

(aun) – Perugia, 24 mag. 024 – Si è svolta questa mattina a Villa Umbra di Pila l’iniziativa pubblica di comunicazione organizzata dall’Assessorato all’ambiente della Regione Umbria, con relatori esperti di apicoltura e botanica e con la presenza dell’Ambasciatore della Repubblica di Slovenia, Matjaž Longar, e del Consigliere economico Katia Cimperšek, per illustrare e scambiare buone pratiche per la salvaguardia degli impollinatori e degli ecosistemi.

L’Assessorato all’ambiente della Regione Umbria ha promosso isole di sostenibilità, con piante di interesse mellifero nell’ambito di “Dillo con un fiore! Coltiviamo Biodiversità”, un evento creato per informare e sensibilizzare i cittadini sull’importanza di tutelare le api e tutti gli altri impollinatori, in quanto garanti della vita sulla terra. Giardini, balconi, aiuole, prati: anche la scelta di una pianta può concorrere a tutelarli. È stato consegnato al pubblico presente un opuscolo che elenca quali piante mellifere sono particolarmente idonee in tal senso.

L’evento è stato organizzato per celebrare la recente “Giornata mondiale delle api”, che ricorre ogni anno nel mese di maggio per sensibilizzare l’opinione pubblica internazionale sul fondamentale ruolo degli impollinatori per la nostra stessa esistenza.

Dal 2017 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite, infatti, ha deciso di designare come data simbolica il 20 maggio, coincidente con la nascita di Anton Janša (1734-1773), pioniere nel XVIII secolo delle tecniche di apicoltura moderne nel suo Paese natale, la Slovenia.

L’evento a Villa Umbra ha avuto come ospite proprio l’Ambasciatore della Repubblica di Slovenia in Italia, Matjaž Longar, che nel suo discorso ha voluto sottolineare l’importanza delle api nella salvaguardia dell’ecosistema e per la produzione agroalimentare consentita proprio dall’impollinazione. “Il nostro Paese – ha sottolineato l’Ambasciatore della Repubblica di Slovenia – promuove numerosi programmi di sensibilizzazione pubblica legati alla conoscenza del mondo delle api e dell’apicoltura, con programmi scolastici, diffusione delle pratiche agricole, campagne di piantumazione di specie arboree che ne favoriscono la presenza. Perciò con grande piacere abbiamo accolto l’invito di partecipare a questa importante giornata di comunicazione organizzata dall’Assessorato all’ambiente della Regione Umbria”.

Una partnership nata grazie alla condivisione di intenti, per dare ancora più forza all’obiettivo comune di “soccorrere la natura”, iniziando proprio dalle api e da tutti gli altri preziosi impollinatori. Le manifestazioni collegate alla celebrazione della “Giornata mondiale delle api”, quale questa del 24 maggio della Regione Umbria, nascono per ricordare che l’umanità dipende dai piccoli infaticabili impollinatori; che proteggerli significa evitare gravi problemi legati all’approvvigionamento alimentare e fermare il degrado degli ecosistemi. Da diverso tempo e da più parti giungono allarmi sulla priorità di ricreare un habitat ideale, di fare del mondo un’unica area di rispetto ambientale.

L’Assessorato all’ambiente, in coerenza con le significative azioni a supporto per il settore dell’apicoltura fin qui attuate e con la Strategia di Sviluppo Sostenibile perseguita come Regione Umbria, ha ritenuto importante realizzare anche quest’anno, per la quarta volta consecutiva, un’iniziativa dedicata alla necessità di assicurare il futuro al pianeta e alle nuove generazioni.

Una scaletta ricca di contributi professionali moderati da Erica Bernasconi, esperta della Regione Umbria in analisi sensoriale del miele. Tra gli ospiti all’evento anche gli studenti del Liceo Classico e Musicale Annibale Mariotti, accompagnati dalla dirigente scolastica Francesca Gobbi, dalla docente Mariangela Ronzitti e dal docente universitario Luca Garosi, vincitori del premio “Giovani reporter per l’Umbria” con il video “Bee – o – diversity”, presentato per l’occasione con introduzione al progetto da Maria Rosaria Fraticelli, responsabile sezione comunicazione e marketing istituzionale Regione Umbria. Il video è parte di un progetto finanziato dalla Regione e realizzato in collaborazione con la Scuola di Giornalismo RAI di Ponte Felcino, Perugia. Gli onori di casa a cura di Michele Michelini, direttore regionale sviluppo economico, agricoltura, lavoro, istruzione, agenda digitale.

Tra i relatori Mirko Pacioni, presidente fondazione “Meleiros – api, miele, biodiversità”; Mauro Roberto Cagiotti, già docente di geobotanica e biogeografia UNIPG; Francesca Marinangeli, ricercatrice del Centro Politiche e Bioeconomia CREA; Giuseppina Mantucci Massi Benedetti, organizzatrice dell’evento “I giorni delle rose”; Tiziano Gardi, già docente di apicoltura, esperto apistico nazionale MASAF; Simone Padella, responsabile sezione risorse minerarie e vigilanza, Regione Umbria. Un video conclusivo ha sintetizzato la visione su cosa significa Biodiversità e come promuoverla, con interviste a rappresentanti delle associazioni degli apicoltori e del mondo agricolo. Il messaggio finale dell’evento “Dillo con un fiore! Coltiviamo Biodiversità”, è il seguente: di fiore in fiore, gli insetti non solo si nutrono, ma permettono, a loro volta, la riproduzione degli organismi vegetali. Favorire la presenza di specie mellifere significa contribuire alla “salute” dell’ecosistema e alla nostra.

Correlati

Regione Umbria e Repubblica di Slovenia: un gemellaggio ideale per tutelare le api
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Legge sulle aree idonee, la Regione Umbria avvia il confronto con una serie di incontri aperti al pubblico

7 Maggio 2025

ARTEVENTO CERVIA: Il Festival Internazionale dell’Aquilone

6 Maggio 2025

Modena Calcio e Voa Voa insieme per accendere la speranza

2 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

Elezioni Papa

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ATTUALITÀ

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

By Marina Pellitteri8 Maggio 20250

È Robert Francis Prevost il nuovo Pontefice. ” https://youtu.be/EPaWFIEtLb4?si=HNiOGcQLymI5U5_9 “La pace sia con voi, Dio…

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025

“Habemus Papam” Leone Francis Prevost nuovo Pontefice di Roma

8 Maggio 2025

Habemus Papam! Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice

8 Maggio 2025

Elezioni Papa

8 Maggio 2025

Teatro Massimo di Palermo in scena “ Tournedos alla Rossini ”

7 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....