In Sicilia a piedi lungo il Cammino di San Corrado, in Sicilia, lungo la viabilità di un tempo!
Laura Falesi (Presidente Archeoclub D’Italia sede di Noto) : “Sarà un’immersione totale nei luoghi e nei sentieri familiari a San Corrado Confalonieri da Piacenza, patrono della città di Noto, in Sicilia, vissuto tra il 1290 e il 1351, avvezzo a percorrere a piedi le antiche mulattiere che si inerpicano sulle colline Iblee, tra la sua grotta ai Tre Pizzoni, Noto Antica, Avola Antica e le chiese rupestri della Madonna della Scala e di Santa Maria della Pietà. Sarà un cammino religioso-naturalistico lungo l’antica viabilità medievale che collegava le città di Avola Antica con Noto Antica, e da qui fino all’Eremo di San Corrado, percorsi che altrimenti cadrebbero nell’oblio!”.
Si parte Sabato 15 Febbraio – ore 9 – dall’Eremo della Madonna delle Grazie di Avola Antica. Lungo il trekking archeologia, sentieri naturalistici, chiese rupestri.
“Quest’anno proporremo un percorso alternativo di due giorni per un’immersione totale nei luoghi e nei sentieri familiari a San Corrado Confalonieri da Piacenza, patrono della città di Noto, vissuto tra il 1290 e il 1351 e avvezzo a percorrere a piedi le antiche mulattiere che si inerpicano sulle colline Iblee, tra la sua grotta ai Tre Pizzoni, Noto Antica, Avola Antica e le chiese rupestri della Madonna della Scala e di Santa Maria della Pietà. Sarà un cammino religioso-naturalistico lungo l’antica viabilità medievale che collegava le città di Avola Antica con Noto Antica, e da qui fino all’Eremo di San Corrado, percorsi che altrimenti cadrebbero nell’oblio. Un cammino storico, religioso, naturalistico, un cammino di condivisione umana, per conoscere la figura del santo e per conoscere noi stessi. Sarà un trekking storico, religioso e naturalistico. Il cammino inizierà Sabato 15 Febbraio dall’Eremo della Madonna delle Grazie di Avola Antica, si proseguirà al Santuario della Madonna Scala del Paradiso. Domenica 16 Febbraio avremo il secondo giorno dedicato al Cammino, andando da Noto Antica, Chiesa del Crocifisso e quartiere delle Celle, percorreremo l’antico sentiero storico, lungo la località Cugno Vasco, ammirando paesaggi iblei e attraversando i guadi dei torrenti Piraino e S. Chiara fino all’Eremo di S.Corrado. Lungo il percorso avremo anche non solo storia, archeologia, natura e siti religiosi ma prodotti agroalimentari. Si partirà Sabato 15 Febbraio, alle ore 9 dall’Eremo della Madonna delle Grazie di Avola Antica. Il cammino è organizzato da Archeoclub d’Italia sede di Noto, da Acquanuvena e dalla Diocesi di Noto, da Cammini e Sentieri di Sicilia”. Lo ha affermato Laura Falesi, archeologa, Presidente Archeoclub d’Italia sede di Noto.
Per interviste:
Laura Falesi – Presidente Archeoclub d’Italia sede di Noto – Tel 349.5543352
Rosario Santanastasio – Presidente Nazionale di Archeoclub D’Italia – Tel 333 239 3585.
Giuseppe Ragosta