TORRE DEI CONTI, NESSUN MASSIMO RIBASSO NÉ APPALTO A CASCATA
Roma, 4 novembre 2025 -In merito ai lavori di restauro della Torre dei Conti, si precisa che non vi è stato alcun ricorso al criterio del massimo ribasso, né la Sovrintendenza Capitolina ha mai autorizzato o consentito forme di appalto a cascata. Le procedure si sono svolte nel pieno rispetto dei protocolli in materia, sottoscritti dal Campidoglio insieme alle organizzazioni sindacali e alle forze sociali.
I sei affidamenti diretti presenti sulla piattaforma Tuttogare riguardano esclusivamente servizi tecnici – progettazione esecutiva, coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione, verifica della progettazione, indagini e rilievi.
I professionisti incaricati sono stati selezionati tra quelli già individuati da Invitalia attraverso gare aperte per quanto riguarda il Coordinatore per la Sicurezza e la verifica della progettazione.
La progettazione esecutiva è stata invece affidata a tre diversi operatori, scelti in base alla loro specifica competenza nelle categorie del restauro architettonico, degli impianti e delle strutture.
Per la fase esecutiva dei lavori, l’operatore economico – il Raggruppamento temporaneo di imprese Edilerica Appalti e Costruzioni srl e Picalarga srl – è stato individuato mediante procedura di gara aperta, gestita dalla Società Giubileo 2025 in qualità di stazione appaltante, come previsto dall’Ordinanza del Commissario Straordinario n. 3 del 25 gennaio 2023.
Si tratta di imprese altamente qualificate e con comprovata esperienza nel settore del restauro monumentale.
La Sovrintendenza Capitolina esprime profondo cordoglio e la più sentita vicinanza alla famiglia e ai colleghi per la tragica perdita di Octav Stroici, impegnato in un intervento di tutela del patrimonio culturale di Roma.
Lo dice in una nota la Sovrintendenza Capitolina.
Roma, 3 novembre 2025 – Il crollo di questa mattina della Torre dei Conti a Largo Corrado Ricci ha interessato il contrafforte centrale del lato meridionale e ha provocato a sua volta il collasso di parte del sottostante basamento a scarpa. Un secondo crollo ha interessato parte del vano scala e del solaio di copertura.
La Torre era chiusa dal 2007 e per il suo recupero è stato stanziato uno dei finanziamenti più consistenti del Pnrr “Caput Mundi”.
L’intervento in corso, denominato “ID 26 – Tor de’ Conti – Restauro e allestimento dell’edificio”, ha un importo complessivo di 6.900.000 euro e prevede opere di consolidamento statico, restauro conservativo, installazione di impianti elettrici, illuminotecnici, di sollevamento e idrici, abbattimento delle barriere architettoniche, allestimento museale dedicato alle fasi più recenti dei Fori Imperiali, realizzazione di un Centro Servizi per l’Area Archeologica Centrale, di una sala conferenze e di spazi espositivi, oltre a un percorso di visita alla Torre e alla parte ipogea.
Attualmente è in corso il primo stralcio dei lavori, avviato a giugno 2025 e sostanzialmente concluso, per un importo di circa 400.000 euro, comprendente la bonifica dall’amianto e lavorazioni preliminari. Prima dell’avvio delle opere sono state effettuate indagini strutturali, prove di carico e carotaggi per verificare l’idoneità statica della struttura, che avevano attestato le condizioni di sicurezza necessarie per procedere agli interventi sui solai.
TORRE DEI CONTI, BATTAGLIA: “VICINI AGLI OPERAI. SEGUIAMO CON PREOCCUPAZIONE I SOCCORSI”
Roma, 3 novembre 2025 – A seguito del parziale crollo della Torre dei Conti, in largo Corrado Ricci, nell’area dei Fori Imperiali, l’assessore alle Periferie e al PNRR di Roma Capitale Pino Battaglia, in una nota, esprime la sua vicinanza ai lavoratori coinvolti. “Il parziale crollo avvenuto oggi presso la Torre dei Conti è un episodio che ci colpisce profondamente. La mia vicinanza va a tutti gli operai coinvolti nell’incidente. Seguiamo con apprensione e profonda preoccupazione le operazioni di soccorso rivolte al lavoratore ancora sotto le macerie, con l’auspicio che possa essere tratto in salvo quanto prima. Desidero ringraziare i Vigili del fuoco, la Protezione civile, le Forze dell’ordine e gli agenti della Polizia locale, che, con tempestività, stanno mettendo in sicurezza l’area, scongiurando ulteriori conseguenze. Continueremo a seguire con attenzione l’evolversi della situazione, in coordinamento con le autorità competenti e con tutte le realtà impegnate sul posto”.
TORRE DE’ CONTI – CAUDO (RF): “CORDOGLIO PER LA MORTE DI OCTAY STROICI”
Roma, 4 novembre 2025 – “Profondo dolore per la morte di Octay Stroici, vittima nel crollo della Torre de’ Conti. Un dolore insopportabile per la gravità dell’evento, per l’enorme lavoro svolto dai Vigili del Fuoco, dai sanitari e da tutti quelli che si sono prodigati per evitare questo epilogo. Oggi è solo il momento del silenzio e della commozione oltre che della solidarietà e vicinanza con tutti i familiari dell’operaio deceduto. Porgo le mie più sentite condoglianze alla famiglia di Octay Stroici a nome di tutti i Consiglieri membri della Commissione Speciale PNRR dell’Assemblea Capitolina” dichiara il presidente della Commissione Speciale PNRR Giovanni Caudo.
