• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CULTURA E SPETTACOLO»“Giselle” al Teatro Massimo di Palermo
CULTURA E SPETTACOLO

“Giselle” al Teatro Massimo di Palermo

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri11 Giugno 2025Nessun commento5 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
ph © rosellina garbo
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

GISELLE
Il Corpo di ballo del Teatro Massimo di Palermo
danza una nuova versione della celebre coreografia di Coralli e Perrot
firmata da Jean-Sébastien Colau
Palermo 10 giugno 2025 . Giselle , il classico “balletto bianco” ottocentesco di Coralli e Perrot con le musiche di Adolphe-Charles Adam, torna in scena al Teatro Massimo di Palermo da sabato 14 giugno alle 20:00 in una nuova versione creata da Jean-Sébastien Colau direttore del Corpo di ballo del Teatro con la collaborazione della coreografa Delphine Moussin . Le bellissime scene dipinte a mano del nuovo allestimento sono firmate dallo scenografo Francesco Zito con la collaborazione di Antonella Conte e le luci di Bruno Ciulli , mentre i costumi sono creati dal Teatro dell’Opera di Roma , costumista collaboratrice e Chicca Ruocco . Sul podio dell’Orchestra del Teatro Massimo dirige il maestro Nir Kabaretti . Replica fino al 20 giugno.
Caposaldo del repertorio romantico, Giselle è un balletto amatissimo dal pubblico e banco di prova di grandi stelle della danza. La vicenda rievoca il mito germanico delle Villi : spiriti notturni ed eterei di ragazze morte per amore. Come la giovane protagonista che, innamorata del nobile Albrecht , già promesso sposo di Bathilde , si trasforma in uno spirito che vive nella foresta. Accolta dalle Villi , guidate da Myrtha , la loro spietata regina, Giselle entra in un mondo dove la danza è il linguaggio dell’anima. Sconvolto Albrecht , insegue il fantasma di Giselle di cui si è innamorato rischiando la vita. Le ballerine, con la loro presenza aerea, lo sfidano proprio come fanno con la gravità condannandolo a ballare sino allo sfinimento e causandone la morte. Ma Giselle salverà Albrecht dalla danza mortale che lo aspetta tenendolo vicino alla croce della sua pietra tombale, e proteggendolo fino al sorgere del sole, momento in cui lei e le Villi svaniranno nel buio. Il set avvolto nella nebbia risuona dell’ammaliante colonna sonora di Adolphe Adam.
“La mia versione di Giselle – dice il direttore del Corpo di ballo e coreografo Jean-Sébastien Colau – rispetta tutti i codici della danza romantica e classica. Insieme al Lago dei Cigni, Giselle è il balletto che ho danzato e amato di più nella mia vita da ballerino. L’ho danzato anche a Caracalla, quando nel 2008 ad interpretando Albrecht mi chiamò la grandissima Carla Fracci che firmava la coreografia per celebrare cinquant’anni dalla prima volta in cui l’aveva danzata alla Scala nel 1958 per poi diventarne l’interprete per eccellenza. Sono molto felice di proporre oggi la coreografia per il Corpo di ballo del Teatro Massimo”.

Ruolo ambito da ogni danzatrice, Giselle , eroina romantica per eccellenza, richiede oltre a qualità tecniche e stile, anche qualità attoriali per un ruolo drammaturgicamente complesso e articolato. Ad interpretarla, nei due cast che nel corso delle recite si alternano sul palco del Teatro Massimo, sono Martina Pasinotti e Yuriko Nishihara , tersicoree del Corpo di ballo del Teatro Massimo . Nel ruolo del nobile Albrecht sono in alternanza Alessandro Casà e Alessandro Cascioli . E insieme a loro, nei ruoli principali: Francesca Davoli e Francesca Bellone ( Myrtha ), Diego Millesimo e Diego Mulone ( Hilarion ), Simona Filippone ( Berthe , madre di Giselle), Marcello Carini ( Wilfred , amico di Albrecht ), Annalisa Bardo ( Bathilde , fidanzata di Albrecht ), Vincenzo Carpino ( Duc de Courlandes ), Giulia Neri e Valentina Chiulli e Michele Morelli e Giovanni Traetto ( Pas de due dei contadini ). Romina Leone e Annalisa Bardo ( Prima Villi ), Sabrina Montanaro e Debora Di Giovanni ( Seconda Villi) . Alessandra Bernier , Michaela Colino , Erika Melcarne , Jessica Tranchina ( Amiche ).

Il debutto del balletto è preceduto giovedì 12 giugno alle 18:00 in Sala ONU da un incontro di approfondimento a cura dell’ Associazione Amici del Teatro Massimo che hanno invitato Vito Lentini a parlare di Giselle . Giornalista e critico di danza e balletto, Lentini scrive per Sipario ed è docente di Pedagogia del Corso di Diploma in danza classica e docente di Storia della Danza al Master in Performing Arts Management dell’ Accademia Teatro alla Scala . L’ingresso è libero.

Venerdì 13 giugno alle 19:00 la prova generale di Giselle , sarà dedicata alla raccolta fondi a favore della Fondazione AIRC che quest’anno celebra sessant’anni di impegno a sostegno della ricerca oncologica indipendente. I proventi della prova generale saranno interamente devoluti al Comitato Sicilia della Fondazione AIRC presieduto da Michele Semilia, per finanziare la ricerca contro il cancro. I biglietti sono disponibili presso la sede di Palermo AIRC e dall’11 giugno presso la biglietteria del Teatro Massimo.

Dopo la prima di sabato 14 giugno lo spettacolo sarà in scena: domenica 15 giugno , ore 18:30 (Turno D); martedì 17 giugno , ore 18:30 (Turno Danza); mercoledì 18 giugno , ore 18:30 (turno C); giovedì 19 giugno , ore 18:30 (Turno B); venerdì 20 giugno , ore 20:00, (Turno F).
INFO : https://www.teatromassimo.it/event/giselle-2/

Adolphe-Charles Adam
GISELLE
Balletto romantico in due atti
Libretto di Jules Henri Vernoy de Saint-Georges, Théophile Gautier e Jean Coralli
Nuova versione della coreografia di Coralli e Perrot creata da Jean-Sébastien Colau
Musica di Adolphe Adam
Prima rappresentazione: Parigi, Théâtre de l’Académie Royale de Musique, 28 giugno 1841
Nuovo allestimento del Teatro Massimo di Palermo

Correlati

"Giselle" al Teatro Massimo di Palermo
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Musiche dell’altro mondo nell’Appennino bolognese

30 Giugno 2025

Cultura, musica e parole nell’estate di San Casciano dei Bagni

30 Giugno 2025

Eventi, luglio al Museo Leonardiano

30 Giugno 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

Palermo: University Prize al prof. Antonio Giordano

Contrasto alle povertà. Fondazione Banco Alimentare Emilia-Romagna

Musiche dell’altro mondo nell’Appennino bolognese

Cultura, musica e parole nell’estate di San Casciano dei Bagni

Archivi
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

Palermo: University Prize al prof. Antonio Giordano

30 Giugno 2025

Contrasto alle povertà. Fondazione Banco Alimentare Emilia-Romagna

30 Giugno 2025

Musiche dell’altro mondo nell’Appennino bolognese

30 Giugno 2025
IN EVIDENZA
MEDICINA

Palermo: University Prize al prof. Antonio Giordano

By Marina Pellitteri30 Giugno 20250

“Ricevere il Palermo University Prize è stata per me un’emozione autentica. In un luogo di…

Contrasto alle povertà. Fondazione Banco Alimentare Emilia-Romagna

30 Giugno 2025

Musiche dell’altro mondo nell’Appennino bolognese

30 Giugno 2025

Cultura, musica e parole nell’estate di San Casciano dei Bagni

30 Giugno 2025

Palermo: University Prize al prof. Antonio Giordano

30 Giugno 2025

Contrasto alle povertà. Fondazione Banco Alimentare Emilia-Romagna

30 Giugno 2025

Musiche dell’altro mondo nell’Appennino bolognese

30 Giugno 2025

Cultura, musica e parole nell’estate di San Casciano dei Bagni

30 Giugno 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....