• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CULTURA E SPETTACOLO»Palermo Teatro Massimo: il 22 maggio in scena Lucia di Lammermoor
CULTURA E SPETTACOLO

Palermo Teatro Massimo: il 22 maggio in scena Lucia di Lammermoor

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri15 Maggio 2021Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Non perde un giorno il Teatro Massimo e riapre al pubblico lunedì 17, al passaggio della città di Palermo in zona gialla. Si riparte subito con le visite guidate mentre sabato 22 maggio torna la musica dal vivo con Lucia di Lammermoor. A dirigere l’Orchestra del Teatro Massimo il Maestro Roberto Abbado.

Riapre al pubblico il Teatro Massimo fin dal primo giorno in cui Palermo rientra in zona gialla. Si riparte subito lunedì 17 maggio con le visite guidate mentre giovedì 20 sarà riservata come di consueto ai giovani under 35 la prova generale di una delle opere più amate di Donizetti, Lucia di Lammermoor che debutterà in forma semiscenica sabato 22 maggio alle 18.30 con la direzione di Roberto Abbado.

Il cast di rilievo vede interpreti Sara Blanch (Lucia), giovane promessa catalana del belcanto, al debutto al Teatro Massimo, Ernesto Petti (Lord Enrico Ashton), Celso Albelo (Edgardo di Ravenswood), che torna a Palermo con un grande ruolo del belcanto dopo l’eccezionale successo de I puritani di tre anni fa e Michele Pertusi (Raimondo Bidebent), che torna per il pubblico di Palermo dopo l’Ernani in streaming di febbraio. Con loro David Astorga (Arturo), Matteo Mezzaro (Normanno) e Natalia Gavrilan (Alisa). Alla Glass harmonica Sascha Reckert. La mise en espace è di Ludovico Rajata, i costumi di William Orlandi che con Rajata cura anche il progetto visivo, l’animazione digitale di Fabiola Nicoletti, le luci di Fiammetta Baldiserri. Maestro del Coro, Ciro Visco.

“Siamo felici di ritrovare il nostro pubblico dopo sette lunghi mesi di dialogo a distanza – commenta il sovrintendente Francesco Giambrone – sarà una grande emozione riascoltare gli applausi, condividere la gioia della musica e dello spettacolo dal vivo e tornare gradualmente alla normalità. Anche se non ci siamo fermati un solo giorno nel programmare attività con le nostre compagini artistiche, proposte al pubblico attraverso la webTv del Teatro, è indubbio che niente può sostituire l’interazione che da sempre si crea dal vivo tra gli artisti e gli spettatori. Ci auguriamo davvero che il Teatro non debba chiudere mai più”.

L’accesso in Teatro sarà sempre regolato dalle norme di distanziamento. Sul sito teatromassimo.it e in biglietteria è disponibile il regolamento dello spettacolo aggiornato. È previsto un nuovo assetto degli spazi della sala: il pubblico potrà nuovamente prendere posto in platea dove sono state rimontate per il momento solo 38 poltrone, ma avrà accesso anche ai palchi e al loggione, per un totale di circa 500 posti. Anche l’Orchestra troverà spazio in platea mentre sul palcoscenico ci saranno il Coro e i cantanti con ridotte azioni sceniche.

I prossimi appuntamenti, dopo il debutto di Lucia di Lammermoor, sono il 30 maggio con il concerto, sempre diretto da Roberto Abbado, su musiche di Musorgskij e Berlioz e il 6 giugno con il concerto diretto da Henrik Nanasi su musiche di Edward Elgar e Béla Bartók per poi trasferirsi all’aperto al Teatro di Verdura dove il 4 luglio sarà inaugurata la stagione estiva.

Da lunedì sarà riaperta al pubblico anche la biglietteria del Teatro che prosegue una politica di prezzi contenuti con riduzioni per i giovani, per gli abbonati alla stagione 2020 e per chi ha rinunciato ai biglietti nel 2020. Sarà possibile pagare i biglietti anche con i voucher degli spettacoli non goduti a causa della chiusura per la pandemia della stagione 2020. Questi gli orari del botteghino: da lunedì a sabato dalle 9.30 alle 15.30 e nei giorni di spettacolo a partire da due ore prima dell’inizio. E questi i contatti: biglietteria@teatromassimo.it tel.: 091 6053580. Il Call center è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 18.00 per info e acquisto telefonico: Tel. 091 8486000. Biglietteria online: ticketone.it

Correlati

Palermo Teatro Massimo: il 22 maggio in scena Lucia di Lammermoor
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

SALOME di Richard Strauss al Teatro Massimo di Palermo

15 Maggio 2025

Siracusa: Frammenti di luce e colore al Castello di Maniace di Ortigia

15 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

Etna Arts Fest – No Time No Space

Tendenza Primavera-Estate 2025

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ALTRE NEWS

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

By Marina Pellitteri17 Maggio 20250

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro: Bori, “non solo una vetrina internazionale per 40 editori…

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....