• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»CULTURA E SPETTACOLO»New Conversations Vicenza Jazz
CULTURA E SPETTACOLO

New Conversations Vicenza Jazz

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri3 Giugno 2021Nessun commento9 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Jazz at the Lobero - Brad Mehldau 10/28/17 The Lobero Theatre
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

New Conversations – Vicenza Jazz giunge nel 2021 a un’edizione in qualche modo storica: è la venticinquesima e segna il ritorno dopo la chiusura dovuta alla pandemia. Un anniversario ‘recuperato’ che si svolgerà nel segno di numerose novità. Per la prima volta il festival si terrà in estate, dall’1 al 10 luglio, in luoghi quasi sempre all’aperto e per la maggior parte inediti nella geografia della manifestazione: da Parco Querini al Giardino di Santa Corona, dall’Hangar del Parco della Pace al Giardino del Teatro Olimpico. Altre scenografie per i live saranno il Tempio di San Lorenzo, Palazzo Chiericati, la Basilica Palladiana, Palazzo Leoni Montanari e l’eterno Teatro Olimpico (e in caso di maltempo il Teatro Comunale).

All’interno di una straordinaria varietà di stili, gusti e proposte, immaginate dalla direzione artistica di Riccardo Brazzale, nel programma di Vicenza Jazz 2021 emergono alcuni temi conduttori ben definiti: dal gemellaggio artistico con la Norvegia (con Nils Petter Molvær e Rebekka Bakken tra gli altri), allo spazio particolarmente ampio dedicato ai giovani musicisti e agli artisti italiani (tra i quali spicca Paolo Fresu con Petra Magoni). Le presenze di Brad Mehldau, Gonzalo Rubalcaba e Fred Hersch fanno invece emergere la vocazione per il jazz internazionale più prestigioso, lanciando un nuovo percorso di ascolti: quello dedicato ad alcuni dei più importanti pianisti in attività.

Il festival New Conversations – Vicenza Jazz 2021 è promosso dal Comune di Vicenza in collaborazione con la Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, in coproduzione con Trivellato Mercedes Benz. Acqua Recoaro è sponsor tecnico del festival.

NorveJazz

Per le prime quattro giornate del festival, Vicenza sarà un avamposto della scena musicale norvegese.

La Scandinavia è sempre stata una terra ricettiva nei confronti della musica afroamericana, in tutte le sue storiche espressioni, dallo stile classico allo swing, il bop e le sue evoluzioni. La scena locale non ha tardato ad appropriarsi del vocabolario jazzistico e, ormai da diversi decenni, lo ha integrato nella propria sensibilità nordica. Improvvisazione e forme jazzistiche si sono così fuse con sonorità terse e contenuti tematici dalla cantabilità quanto mai idiomatica. E una rigogliosa scena underground prepotentemente votata al modernismo e alla tecnologia sonora si è affiancata al mainstream acustico.

In quattro concerti, Vicenza Jazz 2021 riuscirà a cogliere tutte queste diverse espressioni, importandole direttamente dalla Norvegia: il trombettista Nils Petter Molvær è l’alfiere di un nu-jazz ad alto tasso tecnologico (1 luglio, Hangar Parco della Pace); il sassofonista Trygve Seim con il suo “Helsinki Song” si dimostra erede dello stile più soave di Jan Garbarek (il 2, Teatro Comunale, in una serata che vedrà svolgersi anche la finale dell’Olimpico Jazz Contest, con Giovanni Fochesato, Michele Tino, Matteo Zecchi); il gruppo della cantautrice Rebekka Bakken sfoggia delle irresistibili atmosfere rétro (il 3, Hangar Parco della Pace); i Red Kite fanno confluire le esperienze più sperimentali del jazz e il rock anni Settanta in una moderna sintesi progressive jazz (il 4, Hangar Parco della Pace).

PianoLand

Come attraversando una dogana degli stili, ci si allontana dai fiordi sonori norvegesi per approdare alla Terra dei pianoforti. Nel concentrato spazio di tre serate, a Vicenza approderanno alcune stelle assolute del piano jazz moderno. Da Cuba arriverà il celeberrimo Gonzalo Rubalcaba (già protagonista di diverse e memorabili apparizioni al festival): questa volta tornerà ad affrontare i ritmi ballabili della sua terra con un gruppo co-diretto assieme alla vocalist Aymée Nuviola (5 luglio, Parco Querini). Il 6 (ancora al Parco Querini) si assisterà a un altro atteso ritorno, quello di Brad Mehldau: dopo la standing ovation ricevuta col suo trio nell’edizione 2016 del festival, ora si esibirà in un piano solo nel quale la sua vena lirica e le penetranti scelte di repertorio raggiungeranno la massima concentrazione e forza di suggestione. Il 7, il Teatro Olimpico ospiterà Fred Hersch, che vanta non pochi motivi di attrazione: è uno dei più sensibili interpreti della sua generazione, uno dei pochi a trasformare il post bop in poesia; è poi il maestro e modello di riferimento di Mehldau; inoltre suonerà con un trio delle meraviglie (con Drew Gress al basso e Joey Baron alla batteria).

Elettrico vs acustico

La coda del festival sarà ad alta tensione. Letteralmente, viste le sonorità elettriche che domineranno i concerti della band di Mark Lettieri, chitarrista di riferimento alla corte degli Snarky Puppy (l’8, Giardino di Santa Corona), e dell’intrigante omaggio alla musica di David Bowie ideato dal trombettista Paolo Fresu, che per l’occasione si presenterà alla guida di una formazione dal cast sorprendente con, tra gli altri, Petra Magoni, Filippo Vignato e Christian Meyer (il 9, Parco Querini). Un completo cambio di paradigma sonoro si avrà invece con l’evento conclusivo del festival: il quartetto del batterista Antonio Sánchez, una all stars con alcuni dei migliori esponenti della modern tradition statunitense dall’insolito mix strumentale acustico, con i sax di Donny McCaslin e Miguel Zenón e il basso di Scott Colley (il 10, Parco Querini).

Il jazz nel pomeriggio

Nonostante un’edizione dal programma inevitabilmente atipico, Vicenza Jazz non rinuncia a creare un contorno di proposte live particolarmente denso a sostegno dei concerti di prima serata.

Il jazz italiano, con interessanti ‘infiltrazioni’ straniere, troverà ampio spazio nella programmazione pomeridiana. Partendo dal progetto in residence del chitarrista Francesco Zampini (3 maggio, Palazzo Leoni Montanari, in combinata con le celebrazioni dantesche di “Poetry Vicenza”), si proseguirà con il solo della più che promettente violinista Anais Drago (il 3, prima a Palazzo Chiericati e poi alla Basilica Palladiana); il quintetto co-diretto con mano assai esperta dal trombettista Alex Sipiagin e il chitarrista Michele Calgaro, con la partecipazione di Robert Bonisolo (il 3, Giardino di Santa Corona); i vibranti incroci percussivi del batterista Hamid Drake in duo col vibrafonista Pasquale Mirra (il 4, Giardino del Teatro Olimpico); lo spirito libero e conviviale che scaturisce dall’incontro tra la tromba di Flavio Boltro e i suoi “friends” (il 4, Giardino di Santa Corona); l’omaggio ai Pink Floyd della cantante Kathya West assieme al pianista Alberto Dipace e il bassista Danilo Gallo (il 5, Palazzo Chiericati); l’incontro del trio del clarinettista Federico Benedetti con le eleganti sonorità di un quartetto d’archi (il 9, Palazzo Chiericati); l’estatica rilettura di “A Love Supreme” proposta dal sassofonista Gavino Murgia con Fabio Giachino all’organo a canne (il 10, Tempio di San Lorenzo, con la proiezione di foto di Pino Ninfa, su tema spirituale); l’esplorazione delle musiche del visionario Hermeto Pascoal ad opera del Barga Jazz Ensemble (il 10, Giardino del Teatro Olimpico).

Presenza immancabile al festival è poi l’ampia formazione del Coro e Orchestra di Vicenza che, con la direzione di Giuliano Fracasso, eseguirà la “Missa Criolla” all’Hangar Parco della Pace (la mattina del 4), in una celebrazione liturgica fuori porta.

Ci saranno inoltre molte altre occasioni di musica e ‘vicine’ alla musica: da quelle legate al cibo (in fondo, il vero legame fra Vicenza e la Norvegia si chiama “baccalà”), a quelle editoriali (con la presentazione della nuova Storia del Jazz edita da Hoepli, con firma copie degli autori), ai film (in concomitanza con l’apertura del “Cinema sotto le Stelle” ai Chiostri di Santa Corona). Numerosi locali, nel rispetto delle regole con cui abbiamo imparato a convivere in quest’ultimo anno e mezzo, riprenderanno a ospitare musica dal vivo, animando ulteriormente le giornate festivaliere.

PROGRAMMA

giovedì 1 luglio

ore 20:30, Hangar Parco della Pace

NILS PETTER MOLVÆR BAND

Nils Petter Molvær (tromba), Jo Berger Myhre (chitarra, basso), Erland Dahlen (batteria)

venerdì 2 luglio

ore 18, Giardino di Santa Corona

ALEX SIPIAGIN & MICHELE CALGARO 5tet

ore 20:30, Teatro Comunale – Sala del Ridotto

OLIMPICO JAZZ CONTEST. FINALE

Giovanni Fochesato, Michele Tino, Matteo Zecchi

TRYGVE SEIM

“Helsinki Songs”

sabato 3 luglio

ore 16, Palazzo Chiericati

ore 17:30, Basilica Palladiana

ANAIS DRAGO

“Solitudo”

ore 18, Palazzo Leoni Montanari

FRANCESCO ZAMPINI new generation residence

ore 20:30, Hangar Parco della Pace

REBEKKA BAKKEN GROUP

domenica 4 luglio

ore 11, Hangar Parco della Pace

CORO E ORCHESTRA DI VICENZA

“Missa Criolla”

ore 16, Giardino del Teatro Olimpico

HAMID DRAKE & PASQUALE MIRRA

ore 18, Giardino di Santa Corona

FLAVIO BOLTRO & FRIENDS

ore 20:30, Hangar Parco della Pace

RED KITE

lunedì 5 luglio

ore 18 e 19, Palazzo Chiericati

WEST – DIPACE – GALLO

“The Last Coat of Pink”

Kathya West (voce), Alberto Dipace (pianoforte), Danilo Gallo (contrabbasso)

ore 20:30, Parco Querini

GONZALO RUBALCABA & AYMÉE NUVIOLA

martedì 6 luglio

ore 20:30, Parco Querini

BRAD MEHLDAU

Brad Mehldau (pianoforte)

mercoledì 7 luglio

ore 20:30, Teatro Olimpico

FRED HERSCH TRIO

Fred Hersh (pianoforte), Drew Gress (contrabbasso), Joey Baron (batteria)

giovedì 8 luglio

ore 20:30, Giardino di Santa Corona

MARK LETTIERI BAND

venerdì 9 luglio

ore 18, Palazzo Chiericati

QUAI DES BRUMES & STRINGS “Au bord de l’eau”

Federico Benedetti Trio & Strings 4tet

ore 20:30, Parco Querini

PAOLO FRESU

“Heroes”. Omaggio a David Bowie

Paolo Fresu (tromba, flicorno, elettronica), Petra Magoni (voce), Filippo Vignato (trombone, elettronica), Francesco Diodati (chitarra),

Francesco Ponticelli (contrabbasso, basso elettrico), Christian Meyer (batteria)

sabato 10 luglio

ore 17, Tempio di San Lorenzo

GAVINO MURGIA & FABIO GIACHINO

“A Love Supreme” (foto di Pino Ninfa)

Gavino Murgia (sax), Fabio Giachino (organo a canne)

ore 18:30, Giardino del Teatro Olimpico

BARGA JAZZ ENSEMBLE

“Hermetico”

ore 20:30, Parco Querini

ANTONIO SÁNCHEZ QUARTET

Donny McCaslin (sax), Miguel Zénon (sax), Scott Colley (contrabbasso), Antonio Sánchez (batteria)

***

Direzione artistica: Riccardo Brazzale

Ufficio Stampa: Daniele Cecchini

cell. 348 2350217 – e-mail: dancecchini@hotmail.com

Informazioni

Teatro Comunale di Vicenza

Viale Mazzini, 39 – Vicenza

tel: 0444 324442

vicenzajazz@tcvi.it – biglietteria@tcvi.it

www.vicenzajazz.org; www.tcvi.it

New Conversations – Vicenza Jazz può essere seguito anche sui canali social

facebook e instagram @vicenzajazz #vicenzajazz

Biglietti

Gonzalo Rubalcaba & Aymée Nuviola; Brad Mehldau; Fred Hersch Trio; Paolo Fresu “Heroes”:

posto unico: 20 euro + d.p.

Nils Petter Molvær Band; Rebekka Bakken Group; Mark Lettieri Band; Antonio Sánchez Quartet:

posto unico: 15 euro + d.p.

Alex Sipiagin & Michele Calgaro 5tet; Red Kite; Gavino Murgia & Fabio Giachino:

posto unico: 10 euro

Olimpico Jazz Contest+Trygve Seim; Anais Drago; Hamid Drake & Pasquale Mirra; Flavio Boltro & Friends; West – Dipace – Gallo; Federico Benedetti Trio & Strings 4tet; Barga Jazz Ensemble:

posto unico: 8 euro

Francesco Zampini; Coro e Orchestra di Vicenza:

ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria online o alla biglietteria del Teatro Comunale

Correlati

New Conversations Vicenza Jazz
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

SALOME di Richard Strauss al Teatro Massimo di Palermo

15 Maggio 2025

Siracusa: Frammenti di luce e colore al Castello di Maniace di Ortigia

15 Maggio 2025

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

Etna Arts Fest – No Time No Space

Tendenza Primavera-Estate 2025

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ALTRE NEWS

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

By Marina Pellitteri17 Maggio 20250

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro: Bori, “non solo una vetrina internazionale per 40 editori…

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....