• LAVORA CON NOI
  • AMMINISTRA
  • COOKIES POLICY
    • ATTUALITÀ
    • CONTATTACI
  • Italia
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
    • MEDICINA
  • POLITICA
  • I FATTI DEL GIORNO
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
    • LOCAL
      • Italia
      • ALTRE NEWS
  • ECONOMIA
  • MEDICINA
    • ALTRE NEWS
  • DIRITTI UMANI
  • POLITICA
  • LOCAL
  • I FATTI DEL GIORNO
  • DIRITTI UMANI
  • I FATTI DEL GIORNO
    • POLITICA
      • ATTUALITÀ
        • Italia
        • ECONOMIA
        • CULTURA E SPETTACOLO
          • LOCAL
          • MEDICINA
            • Gerenza
              • ALTRE NEWS
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
Facebook Twitter Instagram
Alétheia Online
Home»DIRITTI UMANI»UNHCR lancia la campagna per la Giornata Mondiale del Rifugiato
DIRITTI UMANI

UNHCR lancia la campagna per la Giornata Mondiale del Rifugiato

Marina PellitteriBy Marina Pellitteri15 Giugno 2021Nessun commento8 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Share
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

Insieme possiamo fare la differenza – Together we can do anything. UNHCR lancia la campagna per la Giornata Mondiale del Rifugiato per chiedere la piena inclusione dei rifugiati
Il 20 giugno si celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato, appuntamento annuale voluto dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla condizione di milioni di rifugiati e richiedenti asilo che, costretti a fuggire da guerre, violenze e persecuzioni, lasciano i propri affetti, la propria casa e tutto ciò che un tempo era la loro vita per cercare salvezza in un altro paese.

Per la Giornata Mondiale del Rifugiato 2021 l’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, lancia la campagna Insieme possiamo fare la differenza – Together we can do anything per chiedere la piena inclusione dei rifugiati in ogni ambito della società, dal lavoro allo studio allo sport.

“I rifugiati sono studenti e insegnanti, sono atleti, sono cuochi, sono medici e infermieri. Portano con sé nella fuga un bagaglio di competenze che possono arricchire le comunità ospitanti, diventando risorse preziose per la società e per il bene comune,” ha dichiarato Chiara Cardoletti, Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino. “Il dramma della fuga rappresenta spesso per i rifugiati il motore di una forte spinta a ricominciare. Noi siamo al loro fianco ogni giorno e chiediamo anche alle comunità e ai governi di sostenerli in questo sforzo.”

Il lavoro e la formazione restituiscono dignità e autostima ai rifugiati e permettono loro di diventare indipendenti e di contribuire all’economia delle loro comunità ospitanti. Lo studio aiuta i rifugiati a costruire un futuro migliore. Attraverso l’accesso a un’istruzione di qualità, possono perseguire le loro aspirazioni, contribuire alle loro comunità e aiutare a ricostruire i loro paesi. Lo sport promuove il benessere fisico e mentale dei rifugiati e favorisce il legame con le comunità di accoglienza.

Con la campagna Insieme possiamo fare la differenza – Together we can do anything, UNHCR vuole evidenziare il potere dell’inclusione dei rifugiati in tutti questi ambiti attraverso un programma di eventi ed iniziative, con il sostegno di partner istituzionali, della società civile e del settore privato, dei testimonial dell’UNHCR, e con la partecipazione attiva dei rifugiati.

Gli appuntamenti

Il 18 giugno alle ore 11 si terrà la tradizionale conferenza stampa per la Giornata Mondiale del Rifugiato, che sarà anche l’occasione per presentare il rapporto statistico dell’UNHCR Global Trends 2020 sulle migrazioni forzate nel mondo. Discuteremo dei dati con Chiara Cardoletti. Interverranno con la loro testimonianza di inclusione accademica e lavorativa anche Ahmed Mussa, rifugiato sudanese laureato a Torino e impiegato presso Reale Mutua Assicurazioni, e Begimai, dal Kirghizistan, iscritta al corso di laurea magistrale in Cooperazione internazionale sui diritti umani e sul patrimonio interculturale all’Università di Bologna, dove ha vinto una borsa di studio per rifugiati.

Il 19 giugno a partire dalle 17 sarà il turno dello sport con l’Awareness Festival organizzato da Liberi Nantes nell’ambito del progetto Football for Unity finanziato dalla Comunità Europea e guidato dalla UEFA Foundation for Children. Presso l’impianto sportivo Fulvio Bernardini, in Via dell’Acqua Marcia 51 nel quartiere di Pietralata a Roma circa 100 giovani dai 12 ai 26 anni scenderanno in campo per dimostrare la potenzialità del calcio di promuovere l’inclusione sociale e l’uguaglianza di genere.

Il 20 giugno l’inclusione lavorativa dei rifugiati sarà il tema di un evento organizzato dalla Camera Nazionale della Moda in collaborazione con UNHCR presso Palazzo Parigi a Milano per lanciare il progetto Fashion Deserves the World, che prevede l’inserimento di 15 rifugiati e migranti nella aziende della moda italiana.

Inoltre, l’UNHCR ha concesso il patrocinio e sarà presente il 20 giugno alle celebrazioni per la Giornata Mondiale del Rifugiato all’interno di una manifestazione pubblica organizzata da Arci Roma. La giornata si chiuderà con il concerto gratuito del chitarrista nigerino Bombino.

Il 22 giugno alle ore 19.30, nell’ambito della manifestazione Be Pop! Senza perdere l’amore, l’UNHCR parteciperà con la Portavoce UNHCR Carlotta Sami all’incontro Difendere l’umanità dedicato all’imperativo umanitario e morale della ricerca e socorso in mare. L’incontro sarà anche l’occasione di gustare piatti tipici dei paesi di origine dei rifugiati durante il food festival +Gusto #WithRefugees, a partire dalle ore 18:30.

Lo spot

Il messaggio di inclusione è veicolato anche da uno spot audiovisivo realizzato dall’UNHCR per la campagna con la partecipazione dell’attrice e testimonial UNHCR Greta Scarano. Lo spot andrà in onda sulle principali emittenti radiotelevisive nazionali e locali e circuiti pubblicitari outdoor.

I testimonial UNHCR

Saranno molte le celebrità italiane che si uniranno a UNHCR per la Giornata Mondiale del Rifugiato e a sostegno della campagna Insieme possiamo fare la differenza –Together we can do anything. In particolare, nella giornata del 20 giugno l’Ambasciatore di buona volontà dell’UNHCR Alessandro Gassmann ed i testimonial Lino Guanciale, Lorena Bianchetti e Mia Ceran lasceranno i loro canali social per un takeover da parte di quattro rifugiati, Hanna, Ahmed, Rahmat e Joy, che racconteranno le loro storie.

Il settore privato

Sono tante le realtà del settore privato in Italia che hanno aderito alla campagna Insieme possiamo fare la differenza – Together we can do anything con attività di comunicazione e azioni concrete per promuovere l’inclusione dei rifugiati, nello spirito del Global Compact sui Rifugiati. Banca Progetto ha organizzato un crowdfunding con i dipendenti che si conclude il 20 giugno per il programma di borse di studio DAFI, che offre a studenti rifugiati o rimpatriati la possibilità di conseguire un diploma di laurea nel loro paese d’asilo o di origine. Only The Brave Foundation ha effettuato una donazione a favore dell’innovativo programma Instant Network Schools, lanciato nel 2013 per dare ai giovani rifugiati, alle comunità ospitanti e ai loro insegnanti accesso ai materiali didattici digitali e a Internet, migliorando la qualità dell’istruzione in alcune delle comunità più emarginate dell’Africa. UNIQLO sta raccogliendo donazioni a sostegno delle donne e dei bambini rifugiati per mitigare le conseguenze economiche e sociali della pandemia da COVID 19 e ha donato 3 milioni di mascherine AIRism a rifugiati in 10 paesi. La U.C. Sampdoria ha donato oltre 5.000 capi tecnici per il progetto Sport Libraries realizzato nel campo di Kakuma, in Kenya, dove lo sport e’ un’opportunita’ di inclusione e protezione, un’occasione per guarire, formarsi e crescere.

La sensibilizzazione Rai

Dal 18 al 20 giugno la campagna Insieme possiamo fare la differenza – Together we can do anything sarà lanciato durante le trasmissioni in onda sui canali televisivi e radiofoniche della Rai durante tre giorni di sensibilizzazione sostenuti da Rai per il Sociale, che vedranno anche interviste con rappresentanti dell’UNHCR, servizi e storie di rifugiati.

Le istituzioni e le città

La campagna Insieme possiamo fare la differenza – Together we can do anything vedrà anche il sostegno di numerose istituzioni e alte cariche dello stato, tra cui il Ministero dell’Istruzione, Il Ministero dell’Università e della Ricerca, Il Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, il Ministero della Cultura, i Presidenti della Camera dei Deputati e del Senato e l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, con attività di comunicazione congiunta per sottolineare il valore dell’inclusione dei rifugiati.

Il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi ha realizzato un video messaggio sull’importanza di insegnare il tema dei rifugiati, con riferimento anche al Protocollo d’intesa fra il Ministero e UNHCR per promuovere nella scuola i temi dell’accoglienza, dell’inclusione e della solidarietà internazionale.

ll Ministero della Cultura realizzerà una campagna digitale diffondendo sui canali social le opere di artisti e intellettuali rifugiati che si sono avvicendati nei secoli e che sono conservate nelle collezioni statali. Immagini e documenti – realizzati in diversi periodi storici, anche prima della nascita dello status giuridico di rifugiato – a testimonianza di una condizione che ha caratterizzato la storia dell’uomo fin dall’antichità, coinvolgendo molto spesso i protagonisti dell’arte e della cultura.

Parteciperanno alla campagna Insieme possiamo fare la differenza – Together we can do anything anche diverse città italiane – tra cui Ancona, Bari, Bologna, Catania, Firenze, Milano e Torino – con la tradizionale illuminazione di un monumento simbolo nella notte del 20 giugno e/o attività di comunicazione congiunte e dichiarazioni da parte di rappresentanti istituzionali, per esprimere la loro solidarietà con le persone costrette a fuggire e ribadire il loro ruolo di primo piano nel sostenere i rifugiati a costruire un futuro migliore per sé e per le loro comunità.

L’emoji

L’UNHCR e Twitter hanno commissionato all’artista afgano-canadese Hangama Amiri di creare l’emoji per la Giornata Mondiale del Rifugiato 2021. È la prima volta che l’emoji è stato disegnato da un rifugiato. Il disegno presenta un cuore blu a coppa tra due mani per simboleggiare protezione e solidarietà. Si attiva oggi e sarà attivata su ogni tweet in italiano che utilizza gli hashtag #GiornataMondialedelRifugiato e #WithRefugees fino al 23 giugno.

Correlati

UNHCR lancia la campagna per la Giornata Mondiale del Rifugiato
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Related Posts

Guerra Israele-Palestina news del 07.03.2025

7 Marzo 2025

Migranti: oltre venti persone, tra cui donne e bambini, disperse nell’ultimo naufragio al largo di Lampedusa

3 Gennaio 2025

Migranti muoiono in naufragio, bambina unica sopravvissuta: si teneva a galla con due salvagenti

11 Dicembre 2024

Leave A Reply Cancel Reply

Workshop di Alétheia

Newsletter in Real Time

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Categorie
  • ALTRE NEWS
  • ATTUALITÀ
  • COMUNICATI STAMPA
  • CRONACA
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • Diritti Umani
  • DIRITTI UMANI
  • ECONOMIA
  • EDITORIALI
  • HI-TECH
  • I FATTI DEL GIORNO
  • INCHIESTE
  • Italia
  • LETTERE
  • LIBRI
  • LOCAL
  • MEDICINA
  • MODA
  • News
  • Notizie dal mondo
  • OFFERTE DI LAVORO ROMA
  • POLITICA
  • Regioni
  • RICERCA
  • SCATTI
  • Uncategorized
Don't Miss

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

Etna Arts Fest – No Time No Space

Tendenza Primavera-Estate 2025

Archivi
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Agosto 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Luglio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Aprile 2015
  • Aprile 2014
  • Settembre 2013
  • Luglio 2013
  • Aprile 2013
  • Novembre 2012
  • Aprile 2012
  • Febbraio 2012
  • Luglio 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2007
  • Aprile 2007
  • Settembre 2000
  • Ottobre 1994
  • Marzo 1994
  • Luglio 1985
Archivi
Categorie
Alétheia Online
Alétheia Online

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin justo eros, placerat id lobortis at, laoreet ut dui. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam faucibus pretium augue, cursus dignissim nunc aliquet sodales. Praesent eget pulvinar leo. Proin ullamcorper vitae dui sed tincidunt.

Facebook Twitter Instagram Pinterest Vimeo Tumblr RSS YouTube LinkedIn
Popular Posts

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025
IN EVIDENZA
ALTRE NEWS

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

By Marina Pellitteri17 Maggio 20250

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro: Bori, “non solo una vetrina internazionale per 40 editori…

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025

L’Umbria al Salone Internazionale del Libro

17 Maggio 2025

Un laboratorio per piccoli apicoltori tra miti, racconti e miele

17 Maggio 2025

Etna Arts Fest – No Time No Space

17 Maggio 2025

Tendenza Primavera-Estate 2025

15 Maggio 2025
Facebook Twitter Instagram Pinterest
  • ATTUALITÀ
  • CULTURA E SPETTACOLO
  • ALTRE NEWS
  • MEDICINA
  • ECONOMIA
  • DIRITTI UMANI
  • Notizie dal mondo
  • RICERCA
  • MODA
  • LOGIN
© 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Posting....