Esplosione a Ravanusa: sette morti, due dispersi e 100 sfollati Tragedia nell’Agrigentino, quattro palazzine crollate e tre sventrate. Due donne tratte in salvo Ansa/Us vigili del fuoco © ANSAFOTO Redazione ANSA RAVANUSA 13 dicembre 202118:51NEWS A 36 ore dall’esplosione per una fuga di gas a Ravanusa che ha distrutto 4 palazzine e ne ha devastate altre 4, sale a sette il bilancio ufficiale delle vittime della tragedia. Ed è stata localizzata l’area dove “probabilmente”, spiega il comandante provinciale dei vigili del fuoco di Agrigento Giuseppe Merendino, “si trovano i due dispersi”, un uomo di 70 anni e il figlio di…
Autore: Marina Pellitteri
Messaggio all’Assemblea nazionale UNCEM Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato al Presidente dell’Unione Nazionale Comuni, Comunità ed Enti Montani, Marco Bussone, il seguente messaggio: «Il Paese sta affrontando una stagione che invoca un’alta e condivisa responsabilità per combattere la pandemia e, insieme, costruire con coraggio la ripresa. Autonomia e coesione sono i protagonisti di un percorso che interpella i Comuni, le Comunità e le Unioni Montane, gli enti che a vario titolo sono chiamati a concorrere alla realizzazione nelle aree montane del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Si tratta di un’impresa a cui tutte le istituzioni, e…
Violenza contro le donne. Seduta straordinaria dell’Assemblea legislativa, il presidente Bonaccini: “Esiste una grande questione maschile, serve una svolta culturale e più misure di controllo e prevenzione. Basta morti annunciate, le donne che denunciano non possono poi rimanere sole”. L’assessora Lori: “Dai Centri antiviolenza ai Servizi sociali e sanitari, dai Comuni alle Forze dell’ordine: fondamentale fare rete sul territorio.” L’impegno dell’intero sistema regionale nella seduta d’Aula voluta dal presidente della Giunta, dalla presidente dell’Assemblea legislativa, Petitti, e da tutti i Gruppi consiliari. Gli interventi della senatrice Valeria Valente, presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio, di Lucia Musti (Procura di…
Imprese. Dalla formazione continua 4.0 della Bonfiglioli Academy ai ‘Magazzini rigenerativi’ di Emilbanca fino al progetto ‘Politico poetico’ del Teatro dell’Argine che ha coinvolto oltre 800 ragazzi delle scuole superiori bolognesi: ecco i 28 vincitori della VII edizione del ‘Premio Innovatori Responsabili’ promosso dalla Regione Oggi si è svolta la cerimonia a Bologna. Premiati anche cinque progetti con il riconoscimento Gender & Equality promosso dalla Assemblea legislativa. L’assessore Colla: “Queste iniziative mostrano la grande capacità del nostro sistema economico e formativo di rispondere alla sfida lanciata dall’Onu con l’Agenda 2030” Bologna – Dalla formazione continua in chiave 4.0 della Bonfiglioli…
Giornata della trasparenza: “Il conflitto in sanità: la centralità della persona nel sistema sanitario italiano” Mercoledì 15 dicembre, auditorium Toscana Life Sciences, ore 9-13 “Il conflitto in sanità: la centralità della persona nel sistema sanitario italiano”. Questo il titolo della giornata della trasparenza 2021, organizzata dall’Azienda ospedaliero-universitaria Senese per mercoledì 15 dicembre, dalle ore 9 alle 13 nell’auditorium di Toscana Life Sciences in strada del Petriccio e Belriguardo, 35, a Siena. L’organizzazione in particolare è curata dalla professoressa Anna Coluccia, responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza dell’Aou Senese e da Dafne Rossi, coordinatrice del comitato di partecipazione dell’Aou…
SCUOLA – Mobilità personale, basta blocchi: Anief chiede di superare i vincoli e riportare il tema in contrattazione. Il presidente Pacifico: diversi politici la pensano come noi Superare gli inopportuni e anacronistici vincoli alla mobilità del personale che chiede di spostarsi di sede, su posti vacanti, a seguito di comprovate esigenze: lo chiede il sindacato Anief con un emendamento alla Legge di Bilancio 2022 in questi giorni all’esame del Senato. Partendo dalle modifiche già introdotte quest’anno dal decreto Sostegni bis, che ha ridotto da 5 a 3 anni la permanenza del neo-assunto sulla provincia di immissione in ruolo, il sindacato…
Variante Omicron: a Siena il primo caso in Toscana Individuata dalla Microbiologia e Virologia dell’Aou Senese in una turista proveniente dalla Gran Bretagna, vaccinata e asintomatica, ricoverata per altra patologia all’ospedale Santa Maria alle Scotte È stato individuato a Siena il primo caso di variante Omicron del virus SARS-CoV-2 in Toscana. Il sequenziamento è stato effettuato dall’UOC Microbiologia e Virologia dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, diretta dalla professoressa Maria Grazia Cusi, su una paziente proveniente dalla Gran Bretagna, in vacanza nel senese. La signora, vaccinata ed asintomatica, è stata ricoverata all’ospedale Santa Maria alle Scotte per altra patologia. «Tutti i pazienti che…
Cartonificio Fiorentino (Sesto Fiorentino), proposte per il nuovo terreno tre soluzioni compatibili con le richieste dell’azienda. Slc Cgil e Fistel Cisl: “Grazie a Regione e Comune, ora l’azienda faccia una riflessione seria, lo stabilimento resti in zona” Firenze, 13-12-2021 – In concomitanza con l’ultimo presidio dei lavoratori del Cartonificio Fiorentino, davanti al palazzo comunale di sesto, chiedemmo all’azienda di concedere più tempo affinché le amministrazioni pubbliche, potessero ricercare soluzioni compatibili con le esigenze dell’azienda. Ringraziamo la Regione e il Comune di Sesto Fiorentino, per il lavoro svolto e per l’impegno nel proporre ben tre soluzioni compatibili con quanto richiesto da…
Firenze, 13-12-2021 – A distanza di 10 anni anche quest’anno siamo accanto alla Associazione dei Senegalesi di Firenze e Circondario, e a tutta la comunità senegalese, per ricordare la strage di Piazza Dalmazia in cui furono uccisi Diop e Samb. Ci stringiamo ancora una volta alle famiglie delle vittime, perché il loro dolore non potrà mai essere sopito. Abbiamo per questo partecipato alla commemorazione organizzata la mattina dalle autorità locali in piazza Dalmazia. Al successivo incontro con l’ambasciatore della Repubblica del Senegal in Italia e i consoli onorari della Repubblica del Senegal di Firenze e di Livorno, abbiamo tenuto a…
Un incendio è divampato nella zona industriale di Beinasco, alle porte di Torino, in via Aosta. Una colonna di fumo si è alzata in cielo da un edificio industriale di circa 800 metri quadrati di materie plastiche ed era ben visibile da vari punti della città. L’incendio ha interessato i capannoni della Demap Srl, che si occupa di selezione e avvio al riciclo di imballaggi in plastica e plastica/metallo. Sono sei le squadre dei vigili del fuoco impegnate. In appoggio alle squadre e alle quattro autobotti in azione, anche il Nucleo Biologico Chimico Radiologico (Nbcr) e il carro autoprotettori.
Incendi: fiamme in appartamento Garfagnana, 4 evacuati A Vagli Sotto, intervento dei vigili del fuoco – FIRENZE, 12 DIC – Quattro persone sono state evacuate per l’incendio di un appartamento andato completamente distrutto e posto al primo piano di un fabbricato a Roggio, frazione del Comune di Vagli Sotto (Lucca). Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del comando di Lucca e del distaccamento di Castelnuovo Garfagnana. I quattro, fanno sapere i soccorritori, non potranno fare rientro nell’abitazione fino al ripristino delle condizioni di sicurezza.
“Palazzi ingoiati da esplosione sotterranea” in un raggio di 10mila metri quadri. Sono diverse, 4 o 5, le palazzine crollate la notte scorsa dopo l’esplosione avvenuta a Ravanusa (Agrigento). Due di queste, come dicono i Vigili del Fuoco sono “polverizzate”, altre palazzine sono state fortemente danneggiate. L’onda d’urto ha raggiunto anche i 500 metri di distanza, danneggiando anche vetri e suppellettili di edifici lontani dal luogo del disastro. Due finora i superstiti (due anziane sorelle), tre le vittime accertate. Tra coloro che mancano all’appello non ci sono bambini, come invece ipotizzato in un primo momento. E’ da ieri sera davanti…
Sono 19.215 i contagi da coronavirus in Italia oggi, 12 dicembre 2021, secondo numeri e dati covid – regione per regione – nel bollettino di Protezione Civile e ministero della Salute. Registrati altri 66 morti. I nuovi casi sono stati rilevati 501.815 tamponi, il tasso di positività è al 3,8%. Sono 6.697 i pazienti ricoverati con sintomi (+158 da ieri), 829 quelli in terapia intensiva (+11 nelle ultime 24 ore). Da ieri sono guarite 8.151 persone. Leggi anche Covid oggi Italia, bollettino Protezione Civile e contagi regioni 12 dicembre BOLLETTINO COVID, NUMERI REGIONE PER REGIONE CAMPANIA – Sono 1.531 i…
Un boato ha squarciato il silenzio del sabato di Ravanusa verso le 20.30. Nel paese agrigentino di oltre 10 mila abitanti, a 50 minuti di auto dal capoluogo e a più di due ore da Palermo, la gente è scesa in strada terrorizzata. “Una bomba, una bomba” gridavano. Poi col passaparola e con le chat di whatsapp hanno capito dove fosse avvenuto lo scoppio di un tubo del metanodotto che ha innescato l’esplosione: in via Trilussa dove una palazzina è crollata ma almeno altre due sono state coinvolte e sarebbero state fortemente danneggiate o addirittura crollate. E’ subito divampato un…
Sono 21.042 i nuovi contagi da coronavirus in Italia secondo il bollettino di ministero della Salute e Protezione Civile di oggi, sabato 11 dicembre. Covid oggi Italia, bollettino Protezione Civile e contagi regioni 11 dicembre Si registrano inoltre altri 96 morti. 565.077 i tamponi effettuati in 24 ore, per un tasso di positività che si attesta al 3,7%. Sono 76 gli ingressi in terapia intensiva nelle ultime 24 ore che portano il totale dei pazienti in rianimazione a 818. Al netto dei dimessi i ricoverati sono due in più di ieri. Aumentano anche i ricoverati con sintomi che sono 56…
Il concerto delle formazioni giovanili del Teatro Massimo di Palermo, dirette dai Maestri Michele De Luca e Salvatore Punturo, presenta domenica 12 dicembre alle 20:30 in Sala Grande un programma che unisce tradizione e novità. Saranno i bambini e i ragazzi della Massimo Kids Orchestra, della Cantoria, del Coro di voci bianche e del Coro Arcobaleno a far risuonare le note del Natale, domenica 12 dicembre alle 20:30 nella Sala Grande del Teatro Massimo con un concerto che unisce alcune pagine famosissime della tradizione e della musica sacra a brani di giovani compositori contemporanei. Fanno parte del programma canti di…
DECRETO FISCALE – Congedi parentali e tutela lavoratori fragili fino al termine dell’emergenza, indennità rischio biologico e stop vincoli mobilità personale scolastico: la Camera deve decidere Continua alla Camera l’esame del Decreto Fiscale: le ultime novità, rispetto al testo già approvato al Senato lo scorso 2 dicembre, non molto diverso dal DL n. 146 pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 22 ottobre, riguardano alcune proposte emendative proposte. Come l’emendamento sui “congedi parentali fino al termine dell’emergenza sanitarie”, proposto da Anief e presenti nel documento Cisal-Confedir, e quello sulla “tutela lavoratori fragili fino al termine dell’emergenza”, in linea con le proposte fatte…
Anteprima di stagione al Teatro Rosini con Criptia In attesa degli eventi del 2022 a Lucignano il teatro torna di scena con Sara Venuti Domenica 12 dicembre doppio appuntamento al Teatro Rosini di Lucignano, alle ore 16:00 e alle ore 18:00, per una curiosa anteprima di stagione firmata da Teatro Insonne dal titolo “Criptia” con Sara Venuti, Riccardo Yorke Reali (pianoforte) e Ludovico Reali (contrabbasso). In attesa dei prossimi appuntamenti invernali e primaverili, con l’ormai consolidata formula del teatro abbinato alla cena proposta dai ristoratori di Lucignano Il Goccino e La Tavernetta, la stagione teatrale del Teatro Rosini, a cura…
SCUOLA – Classi al gelo, Anief: dovevamo rilanciare la scuola, la stiamo depauperando Non bastavano gli alunni ammassati in piccole classi, ora c’è pure il freddo a rendere difficili le lezioni in presenza: è di queste ore la protesta degli studenti, che ha allargato il fronte comune che ha portato ieri a manifestare nelle vie di Roma e davanti al ministero dell’Istruzione per la modifica della Legge di Bilancio e non solo; come se non bastasse, in numerose città d’Italia, tra cui Genova, Milano e Napoli gli studenti non hanno potuto svolgere le lezioni normalmente a causa della temperatura troppo…
Chirurgia robotica in Toscana: professionisti, aziende sanitarie e Regione a confronto per sostenere il miglioramento continuo della specialistica Un importante momento di confronto tra professionisti, aziende e istituzioni, finalizzato alla crescita e al miglioramento della chirurgia robotica in Toscana, un’attività specialistica che vede impegnate numerose figure professionali in tutto il territorio regionale. Questo il denominatore comune dell’evento “Chirurgia robotica in Toscana: confronto sulle prassi in essere per sostenere il miglioramento continuo”, organizzato a Siena, alla Certosa di Pontignano, dall’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, in collaborazione con la Regione Toscana e le altre aziende del Sistema Sanitario Regionale. Ad aprire i lavori e…