Sono 20.497 i positivi ai test Covid individuati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri erano stati 12.527. Sono invece 118 le vittime in un giorno, ieri erano state 79. Sono 716.287 i tamponi molecolari e antigenici per il coronavirus effettuati nelle ultime 24 ore in Italia, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri erano stati 312.828. Il tasso di positività è al 2,86%, in calo rispetto al 4% di ieri. Sono invece 816 i pazienti in terapia intensiva in Italia, cinque in più rispetto a ieri nel saldo tra entrate e uscite. Gli…
Autore: Marina Pellitteri
Sanità. Dalla Regione Emilia-Romagna un aiuto in più, a portata di click, ai caregiver familiari. Da oggi online il portale web dedicato a chi si prende cura gratuitamente e in modo continuativo di una persona cara non autosufficiente, affetta da malattia cronica o con disabilità. La vicepresidente Schlein e l’assessore Donini: “Informazione e supporto a chi dedica il proprio tempo, e spesso tutta la vita, all’assistenza di familiari fragili” Un progetto realizzato in collaborazione con la rete dei referenti territoriali caregiver di Comuni, Unioni di Comuni e Aziende Sanitarie del territorio, con l’apporto dei rappresentanti delle associazioni e dei sindacati…
Cultura. Un nuovo allestimento e una maggiore valorizzazione delle opere più rappresentative: riapre la Pinacoteca di Faenza dopo la chiusura dovuta alla pandemia Domani pomeriggio l’inaugurazione alla presenza dell’assessore regionale alla Cultura Mauro Felicori, del sindaco di Faenza, Massimo Isola, del direttore delle Gallerie degli Uffizi di Firenze, Eike Schmidt. Valorizzato e ammodernato il percorso espositivo che conta circa 200 opere esposte Bologna – Con un nuovo allestimento, maggiormente funzionale alla visione delle opere e che valorizza quelle più rappresentative, realizzato con anche un contributo della Regione Emilia-Romagna, inaugura domani – sabato 11 dicembre – alle ore 17, dopo la…
Confcooperative Fvg e Università di Udine: formarsi per competere con professionalità Prima edizione del Corso: “Diritto e gestione delle imprese cooperative” Formare i futuri “manager” delle imprese cooperative regionali e aggiornare le competenze dei manager di oggi: ecco gli obiettivi della nuova importante iniziativa lanciata dal mondo cooperativo d’intesa con l’Università di Udine. La formazione e l’aggiornamento, infatti, rappresentano un’importante leva di crescita professionale personale e aziendale, anche in considerazione della particolare fase socio-economica che stanno vivendo tutte le imprese (cooperative comprese) per le quali risulta necessario qualificare le competenze personali e la capacità di “leggere” e affrontare i mercati…
Vitigni resistenti: via libera europeo all’inserimento nei disciplinari delle Doc È una bella notizia per l’ambiente e per i vignaioli, commenta Venanzio Francescutti, presidente di FedAgriPesca Fvg «È una bella notizia quella che arriva da Bruxelles e che è stata comunicata dal professore Attilio Scienza, neo presidente del Comitato Nazionale Vini. Parliamo della possibilità introdotta, anche per l’Italia, di poter inserire nei Disciplinari delle Doc i vitigni resistenti alle fitopatie», dice Venanzio Francescutti, presidente regionale di FedAgriPesca. «Un importante decisione non solo per i Vivai Cooperativi Rauscedo (Vcr) che, da molti anni, sono impegnati nella ricerca sul fronte della viticoltura…
Sanità. Esenzioni ticket sanitario per reddito, da gennaio 2022 autocertificazioni solo con il Fascicolo sanitario elettronico. Procedura semplificata per il cittadino: compilazione dei dati guidata Possibilità di presentare un’ultima autocertifcazione cartacea agli sportelli delle Ausl per chi non ha ancora le credenziali di accesso al Fse. Stop, inoltre, alla validità illimitata delle esenzioni: decorreranno dal 1° aprile al 31 marzo dell’anno successivo Bologna – Dal documento cartaceo a quello elettronico, tramite Fascicolo sanitario. A partire dal prossimo gennaio, gli emiliano-romagnoli che non sono ancora esenti dal pagamento del ticket sanitario per motivi di reddito dovranno farne richiesta presentando l’autocertificazione attraverso…
Braccini, Non lasciamoci incantare solo dalle classifiche, che peraltro sono un po’ più complesse di come appaiono, dove mancano anche importanti compagini industriali che hanno deciso di non voler essere classificati in questa forma, ma proviamo a ripartire dal valore del lavoro e dei lavoratori. Firenze 10.12.2021.- Dalle classifiche annuali dei più grandi produttori di yacht al mondo emerge ancora una volta la posizione dominante dei grandi cantieri nautici in Toscana, che si confermano ai vertici mondiali. Un settore importante che ha visto aumentare i livelli occupazionali complessivi, ma che a ns. avviso deve cambiare il modello produttivo. Il livello…
Mattarella alla cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2021-2022 dell’Università degli studi di Enna “Kore” Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è intervenuto alla cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2021-2022 dell’Università degli studi di Enna “Kore”. Hanno preso la parola: Maria Cristina Messa, Ministro dell’Università e della Ricerca; Cataldo Salvatore Salerno, Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Università degli studi di Enna “Kore”; Giovanni Puglisi, Rettore dell’Ateneo; Rimon Karam, Rappresentante degli studenti. Il prof. Bruno Gridelli ha svolto la prolusione dal titolo “Dalla malattia alla salute globale”. La cerimonia si è conclusa con l’intervento del Presidente Mattarella. Al termine il Capo dello…
Covid in Italia, Rt nazionale che si attesta a 1,18 e incidenza ancora in salita con 176 casi per 100mila abitanti. E ancora: aumentano i ricoveri e l’occupazione delle terapie intensive e sono 20 le Regioni e province a rischio moderato. In forte aumento inoltre i nuovi casi non associati a catene di trasmissione. Questo quanto emerge dal report dell’Istituto superiore di sanità (Iss) con i dati principali del monitoraggio settimanale della Cabina di regia. 0:00 / 0:00 Covid, il bollettino del 9 dicembre Search Leggi anche Zona gialla, Calabria a rischio Variante Omicron, dati su sintomi e news: no…
Perugia, 10 dic. 021 – Lunedì prossimo, 13 dicembre 2021, alle ore ore 17, a Perugia, la Sala delle Colonne di Palazzo Graziani ospiterà l’incontro “Dal blu egizio di Raffaello ai violini Stradivari. L’importanza delle indagini diagnostiche nella ricerca” organizzato dal Laboratorio di Diagnostica per i Beni Culturali (LabDia), un’associazione tra enti pubblici (Ministero della Cultura, Regione Umbria, Comune di Spoleto, Dipartimento di Chimica dell’Università di Perugia) con l’obiettivo di valorizzare e diffondere i risultati e le attività altamente specializzate per la tutela, la salvaguardia e lo studio del patrimonio culturale. L’appuntamento è il primo di tre previsti: gli altri…
L’invisibilità della violenza subita da donne richiedenti asilo e rifugiate. D.i.Re e UNHCR rafforzano il ruolo delle mediatrici culturali attraverso il progetto Leaving violence. Living safe In occasione della Giornata internazionale sui diritti umani che si celebra il 10 dicembre, il progetto Leaving violence. Living safe, realizzato da D.i.Re, Donne in Rete contro la violenza, in partnership con UNHCR, l’Agenzia ONU per i rifugiati, presenta un nuovo strumento per supportare le donne migranti richiedenti asilo e rifugiate che hanno subito violenza e che ancora stentano a trovare un sostegno efficace per lasciarsi alle spalle le terribili esperienze vissute. Sul sito del progetto www.leavingviolence.it è disponibile la prima lista…
Difesa del suolo. Bacino dell’Enza nel parmense: manutenzione dei corsi d’acqua nei comuni di Traversetolo, Montechiarugolo, Palanzano e Monchio delle Corti Realizzati interventi per 60mila euro sui versanti e i torrenti Bardea, Cedra, Masdone e Termina. Opere a cura dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione civile Bologna – Nuovi interventi in dirittura d’arrivo per accrescere la sicurezza idraulica e prevenire il rischio idrogeologico nel bacino del fiume Enza, in provincia di Parma. Sono infatti in fase di conclusione le opere di manutenzione ordinaria avviate per consolidare i versanti e assicurare il corretto scorrimento delle acque in vari…
Scorretti inquadramenti, straordinari non pagati, mancata attenzione alle richieste dei lavoratori, difficoltà di relazioni sindacali: Ingegnerie Toscane (Firenze-Pisa, 200 dipendenti, lavori per oltre cento milioni di euro), sciopero domani venerdì 10 dicembre. La Filctem Cgil: “Lo Smart Working emergenziale non può essere la scorciatoia per aumentare le prestazioni e ridurre i costi, la pandemia non sia il pretesto per annullare i diritti dei lavoratori e massimizzare i profitti aziendali” 9-12-2021 – Scorretti inquadramenti, straordinari non pagati, mancata attenzione alle richieste dei lavoratori, difficoltà di relazioni sindacali: domani venerdì 10 dicembre scioperano per l’intera giornata lavorativa i dipendenti della società Ingegnerie…
Difesa del suolo. A Savignano e Marano (Mo) al via nuovi cantieri per la messa in sicurezza del Panaro: opera da 620mila euro L’intervento, compreso tra le briglie del Malandrone e Zenzano, sarà realizzato dall’Agenzia regionale di protezione civile a completamento dei lavori di somma urgenza dopo il crollo nel dicembre 2020 Bologna – Cinque mesi di lavoro e un investimento di 620mila euro per un ulteriore passo avanti nella messa in sicurezza del Panaro, nella provincia di Modena, tra la briglia di Zenzano e quella di Malandrone. Sono pronte a partire nuove opere che puntano a ripristinare l’originale corso…
Relazioni internazionali. Emilia-Romagna e Nouvelle-Aquitaine rinnovano i progetti di collaborazione: l’incontro a Bordeaux con l’assessore Paola Salomoni in occasione del Forum su intelligenza artificiale e robotica. “Rafforziamo un legame che ci unisce in tanti settori. Pronti a mettere a disposizione conoscenze in cui siamo leader, dai big data all’innovazione agroalimentare, dalla formazione al digitale” Le due Regioni legate da un rapporto ultraventennale: nel 1999 l’inizio della collaborazione, nel 2010 la sottoscrizione dell’intesa, che sarà rinnovata nel 2022 Bologna – Intelligenza artificiale, innovazione agroalimentare, progetti europei sulle ceramiche, trasformazione digitale e formazione: sono alcuni dei settori in cui le Regioni Emilia-Romagna…
PRESENTATO IN CAMPIDOGLIO IL PROGETTO “NATALE A ROMA – REGALIAMOCI UNA CITTA’ SOSTENIBILE”. ACCESO L’ALBERO IN PIAZZA VENEZIA L’iniziativa è organizzata da Roma Capitale, Fao, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Acea Il Sindaco Gualtieri: “Un Natale all’insegna della luce e della sostenibilità che simboleggia la volontà della nostra città di agire rispetto al dovere di salvare il pianeta” Roma, 8 dicembre 2021 – Un Natale all’insegna della sostenibilità e della responsabilità: grazie alla collaborazione fra Roma Capitale, Fao, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Acea. Il tradizionale albero di piazza Venezia e le…
Expo 2020. Con MUNER l’Emilia-Romagna porta all’Esposizione universale di Dubai i motori ecologici del futuro. Data Valley, industria 4.0, turismo e cultura. Bonaccini: “Siamo la piattaforma europea del digitale, della ricerca e dell’innovazione, abbiamo competenze e risorse per attrarre investimenti e talenti da ogni Paese. Pronti ad agganciare la ripresa lavorando insieme come sistema regionale”. Nuove stime Prometeia: +6,5% il Pil regionale nel 2021, l’incremento maggiore nel Paese Insieme all’assessore Corsini, gli incontri con Khalfan Belhoul (Ceo di Dubai future Foundation) e Ahmed Al Falasi (Ceo di Dubai Department of Economy and Tourism), con il console generale Angelo Finocchiaro e…
Europa. La vicepresidente della Regione, Elly Schlein, ha incontrato a Bruxelles il presidente del Parlamento europeo David Sassoli e la commissaria europea per la Coesione e le riforme Elisa Ferreira. Al centro degli incontri la programmazione dei fondi europei 2021-2027 dell’Emilia-Romagna e le prossime sfide che riguardano le regioni europee. “Siamo pronti a investire i fondi strutturali europei” Confronto anche su transizione ecologica e digitale, lotta alla pandemia, tutela del lavoro, interventi di cooperazione allo sviluppo, priorità dell’agenda regionale. Hanno accompagnato la Vicepresidente il Direttore Generale all’Europa e Innovazione Francesco Raphael Frieri la Direttrice Generale Morena Diazzi Bologna – Missione…
Il Presidente Mattarella all’inaugurazione della stagione 2021/2022 del teatro alla Scala Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha assistito all’opera “Macbeth” di Giuseppe Verdi, eseguita dall’Orchestra e dal Coro del Teatro alla Scala, diretti dal M° Riccardo Chailly, che ha inaugurato la stagione d’opera e balletto 2021/2022 del Teatro alla Scala.
PRATO, 07 DIC – Il tribunale di Prato ha accordato il patteggiamento a don Francesco Spagnesi, il prete arrestato per i festini con la droga e per aver sottratto denaro alla sua parrocchia oltre che per aver truffato i fedeli. Don Spagnesi ha patteggiato 3 anni e 8 mesi. ID.4 GTX 100% elettrica. 100% integrale. ID.4 GTX 100% elettrica. 100% integrale. Volkswagen Tenendo conto del parere favorevole delle parti il gip ha accolto il patteggiamento nell’udienza di oggi. Per il prete cade l’accusa di tentate lesioni gravi, ipotizzata sulla possibilità che abbia taciuto malattie sessualmente trasmissibili ai partner. Restano le…