Mattarella ha ricevuto Biden Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto al Quirinale il Presidente degli Stati Uniti d’America, Joe Biden. Era presente all’incontro il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio. Il presidente americano ha lasciato il Quirinale. Il colloquio con il presidente Sergio Mattarella è durato circa 45 minuti. Il capo dello Stato lo ha ricevuto all’interno del palazzo e i due leader si sono salutati con una stretta di mano. Entrambi indossavano la mascherina. Il clima, il Covid e i migranti al centro dell’incontro tra Papa Francesco e il Presidente degli Stati…
Autore: Marina Pellitteri
Sanità. Giornata mondiale dell’ictus: in Emilia-Romagna, nel biennio 2019-2020, sono aumentate le chiamate al 118, diminuiti i ricoveri. L’assessore Donini: “Sul territorio abbiamo una rete d’eccellenza per il trattamento di questa patologia, l’importante è potervi accedere nel minor tempo possibile” I dati dei ricoveri per ictus ischemico acuto per Ausl e l’assistenza in regione. Se si considerano le terapie effettuate nella fase acuta dell’assistenza, la trombolisi endovenosa è rimasta stabile, mentre è aumentata la trombectomia meccanica Bologna – Rappresenta la seconda causa di morte a livello mondiale e la terza nei Paesi dove è maggiore lo sviluppo economico, dopo le…
Bambimus, Museo d’Arte per Bambini del Comune di Siena, ha ricevuto l’ambito Premio Touring dei Consoli della Toscana, giunto alla sua ventesima edizione e organizzato dal Tci. Quest’anno il premio è stato dedicato alla didattica museale e il Museo d’Arte per Bambini è stato insignito in quanto appartenente ai “Musei locali e didattica per l’infanzia”, assieme ad altre nove realtà della Toscana. L’edizione è stata infatti dedicata alle attività museali rivolte alle nuove generazioni. “Ai musei civici e territoriali – questa la motivazione del premio – per la loro opera educativa nei confronti delle nuove generazioni attraverso l’arte e le…
Napoli come il Messico, alla mostra di Frida Kahlo il 2 novembre celebrazione per El dia de los Muertos La festa messicana che commemora il giorno dei defunti con balli, canti e maschere colorate celebrata a Palazzo Fondi dove è in corso la mostra sulla pittrice messicana Napoli, 29 ottobre 2021 – Palazzo Fondi a Napoli come Casa Azul a Città del Messico. Nell’ambito delle iniziative promosse da Navigare Srl, società organizzatrice della mostra Frida Kahlo – Il Caos Dentro, in corso nel monumentale palazzo partenopeo, martedì 2 novembre alle ore 18.00 gli ammiratori della pittrice messicana potranno vivere l’esperienza…
Prima di stagione al Teatro Verdi di Monte San Savino con Ottavia Piccolo e i Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo in “Cosa Nostra spiegata ai bambini” di Stefano Massini. Mercoledì 3 novembre alle ore 21:15. A cura di Comune di Monte San Savino, Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Officine della Cultura, A.S. Monteservizi. Segue comunicato stampa. Ottavia Piccolo è Elda Pucci nella prima di stagione del Teatro Verdi Anteprima nazionale a Monte San Savino della nuova produzione con Ottavia Piccolo e i Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo su testo di Stefano Massini Mercoledì 3 novembre, alle ore 21:15, le luci del…
Sabato 30 ottobre torna il corteo del Palermo Pride “Fascisti tremate, le streghe sono tornate”. Testimonial 2021 è Mimmo Lucano, allestito anche il village con party e interventi politici a Villa Filippina. Dopo due anni di stop sabato 30 ottobre torna per le strade di Palermo la parata del Pride che ha come titolo “Fascisti tremate, le streghe sono tornate”. Per l’edizione di quest’anno è stata implementata la presenza di testimonial e la scelta è caduta su Mimmo Lucano, attivista ed ex sindaco di Riace condannato per la gestione dell’emergenza migratoria e per questo al centro di presidi e manifestazioni…
LE VIE DEI TESORI A PALERMO | V weekend I palazzi ritrovati, le collezioni scientifiche, i giardini storici. Si discute di musei del futuro con Maurizio Vanni Un crocifisso settecentesco dell’Inquisitore tra le mani di Dulciora E ancora, i codici dei Gesuiti, yoga tra gli alberi secolari, le antiche fornaci Con una sorpresa finale: Le Vie dei Tesori sta scegliendo dieci luoghi e tre passeggiate tra i più amati dal pubblico per una piccola “coda” novembrina Sabato 30 > domenica 31 ottobre Nella Sicilia sconfitta dal maltempo, Le Vie dei Tesori si preparano al loro quinto weekend e pensano già…
La storia millenaria degli ebrei in Italia: al Meis di Ferrara l’apertura della mostra “Oltre il ghetto. Dentro&Fuori”. L’assessore Felicori: “Il Museo nazionale vero centro di produzione e di educazione culturale, con grandi prospettive di crescita” L’esposizione dal 29 ottobre al 15 maggio. Terzo capitolo del percorso dedicato alla millenaria esperienza ebraica in Italia, sul periodo dall’Unità d’Italia alla Prima Guerra Mondiale. Con il patrocinio dalla Regione Emilia-Romagna Bologna – Dall’imponente dipinto Ester al cospetto di Assuero di Sebastiano Ricci (prestito del Quirinale), ai dipinti Interno della sinagoga di Livorno di Ulvi Liegi e il Ritratto di Giuseppe Garibaldi di…
È interamente dedicata al trentennale delle stragi di mafia la stagione 2022 del Teatro Massimo di Palermo L’inaugurazione, giovedì 20 gennaio, è con un titolo altamente simbolico come Les Vêpres siciliennes (I vespri siciliani) di Giuseppe Verdi, firmato dalla regista palermitana Emma Dante e interpretato dal direttore musicale del Teatro Omer Meir Wellber A trent’anni dalle stragi di mafia del 1992 il Teatro Massimo di Palermo dedica la programmazione 2022 alla memoria di quegli eventi drammatici che innescarono una stagione di rivolta e di partecipazione della società civile che generò tra le tante reazioni anche la riapertura del Massimo e…
Assegnato il porto di Palermo alla Geo Barents, la nave di Medici senza frontiere con 367 migranti salvati nei giorni scorsi. Quasi la metà – 172 – sono minori. “Non ci sono parole per descrivere la gioia ed il sollievo a bordo”, dice la ong. Alla nave Geo Barents di Medici Senza Frontiere, con 367 persone a bordo, è stato assegnato un porto di sbarco. Arriverà a Palermo. La città è pronta ad accogliere. Difendiamo il diritto alla vita. ©Filippo Taddei/MSF https://www.facebook.com/leolucaorlandosindaco/videos/296765878759640/
Nodo di Perugia, incendio nella galleria di Piscille; melasecche: ”grazie ai vigili del fuoco per loro grande professionalità” Perugia, 27 ott. 021 – “L’ennesimo odierno incidente nelle gallerie di Perugia obbliga tutti gli umbri ad una riflessione conclusiva sulla assoluta urgenza di affrontare con serietà il problema della sistematica congestione del traffico, soprattutto pesante, in quel tratto di strada da troppi anni trasformato da una serie di concause in una sorta di imbuto/ camera a gas per la quantità enorme di veicoli che l’attraversano”: lo afferma l’assessore regionale ai trasporti Enrico Melasecche in relazione all’incendio di un camion dentro la…
Maltempo: ancora piogge, temporali e venti di burrasca in Sicilia e in Calabria Allerta arancione in Sicilia Un nuovo vortice depressionario in risalita dal Mar Libico tenderà ad interessare nuovamente, dal pomeriggio di domani, i settori più meridionali dell’Italia. Dal pomeriggio di domani si prevedono piogge e temporali che interesseranno la Sicilia e si estenderanno successivamente, nella giornata di venerdì, alla Calabria. Al tempo perturbato sarà associato un consistente aumento della ventilazione. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati…
“Una legge speciale per la Sicilia”, con una dotazione di “almeno tre miliardi di euro”, per contrastare fenomeni naturali che provocano le frane e contro il rischio idrogeologico. A chiederla è il governatore Nello Musumeci, parlando a Rainews24. Musumeci ha aggiunto: “Sono commissario dell’ufficio per il dissesto idrogeologico da 4 anni: ho trovato un budget già stanziato, abbiamo speso 400 milioni e saranno rimasti pochi milioni:, abbiamo pulito 87 fiumi che non vedevano un escavatore da oltre 40 anni. Ho visto con i miei occhi case costruite a un metro dall’alveo di un fiume”.
Numeri del Coronavirus in Italia, regione per regione, nel bollettino di Protezione Civile e ministero della Salute. Tasso di positività allo 0,98% alternate text (Foto Fotogramma) Sono 4.598 i nuovi contagi da Coronavirus in Italia oggi, mercoledì 27 ottobre 2021, secondo i dati e i numeri Covid – regione per regione – del bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute. Si registrano inoltre altri 50 morti. +468.104 i tamponi effettuati nelle ultime 24 ore, con un tasso di positività allo 0,98%. Lieve aumento dei ricoverati con sintomi (+11), invariato invece il numero dei ricoverati in terapia intensiva per…
Il risultato con il voto segreto: a favore 154 senatori, contrari 131, astenuti 2. Zan: “Tradimento politico” Al Senato oggi è passata la ‘tagliola’ sul ddl Zan ed è scattato lo stop: non ci sarà l’esame degli articoli del provvedimento. Il risultato è arrivato dopo il voto segreto ritenuto ammissibile dalla presidente Elisabetta Casellati. A favore hanno votato 154 senatori, contrari 131, astenuti 2. Subito dopo l’esito del voto dell’aula Casellati ha convocato la conferenza dei capigruppo. Leggi anche Ddl Zan oggi al Senato, voto su tagliola: le news Ddl Zan oggi al Senato, cos’è la tagliola politica Ddl Zan,…
Scena Pride – 28, 29, 31 ottobre Mini rassegna teatrale ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo – Spazio Franco In anteprime teatrale, la produzione è a cura di Palermo Pride, Babel e Spazio Franco: Dario Muratore e Massimo Vinti mettono in scena “Due Millimetri” (28, 29 e 31 ottobre alle 21. 15, 8 euro), il caso di cronaca che negli anni Ottanta sconvolse l’Italia che si scoptì omofoba.. Due giovani adulti, muovendosi in uno spazio-non spazio onirico ed elettronico, si domandano cosa significhi essere “quasi abbracciati” o come sia possibile tenersi “quasi per mano”. Un lavoro che si vuole…
La Fondazione Teatro della Toscana annuncia la campagna abbonamenti della stagione 2021/2022 del Teatro della Pergola di Firenze e del Teatro Era di Pontedera. Sono 15 gli spettacoli in programma al Teatro della Pergola e 8 quelli al Teatro Era: 23 Due importanti cartelloni, che completano la programmazione attualmente in scena e ai quali si aggiungeranno altri spettacoli e iniziative collaterali in definizione per il Saloncino “Paolo Poli” della Pergola. Il primo spettacolo in abbonamento alla Pergola inizia il 28 dicembre con Maria Amelia Monti e Marina Massironi: è Il marito invisibile, un’esilarante commedia sulla scomparsa della nostra vita di…
Perugia, 27 ott. 021 – “Continua il nostro impegno a favore delle attività economiche umbre. Come Giunta regionale abbiamo messo in campo misure concrete a sostegno del settore, così che possa ripartire da basi solide ed agganciare una ripresa strutturale. Con questo obiettivo abbiamo approvato un provvedimento che mette a disposizione del comparto umbro risorse consistenti per quasi 7 milioni di euro”: lo annunciano la Presidente della Regione, Donatella Tesei, e l’assessore regionale al Bilancio, Paola Agabiti, al termine della seduta dell’esecutivo regionale. “I finanziamenti, derivanti dal Decreto ristori, – ha spiegato l’assessore – sono rivolti a quelle categorie che…
anticorruzione e conflitto di interessi nella pa. Oltre 130 iscritti al corso organizzato da scuola umbra di amministrazione pubblica con magistrato anna corrado (aun) – perugia, 27 ottobre 021 – “La necessità di trasparenza istituzionale non risponde soltanto ad una domanda etica ma rappresenta il presupposto, sia nel settore pubblico che nel settore privato, per una crescita competitiva e sostenibile dell’intero sistema Paese”. Con queste parole l’amministratore unico della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, Marco Magarini Montenero, ha aperto i lavori del webinar intitolato “La disciplina in tema di conflitto di interessi e l’attività amministrativa”. Relatrice dell’incontro formativo, che ha…