Cinema. La Regione sostiene la crescita delle realtà produttive del territorio: assegnati contributi per circa 388mila euro a 12 opere audiovisive Approvata la seconda tranche del bando per le imprese regionali. Finanziati dal Fondo per l’audiovisivo 8 documentari, 2 opere web, una televisiva e un cortometraggio d’animazione Bologna – Una serie dedicata all’indimenticato Gilles Villeneuve, la fiabe rilette da Carlo Lucarelli, la Bologna raccontata da Andrea Mingardi, il “Natale fuori orario” di Capossela, il viaggio nei ricordi della staffetta partigiana Flora. Sono alcune delle opere cinematografiche alle quali è andato il sostegno della Regione, comprese nella graduatoria che la Giunta…
Autore: Marina Pellitteri
Cultura. Da domani riapre il Museo Schifanoia di Ferrara, a dieci anni dalla chiusura causata dal sisma del 2012. Rinnovata l’esposizione delle opere, per valorizzarle al meglio Lavori dell’intero complesso per un importo complessivo di 2,9 milioni di euro, di cui 1,35 del Commissario straordinario per la ricostruzione in Emilia-Romagna Bologna – Torna integralmente fruibile da domani il Museo Schifanoia, a Ferrara, a quasi dieci anni dalla chiusura causata dal terremoto del 2012. Dopo la riapertura del Salone dei Mesi, a giugno 2020, e l’inaugurazione dell’ala borsiana, a maggio 2021, viene ora restituita alla fruizione la porzione di edificio fatta…
GROSSETO, 22 OTT – Carabinieri del Noe di Grosseto e dei comandi provinciali del capoluogo maremmano e di Padova hanno eseguito, a partire dal 29 settembre, una serie di perquisizioni e ispezioni disposte dal pm della Dda fiorentina Giulio Monferini per indagini sulla gestione dei rifiuti comunemente denominati ‘gessi rossi’ prodotti nello stabilimento chimico di Scarlino (Grosseto) dalla Venator Italy srl e utilizzati per il ripristino ambientale e morfologico dell’ex sito di cava di Montioni a Follonica. Cinque, da quanto spiegato, gli indagati per l’ipotesi di reato di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti, mentre nei confronti di…
Per il presidente del Consiglio “quello che occorre fare ora è assicurare gradualità nel passaggio alla normalità” Il destino di Quota 100 “è oggetto di discussione della legge di bilancio, che presenteremo la settimana prossima. Io ho sempre detto che non condividevo Quota 100: ha una durata triennale e non verrà rinnovata”. Lo dice il presidente del Consiglio Mario Draghi, rispondendo ad una domanda a Bruxelles. “Quello che occorre fare – aggiunge – ora è assicurare gradualità nel passaggio alla normalità. E’ questo l’oggetto della discussione oggi. Occorre essere graduali. I dettagli verranno resi noti nel corso della legge di…
ROMA, 22 OTT – Con un investimento di poco meno di 200 milioni di euro nasce a Carini (Palermo) il nuovo Polo mediterraneo per la ricerca biomedica, un centro che metterà nella pratica clinica di tutti i giorni i risultati raggiunti dal mondo scientifico. A promuoverlo è la Fondazione Ri-Med, nata grazie alla partnership tra Governo, Regione siciliana, Cnr, University of Pittsburgh e Upmc. La presentazione del progetto, nella sede del Senato di Santa Maria Sopra Minerva, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati. Presente, tra gli altri, il presidente…
L’UNHCR chiede agli Stati di porre fine alla situazione di stallo al confine tra Bielorussia e UE ed evitare ulteriori perdite di vite umane L’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, chiede un’azione urgente per salvare vite umane e prevenire ulteriori sofferenze nelle zone di confine tra la Bielorussia e l’Unione Europea (Lettonia, Lituania, Polonia) dopo l’ultima tragica morte di un richiedente asilo questa settimana. Si tratta dell’ottavo decesso segnalato in questa regione di confine, dove diversi gruppi di richiedenti asilo, rifugiati e migranti sono bloccati da settimane in condizioni sempre più drammatiche. L’UNHCR ha avvertito che la situazione si deteriorerà…
Perugia, 22 ott. 021 – Volontariato di protezione civile, Istituzioni e mondo della ricerca scientifica tornano in piazza per diffondere la conoscenza dei rischi naturali nel nostro Paese e delle buone pratiche di protezione civile. Volontarie e volontari saranno presenti negli spazi informativi “Io non rischio”, realizzati online e nei gazebo allestiti su gran parte del territorio nazionale, per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i cittadini sul rischio sismico, sul rischio alluvione e sul maremoto. Domenica 24 ottobre, anche in Umbria, per scoprire cosa ciascuno può fare per la prevenzione, i volontari di protezione civile invitano i cittadini…
“Nelle settimane precedenti ho informato anche il Dirigente Generale dell’Assessorato alla Salute, Dott. La Rocca, sulle note criticità del nostro piccolo, ma importante, nosocomio, San Vito e Santo Spirito. Da La Rocca sono ovviamente arrivate rassicurazioni e possibili soluzioni, nel riconoscimento innegabile del fatto che Alcamo è un centro importante demograficamente e territorialmente, soprattutto per il fatto che oggi molti ospedali limitrofi sono stati convertiti in covid hospital. Il punto è che il tempo delle rassicurazioni è terminato e adesso i cittadini si aspettano risposte chiare”. A dichiaralo è Valentina Palmeri, deputato all’Assemblea Regionale Siciliana, dei Verdi – Europa Verde.…
Le sue parole durante la conferenza stampa successiva al suo ultimo Consiglio Europeo da cancelliera Ultimo Consiglio europeo da cancelliera per Angela Merkel. “Lascio la mia responsabilità di cancelliere in un momento che è anche fonte di preoccupazione per me” dice rispondendo alle domande dei giornalisti, diverse delle quali sul caso Polonia, nel corso della conferenza stampa. “Abbiamo potuto superare un gran numero di crisi con questo spirito di rispetto e la volontà di trovare soluzioni comuni”, ha affermato. “Malgrado ciò restano problemi irrisolti e i cantieri che lascio aperti al mio successore sono importanti”.
Il Teatro Era riparte da Pier Luigi Pizzi, Elena Sofia Ricci, Gabriele Anagni, Compagnia Opus Ballet, Aurelie Mounier. In attesa di annunciare con un incontro in presenza, nei prossimi giorni, l’intera stagione 2021/2022, insieme al cartellone 2022 del Teatro della Pergola, ecco i primi due spettacoli in scena a Pontedera. Elena Sofia Ricci e Gabriele Anagni debuttano ne La dolce ala della giovinezza di Tennessee Williams, con scene, costumi e regia di Pier Luigi Pizzi, il 30 e 31 ottobre (alla Pergola poi dal 16 al 21 novembre); la Compagnia Opus Ballet presenta Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi, coreografia…
Il leader della Lega imputato per sequestro di persona, tra i testi citati Conte e Lamorgese Salvini e il suo legale Bongiorno Dopo un’udienza lampo subito rinviata, inizierà domani, nell’aula bunker del carcere Pagliarelli di Palermo, il processo Open Arms a carico dell’ex ministro dell’Interno Matteo Salvini, imputato di sequestro di persona e rifiuto di atti d’ufficio per il caso della nave dell’ong spagnola che nell’agosto 2019 dopo aver salvato 147 migranti rimase in mare per giorni in attesa di poter far sbarcare i naufragi. Lo scorso 15 settembre l’udienza è stata aperta e subito chiusa e rinviata a domani…
I numeri e i dati dalle Regioni: da Lombardia, Piemonte e Veneto, Toscana e Lazio a Campania, Puglia e Sicilia Bollettino con i dati del Covid in Italia oggi, venerdì 22 ottobre 2021, con numeri e news della Protezione Civile e del ministero della Salute – regione per regione – su contagi da coronavirus, ricoveri e morti. I numeri da Lombardia, Piemonte e Veneto, Toscana e Lazio, Campania, Puglia e Sicilia. Il bollettino delle grandi città come Roma, Milano e Napoli. Il punto sulla campagna vaccini in Italia. Ecco i dati aggiornati, regione per regione VENETO Sono 384 i nuovi…
Una rifugiata allatta il suo bambino mentre aspetta di ricevere assistenza in una distribuzione di emergenza dell’UNHCR e dei partner a Tripoli, in Libia. © UNHCR/Mohamed Alalem Ginevra, 22 ottobre 2021 L’UNHCR chiede alla Libia di predisporre con urgenza un piano per i richiedenti asilo e i rifugiati e accoglie con favore l’autorizzazione a riprendere i voli di evacuazione L’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, oggi ha esortato il governo libico a rispondere alla situazione disperata di richiedenti asilo e rifugiati con modalità che siano rispettose della dignità e dei diritti umani. Le irruzioni e gli arresti arbitrari compiuti recentemente…
Senza stipendio, con ammortizzatori a singhiozzo e ora anche il rischio licenziamento al 31 ottobre: commercio-servizi-turismo, oggi ore 10-13 presidio di lavoratori e lavoratrici a Firenze in piazza Duomo (attese oltre 100 persone) con Filcams Cgil e Cgil per chiedere di “prorogare ulteriormente gli ammortizzatori sociali Covid e il blocco dei licenziamenti, altrimenti avremo impatti sociali devastanti” Firenze, 22-10-2021 – Saranno in piazza per raccontare al microfono la loro esperienza di mesi senza stipendio e di ammortizzatori sociali in ritardo o a singhiozzo, e ora anche con il rischio di rimanere senza reddito o essere licenziati: oggi a Firenze in…
26 – 31 ottobre (riposo 28 ottobre) | Teatro della Pergola (martedì, mercoledì, venerdì, sabato, ore 20:45; giovedì, ore 18:45; domenica, ore 15:45) Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa in collaborazione con Bubba Music Stefano Massini, Paolo Jannacci, Daniele Moretto STORIE di e con Stefano Massini pianoforte Paolo Jannacci, tromba Daniele Moretto Durata: 90 minuti, atto unico Nella sua “officina del racconto dal vivo”, Stefano Massini, accompagnato dalle composizioni dal vivo di Paolo Jannacci al pianoforte e di Daniele Moretto alla tromba, restituisce, attraverso il potere evocativo della parola, le tante piccole, grandi storie nascoste tra le pieghe del…
Incontro su Monopattini e Micromobilità Quali le soluzioni? Adozione obbligatoria del Casco, patenti e identificazione del mezzo. ROMA – Si terrà questa mattina, venerdì 22 ottobre 2021 alle ore 11 a Roma nella Sala Stampa del Senato della Repubblica, l’incontro promosso da CONFARCA (Confederazione Autoscuole Riunite e Consulenti Automobilistici) sul nuovo Codice della Strada e sulla regolamentazione della Micromobilità. Al centro dell’incontro la sicurezza stradale sui monopattini, per i quali saranno presentate le soluzioni dell’Associazione nazionale contro il dilagare dell’uso improprio di questi veicoli elettrici: casco, titolo abilitativo (patentino) e identificazione del mezzo. Sarà l’occasione anche per sollecitare formalmente una…
28mila anziani non autosufficienti tra Firenze e provincia, allarme dello Spi Cgil che apre degli sportelli dedicati per informare e attivare le prestazioni di sostegno a disposizione. L’indagine del sindacato (che chiede una legge sulla non autosufficienza): la mancanza di servizi si scarica sulle famiglie, c’è poca informazione su servizi e diritti Firenze, 21-10-2021 – Anziani non autosufficienti: la mancanza di servizi si scarica sulle famiglie, c’è poca informazione su servizi e diritti a disposizione. E’ il dato che emerge dall’indagine dello Spi Cgil Firenze “Famiglie e non autosufficienza”, che nei mesi scorsi ha studiato la situazione fiorentina e i…
ROCCELLA IONICA, 21 OTT – Proseguono senza sosta gli sbarchi di migranti nella Locride. In 12 ore, da ieri sera, ci sono stati 3 i nuovi arrivi, per un totale di 193 persone: il primo a Bova Marina, e altri due a Roccella Ionica. Salgono così a 45 (40 solo a Roccella) gli sbarchi in quel tratto di costa. Il primo sbarco è avvenuto nella serata di ieri, poco prima delle 23, in località San Pasquale di Bova Marina con un gruppo di 81 persone, provenienti da Iran ed Iraq, tra le quali donne e minori. Gli altri due sono…
28 ottobre – 16 novembre 2021 Bologna, Ferrara, Modena, Forlì Si chiama Bologna Jazz Festival ma è ormai una kermesse musicale di dimensioni che vanno ben al di là della città felsinea, coinvolgendo i comuni dell’area metropolitana e le province di Modena, Ferrara e Forlì. Un festival di proporzioni regionali, quindi, che si svolgerà dal 28 ottobre al 16 novembre, ospitando stelle come Paolo Fresu (con la sua formazione all stars in omaggio a David Bowie), John Scofield assieme a Dave Holland, Gonzalo Rubalcaba in duo con Aymée Nuviola. Attorno ai grandi concerti nei teatri si svilupperà poi una programmazione…
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della Giornata Mondiale del Risparmio, ha inviato al Presidente dell’Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio S.p.A., Francesco Profumo, il seguente messaggio: «La Giornata del Risparmio è caratterizzata, quest’anno, da una ripresa dei ritmi produttivi e dei consumi delle famiglie, alle quali è associata una ripresa degli impieghi. Il miglior clima di fiducia potrà contribuire a mobilitare rapidamente una preziosa risorsa, come quella del risparmio delle famiglie, tutelata dalla Costituzione, contribuendo alla ripartenza. Le ingenti risorse e l’ambizioso programma di riforme del Piano Nazionale di Ripresa favoriranno la trasformazione della nostra economia…