Autore: Marina Pellitteri

Marina Pellitteri direttore responsabile ed editore Aletheia Online

Palermo, 21 maggio 2021 – “Il servizio di trasporto all’interno dell’ospedale Policlinico di Palermo va affidato alla Seus 118, specie alla luce delle ultime cronache giudiziarie: internalizzare e tornare al pubblico è economicamente conveniente e permetterà di salvare 50 posti di lavoro”. La proposta è di Giuseppe Badagliacca, segretaPoliclinico di Palermo, Fiadel-Cisal: “Affidare a Seus il servizio di trasporto, stop alla gara da 7,4 milioni” rio generale Fiadel-Cisal, che ha scritto una nota al presidente della Regione Nello Musumeci, alla presidente della commissione Sanità dell’Ars Margherita La Rocca Ruvolo, al presidente della commissione Bilancio dell’Ars Riccardo Savona e al presidente…

Leggi Tutto

Moda. Una piattaforma per rilanciare i settori del tessile e del calzaturiero: entro giugno partirà il confronto con tutti gli attori del fashion made in Emilia-Romagna, le Università, Unioncamere e il sistema della ricerca. Colla: “Non vogliamo limitarci a gestire le crisi, ma avere una visione di futuro nel segno della sostenibilità, delle competenze e dell’innovazione tecnologica e dei materiali. Il settore dovrà agganciare risorse europee e del Pnrr, pronti ad accompagnare progetti di filiera innovati Il comparto in regione oggi conta più di 7.700 imprese per la parte manifatturiera con circa 38 mila addetti e un export di 7,7…

Leggi Tutto

Casa. Fondo affitti 2021: quasi 52mila domande di contributi per il bando regionale, presentate da persone in difficoltà economica anche a causa dalla pandemia. 11,6 milioni di euro disponibili. La vicepresidente Schlein: “La casa è un diritto e un bene primario, garantiamo tutto il sostegno possibile” È l’esito, provvisorio, del bando chiuso il 9 aprile scorso, che fotografa il fabbisogno effettivo sul territorio, da Piacenza a Rimini, e per la prima volta effettua in base ad esso il riparto delle risorse, per assicurare che vadano dove c’è più bisogno. Le domande saranno poi dichiarate ammissibili dai Comuni, a esito della…

Leggi Tutto

Perugia, 21 mag. 021 – L’Assessorato all’Agricoltura e all’Ambiente della Regione Umbria, in prima linea nelle buone pratiche per la conservazione e la valorizzazione dello straordinario patrimonio di biodiversità del territorio regionale, lancia la sfida per una nuova “missione verde” con cui si presenta da protagonista in occasione della Giornata mondiale dedicata alla biodiversità, proclamata nel 2000 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite e che si celebra il 22 maggio. È stato infatti avviato dall’ottobre dello scorso anno il progetto integrato “Life Imagine”, di cui la Regione Umbria è coordinatore e capofila, con cui nell’arco di sette anni ci si propone…

Leggi Tutto

Il presente ed il futuro dell’Aou Senese, l’assessore regionale alla Salute Simone Bezzini partecipa all’ufficio di direzione e visita le aree vaccinali «Innovazione tecnologica, ammodernamento della struttura e stretta collaborazione con le altre realtà regionali saranno le strade che l’Aou Senese e la Regione Toscana percorreranno una di fianco all’altra», dichiara l’assessore Bezzini «Nel ribadire il mio ringraziamento e quello della Regione per il grande lavoro sul fronte Covid, sia per la cura dei pazienti che per i vaccini, ho sottolineato come sia importante guardare al futuro, ed i temi presentati dal professor Barretta vanno in questa direzione: innovazione tecnologica,…

Leggi Tutto

Lirica e concerti alla Fenice, al Malibran, nella Basilica di San Marco e non solo: gli eventi in programma dal 2 giugno al 31 ottobre 2021 Cinque produzioni liriche: Faust di Charles Gounod; Farnace di Antonio Vivaldi; Rinaldo di Georg Friedrich Händel; Rigoletto di Giuseppe Verdi; Engelberta di Tomaso Albinoni. Sei concerti: il tradizionale recital pianistico per la Festa della Repubblica del 2 giugno; il ritorno in Fenice di Riccardo Muti con la sua Orchestra Cherubini; e quattro concerti sinfonici dell’Orchestra del Teatro La Fenice con interpreti di prestigio come Umberto Benedetti Michelangeli, Hartmut Haenchen, Mario Venzago e Jonathan Brett…

Leggi Tutto

Ginevra, 21 maggio 2021 Al via collaborazione UEFA-UNHCR per sostenere i rifugiati La UEFA, Unione Europea delle Federazioni Calcistiche, e l’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, hanno firmato questa settimana un Protocollo di Cooperazione per sostenere l’accesso dei rifugiati allo sport e favorire l’inclusione sociale. Il Protocollo impegna le due organizzazioni a sviluppare iniziative a lungo termine per sostenere i rifugiati, e tutti coloro che sono stati costretti a fuggire dalle proprie case, sfruttando il potere di trasformazione del calcio per promuovere i loro diritti e sostenere la loro integrazione nelle comunità che li ospitano. La partnership incoraggerà anche una…

Leggi Tutto

Il gabinetto di sicurezza israeliano ha votato a favore. Hamas avrebbe accettato. La tregua da venerdì Il gabinetto di sicurezza di Israele ha votato per accettare il cessate il fuoco. E’ quanto riportano i siti di Jersusalem Post e Ynet al termine della riunione durata tre ore. Anche Hamas avrebbe accettato il cessate il fuoco con Israele a partire da domani, riferiscono fonti del movimento di resistenza islamico palestinese al giornale libanese Al Akhbar, secondo cui il cessate il fuoco non sarebbe unilaterale, secondo le intenzioni del premier israeliano Benyamin Netanyahu, ma sarebbe vincolante per le due parti. L’Egitto garantisce…

Leggi Tutto

Obiettivo: una dote di 10mila euro alla metà dei 18enni italiani Una redistribuzione di risorse a favore della ‘generazione Covid’ finanziata con un aumento della tassa di successione che toccherebbe le eredità milionarie, di fatto quelle dell’1% degli italiani. E’ l’obiettivo della proposta del Pd, anticipata dal segretario Enrico Letta, che assegna una dote di 10mila euro alla metà dei 18enni italian Tassa successione, Salvini: “Draghi come Baresi, stoppa Letta” La dote viene data sulla base dell’Isee famigliare e toccherebbe a chi oggi ha tra i 13 e i 17 anni, quella che lo stesso Letta ha definito “generazione Covid”.…

Leggi Tutto

Si chiamerà Eu Digital Covid Certificate. Ma non sarà “una precondizione per esercitare il diritto alla libertà di circolazione” Green pass, accordo fatto nel trilogo tra Consiglio Ue e Parlamento Europeo sul certificato Covid che dovrebbe facilitare la libertà di movimento all’interno dell’Unione, anche se si specifica che non sarà “una precondizione per esercitare il diritto alla libertà di circolazione”, si apprende da fonti parlamentari. 0:00 / 0:00 Ue, accordo trovato su certificato… Search Il certificato dovrebbe provare l’avvenuta vaccinazione con vaccini approvati dall’Ema (per quelli non approvati la scelta se riconoscerli o meno spetterà agli Stati) o la negatività…

Leggi Tutto

I dati della Protezione Civile, regione per regione: da Lazio a Lombardia, da Sicilia a Friuli Sono 5.741 i contagi da coronavirus in Italia oggi, giovedì 20 maggio, secondo i dati della Protezione Civile nel bollettino regione per regione. Da ieri nelle regioni sono registrati altri 164 morti, che portano il totale a 124.810. Nelle ultime 24 ore eseguiti 251.037 tamponi, l’indice di positività è al 2,3%. Sono 1.544 i pazienti in terapia intensiva (-99 da ieri), con 69 ingressi nelle ultime 24 ore. Le persone ricoverate in area non critica sono 10.383 (-635 da ieri). Con l’Italia quasi tutta…

Leggi Tutto

La città di Palermo come ogni anno si unisce all’Arma dei Carabinieri e alla Fondazione Falcone nel ricordo delle tante vittime di mafia e in particolare di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, punti di riferimento della nostra terra e dell’intero paese. Questa mattina al Teatro Massimo la Fanfara dell’Arma dei Carabinieri ha eseguito l’inno nazionale ed è stato esposto un lenzuolo bianco proposto dalla Fondazione Falcone e realizzato a Brancaccio nei laboratori di scena del Teatro. In contemporanea a Roma, e in altre 20 città d’Italia, si è svolta identica cerimonia con l’esposizione dello stesso lenzuolo sul Colosseo. Con i…

Leggi Tutto

Kluge: “Contagi e decessi diminuiscono in Europa, ma bisogna essere cauti o evitare i viaggi internazionali” I vaccini approvati finora funzionano contro le varianti del coronavirus. A dirlo Hans Kluge, direttore dell’Ufficio regionale dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) per l’Europa, durante la conferenza stampa: “Tutte le varianti del virus Covid-19 emerse finora rispondono ai vaccini approvati e oggi disponibili”, ha sottolineato. “La nuova variante (B.1.617) identificata per la prima volta in India, è stata ora identificata in almeno 26 Paesi su 53 della Regione europea dell’Oms: dall’Austria alla Grecia da Israele al Kirghizistan”, ha poi sspiegato Kluge. “La scorsa settimana…

Leggi Tutto

In un momento storico che vede alcuni governi considerare la possibilità di inviare i richiedenti asilo in Paesi terzi per l’esame delle domande di protezione internazionale, l’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, esorta gli Stati a non esternalizzare i propri obblighi in materia di asilo. L’UNHCR avverte che tali prassi compromettono l’incolumità di chi ha bisogno di protezione internazionale. “L’UNHCR continua a opporsi fermamente alle iniziative di esternalizzazione che prevedono il trasferimento forzato dei richiedenti asilo verso Paesi terzi. L’esternalizzazione non fa altro che trasferire altrove le responsabilità degli Stati in materia di asilo consentendogli di eludere i propri obblighi…

Leggi Tutto

Il 29° Vertice Antimafia sarà presieduto dal presidente della Fondazione Calleri e vedrà la presenza di Giuseppe Antoci, Paolo Borrometi, Catello Maresca, Cesare Sirignano, Piera Aiello, Gianluca Cantalamessa, Mario Giarruso, Claudio Metzger, Ciro Troiano, Vincenzo Musacchio e di molti altri. Firenze 20.05.2021.- “Il 29mo vertice antimafia, ‘Ricordando Falcone, Borsellino e Caponnetto’ è molto importante, serve a fare il punto della situazione della lotta alla mafia in un momento difficile per il nostro paese ed è in concomitanza con il 29mo anniversario della strage di Capaci”, così Salvatore Calleri presidente Fondazione Antonino Caponnetto annunciando l’appuntamento di domenica 23 maggio, con inizio…

Leggi Tutto

Calosi: “Non li lasceremo soli finché non avremo realizzato la reindustrializzazione” Firenze 20.05.2021.- Alcuni lavoratori con l’assistenza della Fiom Cgil e dello Studio Legale, hanno inviato ieri a Bekaert le lettere per contestare i licenziamenti. “La nostra organizzazione non li lascerà soli – ha commentato Daniele Calosi, Segretario Generale della Fiom Cgil di Firenze e Prato – li accompagneremo in questo percorso patrocinando le cause. Continueremo a partecipare a ogni tavolo, fino alla reindustrializzazione del sito di Figline, pensando a tutti i 318 lavoratori licenziati a giugno 2018. L’azienda – prosegue Calosi – ha scelto di non usufruire di altri…

Leggi Tutto

Torna lo spettacolo dal vivo al Teatro Massimo di Palermo con una delle opere più amate di Donizetti, Lucia di Lammermoor. Sul podio Roberto Abbado con l’Orchestra e il Coro del Teatro Massimo e un cast di tutto rilievo. Sabato 22 maggio alle 18.30, con Lucia di Lammermoor in forma semiscenica e integrale, il Massimo di Palermo riapre al pubblico le porte del Teatro per rivivere il piacere e la magia dello spettacolo dal vivo. Sul podio dell’Orchestra del Teatro Massimo il Maestro Roberto Abbado, Maestro del Coro Ciro Visco. Lucia al Teatro Massimo è stata interpretata da grandissime cantanti:…

Leggi Tutto

Roma, 20 maggio 2021 – L’Azienda Farmasociosanitaria Capitolina Farmacap resterà pubblica. La Giunta Capitolina, con apposita delibera, ha stabilito la prosecuzione del periodo di Commissariamento dell’Azienda Speciale. Verrà poi predisposto e organizzato quanto occorre per eseguire il progetto di riorganizzazione di Farmacap nell’ambito del piano di razionalizzazione delle partecipate di Roma Capitale. Per Farmacap è previsto infatti uno scorporo del ramo di azienda del settore orientato a svolgere prevalentemente politiche sociali dandogli la veste giuridica più idonea di natura pubblica e, invece, una aggregazione del settore Farmacie con altri soggetti che svolgono servizi finalizzati al benessere culturale e sociale dei…

Leggi Tutto

Ieri, 19 maggio, in occasione dell’arrivo del Giro d’Italia a Montalcino, l’assessore al turismo e commercio del Comune di Siena Alberto Tirelli nella splendida Cantina Col d’Orcia del Conte Francesco Marone Cinzano, ha presentato il “Progetto cantine bike friendly” del portale Strade di Siena: www.stradedisiena.it Con lui il vice sindaco del Comune di Montalcino Angelo Braconi, Nicola Giannetti consigliere delegato del Movimento Turismo del Vino Toscana, Fabrizio Bindocci presidente del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino e lo stesso proprietario della tenuta Col d’Orcia. Il sito dedicato al cicloturismo e al turismo outdoor in generale, nato nell’ambito della gestione associata…

Leggi Tutto

Crisi aziendali. Ondulati Maranello Spa, i vertici dell’azienda confermano l’addio all’Emilia-Romagna per trasferire la produzione nel mantovano. Colla: “Inaccettabile delocalizzazione, porteremo la vertenza a Roma. L’obiettivo condiviso è concentrarsi sulla ricerca di soluzioni per i lavoratori” Ieri il tavolo istituzionale con proprietà, sindacati e rappresentanti dei dipendenti dell’impresa del modenese che produce cartone ondulato per imballaggi e occupa circa 80 lavoratori Bologna – “La Ondulati Maranello ha gettato la maschera. La decisione comunicata dal proprietario, Bruno Zago, che ha scelto di abbandonare il territorio piuttosto che fare un investimento sulla città e su quei lavoratori che gli hanno dato tanto,…

Leggi Tutto